IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] posava 3 posavano 1 posavo 1 poscia 134 pose 194 posero 12 posi 6 | Frequenza [« »] 135 senz' 134 continuava 134 però 134 poscia 134 viso 133 alberto 133 lettera | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze poscia |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 3 | guardarlo così un poco, scuoteva poscia le spalle, come per dire 2 1, 6 | mi accarezzano l'anima. Poscia vado alla chiesa parrocchiale, 3 1, 9 | occhioni larghi ed attenti. Poscia Maurilio si volse di nuovo 4 1, 10 | Società che lo accompagnava; poscia il duca di Savoia Vittorio 5 1, 10 | Virginia, soggiunse ella poscia, volgendosi alla giovane, 6 1, 10 | infallibile memoria, lo lasciò poscia andare per la sua via, e 7 1, 13 | che colà eragli accaduto; poscia riprese tornando al suo 8 1, 15 | cui non capivo per nulla. Poscia di colpo mi mettevo a pensare 9 1, 17 | alcuno li avesse raccolti e poscia abbandonati colà. Al vecchio 10 1, 17 | voce esile e dirizzando poscia il capo verso di me, fe' 11 1, 17 | ultimo tornò a sdraiarsi, poscia strisciando come una serpe 12 1, 17 | umana non può esprimere; poscia, del pari che il corpo ai 13 1, 17 | attimo una serie d'anni; poscia quella confusione svaniva 14 1, 17 | dire.~ ~«- Da bere! Si mise poscia a domandare con quel po' 15 1, 17 | riguardo di sorta; e parlando poscia alla monaca: chiamate pure 16 1, 17 | deposero ai pie' del letto, poscia entrarono sotto le tende 17 1, 17 | stette un poco a pensarci su; poscia mi disse che non avevo affatto 18 1, 17 | riconfortò tutto; mi ravviluppai poscia per bene colla coperta stata 19 1, 17 | un bastone, mi condusse poscia in un suo studiòlo che era 20 1, 17 | coraggio mi venne meno, e poscia la prudenza medesima me 21 1, 17 | contro di me: gli dissi poscia fermandomi sui due piedi; 22 1, 21 | come un favore che mi diate poscia alcun lavoro, per cui io 23 1, 21 | intenzioni, mi disse che tornassi poscia il domani da lui che avrebbe 24 1, 21 | più tempo di seguito presi poscia colà i miei pasti, finchè 25 1, 22 | stato la giovine donna; ma poscia un bel giorno ella ad un 26 1, 23 | che non esisteva ancora; poscia la sua tanta ventura, per 27 1, 23 | che avevo presso di me; poscia ho finto ritirarmi imbronciato 28 1, 24 | infamia dell'indegno amatore), poscia voci più miti di perdono 29 1, 24 | rispose Gian-Luigi. S'inchinò poscia leggermente verso il conte, 30 1, 24 | foglio e se lo mise in tasca, poscia prese la mano di Candida 31 1, 24 | umore e del suo ingegno; poscia, fumato un sigaro d'Avana 32 1, 24 | assolutamente che lo leggiate.~ ~Poscia abbandonò il palchetto così 33 1, 25 | vuol comprare, e diceva poscia tutto soddisfatto:~ ~- Benissimo 34 1, 25 | d'una parola pietosa.~ ~Poscia il saltimbanco e la donna 35 1, 25 | che una sua sconfitta.~ ~Poscia si sciolse dalle braccia 36 1, 26 | quel medesimo tavolino, poscia fattosi ad un capo della 37 1, 27 | disposto a passare: disse poscia il banchiere.~ ~- Io no: 38 2, 6 | ad annunziare chi fosse: poscia il giovane fu condotto nella 39 2, 10 | la strinse con affetto; poscia, gentilmente traendola in 40 2, 11 | pieghe del mantello:~ ~- No. Poscia ai carabinieri, facendo 41 2, 11 | saremo eternamente grati.~ ~E poscia arrossì fino sulla fronte 42 2, 12 | congiungersi al dispetto; poscia Maddalena si accostò pianamente 43 2, 13 | abbozzi letterari.~ ~Vennero poscia allo stipo in cui Maurilio 44 2, 14 | cui toccasse parlar primo; poscia Quercia trasse di tasca 45 2, 14 | squisito tabacco del mondo: poscia Mario si decise a parlare 46 2, 14 | Pogniam pure che essa riesca poscia a domare colle truppe delle 47 2, 14 | penoso ed incessante lavoro; poscia trova più comodo non pagarmi 48 2, 15 | quelle cifre che occorrevano; poscia libri e sacchetti furono 49 2, 16 | invariabilmente: «Non ho nulla.» Poscia venne il periodo in cui 50 2, 16 | e il teatro la sera, e poscia i balli la notte, la contessa 51 2, 16 | farà il déjeuner con me.~ ~Poscia, accompagnandola con tutta 52 2, 18 | fatti che noi conosciamo; poscia soggiunse:~ ~- Sono corso 53 2, 18 | stesso sulle cose udite, poscia, levando lentamente il viso 54 2, 19 | ottenuto codesto. Avendo poscia appreso tutto ciò che era 55 2, 19 | dello scalone di marmo, e poscia la stuoia più democratica 56 2, 19 | evidentissimo interesse. Poscia manifestò il più gran rincrescimento 57 2, 21 | meditazione.~ ~- Oibò! Diss'egli poscia crollando le spalle. Codesto 58 2, 21 | cura il suo forziere: e poscia, aperto l'uscio della camera, 59 2, 22 | liberazione della patria, e poscia, acclamato da tutta una 60 2, 22 | si agitavano per entro. Poscia ad un tratto risollevò il 61 2, 24 | preda a quella confusione: poscia ripigliò a dire:~ ~- Appena 62 3, 1 | efferatezza della barbarie; poscia i guerrieri che usarono 63 3, 4 | guardie dell'anticamera, e poscia uscendo del palazzo Madama 64 3, 6 | successe egli codesto? domandò poscia Pelone quand'ebbe finito 65 3, 6 | tempo senza rispondere, poscia tentennando il capo ed osando 66 3, 6 | visto che notte compiuta. Poscia Graffigna lo prese per mano 67 3, 10 | disporrete voi a parlare? domandò poscia Giovanni impazientito.~ ~- 68 3, 12 | quella perciò che ci avesse poscia il profitto migliore, ho 69 3, 12 | piano generale e riceveranno poscia man mano, quando impegnata 70 3, 16 | presento l'avvocato Benda.~ ~Poscia, come per ammonire indirettamente 71 3, 16 | parte dei suoi avversari, ma poscia la tenerezza medesima provata 72 3, 16 | concetto chiaro e preciso. Ma poscia questo tumulto venne via 73 3, 16 | nelle carceri e mandarlo poscia a metter senno in un ospedale 74 3, 17 | sconfinata passione, ed aveva poscia postele a contatto, messele 75 3, 17 | conti batterti? diss'ella poscia a suo cugino.~ ~- Parbleu!~ ~- 76 3, 17 | molto presso alla verità cui poscia egli avrebbe voluto conoscere 77 3, 18(83)| la compiuta fiducia venne poscia in lui, e d'altronde Massimo 78 3, 19 | soprascritta ed i suggelli, poscia rotti questi con una vivacità 79 3, 19 | recò seco la barbarie e poscia il feudalismo del medio 80 3, 20 | nè ballo nè Corte.~ ~Salì poscia nel suo legnetto che aveva 81 3, 21 | armarono il cane della pistola; poscia attese un minuto secondo 82 3, 21 | ferita con mano delicata, poscia introduceva nel foro della 83 3, 21 | dietro le imposte dell'uscio; poscia l'ansia della povera madre 84 3, 21 | intieramente nell'anima di lui; poscia il giovane la prese ratto 85 3, 22 | certa asprezza il conte, e poscia dando al suo accento una 86 3, 24 | che in Inghilterra prima e poscia in Francia sfata la Monarchia... 87 3, 24 | mi piacevano punto, che poscia cominciarono ad inquietarmi, 88 3, 25 | trattenne; stette un poco, e poscia curvando il capo addoloratamente, 89 3, 26 | tracannò d'un fiato. Si volse poscia ad una donna, che, discinta 90 3, 27 | la schiena orizzontale; poscia si drizzò, e visto nel mazzo 91 3, 29 | la sorte, impietositasi poscia, avesse voluto risparmiare 92 4, 1 | si raccolse, e cominciò poscia a narrare coll'accento di 93 4, 2 | Milano un po' di tempo, erasi poscia partito di là e fuggito 94 4, 2 | di coglierli alla posta; poscia, guardando fisso il frate 95 4, 3 | nell'attesa del figlio e poscia nel suo colloquio col Governatore.~ ~ 96 4, 3 | padre di Eugenia, e veduto poscia quest'essa se n'era fieramente 97 4, 3 | era ridotta, trattandosi poscia di avere qualcheduna a compagna 98 4, 3 | Ma com'avrebb'ella fatto poscia per vivere? Tornare a Torino 99 4, 4 | stesso quel bambino; domandò poscia Nariccia: o che cosa ne 100 4, 4 | lui.~ ~- Nariccia, disse poscia il marchese con quel suo 101 4, 4 | questo maritaggio nasceva poscia Virginia; ed era questa 102 4, 5 | sulle sue ginocchia, rispose poscia con quella sua voce ordinariamente 103 4, 6 | in silenzio tuttedue: fu poscia Padre Bonaventura il primo 104 4, 7 | notarono tutti, e parlandone poscia al Commissario, rafforzarono 105 4, 7 | giacente abbracciati del pari; poscia il marito sedutosi vicino 106 4, 7 | ascoltandolo freddamente; poscia tornando egli a parlare:~ ~- 107 4, 9 | peritoso ed impacciato; ma poscia la lingua gli si snoda e 108 4, 9 | sue pazze chimere, di cui poscia amaramente sorrideva e si 109 4, 10 | suono de' suoi passi. Andò poscia a sedersi presso il camino 110 4, 10 | alcuni minuti in silenzio: poscia il giovane si appoggiò con 111 4, 11 | la stanza a capo chino. Poscia si fermò improvviso; allentò 112 4, 11 | Ci vendicherò tuttedue.~ ~Poscia si levò di là ed allontanossi 113 4, 11 | prima un frate gesuita, poscia un cotale, di cui egli non 114 4, 11 | sfuggire parola con anima viva. Poscia diede subito ordine a varii 115 4, 11 | riflettendo seco stesso, poscia, determinazione che veniva 116 4, 16 | generale.~ ~- Contessa; disse poscia con severità quasi sprezzosa 117 4, 17 | Ma qual Quercia? susurrò poscia la voce fiacca di Barnaba; 118 4, 20 | chiesto prima di lui, aveva poscia ottenuto d'essere accolto 119 4, 20 | che succede qui? domandò poscia Gian-Luigi levando lo sguardo 120 4, 20 | de' miei nemici non avesse poscia in parte riparato al male 121 4, 20 | un legger tremito, Maria; poscia lo sposo. Nel passare la 122 4, 20 | tutti.~ ~- Signore, disse poscia il signor Benda con voce 123 4, 22 | addosso ai nemici e riparava poscia sotto la protezione della 124 4, 22 | niquitosa attenzione, si volse poscia a Barnaba, e disse a mezza 125 4, 23 | lasciò partire la cortigiana, poscia avvoltosi ben bene entro 126 4, 23 | esso e di non restituirlo poscia che a me, nelle mie mani, 127 4, 26 | Maddalena fu condotta poscia in prigione ancor essa. 128 4, 26 | interrotti i rapporti. Sapremo poscia se la cortigiana placasse 129 4, 28 | concepire e di scrivere; poscia aveva tutti i giorni mandato 130 4, 29 | palpitava innanzi a lui, poscia chinò gli occhi con un'espressione 131 4, 29 | di penoso silenzio, cui poscia fu Don Venanzio a rompere.~ ~- 132 4, 30 | quella sua voce incantatrice. Poscia volgendosi ai carabinieri:~ ~- 133 4, 30 | E dunque, diss'egli poscia ad alta voce, siete soddisfatto 134 4, 30 | seduta sul dorso del cavallo, poscia, senza che ti si vedesse