IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vittorioso 1 viuzza 4 viuzze 3 viva 136 vivace 54 vivacemente 27 vivaci 20 | Frequenza [« »] 136 parroco 136 piano 136 sull' 136 viva 135 guancie 135 nessuna 135 quattro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze viva |
Parte, Cap.
1 1, 5| di maledirli fin che io viva!...~ ~Maurilio sollevò la 2 1, 11| s'assuperba nel chiamarsi viva.~ ~- Misericordia! Esclamò 3 1, 12| benefizio: quello di mantener viva l'idea e di legare traverso 4 1, 13| io, io stesso griderei: viva il re!~ ~- Ed io? Corpo 5 1, 13| i ferri e via le guaine Viva Italia e libertà! E combattiamo 6 1, 13| ultima stilla di sangue.~ ~- Viva Italia! Gridò Selva scosso, 7 1, 14| Francesco Benda, in preda ad una viva agitazione, si coprì con 8 1, 15| non comunicavo con persona viva, fuorchè colle stupide bestie 9 1, 15| osato svelarli ad anima viva.~ ~Qui Maurilio tacque un 10 1, 17| intorno e non vedevo anima viva che fosse in caso da accorrere; 11 1, 17| pieni di lagrime. Sentii più viva la profonda compassione 12 1, 17| essere stata nè molta, nè viva; aveva un libro sotto il 13 1, 17| nessuno, che non senta una viva ripugnanza a farsi ricoverare 14 1, 17| cuore e si faceva sempre più viva una ripugnanza contro siffatta 15 1, 17| la mia destra ascoltò con viva attenzione il racconto dei 16 1, 17| io provai di botto una viva ripugnanza che mi fece sembrare 17 1, 17| sempre più di riaver dinanzi viva e tal quale la moglie di 18 1, 17| balenò più intensa e più viva negli occhietti di messer 19 1, 17| il boia mi strozzi, una viva sollecitudine de' fatti 20 1, 17| Ringraziate che qui non c'è anima viva; se fossimo in città, griderei 21 1, 21| ma forse anco fatta più viva, una potente fiamma di poesia; 22 1, 23| un'uggia inesplicabile, ma viva contro i recessi ombrosi 23 1, 24| di lui, Candida provò una viva contrarietà. I suoi lineamenti 24 1, 24| Vestita d'un color di fiamma viva, ella spiccava sulla doratura 25 2, 1| Diffatti non c'era anima viva in quel luogo, e Francesco 26 2, 5| una buona parola detta a viva voce dal ricco e dal potente 27 2, 5| tre volte, ora destasse sì viva emozione nell'aristocratica 28 2, 7| di legno e non una donna viva. Con lui avrei dovuto tagliarmi 29 2, 8| troppo di che guadagni egli viva. Poffare! Qui c'è molto 30 2, 9| L'impressione fu in tutti viva e diversa: Gian-Luigi diede 31 2, 10| il menomo segno di anima viva. Strinse egli la mano a 32 2, 11| quelle comunicazioni con una viva agitazione. Il figliuolo 33 2, 11| della sua indignazione più viva di quella d'ogni altro. 34 2, 11| queste parole destò una viva manifestazione di corruccio 35 2, 11| dell'assembramento.~ ~- Viva il nostro principale! Gridarono 36 2, 11| principale! Gridarono gli operai. Viva il signor Benda e la sua 37 2, 12| che parevano una fiamma viva; e quando egli stava per 38 2, 13| sè, lo abbracciò con più viva espansione d'affetto.~ ~- 39 2, 14| la mia spada da teatro: Viva l'Italia! Abbasso l'Austria 40 2, 14| sguardo che era una fiamma viva; ma richinate tosto le pupille 41 2, 15| inginocchiatoio. Non si vedeva anima viva colà dentro; nissun naso 42 2, 15| quasi temendo che anima viva la udisse.~ ~- Sissignori, 43 2, 15| era tuttavia stata in essa viva e profonda. Più tardi, frequenti 44 2, 16| efficacia di due parole di viva voce dette da quelle labbra 45 2, 16| efficacia quattro frasi dette a viva voce che non quattro pagine 46 2, 19| mano, gli era comparsa più viva e spiccata del solito nelle 47 2, 19| Governatore aveva notato la viva impressione provata dal 48 2, 19| come si suol dire, una viva sensazione. Le ciarle inaridirono 49 2, 22| le parlava come a persona viva che fosse presente e mi 50 2, 22| parlare di lei ad anima viva. E tu se' il primo a cui 51 2, 22| aprire gli occhi per vedere viva e reale.~ ~«La contemplai 52 2, 22| occorre che questa carne sia viva tuttavia, presili, col loro 53 2, 24| che Giovanni n'ebbe una viva impressione come di spavento.~ ~- 54 3, 1| chi è nella famiglia non viva tutto a carico del lavoro 55 3, 2| Il marchese prestò una viva attenzione e parve raccogliersi 56 3, 4| potevano a meno che fare una viva impressione nel cuore di 57 3, 5| amorosa attenzione e con viva sollecitudine. Dall'ultima 58 3, 7| lieto di poterla pregare di viva voce di voler accettare 59 3, 9| indicasse l'esistenza d'un'anima viva, non sapendo d'altronde 60 3, 9| trasse Debora più morta che viva fin nel sotterraneo ripostiglio 61 3, 10| nemmeno di dissimulare la viva curiosità e il vivissimo 62 3, 11| segni evidenti di provarne viva impressione ed interesse 63 3, 13| parola nessuna con anima viva, fosse pur anche il Papa 64 3, 13| parole destarono ora una viva irritazione di sdegno: misurò 65 3, 14| dottor Quercia; ne sentì una viva gioia, ma la sua faccia 66 3, 16| fortuna non c'era anima viva.~ ~Seguiamolo colà. Nella 67 3, 16| desiderio la forza di evocare viva e reale quell'angelica creatura, 68 3, 17| figura gli si presentava viva e reale, interruttrice del 69 3, 17| oggi stesso.~ ~Una subita e viva soddisfazione si dipinse 70 3, 17| Figuratevi!~ ~La contrarietà più viva e la inquietudine si dipinsero 71 3, 18| passeggiero, pioveva una viva luce dai finestroni del 72 3, 18| frenare nè dissimulare la viva e profonda emozione che 73 3, 20| biglietto Gian-Luigi provò una viva contrarietà; ma non lasciò 74 3, 21| le si presentava adesso viva e reale, sentì tutto e sublime 75 3, 21| badi che non sia troppo viva in lui l'emozione.~ ~Teresa 76 3, 21| supplicazione ancora più viva.~ ~- Verrò di certo: rispose 77 3, 22| Il medichino ne provò una viva contrarietà; la scena fra 78 3, 23| cortiluccio senza trovare anima viva a cui domandare la strada; 79 3, 23| novità, e non vedendoci anima viva, sperò che, tutte le finestre 80 3, 23| nudo terreno, più morta che viva. All'entrar del padrone 81 3, 24| Tiburzio lo interruppe con viva emozione.~ ~- Ma codesto 82 3, 24| principale?~ ~- Abbiamo da gridar viva od abbasso il signor Benda?~ ~- 83 3, 24| Luigi. Una emozione troppo viva sarebbe fatale a Francesco.~ ~ 84 3, 28| capì come un atto di sì viva ostilità avrebbe senza manco 85 3, 29| turbamento esprimevano la più viva riconoscenza. La povera 86 3, 30| mossa anzi espresse la più viva delle ripugnanze, ma la 87 4, 1| mani con espressione di viva contentezza:~ ~- Dio sia 88 4, 1| del mare balenò una fiamma viva cui Maurilio, benchè timido 89 4, 2| soggiunse:~ ~- Ella, quantunque viva all'infuori delle esigenze 90 4, 2| ogni valore; ma era paura, viva paura del dolore e della 91 4, 3| che gli tornava come una viva trafittura al cervello. 92 4, 3| appena se con sembianza di viva, tanto era pallida, solo 93 4, 4| e non parlate con anima viva di quanto avete detto, e 94 4, 4| fare.~ ~Non v'era anima viva in quella fredda oscurità 95 4, 4| al signor Benda medesimo. Viva o muoia quell'infelice, 96 4, 4| finito? Ma quale?... Una viva impazienza, un'ansiosa curiosità 97 4, 5| impulso di Maurilio fu una viva curiosità di conoscere la 98 4, 7| il signor Tofi ebbe una viva soddisfazione. Egli in questo 99 4, 9| del parroco ed una luce viva gli lampeggiò negli occhi 100 4, 10| che avevano prodotta una viva impressione in S. M. Si 101 4, 10| concepì desiderio di parlare a viva voce con voi intorno a qualche 102 4, 10| come quello fosse segno di viva contrarietà e quasi di sdegno 103 4, 11| trovato innanzi alla persona viva di quella infelice, ch'egli 104 4, 11| scellerato!~ ~Una subita e viva emozione corse il cerchio 105 4, 11| sfuggire parola con anima viva. Poscia diede subito ordine 106 4, 11| Domandatevi come e di che viva quel.... quell'individuo, 107 4, 13| di parlargli, provò una viva sorpresa che si manifestò 108 4, 14| fiacca la persona, sentì una viva pietà nel mirarne ora il 109 4, 15| petto un gran desiderio, una viva aspirazione e insieme una 110 4, 15| immenso desiderio e con viva speranza avvenisse. Ora 111 4, 15| sembiante lampeggiò più viva; e Maurilio udì nella sua 112 4, 18| impedito. Ella si era fatta viva rampogna d'essersi allora 113 4, 18| tenerezza d'affetto più viva, più cara, più calda. A 114 4, 18| avuta sua madre, se ancora viva avesse visto restituirsi 115 4, 18| consecrare alla persona viva della madre, avrebbe per 116 4, 20| donna la quale mi fu nutrice viva colà modestamente della 117 4, 20| sposo e lampeggiavano d'una viva luce soave; egli, lo sposo, 118 4, 20| indizio che vi fosse anima viva. La neve caduta i giorni 119 4, 21| non vide indizio d'anima viva. Si fece ardito tanto da 120 4, 23| non farne cenno con anima viva, di nasconderti con esso 121 4, 24| guardò ben bene se anima viva lo potesse vedere e sentire, 122 4, 25| della contessa fece una viva impressione generale: tutti 123 4, 26| intendersi, anche senza parola viva, fra i componenti della 124 4, 27| tribunale più morta che viva, ma sciolta.~ ~Ma frattanto 125 4, 27| luce, che pare ancor più viva, più brillante, più calda. 126 4, 29| quell'uomo che le perdona, e viva tranquilla riguardo a me: 127 4, 29| condotta. La lite era stata più viva ed accanita delle precedenti; 128 4, 29| era aggravato, sentì più viva la fitta del rimorso.~ ~ 129 4, 30| sbirciavano di soppiatto con viva curiosità. La Leggera, in 130 4, 30| fugacemente d'una fiamma viva. La cortigiana sorrise in 131 4, 30| della inquietudine la più viva; egli non poteva star fermo, 132 4, 30| avvicinarglisi ancor essa con viva mostra d'immenso desiderio.~ ~- 133 4, 30| pupille brillarono con più viva e speciale significazione. 134 4, 33| sarebbe stata capace di trarla viva di là. Voleva vederlo ancora 135 4, 33| Margherita, agitata, presa da una viva speranza, si slanciò verso 136 4, 33| strano individuo la più viva simpatia, ora vedendoselo