IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ordita 4 ordite 1 orditi 1 ore 137 oreb 4 orecchi 6 orecchia 15 | Frequenza [« »] 138 credo 138 signora 137 effetto 137 ore 137 traverso 136 domestico 136 parroco | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ore |
Parte, Cap.
1 1, 6| tante volte i fiorami nelle ore del catechismo e delle sacre 2 1, 9| ghiottoncello là, di certe ore, tirerebbe le botte di mano 3 1, 11| suonare a lenti rintocchi le ore. Maurilio alzò a poco a 4 1, 11| della campana.~ ~- Dieci ore! Diss'egli quando l'orologio 5 1, 11| lavoro, starne le tante ore col petto incurvato al tavolino, 6 1, 12| d'un campanile batter le ore.~ ~- Undici ore! Esclamò 7 1, 12| batter le ore.~ ~- Undici ore! Esclamò Vanardi, poichè 8 1, 12| blaterato giù per parecchie ore, dicendo quello che è e 9 1, 13| pervennero oggi nelle prime ore del pomeriggio, ed io rinchiusomi 10 1, 14| pronto a recarsi fra poche ore presso Francesco; Giovanni 11 1, 15| Non so perchè quelle ore di meditazione infantile 12 1, 15| ignobil sangue. Stavo delle ore e delle ore, in me raccolto, 13 1, 15| Stavo delle ore e delle ore, in me raccolto, collo sguardo 14 1, 15| queste cose nelle tante ore inoperose, quelle bestie 15 1, 15| prendevo dal buon parroco due ore di lezione.~ ~«Ben presto 16 1, 15| maggiormente, e rubavo le ore al mio sonno, di cui avevo 17 1, 17| farmaco a cucchiai ogni due ore, da lasciarsi lì tosto, 18 1, 17| quelle casse un bel tesoro di ore di sollievo e di diletto 19 1, 17| fuor quello di rubar delle ore al mio sonno e trar profitto 20 1, 17| tutte quelle silenziose ore impiegai nello studio e 21 1, 17| ricattava durante le lunghe ore che mi toccava passare con 22 1, 17| camera, e lunghe lunghe ore passavano prima che il gesuita 23 1, 21| imperocchè quasi tutte le ore del giorno passassi nel 24 1, 21| Chi me le rende quelle ore? Chi può dirne la soavità 25 1, 21| lenti rintocchi le sette ore.~ ~Giovanni balzò con impeto 26 1, 22| riconfortevole. Pensò alle lunghe ore ch'egli passava nella sua 27 1, 22| era se si vedevano alle ore del pranzo, molte volte 28 1, 23| ci farà egli tutte quelle ore che saranno eterne?~ ~Sorrise 29 1, 23| bello. Il sogno delle sue ore di solitudine s'era dunque 30 1, 23| contessa era travagliata nelle ore lente e fugaci che precedevano 31 1, 23| di nuovo al verone. Erano ore tormentose insieme e piene 32 1, 23| libertino passava le molte ore di sua assenza. Cotesta 33 1, 23| castello, mancava da più ore, Luigi comparve inaspettato 34 1, 25| sarebbero finite le lunghe ore di noia in cui le toccava 35 1, 25| nel buio più fitto delle ore notturne, ella credeva vedersi 36 2, 1| anche tu mamma. Fra poche ore sarò guarito.~ ~La madre 37 2, 1| sul letto.~ ~- Fra poche ore: diss'egli. Chi sa che cosa 38 2, 1| quarto.~ ~- Ho più di due ore per provvedere alle mie 39 2, 2| camino (quello in cui poche ore prima di questo momento 40 2, 3| noi abbiamo passato eterne ore ad aspettarti invano, i 41 2, 4| si vede; ma alle quarant'ore non vi si vede; ma - che 42 2, 5| la soave mestizia delle ore vespertine. Quella musica 43 2, 7| E ci si ferma per delle ore: Certe volte io ho già chiuso 44 2, 8| stanza e ci stanno delle ore e delle ore fino a notte 45 2, 8| stanno delle ore e delle ore fino a notte inoltratissima 46 2, 9| per trovarsi ventiquattr'ore almanco nell'uniforme da 47 2, 12| rimettere in libertà. Fra due ore al più tardi sarò da voi 48 2, 12| pendolo.~ ~- Di già le dieci ore!.... Come passa il tempo! 49 2, 12| tempo ne trovavi i modi e le ore. Il Signore ha - debbo dire 50 2, 12| o per le paghe o per le ore di lavoro, o per questo 51 2, 12| da te altresì delle dolci ore d'oblìo?...~ ~- Ah! troppo 52 2, 13| cui aveva compensalo le ore perdute nella notte, vide 53 2, 14| guardia, appena scocchino le ore nove, che è il momento fissato; 54 2, 14| concessa licenza fino alle ore dieci.~ ~- È giusto.~ ~- 55 2, 16| dinotavano come non fossero state ore di riposo per lei quelle 56 2, 16| Ufficiale occupavano alcune ore della giornata del signor 57 2, 16| rimasta con lui, molte delle ore della sua giornata avevano 58 2, 16| gli aveva scritto alcune ore innanzi, e di cui egli non 59 2, 18| almanco per ventiquattr'ore il mio avversario, e poi 60 2, 20| alcuni momenti delle mie ore più noiose a cercare di 61 2, 22| presumibile che avremo delle belle ore innanzi a noi da guardare 62 2, 22| disposto a darvi tutte quelle ore ed anco tutti quei giorni 63 2, 22| sera, avutili per delle ore sotto gli occhi. Li accarezzavo 64 2, 24| troppo prolungata di molte ore. Mi coricai e caddi tosto 65 2, 24| finalmente, chi sa dopo quante ore, ch'io l'idea del tempo 66 2, 26| tanto bene che dopo due ore egli si trova senza nemmeno 67 3, 3| vecchio parroco, fra poche ore Ella potrà abbracciare il 68 3, 6| verrò.~ ~- Vieni alle otto ore precise sotto il portico 69 3, 9| rigattiere ebreo.~ ~Molte ore sono passate dacchè abbiam 70 3, 9| amore ci farà passare delle ore deliziose.~ ~- Ma che ciò 71 3, 11| punita coll'arresto di poche ore... Ed è appunto per convincermi 72 3, 12| discrezione per giorni, per delle ore almanco tutti i forzieri 73 3, 13| garzone dell'osteria per le ore otto sulla piazza del Palazzo 74 3, 14| pensamenti, e lasciava passare le ore.~ ~Pelone chiamato nel camerino 75 3, 16| il pensiero che fra poche ore egli avrebbe avuto il supremo 76 3, 18| quella lettera parecchie ore.~ ~Aveva appena finito, 77 3, 19| fu quello che delle poche ore di carcere mi fece un inferno. 78 3, 19| Massimo d'Azeglio, che poche ore prima aveva ricevuto coll' 79 3, 21| emozioni avesse passato le ore della notte e quelle della 80 3, 22| niun patto. Per un po' di ore non è probabile che nessuno 81 3, 22| apprenderne i casi, fra parecchie ore, che prima eragli ciò affatto 82 3, 22| suo umore. Stette colà due ore mostrando sempre la maggior 83 3, 22| Quercia levò gli occhi alle ore che si leggevano sopra il 84 3, 23| passare.~ ~Ester da parecchie ore stava aspettando, e la sua 85 3, 23| abbiamo passate insieme ore di paradiso... e dove non 86 3, 24| passato agitatissime le ore notturne, tormentato da 87 3, 24| una diminuzione invece di ore di lavoro, e inoltre..... ~- 88 3, 26| nella successione delle sue ore di vita. Gli è peggio: esso 89 3, 29| menassero in carcere.~ ~Due ore dopo i fatti qui addietro 90 3, 29| tristezza. Al fracasso di poche ore prima era succeduto un alto 91 3, 29| ho più che queste poche ore di notte per riaverli... 92 3, 30| giorno che era da poche ore finito, egli era stato più 93 3, 30| quell'uomo, ch'egli poche ore innanzi aveva assassinato, 94 4, 1| onde aveva avute turbate le ore di riposo che trammezzarono 95 4, 1| venite nei giorni e nelle ore solite, quando fa distribuire 96 4, 2| segreto colloquio che poche ore prima della partenza aveva 97 4, 2| avanzarle almanco delle ore penosissime di spasimi e 98 4, 4| prontamente obbedito, e poche ore dopo, quella che doveva 99 4, 4| mentre battevano le dodici ore al non lontano campanile 100 4, 4| battevano dalla febbre.~ ~Due ore dopo, il marchese alquanto 101 4, 4| Bonaventura domani alle ore nove della mattina.»~ ~ ~ ~ 102 4, 5| mattina medesima, nelle prime ore del giorno, erasi già recata 103 4, 7| sensi quasi ventiquattr'ore (ah! perchè non aveva Iddio 104 4, 7| promise avrebbe fra due ore al più tardi ricondotti 105 4, 7| giorno medesimo, fra poche ore, forse a momenti. Ma l'illusione 106 4, 9| di tante notti, di tante ore febbrili. Non potè parlare, 107 4, 10| Maurilio. Il primo che poche ore prima aveva appreso dal 108 4, 11| so nulla di me..... Sono ore tremende queste mie, in 109 4, 11| diversi appunti di date, di ore, di motti sopra una cartolina 110 4, 14| rimbamboliti, e tutte le ore della sua infanzia passate 111 4, 15| non si pensasse le poche ore della notte nella modesta 112 4, 15| star colà in ozio delle ore, sicuro di trovare, al suo 113 4, 17| signor Nariccia medesimo alle ore otto di questa sera, che 114 4, 17| giacente: di queste poche ore l'avrà già domandato un 115 4, 18| gli disse tornasse fra due ore. E giusto due ore o poco 116 4, 18| fra due ore. E giusto due ore o poco più dopo che il giovane 117 4, 25| letto di sua moglie alle ore dieci, che sono per quella 118 4, 25| passati nel giro di dodici ore due lustri ed avevano stampata 119 4, 25| soffrir di nuovo.~ ~Alle sette ore si alzò e venne alla teletta 120 4, 26| affamato che da ventiquattro ore non ha più avuto un boccon 121 4, 26| Gian-Luigi. I minuti sembravano ore, ed ore di tormento. Alla 122 4, 26| minuti sembravano ore, ed ore di tormento. Alla fine credette 123 4, 29| secondini entrarono, parecchie ore più tardi, a portargli il 124 4, 29| Alla visita della sera, ed ore parecchie erano trascorse, 125 4, 30| minaccia. Certo le lunghe ore di seduta di quei dibattimenti 126 4, 31| crudele pensiero: «fra poche ore morrò» è un potente interno 127 4, 31| d'ordinario nelle prime ore in cui il condannato è in 128 4, 31| brava gente nelle sue ultime ore?~ ~- Signor sì: rispose 129 4, 31| Erano passate parecchie ore, quando il condannato, uscito 130 4, 31| me medesimo? Fra dodici ore non esisterò più. L'anima 131 4, 31| e mi è debito in queste ore supreme il dire audacemente 132 4, 32| era lontana che di poche ore; ed un sacerdote che era 133 4, 32| e vengo in queste vostre ore d'agonia a recarvi il mio 134 4, 32| a passare le ventiquattr'ore d'agonia il medichino. Maurilio 135 4, 32| vicina suonare le cinque ore, ogni speranza fuggì da 136 4, 32| allontanarono impauriti. Due ore appena lo separavano dal 137 4, 32| compagno in quelle ultime ore al condannato.~ ~- Il tempo