Parte, Cap.

  1    1,    1|    dolorosi per la gonfiezza, mal potè Farlo, onde mossi appena
  2    1,    4|           minacciavano, Marcaccio potè vederlo nell'attitudine
  3    1,    4|  indietreggiò.~ ~Ma lo sforzo non potè durare a lungo nella indebolita
  4    1,    7|           sì! Quella birbona! Non potè a meno di ripetere Meo con
  5    1,   10|     Maurilio e il piede di costui potè, benchè tutto sporco di
  6    1,   10|             Il giovane plebeo non potè tenersi dallo spingersi
  7    1,   10|     Francesco Benda, tosto che il potè, venne affrettatamente a
  8    1,   13|       fors'anche, ma tosto che il potè, sempre riprese la via verso
  9    1,   14|           dove fece piano più che potè a coricarsi per non isvegliare
 10    1,   15|      perchè quel sant'uomo non ci potè trasmetter del paro la calma
 11    1,   17|      taceva e guardava. Certo non potè intendere le parole che
 12    1,   17|           fuori, così ch'egli non potè cogliermi intento alla lettura.
 13    1,   23|       luce che rimaneva, ella non potè scorgerne che in di grosso
 14    1,   23|      pretesto quel signor dottore potè darti lo scudo.~ ~- Mi pregò
 15    1,   23|      introdotto nel cortile e non potè a meno di sorridere.~ ~Un
 16    1,   23|         felini di cui Candida non potè sostenere l'incontro, ne
 17    1,   24|        verso la contessa, e Luigi potè sedersi sopra l'ultimo sgabello
 18    1,   25| finalmente la piccola inferma non potè a niun modo levarsi più
 19    1,   25|          violentemente di sella e potè recarsela via fra le braccia
 20    1,   27|      tratto Candida, la quale non potè tanto dissimulare che un
 21    1,   27|         domandartene....~ ~Ma non potè intendere la risposta che
 22    2,    1|          sua faccia, ma tanto non potè reprimere il suo affanno
 23    2,    2|   stivaletti impellicciati, e non potè a meno che stabilire una
 24    2,    3|        debole per sostenerlo, non potè impedire ch'egli andasse
 25    2,    4|         occhi il più distante che potè col braccio teso, perchè
 26    2,    4|     Paolina colle meno parole che potè espose al gesuita le tristissime
 27    2,    5|   esclamazione; la giovane non ci potè reggere e si volse a guardare.
 28    2,    5|     Virginia, tornata a casa, non potè trovare il menomo riposo.
 29    2,    7|       uomo che era passato.~ ~Non potè frenare un'esclamazione,
 30    2,    9|             disse colla calma che potè maggiore:~ ~- Credevo d'
 31    2,    9|           Francesco, il quale non potè nascondere il suo sgomento.
 32    2,   10|          che il capo-fabbrica non potè tenersi dal provocare qualche
 33    2,   10|  Impacciato com'era, Selva non la potè gettar giusto sul fuoco;
 34    2,   10|        dalla faccia, e Quercia ne potè vedere un istante i lineamenti
 35    2,   11|          col tono più burbero che potè gridò:~ ~- Alto ! Si crede
 36    2,   15|          fin da quando primamente potè intendere parola, magnificar
 37    2,   16|          mia umiliazione, e nulla potè ispirarvi nemmanco una parola
 38    2,   17|            E se sì, qual contegno potè essere il vostro?~ ~Pose
 39    2,   18|          di rendite.~ ~Ettore non potè tanto contenersi che una
 40    2,   19|          Esclamò Romualdo che non potè frenare un moto di sgomento.
 41    2,   20|   interessantissimo, e Gian-Luigi potè udire le seguenti parole
 42    2,   20|              La sua curiosità non potè frenarsi: tese egli una
 43    2,   20|         contratto.~ ~Nariccia non potè contenere un sorriso.~ ~-
 44    2,   24|    momento, più d'ogni altra cosa potè in me l'impulso fisico,
 45    2,   25|            Questa volta il tristo potè prendere Andrea pel braccio,
 46    2,   26|      delirio, la quale perciò non potè riconoscerlo; trovò i bambini
 47    3,    2|          V. E., e grazie a questa potè venire scoperta la sua innocenza.~ ~-
 48    3,    4|          degli agenti subalterni: potè egli dire allora con abbastanza
 49    3,    5|        allargare i polmoni.~ ~Non potè aggiungere altra parola;
 50    3,    6|       seguì; ma nell'entrare egli potè vedere colla coda dell'occhio
 51    3,    6|          per Pelone, che egli non potè a meno di rimanerne tutto
 52    3,    6|           dell'interlocutore; non potè a niun modo penetrare in
 53    3,    6|           La donna inviperita non potè tollerare più a lungo in
 54    3,    7|   combatterli e vincerli; e nulla potè a ciò riuscire. Io credo
 55    3,    9|          Susurrò alcune frasi cui potè cogliere soltanto l'orecchio
 56    3,    9|         morta.~ ~- O mio Dio! non potè trattenersi dall'esclamare
 57    3,    9|       ferro che era colà dentro e potè bearsi della vista dei sacchetti
 58    3,    9|           dell'Eterno!... Ma come potè egli compire l'infame attentato?~ ~
 59    3,    9|             Ci assassinano!~ ~Non potè aggiungere altre parole
 60    3,    9|           da suo padre, Ester non potè trattenere un grido e vacillò
 61    3,   12|       sguardo del giovane; ma nol potè a lungo; le sue pupille
 62    3,   14|           che s'era proposta, non potè tanto padroneggiare il movimento
 63    3,   15|         chi ebbe a notare codesto potè supporre ne fosse cagione
 64    3,   16|        lei gli occhi desiosi, non potè di botto a nulla pensare
 65    3,   16|           gli è codesto.~ ~Ma non potè rispondere altrimenti perchè
 66    3,   17|            volle alzarsi e non lo potè nemmanco; levò uno sguardo
 67    3,   17|        guardò essa stupita, e non potè a meno di domandargli:~ ~-
 68    3,   18|       emozione che lo invase. Non potè egli proferir motto per
 69    3,   21|      nello spiccarsi dai suoi non potè a meno di pensare che quello
 70    3,   21|          tema.~ ~- Che cos'è? non potè Selva tanto frenare il suo
 71    3,   21|         precipitava al suolo. Non potè frenar più,  dissimulare
 72    3,   21|        giudizio definitivo non si potè dare così di botto... tuttavia
 73    3,   21|       trafitto, rivestito come si potè meglio de' suoi panni, fu
 74    3,   23|     fortuna codesta, e quanto più potè sollecita se ne allontanò.
 75    3,   23|            Di questo modo adunque potè essa alla fine pervenire
 76    3,   24|    estremo limite della folla, si potè udire la voce un po' tremante
 77    3,   25|    finalmente verso la mezzanotte potè abbarrar l'uscio dietro
 78    3,   28|           sporse in su che questi potè arrivare colle dita l'orlo
 79    3,   28|           che anche Graffigna gli potè prestare traendolo su, prima
 80    3,   28|    talmente prostrato ch'egli non potè altro più che agitare sui
 81    3,   28|           breve compiuto, come si potè meglio. Nessuno aveva armi,
 82    3,   28|       soglia della camera; ma non potè fare che pochi passi, le
 83    4,    3|         più espansiva e maggiore; potè avere la forza d'animo di
 84    4,    3|           precauzione a casa, non potè parlar più, non potè più
 85    4,    3|          non potè parlar più, non potè più esprimere che cogli
 86    4,    3|      indietro sui cuscini più che potè, allungando innanzi le braccia
 87    4,    3|           contro ogni previsione, potè resistere a quel male e
 88    4,    3|      testa e con grande stento lo potè fare; non vide nulla. Volle
 89    4,    3|        dar la risposta; ma non lo potè profferire. Suonarono ad
 90    4,    3|        figliuolo. Il marchese non potè a meno che trovare destituiti
 91    4,    4|         in casa l'usuraio, ma non potè ottenerne che le più vive
 92    4,    5|     ancora immobile al suo posto, potè vedere riflesso nello specchietto
 93    4,    5|   amarezza d'un disinganno, e non potè fare che il sospetto e la
 94    4,    5|        famiglia.~ ~Il giovane non potè frenare una mossa di soddisfazione,
 95    4,    6|          con accento di rampogna, potè Ella prender parte a questo
 96    4,    6|   Commissario ci mettesse, non ne potè venire a capo: ma dopo i
 97    4,    6|          qual era il Commissario, potè scorgere una emozione di
 98    4,    7|           quel bacio d'addio. Non potè dir molte parole; balbettò
 99    4,    7|       confuse frasi soltanto; non potè piangere nemmeno; due lagrime
100    4,    8|        alla strozza che non altro potè uscirne fuori, che una specie
101    4,    8|           tutto.~ ~- No: essa non potè accusarvi, essa non soffrì,
102    4,    9|      sorella, che il marchese non potè a meno di dirsi: «È impossibile
103    4,    9|       riavutosi da quella febbre, potè più giustamente apprezzare
104    4,    9|         pure tanto dolore che non potè a meno di sentirne compassione
105    4,    9|           tante ore febbrili. Non potè parlare, ma non era più
106    4,   10|   marchese gli aveva parlato. Non potè mangiare neppur un boccone;
107    4,   10|         che gli parve enimmatico: potè discernere due guancie pallide
108    4,   11|      cadavere.~ ~Da principio non potè veder nulla, chè la ressa
109    4,   11|      massa di gente, e Gian-Luigi potè profittarne per ispingersi
110    4,   11|         capo di due altri curiosi potè insinuarsi il suo sguardo.
111    4,   11|          a quell'influsso, ma non potè: la forza di quella individualità
112    4,   11|          stato voi.~ ~Quercia non potè reprimere un contrarsi dei
113    4,   14|           una forza... Per questa potè reggere ai travagli della
114    4,   15|    entrati nel tugurio e la porta potè richiudersi dietro di loro.~ ~-
115    4,   16|           scendere di letto e non potè; le parve d'essere inchiodata
116    4,   20|     sguardo di Gian-Luigi, ma non potè reggere allo scontro e riabbassò
117    4,   22|           dicesse tante cose, non potè a meno che rispondere con
118    4,   23|         quell'altezza, ed ella ne potè ancora mirare le dilette
119    4,   25| disdegnoso parole che Candida non potè intendere, ma di cui era
120    4,   25|         sacrifizio di denaro, non potè dissimulare una smorfia
121    4,   25|     adorava la sua figliuola, non potè vedere senza intenerimento
122    4,   26|         preso all'improvviso, non potè far resistenza.~ ~Egli riconobbe
123    4,   28|        illusione, pur troppo, non potè essere di lunga durata.
124    4,   29|        riguardo. Quando appena lo potè, ed era oramai la sera,
125    4,   29|          più alti personaggi, non potè a meno di pensare quella
126    4,   29|       poche parole; e il marchese potè dargli un fogliolino di
127    4,   30|      qualche cosa. Un carabiniere potè finalmente arrivare in soccorso
128    4,   31|         angolo il più lontano che potè.~ ~Maurilio contemplò ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License