Parte, Cap.

  1    1,    6|             che ardevano.~ ~Maurilio continuava:~ ~«- Voi siete ancora di
  2    1,    7|             cosa simile?~ ~- Che tu, continuava Barnaba, conosci gli autori
  3    1,    8|            la testa.~ ~- Non ne hai: continuava Marcaccio. Ti ho trovato
  4    1,   10|              E v'è un uomo al mondo, continuava egli nel suo pensiero, il
  5    1,   10|           senza badargli dell'altro, continuava il suo cammino, venendo
  6    1,   13|            ci tornerò sopra.~ ~Mario continuava:~ ~- E non solo - così diceva
  7    1,   13|        innumeri pensieri.~ ~Tiburzio continuava:~ ~- Nella plebe, specialmente
  8    1,   15|        rispondere.~ ~«- La Giovanna, continuava egli, non ti ha mostrato
  9    1,   17|            avranno frugato ben bene, continuava Graffigna, e non t'avranno
 10    1,   17|              alla monaca, il dottore continuava: dieta assoluta, acqua semplice
 11    1,   17|             peccati.~ ~«- Sì, bravo, continuava più fiera la fante, intanto
 12    1,   17|           mano.~ ~«- Sono Graffigna, continuava quell'altro con accento
 13    1,   24|      inchinarsi leggermente.~ ~- Ma, continuava il conte, non voglio, palsambleu!
 14    1,   26|             pauroso.~ ~- Le dico io, continuava il medichino, che non avrà
 15    2,    3|     acchetare eziandio il marito che continuava a strapazzarsi coi più fieri
 16    2,    3|                  Il signor Nariccia, continuava la donna, è un uomo religioso.~ ~-
 17    2,    3|             Codesta salute, per noi, continuava la donna, non può venirci
 18    2,    4|            molti torti verso di lui. Continuava a dire il frate con accento
 19    2,    5|            la poveretta riconfortata continuava:~ ~- Capiranno anche loro
 20    2,    5|              cercato da tutte parti, continuava Paolina; ma la mala ventura
 21    2,    8|          cenno affermativo.~ ~- Ora, continuava il Commissario, vediamo
 22    2,    9|             calma e fermezza.~ ~Tofi continuava:~ ~- Ella, signor avvocato,
 23    2,   10|         rispondere.~ ~Il carabiniere continuava:~ ~- Di quei due signori
 24    2,   10| significantemente la mano.~ ~Quercia continuava con maggior vigore:~ ~-
 25    2,   11|          minaccia.~ ~- Sgombrar noi! Continuava Bastiano sempre più concitato.
 26    2,   11|          poco persuasa.~ ~Gian-Luigi continuava:~ ~- Ma per fortuna i vostri
 27    2,   12|     sdraiarsi.~ ~- In secondo luogo, continuava il medichino, ho grande
 28    2,   12|           faina del galeotto. Questi continuava:~ ~- Fra cotali tre colpi
 29    2,   12|         merito tutta la tua fiducia: continuava la giovane moineggiando:
 30    2,   12|              via più.~ ~Il medichino continuava parlando a Maddalena:~ ~-
 31    2,   13|           catechismo.~ ~- Or dunque, continuava Maurilio, s'io ti vorrò
 32    2,   13|    carezzasse il cuore?~ ~Il bambino continuava a guardare co' suoi occhi
 33    2,   14|                   A voi il decidere, continuava Mario, se volete parlare
 34    2,   14|             a questo nucleo inoltre, continuava Mario, non può mancare di
 35    2,   14|  esclamazione.~ ~- Furano arrestati, continuava Gian-Luigi; e nella casa
 36    2,   14|        labbra, ma tacque.~ ~Tiburzio continuava:~ ~- Una rivoluzione che
 37    2,   14|              diede retta.~ ~- E poi, continuava egli, la impresa per cui
 38    2,   14|       effetto di sorta.~ ~Gian Luigi continuava:~ ~- Ti ho conosciuto per
 39    2,   14|         nulla a quella interruzione, continuava:~ ~- Tu mi prendesti per
 40    2,   15|       facendosi riparare la neve che continuava a cadere dalla sua ombrella
 41    2,   15|                Ah ah quel medichino (continuava egli con una certa ammirazione)
 42    2,   15|                    Va bene, va bene: continuava il padre; ti credo, mi piace
 43    2,   16|   interruzione, con crescente calore continuava:~ ~- Il torto di questi
 44    2,   16|             E circa il signor Benda, continuava il Governatore, ho inoltre
 45    2,   16|      annuenza.~ ~- Se mi permettete, continuava il barone, vi farò soltanto
 46    2,   18|           tacque.~ ~- La tracotanza, continuava il padre, non fu per nulla
 47    2,   18|           dir primitivo, il marchese continuava:~ ~- Quanto all'intelligenza,
 48    2,   19|            del castello, la neve che continuava a fioccare con denso turbinar
 49    2,   19|             che mi piace.~ ~- E poi, continuava Romualdo, l'avere dal Re
 50    2,   20|            una cortigiana!~ ~- Anzi, continuava quello sciagurato giovane
 51    2,   22|             rispose; poi, siccome io continuava a tacere, vedutomi l'involto
 52    2,   23|             tutta la tua attenzione: continuava in quella stessa maniera
 53    2,   24|         gemito.~ ~- Lasciatemi dire: continuava egli. Ciò avrei dovuto fare
 54    2,   25|         sdegno.~ ~- Io ci scommetto, continuava Marcaccio, che quella smorfiosa
 55    2,   25|           uomo ed alla sua famiglia: continuava Marcaccio parlando a Jacob
 56    2,   25|            grossi bocconi, Marcaccio continuava:~ ~- Vedi mo, se io ho mai
 57    2,   26|           tavola a cui seduto Andrea continuava a tenersi stretta colle
 58    3,    3|              fioccare della neve che continuava.~ ~- Può dire al cav. D'
 59    3,    4|          occhio sbadato, la neve che continuava sempre a fioccare. Quando
 60    3,    4|            troppo gradevoli memorie; continuava il Commissario con crescente
 61    3,    4|          mandò pure una voce.~ ~Tofi continuava:~ ~- Oppure potreste, coll'
 62    3,    5|             giovane, sempre agitato, continuava come parlando a se stesso:~ ~-
 63    3,    6|          complimento.~ ~- Or dunque, continuava il poliziotto, io vengo
 64    3,    6|        interesse per me.~ ~- Ma ora, continuava Barnaba, non ho più il tempo.
 65    3,    6|       sotterraneo presso Andrea, che continuava nella sua opera di fabbricar
 66    3,    6|              più che non credi: così continuava il poliziotto: ma bisogna
 67    3,    6|  accoltellarlo.~ ~- Guardatevi bene, continuava Quercia: io conosco le arti
 68    3,    9|           per soggiungere; il tristo continuava smorzando ancora di più
 69    3,    9|              da lasciar morire così? continuava Debora torcendosi le braccia
 70    3,   10|              Padre Bonaventura, così continuava seco stessa, vuole ch'io
 71    3,   10|         parole.~ ~- Con lui bambino, continuava l'amico di Maurilio, furono
 72    3,   11|              gli eserciti del mondo, continuava egli, il tempo che il soldato
 73    3,   12|              d'acquavita. Gian-Luigi continuava:~ ~- Prima di darvi questa
 74    3,   12|            fra i denti.~ ~Gian-Luigi continuava col medesimo tono:~ ~- Poichè
 75    3,   12|             Ora non se ne parli più: continuava col tono di generosa clemenza
 76    3,   12|             attenzione.~ ~Gian-Luigi continuava:~ ~- Ma intorno a noi, contro
 77    3,   13|             lasciò fare.~ ~- Benone, continuava Graffigna, ora vi rimettiamo
 78    3,   13|          fece sgusciare.~ ~- Ed ora, continuava quest'ultimo, conviene partirsi
 79    3,   13|            Quelle benedette ragazze! continuava Barnaba con tono di paterna
 80    3,   14|      prendere qualche provvedimento: continuava il medichino.~ ~- Signor
 81    3,   14|           affatto.~ ~- La ricchezza, continuava Barnaba con pari calore,
 82    3,   14|         almanco di sollievo.~ ~- Tu, continuava quell'altro, mi farai da
 83    3,   15|         labbra.~ ~La madre di Ettore continuava ridrizzando con mossa ancora
 84    3,   16|              dame presenti: Virginia continuava a mirare le viole mammole
 85    3,   17|         fremere il sangue.~ ~- Affè, continuava col tono medesimo il marchesino,
 86    3,   19|         doloroso sospiro.~ ~Tiburzio continuava:~ ~- Poichè la nostra buona
 87    3,   21|              qual è questa sciagura, continuava egli con voce affievolita
 88    3,   23|             Fate bene a vergognarvi: continuava Maddalena, che la vostra
 89    3,   23|          nulla al mondo.~ ~Maddalena continuava:~ ~- Ch'egli fuori di qua
 90    3,   25|             verità.~ ~Il Commissario continuava:~ ~- Or dunque badate bene
 91    3,   26|             della nostra situazione, continuava Barranchi andando evidentemente
 92    3,   28|         intimo: guardò Francesco che continuava tuttavia nel suo placido
 93    3,   28|         forsennati arrivino fin qua: continuava il buon Ambrogio; abbiamo
 94    4,    1|            affettuosissimo amplesso, continuava:~ ~- Sì il tuo destino assicurato,
 95    4,    1|  affermazione.~ ~La nobile fanciulla continuava:~ ~- La ho veduta, se non
 96    4,    1|              affermativo.~ ~Virginia continuava con aspetto pieno di coraggio,
 97    4,    1|             che confusa.~ ~- Ed ora, continuava lo zio, mettendo nelle sue
 98    4,    2|        Alberto principe di Carignano continuava ad essere il centro di quel
 99    4,    2|          loro passata.~ ~Il marchese continuava:~ ~- Ciò riguardo a quello
100    4,    2|       allegazione del frate.~ ~- Ma, continuava questi, pur troppo noi non
101    4,    3|             assenso.~ ~- D'altronde, continuava lo sposo d'Aurora, quello
102    4,    3|          disgiungermi da mio figlio, continuava quest'essa, lo sento, lo
103    4,    5|              afferrare.~ ~- Or bene, continuava il frate, questa famiglia,
104    4,    6|            frate.~ ~- Ebbene, questi continuava, io ho parlato per un'ora
105    4,    6|          padre.~ ~- Ma però ammetto, continuava il gesuita, che Ella, trovandosi
106    4,    6|        giacente avesse udito.~ ~Tofi continuava:~ ~- E più presto vincerete
107    4,    9|            fuggire. Nel suo cervello continuava ad agitarsi confusamente
108    4,   10|          fino alle orecchie.~ ~Il Re continuava:~ ~- Ma crede Ella che le
109    4,   10|           motto.~ ~- Simili riforme, continuava Maurilio, compite da V.
110    4,   13|            battuto mai.~ ~- Ella sa, continuava Luigi con uno speciale sorriso,
111    4,   14|          vita.~ ~- Mi chiese di voi, continuava il parroco: e la donna stringendo
112    4,   14|             essa non se ne accorse e continuava tutta infervorata:~ ~- E
113    4,   15|              dunque io posso amarla? continuava con trasporto inesprimibile.
114    4,   15|        scappa più.»~ ~- In tal caso, continuava il medichino, voi ripeterete
115    4,   15|             curvò il capo.~ ~- E se, continuava il giovane, vi domandano
116    4,   16|            lo conoscete ancora bene, continuava Barranchi. Abbiamo dati
117    4,   16|             disse verbo.~ ~- Sapete, continuava Barranchi, che il nostro
118    4,   16|           però represse: il generale continuava:~ ~- Perchè così vuole eziandio
119    4,   20|            uno svenimento.~ ~Quercia continuava con più fierezza:~ ~- E
120    4,   23|              cosa voglio e pretendo? continuava la Zoe: che voi sua amante...
121    4,   23|          sorella.~ ~- Di te, dunque: continuava: mi fido come di me stessa.
122    4,   23|             tono imperioso e solenne continuava:~ ~- E noi siamo la legge,
123    4,   25|             Nesso; quell'empio amore continuava in lei torbido, fiero, violento,
124    4,   25|              voi dovete star meglio: continuava il conte: lo giudico dal
125    4,   25|          risposta fare. La figliuola continuava dopo una brevissima pausa
126    4,   25|            al ministro degl'interni, continuava il Re, che procuri intorno
127    4,   26|           che la lezione vi basterà, continuava il conte, e che andrete
128    4,   28|            pensato al suicidio, sai: continuava la fanciulla con una semplicità
129    4,   29|              Il passato che importa? Continuava il giovane. Non esiste più,
130    4,   29|          congiunte al cielo.~ ~- Sì, continuava con impeto Gian-Luigi, cui
131    4,   30|        faccia.~ ~L'antico pagliaccio continuava:~ ~- Che cosa pretendo da
132    4,   30|              leggo nell'anima, vedi: continuava l'antico pagliaccio. Tu
133    4,   31|          questa grazia.~ ~- Or bene, continuava il condannato colla medesima
134    4,   31|            effetto delle sue parole, continuava:~ ~- Vedo tutta l'irritazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License