Parte, Cap.

  1    1,    1|       falda tirato sugli occhi, il viso mezzo nascosto nelle pieghe
  2    1,    2|          vapori, percotendogli sul viso non parve destare in lui
  3    1,    2|   sconosciuto aveva tirato giù dal viso la falda del mantello, onde
  4    1,    2|       persona, come nei tratti del viso, un misto di forza e di
  5    1,    3|          suo sguardo offuscato sul viso dello sconosciuto, disse
  6    1,    4|          gli si voltava con brutto viso e dandogli una manata nel
  7    1,    6|       speranza che gli rallegra il viso:~ ~«- Ah! Siete voi Maurilio?
  8    1,    8|     patimenti affatto stremata. Il viso color della cera, le labbra
  9    1,    8|          dolore erano stampati sul viso di quella povera creatura
 10    1,    8|            po' di sangue salito al viso arrossò un istante i pomelli
 11    1,   10|            muoversi, corse via dal viso squallido e tormentato del
 12    1,   12|           occhi nel camerino e sul viso di quell'uomo, e passando
 13    1,   13|           che si affollano sul suo viso dimagrato gli danno un'apparenza
 14    1,   14|            mani contratte, levò il viso più fortemente sdegnoso
 15    1,   14|         mano snudata, mi colpì sul viso. L'atto era per me così
 16    1,   14|     ansimante, sì fui percosso sul viso , in quella tanta luce,
 17    1,   14|            fissatelo fermamente in viso, sforzandovi a frenare la
 18    1,   15|          la pelle delle mani e del viso, e queste e quello vergini
 19    1,   15|          volgendo verso l'amico il viso diventato più pallido e
 20    1,   17|            Guardò intorno entro il viso dei suoi ascoltatori, un
 21    1,   17|       sangue mi zampillò caldo nel viso, lo vidi colar rosso rosso
 22    1,   17|          cupamente in mezzo a quel viso giallo di cadavere mi facevano
 23    1,   17|          donna! Io era voltato col viso dalla parte del morto e
 24    1,   17|       verso quella megera e il suo viso scuro colle sopracciglia
 25    1,   22| vivacissimo, l'unica parte del suo viso che conservi alcuna apparenza
 26    1,   22|      chiesa con passo sicuro ed il viso tranquillo nella sua pallidezza,
 27    1,   23|          aria che percoteva il suo viso parevale darle sollievo.
 28    1,   23|         giovinezza gli brillava in viso in una splendida avvenenza.
 29    1,   23|      troppo chiara espressione del viso di lui, e la simulata renitenza
 30    1,   24|         volse verso chi entrava un viso forse un po' pallido, ma
 31    1,   25|     spettacolo della morte, e quel viso immobile color di cera,
 32    1,   25|  Pagliaccio colle lividure del suo viso ricoperte dalla farina e
 33    1,   27|           Fece il conte alzando il viso e guardando al di sopra
 34    1,   27|            Mentre le sembianze del viso erano atteggiate a quella
 35    2,    1|          Essa certo mi leggerà nel viso il mio turbamento; e che
 36    2,    1|          ella pure mi ode, allora, viso fermo, e metterò l'espressione
 37    2,    1|      scorgerne subito i tratti del viso, e stette un poco per preparare
 38    2,    1|          una lieve contrazione del viso che indicava quanto quella
 39    2,    2|            casa, quando, alzato il viso vide dietro i cristalli
 40    2,    3|   spaventosamente i lineamenti del viso.~ ~- E l'avranno: esclamò
 41    2,    5|    bellezza dei lineamenti di quel viso franco e giovanile, la bellezza
 42    2,    8|           Benda.~ ~Barnaba levò il viso, e fece un atto che significava:~ ~-
 43    2,   10|     affatto i suoi lineamenti. Del viso non gli si scorgevano che
 44    2,   11|            lasciando cader giù dal viso la falda del mantello e
 45    2,   11|           pallido, ma risoluto nel viso, seguitò la strada con quella
 46    2,   13|         sguardo infantile e il suo viso patito e smunto erano tutto
 47    2,   13|           spuntate contro il fermo viso di due giovani che non avevano
 48    2,   14|     inaridito.~ ~Jacob sollevò sul viso di Quercia il suo sguardo
 49    2,   15|      destra e le fece sollevare il viso.~ ~- Ebbene, soggiunse,
 50    2,   16|    vivamente il capo a guardare in viso la donna, come stupito e
 51    2,   16|           volgendo un po' in  il viso mentre un lievissimo rossore
 52    2,   17|     riproducevano le sembianze del viso; ma tuttavia - tanta è la
 53    2,   17|       batte alla porta.~ ~Fermò il viso, si volse verso l'uscio,
 54    2,   18|      poscia, levando lentamente il viso e fissando sul volto del
 55    2,   18|          Il marchese si alzò e col viso accigliato, colla voce ferma
 56    2,   22|            vedeva di tre quarti il viso leggiadro, e il puro ovale
 57    2,   25|        Andrea aveva volto in  il viso con una certa ripugnanza.
 58    3,    4|          più scuro e più brutto in viso che un temporale. Passando
 59    3,    5|   sporgenti i zigomi nel macilento viso, più spiccate le rughe precoci
 60    3,    6|      mostrava nell'espressione del viso.~ ~- Ma come!... Ma perchè
 61    3,    7|           nell'espressione del suo viso, mostrava, per colei che
 62    3,    9|            con cui si sosteneva il viso, e reclinò sul petto il
 63    3,    9|            caldi baci il leggiadro viso arrossito, le diceva un
 64    3,    9|          possiamo  anco veder in viso.~ ~La fante prese una lucernetta
 65    3,    9|     presente; bisognava farle buon viso. La compassione per Debora
 66    3,    9|           figliuola il suo orribil viso di animale di rapina, acceso
 67    3,   11|          illuminando, i tratti del viso di quel plebeo si fossero
 68    3,   14|        mani chiuse, guardò bene in viso il bettoliere, che, secondo
 69    3,   14|           e senza guardar manco in viso nessuno. Il compagno d'Andrea
 70    3,   14|           domandare al popolo, che viso, che aspetto, che modi ha
 71    3,   14|          voi non vogliate far buon viso alla felicità di quel certo
 72    3,   14|            levò verso Maddalena il viso tra corrucciato e stupito,
 73    3,   15|          si asciugò bruscamente il viso, s'alzò risoluta, e colla
 74    3,   17|         gioia che le splendeva sul viso; si recò la destra alla
 75    3,   17|       risolutamente la testa, e il viso leggiadro apparve splendente
 76    3,   18|            di lui la persona ed il viso, e guardandolo con occhio
 77    3,   19|          poi sollevò adagio il suo viso un po' impallidito, su cui
 78    3,   20|           solamente guardò bene in viso colui che glielo porgeva,
 79    3,   21|        parola può esprimere. Se al viso di Teresa si fossero rivolti
 80    3,   21|           vedere la pallidezza del viso di lui, potessero notare,
 81    3,   25|        passaggio?~ ~Volse verso il viso patito di Maddalena il suo
 82    3,   25|             ed ella voltò in  il viso per nascondere le stille
 83    3,   25|         comparve innanzi al severo viso aggrottato del signor Tofi,
 84    3,   26|       chiome disciolte, pallida in viso, ma con occhi ardenti e
 85    3,   28|            Oibò: rispose con fermo viso il padre. Esso è nel centro
 86    3,   29|         quel posto; la fronte e il viso aveva ghiacci come quelli
 87    3,   29|           riassicurarmela sopra il viso.~ ~Ripetè quel suo ghigno
 88    4,    1|            trovato così pallido il viso della fanciulla, così chiare
 89    4,    1|      esclamazione e volse in  il viso arrossito.~ ~- Tu hai dunque
 90    4,    3|       dimorava; e trattasi giù dal viso la falda del mantello, lasciò
 91    4,    4|       dalla pallidezza del piccolo viso, dagli occhi chiusi, dai
 92    4,    5|           la quale si drizzava sul viso perpendicolare come il frontone
 93    4,    7|       arrestare il suo sguardo sul viso di lei, aimè! quanto cambiato,
 94    4,    7|        cambiato, che già pareva il viso di una morta. Nell'aspetto
 95    4,    8|              Andrea trasse giù dal viso le mani e mostrò delle sembianze
 96    4,    8|         tratta alla tomba; in quel viso diventato color della cenere,
 97    4,    9|          sorta: poi trasse giù dal viso la mano, e rivolse a Maurilio
 98    4,    9|      riscossero e si guardarono in viso meravigliati.~ ~- Perchè
 99    4,    9|             Com'era leggiadro quel viso dilicato sul cui pallore
100    4,   10|   scorgevasi una vasta fronte e un viso lungo e pallidissimo. I
101    4,   10|     palazzo. Maurilio si teneva il viso nelle mani e respirava con
102    4,   11|         balzando sul letto, il tuo viso mi annunzia che non le sono
103    4,   11|        poc'anzi, le accostò il suo viso più bello che mai per un'
104    4,   12|            diceva ora quel pallido viso leggiadro, che mai non aveva
105    4,   12|           il dolce rossore del suo viso e mormorò sommessamente:~ ~-
106    4,   16|       palmo appena di distanza dal viso di lei, di qualche tempo
107    4,   17|         candelabri, il suo pallido viso che spiccava nella penombra
108    4,   17|        poca luce quella stanza; il viso del poliziotto, pallido
109    4,   17|       parte penzolava dando a quel viso di pergamena una smorfia
110    4,   20|       altri stupendi lineamenti di viso umano visti, contemplati,
111    4,   21|          pavonazzo ne diventava il viso di costui; e negli squassi
112    4,   22|            balbettò egli, verde in viso e oscillando come briaco
113    4,   22|             Il signor Tofi levò il viso vivamente e di sotto la
114    4,   23|            segno di sofferenza; il viso dimagrato, le labbra scolorate,
115    4,   26|          con troppa cura celato il viso introdursi alcune volte
116    4,   26|         vivace. Barnaba stette col viso affondato nelle mani, come
117    4,   26|            e amore e rimpianto sul viso alquanto impallidito del
118    4,   27|         gli amici si guardarono in viso alquanto imbarazzati, non
119    4,   27|           atto, ma nei muscoli del viso, intorno alla bocca, avvenne
120    4,   28|            il capo, guardò bene in viso la nobile amica, e le disse
121    4,   28|           e glie le trasse giù dal viso, le asciugò coi suoi baci
122    4,   29|          quest'acqua ghiacciata in viso. S'inalberò, volle ribellarsi;
123    4,   29|    secondini, presentarsi il fiero viso di Gian-Luigi Quercia.~ ~
124    4,   29|       leggiadro, alle fattezze del viso, a certe arie, al complesso
125    4,   29|         ch'e' dovette provarne; il viso, sempre nascosto, non lasciava
126    4,   29|             Baldissero levò il suo viso improntato di severità e
127    4,   30|          di lui, ed appoggiando il viso al petto ruppe in pianto,
128    4,   30|          chino, sulla fronte e sul viso l'ombra d'una fiera amarezza.~ ~
129    4,   30|           un tratto espressione di viso e d'accento, e soggiunse
130    4,   31|       ciglia; non impallidì il suo viso, non diede il menomo sussulto
131    4,   31|       guancie, nella macilenza del viso qualche cosa di sepolcrale,
132    4,   32|           sollevando dalle mani il viso, lo vide colla ignominiosa
133    4,   32|         tempo nell'animo: il dolce viso leggiadro di Virginia. S'
134    4,   32|    ischiaffeggiarla e sputarle sul viso. Giunse sino in Piazza Castello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License