Parte, Cap.

  1    1,    6|         primo a tutti in tutto. Il parroco prima lo istrusse; poi il
  2    1,   15|    riconobbe in chi gli parlava il parroco del suo paese.~ ~«- Lei,
  3    1,   15|     lanciarlo in quel luogo.~ ~«Il parroco scosse la testa.~ ~«- No:
  4    1,   15|       Menico e dalla moglie.~ ~«Il parroco discese ed entrò egli prima
  5    1,   15|          anni in età; onde il buon parroco che mi aveva preso ad istruire
  6    1,   15|          camera o per domandare il parroco, o per cercare, mandatovi
  7    1,   15|          un benigno sorriso.~ ~«Il parroco mi aveva detto che mi avrebbe
  8    1,   15|           li perdono.~ ~«Poichè il parroco mi ebbe contato per bene
  9    1,   15|        cuore le cose rimessemi dal parroco, e ripetevo meco stesso
 10    1,   15|         volta avevo fatta. Il buon parroco m'aveva detto che, fatta
 11    1,   15|       fosse, venne ad aprire, e il parroco entrò recandomi seco. Con
 12    1,   15|         poi quelle sostanze che il parroco sapeva aver essi raccolte
 13    1,   15|            Quando tornai presso al parroco, questi mi pose amorevolmente
 14    1,   15|         gli occhi in volto al buon parroco. Vedo bene Menico che fa
 15    1,   15|          risposi con calore.~ ~«Il parroco mi fece una carezza alla
 16    1,   15|       villaggio, prendevo dal buon parroco due ore di lezione.~ ~«Ben
 17    1,   15|      successi all'insegnamento del parroco, ed era perciò ancor egli
 18    1,   15|      riflessione. In breve il buon parroco16 non ebbe più nulla ad
 19    1,   15|            quell'educazione che il parroco aveva incominciata di lui,
 20    1,   15|         regola di vita.~ ~«Il buon parroco non rifiutò le preghiere
 21    1,   17|            acconcio, ed il vecchio parroco è la realtà vivente del
 22    1,   17|          per te; manda a spasso il parroco e lasciami fare.~ ~«Mi affidai
 23    1,   17|         botto che cosa dire. Se il parroco fosse venuto a propormi
 24    1,   17|       parola con Gian-Luigi?~ ~«Il parroco s'accorse della mia esitazione
 25    1,   17|            fare la mia volontà. Al parroco, la faccia e i modi del
 26    1,   21|             Sulla tavola, a cui il parroco appoggiava il suo gomito,
 27    1,   21|       medesimo posto; ai piedi del parroco stava sdraiato Moretto il
 28    1,   21|          forma colla quale il buon parroco credeva! Per me al contrario,
 29    1,   26|            è un buon sacerdote, un parroco di campagna: a lui abbia
 30    2,   23|  confondevo la ortodossia del buon parroco del villaggio colla obiezione
 31    3,    1|        testa veneranda del vecchio parroco di villaggio.~ ~ ~ ~
 32    3,    2|            nell'affezione del buon parroco, nella fedeltà al padrone
 33    3,    2|           di simile: disse il buon parroco con tutta ingenuità aggiustandosi
 34    3,    2|        aveva deposto e lo porse al parroco, soggiungendo:~ ~- Conosce
 35    3,    2|           adesso, entrando, signor parroco, mi ha fatto intendere che
 36    3,    2|         capitombolo medesimo.~ ~Il parroco si curvò nelle spalle, chinò
 37    3,    2|         che ho tutto obliato.~ ~Il parroco raccontò ciò che sapeva
 38    3,    2|        avere.~ ~Di questa guisa il parroco fu tratto a dire di quegli
 39    3,    3|        aveva egli detto al vecchio parroco, fra poche ore Ella potrà
 40    3,    3|      sicuramente.~ ~Quando il buon parroco si fu avviato verso il Palazzo
 41    3,    4|       passò.~ ~- Signori: disse il parroco di campagna alle guardie,
 42    3,    5|    meraviglia sul seno del vecchio parroco, del maestro e del protettore
 43    3,    5|            manda.~ ~- Sì: disse il parroco: è la Provvidenza che ti
 44    3,    5|           il portamento.~ ~Il buon parroco, intenerito, lo baciò ancora
 45    3,    5| sollecitamente. Nell'anticamera il parroco riprese la sua mazza e il
 46    3,    5|      calmati: s'affrettò a dire il parroco vedendo tanta commozione
 47    3,    7|     emozione.~ ~E raccontò al buon parroco ciò che era capitato quando
 48    3,    7|           Selva medesimo e il buon parroco si recherebbero di compagnia
 49    3,    7|          sue gite a Torino il buon parroco mai non aveva avuto rincontro
 50    3,    7|            da non dirsi.~ ~Il buon parroco lo guardava tutto stupito
 51    3,    7|     abbracciò con passione al buon parroco, che piangeva - egli - lagrime
 52    3,    7|        povera Margherita? disse il parroco ripetendo questo nome con
 53    3,    7|         bene, disse allora il buon parroco, il quale, mezzo persuaso
 54    3,    7|    Maurilio ringraziò vivamente il parroco che così volesse far subito;
 55    3,    7|           seguente, Giovanni ed il parroco si recavano in casa la Gattona.~ ~ ~ ~
 56    3,    8|           molto affetto il vecchio parroco.~ ~- E posso annunziare
 57    3,   10|          delle sembianze il canuto parroco; non è per nostro conto
 58    3,   11|    raccomandazioni del nostro buon parroco per lei sono una guarentigia...
 59    3,   11|          rassicuri,» e si volse al parroco:~ ~- Che cosa il suo amico
 60    3,   11|      benigno sorriso.~ ~Il vecchio parroco ripetè il movimento che
 61    3,   11|         condotto fuori dal vecchio parroco, senza che egli sapesse
 62    4,    1|           discese in compagnia del parroco. Quando entrarono nella
 63    4,    5|         intromettersi del virtuoso parroco vivamente rincresceva al
 64    4,    6|    sorridente e bonaria dell'umile parroco di villaggio.  era il
 65    4,    9|          pieni di rispetto:~ ~- Il parroco Don Venanzio attende gli
 66    4,    9|            No, signore, rispose il parroco, riguarda anche ciò questo
 67    4,    9|            alle argomentazioni del parroco un dubbio, un'osservazione,
 68    4,    9|            al villaggio di cui era parroco Don Venanzio.~ ~Questi nella
 69    4,    9|           espressione il volto del parroco ed una luce viva gli lampeggiò
 70    4,    9|      Maurilio era svenuto. Il buon parroco voleva gridare al cocchiere
 71    4,   10|           ne sono sicuro, disse il parroco; da parecchi giorni la sorte
 72    4,   10|          anzi. Le savie parole del parroco che erano penetrate nella
 73    4,   11|           cui gli faceva scuola il parroco e lo studio severo del marchese,
 74    4,   14|            della canonica, dove il parroco ed il giovane smontarono.
 75    4,   14|                 Mio caro, disse il parroco a Maurilio, poichè si fu
 76    4,   14|   accompagnato.~ ~- Sì? esclamò il parroco tutto lieto. Va bene. Vieni,
 77    4,   14|        silenzio d'un deserto.~ ~Il parroco non andò a frammischiarsi
 78    4,   14|        scorrere il suo sguardo dal parroco i cui panni neri spiccavano
 79    4,   14|        nera e le chiome canute del parroco, videro volgersi verso di
 80    4,   14|      oscura parte della chiesa. Il parroco rispose amorevolmente e
 81    4,   14|           specie d'invocazione, il parroco e le donne avevano terminata
 82    4,   14|          la porta della chiesa, il parroco, Maurilio e la povera Margherita
 83    4,   14|        avanti, vi dico: riprese il parroco; prendete una seggiola e
 84    4,   14|           luogo che le indicava il parroco.~ ~- Marta, disse questi
 85    4,   14|        diss'ella volgendosi poi al parroco, tutto sollecita. Ella ha
 86    4,   14|     interrogò la vecchia, a cui il parroco pareva troppo lento a parlare.~ ~-
 87    4,   14|       chiese di voi, continuava il parroco: e la donna stringendo le
 88    4,   14|          mi basta per vivere!~ ~Il parroco avvisò che per procedere
 89    4,   14|          le mani dal rotolo che il parroco le porgeva, come se avesse
 90    4,   14|          da vivere? Che! che!~ ~Il parroco la volle persuadere che
 91    4,   14|                 No, no, rispose il parroco, non tarderà molto tempo.
 92    4,   14|         ritorno quel sant'uomo del parroco che ti ha da dir di sicuro
 93    4,   14|            tante messe...~ ~Qui il parroco la interruppe non senza
 94    4,   14|           di qualche cosa....~ ~Il parroco interruppe con più impazienza
 95    4,   14|          Se fossero stati soli, il parroco e la vecchia contadina,
 96    4,   14|         tono con cui le parlava il parroco, in lui affatto nuovo, disse
 97    4,   14|             Bene, bene: riprese il parroco tornando di subito al suo
 98    4,   14|          sua grossa testa verso il parroco; lo guardò con una indicibile
 99    4,   14|           accostarono al desco. Il parroco stette un momento in piedi
100    4,   15|           in compagnia del vecchio parroco, non fosse venuta ad interrompere.~ ~-
101    4,   15|       muoversi per la casa, che il parroco era già alzato. Si levò
102    4,   15|            uscirono ambidue, ma il parroco per l'andito che metteva
103    4,   15|         accorrevano alla messa del parroco; avvolte il capo, il collo
104    4,   15|          Annunzia la mia visita al parroco; fra dieci minuti sarò a
105    4,   15|         farebbe parola di nulla al parroco.~ ~Gian Luigi uscì per recarsi
106    4,   15|         Che cosa avete? domandò il parroco alla vecchia, quando il
107    4,   24|          nutrice di Gian-Luigi. Il parroco era corso a Torino, tutto
108    4,   24|             Tanto a lei, quanto al parroco, l'autorità giudiziaria
109    4,   27|      quando egli medesimo, il buon parroco, fece domandare a S. E.
110    4,   27|           diletto, e saputo che il parroco ne veniva in città chiamatovi
111    4,   27|            taciuto eziandio al suo parroco e confessore Don Venanzio,
112    4,   27|           e mentire innanzi al suo parroco!... Il suo aspetto, la sua
113    4,   27|      adesso in presenza del vostro parroco.~ ~La vecchia tentò schermirsene.
114    4,   27|            Ella se ne vada, signor parroco; è libero: questa donna
115    4,   27|       volte a cercare di lui.~ ~Il parroco, prima di recarsi dal marchese,
116    4,   27|       disse con pietoso accento il parroco. Più tardi potrei teco discorrere
117    4,   27|         Maria.~ ~Quando il vecchio parroco si vide dinanzi la bella
118    4,   27|                 È vero, rispose il parroco, che in quel momento si
119    4,   27|           disse affrettatamente il parroco; e narrò che veniva dalla
120    4,   27|            quel che si debba.~ ~Il parroco parlò allora della povera
121    4,   29|          persone. Il marchese e il parroco ebbero ad aspettare pochissimo
122    4,   29|          grazioso inchino verso il parroco.~ ~- Ringrazio Don Venanzio
123    4,   29|         medichino fece un cenno al parroco, perchè indugiasse alquanto
124    4,   29|      postura tutto il racconto del parroco. Non un atto manifestò in
125    4,   29|          solo.~ ~Il marchese ed il parroco partirono, quest'ultimo
126    4,   31|          però, che dalla parte del parroco di villaggio v'era maggior
127    4,   31|            contadina ed il vecchio parroco del villaggio. Il gesuita,
128    4,   31|          tua: riprese vivamente il parroco, a cui le parole del giovane
129    4,   31|        questo infelice? domandò il parroco al gesuita.~ ~- Sì: rispose
130    4,   31|          l'angelica buona fede del parroco del villaggio.~ ~- Questo
131    4,   31|           capace di compirla.~ ~Il parroco allargò tanto d'occhi.~ ~-
132    4,   31|         Che di' tu mai? esclamò il parroco in una meraviglia che pareva
133    4,   31|          cose che dicevansi fra il parroco e il suo figliuolo d'adozione:
134    4,   31|                Domandane al nostro parroco:  retta a quel che ti
135    4,   31|           può assicurare? disse il parroco tanto mite d'indole e d'
136    4,   31|           suprema bontà?~ ~Il buon parroco, a questo punto, tacque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License