Parte, Cap.

  1    1,    4|         digiuno. Lo sconosciuto lo guardava con una specie di compassione
  2    1,    7|     sbarrati, colla bocca larga, e guardava mastro Pelone con un'attonitaggine
  3    1,    8|         vieni a casa.~ ~L'ubbriaco guardava la moglie coll'occhio stupidamente
  4    1,    8|            s'era mosso di posto, e guardava ed ascoltava tutto codesto
  5    1,    8|            superabile.~ ~Marcaccio guardava di traverso il giovane che
  6    1,   10|            che lo nascondeva, egli guardava ansiosamente le eleganti
  7    1,   12|          s'accostò al fuoco di cui guardava la fiamma vivace con una
  8    1,   15|          da cui gocciava l'acqua e guardava fissamente innanzi a .
  9    1,   15|       verso di lui, lo vidi che mi guardava con una certa compassionosa
 10    1,   17|            ad accorgermi che mi si guardava con sospetto, che le donne
 11    1,   17|      inservienti poteva udirlo: io guardava intorno e non vedevo anima
 12    1,   17|         sempre quell'uomo, ed egli guardava me. Quegli occhi lucenti
 13    1,   17|           loro orecchio. L'infermo guardava tutta quella gente e i loro
 14    1,   17|     inefficace richiesta; taceva e guardava. Certo non potè intendere
 15    1,   17|          momenti del moribondo. Io guardava con una curiosità mista
 16    1,   17|          mentre uno dei suoi occhi guardava la punta delle sue scarpe
 17    1,   17|          nucleo di capitale cui si guardava bene dal lasciare inoperoso,
 18    1,   17|             il partito dei puri lo guardava con occhio sospettoso. Il
 19    1,   17|           parola ned io parlai. Io guardava quella benedetta scodella
 20    1,   17|           io lo richiamassi.~ ~«Io guardava dietro lui con animo turbatissimo,
 21    1,   23|       romanzo salirle al cervello. Guardava con profondo dispetto la
 22    1,   23|        disposto terreno.~ ~Candida guardava sdegnata il bel sereno di
 23    1,   23|    cocchiere invece di attaccarli, guardava in su nel cielo con aria
 24    1,   23|     scoppiato.~ ~Il terreno su cui guardava il balcone dov'era la contessa,
 25    1,   23|         Non l'avrebbe saputo dire. Guardava lo stupendo spettacolo dell'
 26    1,   23|          leggiadra figura. Intanto guardava l'indice dell'orologio.~ ~-
 27    1,   23|        boudoir illuminato, dove si guardava nello specchio con occhio
 28    1,   24|        gliela baciò mentre essa lo guardava tutto stupita.~ ~- È un
 29    1,   25|     incutevano una tremenda paura. Guardava, guardava quella faccia
 30    1,   25|          tremenda paura. Guardava, guardava quella faccia di cadavere,
 31    1,   25|        tumulto indescrivibile. Zoe guardava tutto stupita di dietro
 32    1,   25|          verginella, mentr'essa lo guardava sempre fiso con curiosa
 33    1,   26|           sino ad una galleria che guardava verso il cortile, nella
 34    2,    2|       padre, fermatosi ad un lato, guardava quella piacevol scena e
 35    2,    4|       sempre appoggiato alla mano, guardava la vecchia con i suoi occhi
 36    2,    4|          sollecito e con un occhio guardava indignato Paolina, mentre
 37    2,    4|           le agghiacciava le ossa, guardava con occhio intento quel
 38    2,    8|      apriva un gran finestrone che guardava nei fossi del castello.
 39    2,   11|          un crocchio in disparte e guardava con riprovatrice ironia
 40    2,   12|        fante non era partita; essa guardava il giovane con occhi che
 41    2,   14|           la testa e la persona, e guardava con inusata sicurezza e
 42    2,   16|         fatto tutto.~ ~La contessa guardava con una specie di meraviglia
 43    2,   17|          della mano. Il suo occhio guardava il fuoco che gli ardeva
 44    2,   19|           lontano passato, e se ne guardava scrupolosamente sopratutto
 45    2,   19|       ancora!....~ ~Il Governatore guardava il suo compagno coll'aria
 46    2,   19|          occhi sull'Azeglio che lo guardava sempre con quella sua attenzione
 47    2,   22|            cui il signor Defasi mi guardava, ch'e' molto stupivasi di
 48    2,   22|         povera soffitta, entro cui guardava con quella specie di suo
 49    2,   24|   ammonizioni o dei rimproveri. Mi guardava di quando in quando coll'
 50    2,   24|       testa.~ ~Il signor Defasi mi guardava e pareva aspettare ch'io
 51    2,   26|        ragioni del mondo.~ ~Andrea guardava con occhio che cominciava
 52    3,    3|           perdono.~ ~Carlo Alberto guardava innanzi a  coll'occhio
 53    3,    5|          lo stringeva pel braccio, guardava intorno con occhio pieno
 54    3,    6|         son io?~ ~Pelone tossiva e guardava in terra.~ ~- Non vi capisco:
 55    3,    6|          fare? domandò Pelone, che guardava il suo interlocutore con
 56    3,    6|      occorre.... Hai capito?~ ~Meo guardava chi gli parlava colla sua
 57    3,    7|        dirsi.~ ~Il buon parroco lo guardava tutto stupito e quasi ansioso.
 58    3,    7|            governo.~ ~Don Venanzio guardava il giovane con tanto di
 59    3,    9|        giunsero in silenzio; Jacob guardava Ester con certo modo scrutatore
 60    3,    9|       medesima la finestra: questa guardava in un altro cortiluccio
 61    3,   12|         della casa di commissioni, guardava con occhio indifferente
 62    3,   13|         fra quei poveri arredi, si guardava intorno quasi sgomentito,
 63    3,   14|          dire in tal circostanza e guardava se fossero sotto la sua
 64    3,   14|           queste orribili imprese, guardava intorno con occhio spaventato,
 65    3,   15|    elegante con mano sbadata, e ne guardava con occhio distratto le
 66    3,   15|     dipinti di quell'album ch'ella guardava senza vedere.~ ~Tacque ancor
 67    3,   16|           Virginia coraggiosamente guardava a fronte levata Francesco.~ ~
 68    3,   17|       stringeva le mani di lei, la guardava, palpitava, aveva gli occhi
 69    3,   21|           incrociate al petto, che guardava quello spettacolo in una
 70    3,   23|    invetrate. Sappiamo già ch'ella guardava in un cortile interno del
 71    3,   24|            corse alla finestra che guardava appunto nel cortile.~ ~-
 72    3,   24|       rotta e che con occhio torvo guardava dietro agli ultimi degli
 73    3,   25|  raccapricciava a quei discorsi, e guardava su quale delle faccie degli
 74    3,   25|           accesso di tosse.~ ~Tofi guardava veramente il bettoliere
 75    3,   27|          sua poltrona d'orchestra, guardava di qua e di  col suo cannocchiale,
 76    3,   28|          senza febbre. La madre lo guardava intenerita, e sentiva ancor
 77    3,   30|     maniera. Si percotè la fronte: guardava quei caratteri come si guarda
 78    4,    1|          dritta presso il camino e guardava fisamente la fiamma che
 79    4,    1|        assoluto silenzio. Virginia guardava lo zio con una specie di
 80    4,    2|            seduto un po' discosto, guardava di sottecchi colle sue pupille
 81    4,    3|      impacciata che mai. Aurora la guardava con occhi penetranti che
 82    4,    5| madamigella Virginia. Ora ch'e' mi guardava fiso, ci fu un momento che
 83    4,    5|    Maurilio, pieno di vergogna, si guardava bene dal farsi vivo per
 84    4,    6|      voleva significare ch'egli si guardava dal condannare suo padre.~ ~-
 85    4,    6|      ferito, appiè del letto, e ne guardava con tanta intentività la
 86    4,    6|      quell'occhietto appannato che guardava senza espressione dal fondo
 87    4,    7| inintelligibili parole; il bambino guardava sempre con que' suoi medesimi
 88    4,    8|    sbagliato; ma pure più e meglio guardava quella testa, lo stare di
 89    4,    8|     pendeva a capoletto? Mentre si guardava ansioso dintorno come per
 90    4,    8|     famiglia, non è vero?~ ~Andrea guardava intorno come per iscoprire
 91    4,    8|           ma in un sogno d'incubo. Guardava quella striscia di poca
 92    4,    8|          tutte quelle vicende. Non guardava il corpo della sua Paolina;
 93    4,    9|     strombatura della finestra che guardava nella piazza.~ ~Baldissero
 94    4,    9|            rosario di Aurora, e lo guardava con occhi umidi di pianto;
 95    4,    9|          stento giù delle guancie. Guardava intorno e vedeva; ma non
 96    4,    9|            in traccia del giovane. Guardava a dritta ed a sinistra il
 97    4,   10|            dritto, immobile che lo guardava. Gli parve che quello fosse
 98    4,   10|            tappeto; il marchese lo guardava con una curiosità come diffidente,
 99    4,   10|           sua fronte il coprilume, guardava fisamente la faccia che
100    4,   10|         Napoleone.~ ~Carlo Alberto guardava sempre fiso il giovane democratico
101    4,   11|           nel concavo della mano e guardava fiso, immobile il Commissario
102    4,   11|       lunedì.~ ~Tacque un istante: guardava la donna con espressione
103    4,   12|            alquanto preoccupato, e guardava il dottore con una certa
104    4,   14|            che non poteva parlare: guardava intorno con occhi rimbamboliti,
105    4,   15|            mi spettano?~ ~Maurilio guardava il fantasima, e gli occhi
106    4,   15|          L'aerea forma di donna lo guardava sempre più mesta e più pietosa;
107    4,   15|          l'aria; ma a Maurilio che guardava intento con pupille fise,
108    4,   15|  abbracciatemi pure.~ ~La donna lo guardava con occhi che per miracolo
109    4,   15|     rivedere il figliuolo: essa lo guardava fiso, fiso, in silenzio,
110    4,   16|            in aiuto.~ ~La contessa guardava sempre il marito di quella
111    4,   17|         figura del valletto che lo guardava con un'impertinente curiosità
112    4,   17|       fondo della stanza; Maurilio guardava con occhio attonito il luccicare
113    4,   20|        furore. Il medichino, egli, guardava il suo avversario con quel
114    4,   20|       fibre d'un tremito soave; lo guardava e sorrideva.~ ~Gian-Luigi
115    4,   20|            Il medichino ancor egli guardava codesto e pesava le circostanze
116    4,   23|            nell'attenzione con cui guardava quella innanzi a cui aveva
117    4,   23|           corruttore, Bancone, che guardava con occhio cupido le forme
118    4,   23|          delle leggi.~ ~La Leggera guardava con profondo stupore la
119    4,   25|         operaia?~ ~Il degno barone guardava la sua figliuola come si
120    4,   26|         sotto il velo intanto ella guardava, quasi sgomenta, un po'
121    4,   26|   insopportabile a vedersi, mentre guardava le fiamme consumare quei
122    4,   27|       schermirsene. Tremava tutta. Guardava intorno spaventata, come
123    4,   27|         divenuto pallido pallido e guardava con occhi sbarrati ora la
124    4,   28|            presenza degli altri si guardava bene dal piangere, non sospirava
125    4,   30|       fossero bastate le forze. Lo guardava, lo guardava e gli occhi
126    4,   30|          le forze. Lo guardava, lo guardava e gli occhi le si empivan
127    4,   30|            momento è venuto.~ ~Zoe guardava quell'uomo con uno stupore
128    4,   30|      rispose la cortigiana, che lo guardava con occhi sbarrati e con
129    4,   31|          fonte.~ ~Il condannato la guardava e l'accarezzava con aria
130    4,   31|       materiale. Il nostro giovane guardava quella faccia, ascoltava
131    4,   32|           passione e dell'istinto. Guardava intorno a  con occhio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License