IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] destinato 3 destinazione 2 destini 12 destino 131 destituita 1 destituiti 1 destituito 2 | Frequenza [« »] 132 udito 132 vuoi 131 alcune 131 destino 131 finalmente 131 guardava 130 abbastanza | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze destino |
Parte, Cap.
1 1, 5| essere il motto dell'infelice destino a cui ti condannarono quelli 2 1, 11| determinato associarlo al nostro destino, e gli ho proposto di esserci 3 1, 13| facendosi propizi ad un miglior destino per l'Italia, ma ciò, mediante 4 1, 13| chiamano la sua ambizione, il destino, lo svolgimento necessario 5 1, 13| tratta, e bisogna che il destino si compia.»~ ~Mario Tiburzio 6 1, 15| volontà loro, ma un inesorabil destino fu quello che te da essi 7 1, 15| conosca la infelicità del destino, a cui mi hanno, per qualsiasi 8 1, 15| accettato come quello del mio destino, come un ammonimento, datomi, 9 1, 15| senso il fabbro del suo destino; che cioè si può costituire 10 1, 15| mi aveva precipitato il destino onde m'arrabbiavo dolorosamente 11 1, 15| del suo protettore ed al destino che questi gli preparava; 12 1, 15| ancor io l'incognita del destino mi venne allora subitamente 13 1, 17| sociale: quello era il mio destino; uomo nessuno si può sottrarre 14 1, 17| si può sottrarre al suo destino, ed io, avessi fatto qualunque 15 1, 17| diletto paese, che la mano del destino, la quale me ne aveva violentemente 16 1, 17| fossi stato padrone del mio destino, forse non sarei venuto 17 1, 17| generali, e il motto del nostro destino mi pareva più grandioso 18 1, 17| circostanze; è quel maledetto destino che non cessa di perseguitarmi, 19 1, 17| lottare colle difficoltà del destino, se impara a stimar tanto 20 1, 21| ancora diciott'anni, ed il destino pareva avermi in una resa 21 1, 21| mancato più mai. Il mio destino mi traeva qui. Quando ci 22 1, 21| movessi incontro a quel destino che oso sperare mi abbia 23 1, 22| oziante servitorame.~ ~Il destino gli avesse almeno conceduto 24 1, 22| l'esistenza, tutto il suo destino dovevano dipendere, senza 25 1, 22| bravamente l'ignoto di quel destino che le si presentava, e 26 1, 22| parve tutto un invidiabile destino. Ed amò.~ ~Aveva ella almeno 27 1, 23| vita era sua, che il mio destino era tutto nelle bianche 28 1, 23| acconciarsi agli obblighi del suo destino. Il suo orgoglio era tutto 29 1, 24| essa sentiva fatale al suo destino. Vide tosto dopo Luigi partirsi 30 1, 26| ami!~ ~- Tua natura e tuo destino sono di brillare in mezzo 31 2, 13| placano la ferocità del destino pei figli, ottengono alla 32 2, 13| gli parve che la mano del destino gli comparisse d'un tratto 33 2, 19| sicuro da quanto tempo il destino mi ha balestrato a soffrir 34 2, 21| occhi e s'abbandona al suo destino.~ ~- Ah ah! diceva con sciocco 35 2, 22| più grosse difficoltà il destino mi aveva balestrato, una 36 2, 22| dell'anima nostra e del suo destino. L'amoroso spirito delle 37 2, 23| essere, della natura, del destino oltre questa terra dell' 38 2, 23| traverso questa vita, a qual destino è chiamato quando si sciolga 39 2, 23| sue facoltà; così il suo destino, la sua condizione temporaria 40 2, 23| solidaria educazione. Il destino dell'uomo - che è il destino 41 2, 23| destino dell'uomo - che è il destino d'ogni spirito - non è più 42 2, 24| travaglia e segue il suo destino la gran famiglia degli esseri. 43 2, 24| sentenza irrevocabile del mio destino che coll'infelicità della 44 3, 5| il quale vegliava sul suo destino, era quello da cui era stato 45 3, 5| O fatalità! Il mio destino mi vuole dunque affatto 46 3, 7| egli colà dalla mano del destino sopraggiungesse Gian Luigi.~ ~ 47 3, 7| tenuto legato al proprio destino, di aver disconosciuto e 48 3, 7| sua intrapresa ed al suo destino l'antico compagno. In quel 49 3, 9| condizioni, tutto il suo destino e della famiglia.~ ~- Non 50 3, 11| si vuol far passare per destino della Provvidenza divina 51 3, 11| zelanti collaboratrici del destino, del disegno provvidenziale, 52 3, 13| per sempre pur troppo, il destino gli aveva tolto il suo buon 53 3, 14| ad ancora più brillante destino.... Oh che forse ci avete 54 3, 14| questo ingiusto insensato del destino mi lasci scendere in campo 55 3, 15| avvenire. Quel che decidesse il destino ella non voleva affrettare 56 3, 17| avvenimenti, ad ogni crudeltà del destino; provò come un indiamento 57 3, 17| la fierezza medesima del destino.~ ~Francesco s'inchinò senza 58 3, 21| più crudele sentenza del destino. In una rapida visione piena 59 3, 26| essere padrone sempre del suo destino... Io riconquisterei la 60 3, 26| balordo o d'un burlone di destino, che ci mena dove forse 61 3, 27| a scrivere la parola del destino.~ ~Lungo tutta la giornata 62 3, 27| patriota, far violenza al destino. Coll'aiuto delle turbe 63 3, 27| da cui dipendeva il suo destino: ed egli era là, sorridente 64 3, 27| pericolo e comandare anco al destino.~ ~Di tratto in tratto egli 65 3, 28| sollecite a recarsi al suo destino, e non aveva trovato sui 66 3, 28| emergenze che ci manda il destino. Coraggio adunque e freddezza 67 3, 29| Luigi Quercia che pareva il destino volesse presenti sempre 68 3, 30| sa che dipende il proprio destino; le sue labbra, quasi forzate 69 3, 30| la quale aveva dato un destino uguale a lui ed a Maurilio, 70 3, 30| altro nel segreto del suo destino? Determinò tornare egli 71 4, 1| onorevole, forse illustre destino.~ ~- Ah! esclamò egli ad 72 4, 1| quello di vedere il tuo destino assicurato, Maurilio, mio 73 4, 1| continuava:~ ~- Sì il tuo destino assicurato, perchè qualunque 74 4, 1| ripetè lo zio. È dunque destino che anche tu?...~ ~S'interruppe 75 4, 2| condizioni, ed adombratole il destino ch'egli poteva offrirle; 76 4, 2| entrare: non gli resta che il destino del trovatello. Sarà posto 77 4, 2| provvedere Valpetrosa fu il destino della moglie e del figliuolo 78 4, 3| lusinghiere speranze d'un destino migliore, di parlare delle 79 4, 3| a miglior condotta, sul destino che l'aspettava: andò realmente 80 4, 4| illusione di sorta sul suo destino. L'orizzonte del suo futuro, 81 4, 4| anni, che un fatalissimo destino la orbava del padre e della 82 4, 4| questo decreto del nostro destino, non ripeterò l'errore della 83 4, 5| appreso alcuna cosa del suo destino diede al giovane un'emozione, 84 4, 5| rabbia maledetta contro il destino che gli è toccato, e una 85 4, 6| qualche cosa dell'ulteriore destino di quell'infelice?~ ~- Allora 86 4, 9| nè indifferente al suo destino; dove l'avesse già vista 87 4, 9| lui il problema del suo destino che stava per essere sciolto? 88 4, 9| abbattimento? Ora che il destino ti si volge propizio, vuoi 89 4, 10| nella ragionevolezza del destino, tanto di quello dell'umanità, 90 4, 10| determinare senza ritardo il suo destino, di fissare le linee di 91 4, 10| era forse una fase del suo destino che gli si presentava, e 92 4, 11| sorte la ventura del suo destino. Ad ottenere il primo scopo 93 4, 11| Sciagurato! quello era mio destino, quella avrebbe dovuta essere 94 4, 11| poteva rivelargli il suo destino aveva reso mutolo per sempre; 95 4, 11| inesorabile accusa. Era contro il destino, era contro la malvagità 96 4, 11| quell'anima, colui che il destino, una giustizia superiore 97 4, 11| grosso corpo un messo del destino ad annunziargli sventura. 98 4, 12| la donna compagna del mio destino; ma non mi piace ottenere 99 4, 12| ribellarmi contro il mio destino? Accettai e mi tacqui. Quel 100 4, 12| partire senza aver deciso il destino del suo amore. Questo era 101 4, 15| nostro fine, del nostro destino. L'umanità è pronta per 102 4, 15| credo ad una evoluzione del destino umano che non si compie 103 4, 15| pensiero, lo spirito, il destino dell'uomo. Tu non sei la 104 4, 15| chiamami sollecito al mio destino ulteriore: Natura, affrettati 105 4, 15| strugge e che la crudeltà del destino vuole empiamente mostruoso. 106 4, 15| tratta per me di tutto il mio destino, di onore o disonore, di 107 4, 17| gran rifiuto,» che se il destino gli porgeva in quella guisa 108 4, 19| lieto sarebbe stato il suo destino; quanto migliore fors'anco 109 4, 20| cui stava giocando col suo destino l'ultima posta, temette 110 4, 20| che sarebbe pure stata mio destino se l'intravvento di quel 111 4, 24| dinanzi la pagina del suo destino. Si rivide nell'orrido aere 112 4, 25| potuto esser salvo. Ma il destino aveva voluto che Maurilio 113 4, 26| si misero all'opera. Il destino parve volerle favorire. 114 4, 27| quell'infelice e vergognoso destino; pensò al cordoglio che 115 4, 27| istante, quando parve il destino volermi porre in mano la 116 4, 27| volete ora disporre del mio destino e far pesare su di me la 117 4, 27| Chiamatelo caso, chiamatelo destino, chiamatelo piuttosto Provvidenza, 118 4, 27| sciagurato non isfugga al suo destino: e ci ho gusto. L'infame 119 4, 28| il dolore, come contro il destino, e vincerli...~ ~- E tua 120 4, 28| Là è la soluzione del mio destino.~ ~- Che? Tu vorresti?~ ~- 121 4, 29| rimpiangere che giova?... Fu il destino che così volle..... No, 122 4, 30| mia volontà, ai colpi del destino nella lotta della vita.~ ~- 123 4, 30| lo potrà sottrarre a tal destino..... Che voi possiate penetrare 124 4, 30| felicità io faceva con un destino che ci fosse comune, in 125 4, 30| nessuno, intendi! Fu il destino che volle li riserbassi 126 4, 30| giovinetto tu facevi sul nostro destino; partiamo noi due soli, 127 4, 31| nessuna di riabilitarsi; il destino della mia immortalità sarà 128 4, 31| avrebbe avuto di lui, se il destino alla tutela di lei soltanto 129 4, 33| aveva comune non che il destino, ma il sangue. Abbandonato 130 4, 33| affetto e si dolevano del suo destino; fermò più a lungo e più 131 4, 33| come del grado in cui il destino l'aveva fatto nascere, l'