Parte, Cap.

  1    1,    1|               cessò dall'infrignare; alzò gli occhi e la testa, trasse
  2    1,    1|            gioia,  riconoscenza: s'alzò e si pose a camminare a
  3    1,    4|            mossa veramente dolorosa. Alzò alle labbra la mano che
  4    1,    4|            Bisogna avvertirlo.~ ~E s'alzò da sedere, avviandosi lentamente
  5    1,    4|             Ora lo aggiusto io!~ ~Si alzò in piedi e si raffermò sulle
  6    1,    4|            giovane così interpellato alzò un momento gli occhi su
  7    1,    5|              Gian-Luigi, Maurilio si alzò; era sempre pallido, e le
  8    1,    5|              data la esistenza.~ ~Si alzò e incrociò le braccia al
  9    1,    7|        mortale chi sia?~ ~Il giovane alzò vivamente la testa, ed un
 10    1,    7|             solo.~ ~Allora questi si alzò, e con passo leggerissimo
 11    1,    8|             di loro, anche Marcaccio alzò gli occhi verso di essa,
 12    1,   11|           rintocchi le ore. Maurilio alzò a poco a poco il capo che
 13    1,   12|            un poco Giovanni Selva si alzò e venne presso al camino
 14    1,   13|            egli per parlare.~ ~Mario alzò la destra e gli accennò
 15    1,   13|         Italia.~ ~«Al mio entrare si alzò dalla poltroncina su cui
 16    1,   13|              è il vostro?~ ~Maurilio alzò il capo dalle mani e gli
 17    1,   14|             una volta.~ ~Maurilio si alzò dal suo posto e venne pian
 18    1,   14|           grido di voci femminili si alzò intorno a me. Fra queste
 19    1,   17|              trafitture.~ ~«Nariccia alzò verso la serva il suo volto
 20    1,   17|      Gian-Luigi in un momento in cui alzò la voce, chiamare enormi.~ ~«
 21    1,   21|              di qualcheduno, Moretto alzò il muso verso la finestra,
 22    1,   21|             stava dietro il banco, s'alzò con impeto e venne a gettarsi
 23    1,   24|              niun patto, capite?~ ~S'alzò in piedi quasi di balzo,
 24    1,   24|          alla Langosco.~ ~Gian-Luigi alzò le spalle con espressione
 25    1,   24|           Staffarda.~ ~Gian-Luigi si alzò, strinse la mano a Zoe,
 26    1,   24|             la mano alla signora, si alzò e partissi. Un altro, ed
 27    1,   24|           pestò un piede. Gian-Luigi alzò la faccia verso San-Luca
 28    1,   25|             Una voce sola d'orrore s'alzò da tutto il pubblico, alcune
 29    1,   25|           contrarietà. Il giovane si alzò, strinse la mano leggermente
 30    1,   26|      Gian-Luigi depose le carte e si alzò senza pure una moneta più
 31    1,   26|         Candida nulla rispose, ma si alzò e si mostrò pronto a seguire
 32    1,   26|        vedere entrare la contessa si alzò, ma non le mosse incontro,
 33    1,   27|       inguantata.~ ~Amedeo Filiberto alzò il capo e scoccando verso
 34    1,   27|              delle danze.~ ~Luigi si alzò in piedi:~ ~- Stia, stia
 35    1,   27|              compagnia.~ ~Candida si alzò ancor essa. Aveva una nube
 36    1,   27|             il posto?~ ~Il banchiere alzò il capo per guardare chi
 37    1,   27|            labbra ad un sorriso e si alzò tosto.~ ~- A lei dunque,
 38    1,   27|              prego.~ ~La marchesa si alzò non senza qualche sgomento.~ ~-
 39    2,    1|         bella che mai.~ ~La madre si alzò colla caffettiera in mano,
 40    2,    1|             una mensola, Francesco s'alzò da sedere, si passò la mano
 41    2,    2|            io del nome.~ ~Giacomo si alzò da sedere.~ ~- E vuol parlare
 42    2,    4|               bene, eccomi qua.~ ~Si alzò da sedere, e s'avviò verso
 43    2,    4|          nascosta nelle mani, poi si alzò e facendosi dei gran crocioni
 44    2,    5|           udire entrare qualcheduno, alzò la testa, e visto sul volto
 45    2,    8|            Aspettate un po'....~ ~Si alzò e recossi al forzierino
 46    2,    8|             per delitti comuni?~ ~Si alzò, andò a riporre nel forziere
 47    2,   10|           Senz'altra osservazione si alzò e corse ad aprire la porticina.~ ~
 48    2,   12|             di prima.~ ~Il medichino alzò la fronte dalla palma della
 49    2,   12|          tremante:~ ~- Luigi!~ ~Egli alzò vivamente il capo ed aggrottò
 50    2,   12|      imbellettato.~ ~Il medichino si alzò.~ ~- Oh basta: diss'egli
 51    2,   16|            me, di mio padre.~ ~Luigi alzò vivamente il capo a guardare
 52    2,   16|            senza aggiunger parola si alzò, aprì il suo stipo e mise
 53    2,   17|              di suo padre. Due volte alzò la mano per porla sulla
 54    2,   17|           solo a solo.~ ~Virginia si alzò e camminò verso l'uscio;
 55    2,   18|             aggrottando la fronte ed alzò una mano ad imporgli silenzio.~ ~-
 56    2,   18|           bruciato.~ ~Il marchese si alzò e col viso accigliato, colla
 57    2,   18|        Governatore.~ ~Il marchese si alzò sollecito senza attendere
 58    2,   19|            ultime parole di La Cappa alzò gli occhi e mosse le rughe
 59    2,   19|              Poi scosse la testa, si alzò e recossi alla finestra,
 60    2,   20|            studiolo dell'usuraio, ed alzò la mano alla gruccia della
 61    2,   20|              per essere pagato.~ ~Si alzò, depose sopra un tavolino
 62    2,   20|            sue pupille.~ ~Gian-Luigi alzò con calma il capo, guardò
 63    2,   21|            onde s'era servito; poi s'alzò da sedere per tornare nella
 64    2,   25|            affermativo. Marcaccio si alzò di fretta e s'avviò verso
 65    2,   25|           qua una parola.~ ~Jacob si alzò con premura, e fattosi in
 66    2,   26|             alzandosi.~ ~Marcaccio s'alzò egli pure e tenne dietro
 67    3,    2|             a V. E.~ ~Don Venanzio s'alzò in tutta fretta.~ ~- Io
 68    3,    2|             del camino.~ ~Massimo si alzò in piedi, accostò la sua
 69    3,    3|           minore.~ ~Carlo Alberto si alzò e il marchese fu sollecito
 70    3,    4|      scrivania, vedendolo entrare si alzò tutto rispettoso ancor egli,
 71    3,    6|      parlarvi, e subito.~ ~Pelone si alzò lento lento a modo suo,
 72    3,    6|           soldi.~ ~Il giovinastro si alzò a malincuore, prese la moneta
 73    3,    6|         mandò un grido di terrore ed alzò le mani al di sopra della
 74    3,    7|         riconobbe a tutta prima e si alzò da sedere per salutare il
 75    3,    9|             arrossì, si confuse e si alzò precipitosamente come se
 76    3,    9|          buon animo; ecco tutto.~ ~S'alzò, salutò e si mosse per partire.
 77    3,    9| irrefrenabile, selvaggia lo prese: s'alzò con islancio furibondo e
 78    3,    9|            quell'aspetto suo padre s'alzò ed appoggiandosi alla tavola
 79    3,    9|            Si riscosse finalmente, s'alzò, prese il suo frusto cappello,
 80    3,   10|             li ha dati.~ ~La Gattona alzò la mano per misurare al
 81    3,   10|          mala voglia, pur tuttavia s'alzò e venne ad aprire. Entrarono
 82    3,   12|        medichino.~ ~Stracciaferro si alzò non senza stento e venne
 83    3,   13|          bravo Meo, eh?~ ~Il giovine alzò al soffitto le pallottole
 84    3,   13|       Maddalena dalle ginocchia e si alzò venendo tranquillamente
 85    3,   14|          ragione.....~ ~Il medichino alzò gli occhi dalle carte che
 86    3,   14|       soggiungere  ascoltar più, s'alzò frettolosa.~ ~- È mezzanotte,
 87    3,   14|             buona multa.~ ~Barnaba s'alzò lentamente.~ ~- Vuol dire
 88    3,   15|          udire il nome di sua madre, alzò dalle pagine dell'album
 89    3,   15|              chiuse il suo album, si alzò ed attraversato lentamente
 90    3,   15|       asciugò bruscamente il viso, s'alzò risoluta, e colla sua faccia
 91    3,   16|           parevano fargli invito; si alzò dal sofà e venne a porsi
 92    3,   17|             viene alcuno.~ ~Benda si alzò e si pose frammezzo alle
 93    3,   17|            appuntò una spilla; poi s'alzò e venne presso Francesco.~ ~-
 94    3,   18|             doveva dare.~ ~Quindi si alzò ad accennare che l'udienza
 95    3,   22|           atto che gli era abituale, alzò la sua fine destra aristocratica
 96    3,   23|    fieramente minacciosa.~ ~Ester si alzò spaventata e si trasse indietro
 97    3,   28|          sollecitudine, Graffigna si alzò in punta de' piedi tanto
 98    4,    1|           parole dello zio, Virginia alzò il capo reclinato, e guardando
 99    4,    1|          padre,  madre.~ ~Virginia alzò gli occhi al soffitto, come
100    4,    2|              aiuto.~ ~Il marchese si alzò; e gli altri ne seguirono
101    4,    3|              anche fra Bonaventura s'alzò e partì. Aurora, per una
102    4,    3|         rispondere.~ ~Il marchese si alzò, prese da uno stipo un forte
103    4,    3|            restituirmelo.~ ~Nariccia alzò dalla punta de' suoi scarponi
104    4,    5|        rimase all'oscuro; il frate s'alzò e volse verso il nuovo venuto
105    4,    5|        appartengono....~ ~Maurilio s'alzò di scatto da sedere e girò
106    4,    5|             Alembert.~ ~Il gesuita s'alzò egli pure. La sua faccia
107    4,    7|      risolino di poc'anzi: ed egli s'alzò come per dinotare che l'
108    4,    8|         signor Defasi questo tale si alzò e si trasse alquanto in
109    4,    8|          quanto egli n'era fiero!... Alzò la testa con ratta vivacità.
110    4,    9|           Don Venanzio.~ ~Maurilio s'alzò e tolse commiato. Era uscito
111    4,    9|          sorella.~ ~Il vecchio prete alzò le mani tremanti verso il
112    4,    9|              alquanta commozione, si alzò in piedi, drizzando la sua
113    4,    9|        chiamò per nome.~ ~Il giovane alzò il capo e guardò innanzi
114    4,   10|          colloquio doveva finire; si alzò e stette in piedi presso
115    4,   10|          benevolo. Quando fu solo, s'alzò e si mise a passeggiare
116    4,   11|             senza pure una parola, s'alzò, incrociò le braccia al
117    4,   11|           sabato, sabato stesso.~ ~S'alzò per indicare che l'udienza,
118    4,   13|              signor Ministro?~ ~Tofi alzò gli occhi sul giovane e
119    4,   15|           sorridendo. Don Venanzio s'alzò primo e tese la mano al
120    4,   15|           fuso e strapparsi il filo, alzò le scarne mani abbronzate,
121    4,   17|              glie ne aprì l'uscio ed alzò la portiera: Maurilio vide
122    4,   22|              un sospiro di sollievo: alzò le braccia in su ed agitò
123    4,   25|         contessa. Si fece forza e si alzò, affranta com'era e colla
124    4,   25|           nuovo.~ ~Alle sette ore si alzò e venne alla teletta a farsi
125    4,   26|              entrare la contessa, si alzò, si trasse in  d'un passo
126    4,   26|            un atto quasi macchinale, alzò il velo e mostrò la sua
127    4,   26|             di vino in sua balìa, si alzò e disse con voce più sicura
128    4,   29|         rallegrartene anche tu.~ ~Si alzò, venne presso alla cortigiana,
129    4,   29|              marmo.~ ~Il marchese si alzò e disse con accento commosso
130    4,   31|              egli vero?~ ~Il gesuita alzò gli occhi al soffitto in
131    4,   32|          molto inoltrata, Maurilio s'alzò per recarsi presso suo padre.~ ~
132    4,   32|           dovere me lo comanda.~ ~Ed alzò le mani e le braccia per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License