Parte, Cap.

  1    2,    9|            duello contro il marchese Ettore di Baldissero, rispose affermativamente.~ ~-
  2    2,   17|                 CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Ettore di Baldissero, figliuolo
  3    2,   17|        questo mauvais tour, sclamava Ettore scalpitando con rabbia la
  4    2,   17|             ancor più preziosa....~ ~Ettore proruppe ancora più secco
  5    2,   17|            mi ci aiuterai: soggiunse Ettore con vivacità. Sei il suo
  6    2,   17|          invoca il suo intervento.~ ~Ettore parve accogliere questo
  7    2,   17|        vedere se Ella era in casa.~ ~Ettore fece un legger moto di contrarietà.~ ~-
  8    2,   17|       filarmonica e da lui promosso, Ettore non aveva più visto suo
  9    2,   17|           che nell'arresto di Benda, Ettore non ci avesse nessuna colpa?
 10    2,   17|            avrebbe dovuto rispondere Ettore, il quale, per quanto fosse
 11    2,   17|           contessina siasi recata.~ ~Ettore non rispose, e il domestico
 12    2,   17|             la quale teneva verso di Ettore un contegno che nella sua
 13    2,   17|     Francesco Benda amasse Virginia, Ettore aveva facilmente scoperto.
 14    2,   17|      corrispondere a cotale affetto, Ettore credeva non fosse nemmanco
 15    2,   17|       domestico stava abbigliandolo, Ettore si rammentò appunto dello
 16    2,   17|          aveva accostata di poi.~ ~- Ettore, gli aveva essa detto, hai
 17    2,   17|         domandare novelle del cugino Ettore. Il domestico che aveva
 18    2,   17|              nella quale il servo di Ettore apprese dove fosse andata
 19    2,   17|         Virginia seppe che il signor Ettore era venuto a casa con aspetto
 20    2,   17|              fosse, l'essere tornato Ettore sano e salvo, non era egli
 21    2,   17|        sapeva avvenuto fra il cugino Ettore e l'avvocato Benda, dall'
 22    2,   17|           nipote, voglio parlare con Ettore da solo a solo.~ ~Virginia
 23    2,   17|              turbatella, del giovane Ettore. La fanciulla sgusciò via
 24    2,   18|                CAPITOLO XVIII.~ ~ ~ ~Ettore aveva udite le ultime parole
 25    2,   18|            in silenzio. Gli occhi di Ettore si chinarono innanzi a quelli
 26    2,   18|          nipote.~ ~- Venite innanzi, Ettore, diss'egli, e sedete. Vi
 27    2,   18|            cui vi ho fatto venire.~ ~Ettore si avanzò lentamente, pose
 28    2,   18|        asciuttamente:~ ~- Parlate.~ ~Ettore in poche parole espose a
 29    2,   18|     impressione fosse la sua; quando Ettore ebbe finito, il padre si
 30    2,   18|         corrucciato, egli disse:~ ~- Ettore, molte cose vostre mi dispiacquero
 31    2,   18|     attinenze verso chicchessia...~ ~Ettore interruppe vivamente, come
 32    2,   18|       condanna che vi ho espresso.~ ~Ettore masticava i suoi baffetti
 33    2,   18|             un aumento di rendite.~ ~Ettore non potè tanto contenersi
 34    2,   18|             duolmi dirlo, voi stesso Ettore, siete fra quelli) molti
 35    2,   18|            Perdoni, padre mio, disse Ettore con accento in cui non mancava
 36    2,   18|          marchese.~ ~- Come! Esclamò Ettore con un sussulto.~ ~- Non
 37    2,   18|                   Ah Virginia.....~ ~Ettore voleva soggiungere della
 38    2,   18|         primo a tendergli la mano.~ ~Ettore sorse in piedi come spinto
 39    2,   18|                   Madre mia: rispose Ettore alle parole pronunziate
 40    2,   18|                Ma quando il padre di Ettore gli ebbe manifestato lo
 41    2,   18|             riverenza; e il padre di Ettore si affrettò a recarsi dal
 42    2,   19|      Romualdo, incominciò l'autore d'Ettore Fieramosca, guardando sul
 43    2,   22|       padrino al duello col marchese Ettore di Baldissero.~ ~- I giorni
 44    2,   22|     Castelletto, cugina del marchese Ettore di Baldissero.~ ~E poi,
 45    3,    2|           Virginia.... e del contino Ettore e del cavaliere Edoardo
 46    3,    2|             nell'Accademia militare. Ettore e Virginia e mia moglie
 47    3,    3|           suo salotto da studio.~ ~- Ettore, disse il marchese al figliuolo
 48    3,    3|         figliuolo.~ ~- I Baldissero, Ettore, sono avvezzi ad ubbidire
 49    3,    3|              conseguenze di sorta.~ ~Ettore fece una mossa piena di
 50    3,    3|            mano un cenno di licenza. Ettore salutò ed uscì.~ ~- Bella
 51    3,   11|     Baldissero e mio figlio il conte Ettore andassimo a porger la mano
 52    3,   11|             primi a Francesco Benda. Ettore dopo resistito un poco,
 53    3,   11|        Baldissero, il loro figliuolo Ettore, la loro nipote Virginia
 54    3,   15|             fra sua zia e suo cugino Ettore non avesse rivolta la sua
 55    3,   15|      orgogliosa positura immutabile; Ettore si consolava della privazione
 56    3,   15|          sentita la novità? cominciò Ettore: la figliuola del marchese
 57    3,   15|             le labbra.~ ~La madre di Ettore continuava ridrizzando con
 58    3,   15|        aspetto per metà corrucciato; Ettore seguitava ad avvolgere fra
 59    3,   15|             avvocato aveva il cugino Ettore, e parevale essere suo dovere
 60    3,   15|            suo nemico, il marchesino Ettore, il quale insieme col padre,
 61    3,   16|              il giovane insultato da Ettore e glie ne desse col suo
 62    3,   16|              una riparazione, mentre Ettore medesimo avrebbe pronunciate
 63    3,   16|         altro oggetto; il marchesino Ettore stava di un passo più indietro
 64    3,   16|             successe fra il padre di Ettore e il figliuolo del fabbricante
 65    3,   16|            il sogghigno contratto di Ettore, tornarono come le più generose,
 66    3,   16| incomportabile dolore.~ ~Il padre di Ettore lo interruppe con un vero
 67    3,   16|         invito e insieme un comando. Ettore, le labbra serrate, appena
 68    3,   16|            pallida, ostile figura di Ettore. Qui era l'ostacolo. Ebbene
 69    3,   16|        fiamma dell'ira mal sopita in Ettore, e probabilmente in tuttedue.
 70    3,   16|             mettono a posto? domandò Ettore.~ ~- Danziamola pure: rispose
 71    3,   16|           cenno e misura alla danza. Ettore faceva scorrere il suo sguardo
 72    3,   16|            non potesse trovare.~ ~Fu Ettore che ruppe il silenzio.~ ~-
 73    3,   16|            alcune battute di riposo, Ettore, a cui pareva tornasse eziandio
 74    3,   16|         pietra a questa colpevole?~ ~Ettore scosse la testa e fece un
 75    3,   16|              rispose allo sguardo di Ettore con un suo limpido, sereno,
 76    3,   16|              e l'ingegno eziandio.~ ~Ettore guardò stupito sua cugina
 77    3,   16|             dei due cugini.~ ~Quando Ettore e Virginia furono tornati
 78    3,   16|           non sei duca di Ferrara.~ ~Ettore si drizzò della persona
 79    3,   16|             suo.~ ~Fissò in volto ad Ettore uno sguardo che aveva una
 80    3,   16|             provocatrici minaccie di Ettore; troppa d'altronde era in
 81    3,   16|          crocchio di giovani amiche; Ettore mal contento andò nella
 82    3,   17|           per entrare, il marchesino Ettore.~ ~Francesco e Virginia
 83    3,   17|           sarebbe lanciato contro di Ettore, gettandogli alla faccia
 84    3,   17|             di poi con tono beffardo Ettore fissando il suo sguardo
 85    3,   17|            che sentiva lo sguardo di Ettore sopra di , levò le ciglia
 86    3,   17|            leggiero del capo per cui Ettore accennò Francesco erano
 87    3,   17|              darmi il tuo braccio.~ ~Ettore s'inchinò con una certa
 88    3,   17|       marchesino:~ ~- Signore.....~ ~Ettore si fermò di botto, e volgendo
 89    3,   17|          sguardo innanzi a quello di Ettore, e rispose francamente:~ ~-
 90    3,   17|          dispetto il marchesino.~ ~- Ettore, aggiunse la fanciulla con
 91    3,   17|           avvertito che nell'odio di Ettore per lui e di lui per Ettore
 92    3,   17|          Ettore per lui e di lui per Ettore c'era eziandio la rivalità
 93    3,   18|              di entrare. L'autore di Ettore Fieramosca entrò solo, e
 94    3,   18|           era tale che all'autore di Ettore Fieramosca parve necessario,
 95    3,   19|           abboccamento coll'autore d'Ettore Fieramosca, le conclusioni
 96    3,   21|           accolti dai due padrini di Ettore di Baldissero, il conte
 97    3,   21|             nomi titolati. Entrarono Ettore di Baldissero accompagnato
 98    3,   21|              lo fece passar primo.~ ~Ettore sbadatamente, coll'aspetto
 99    3,   21|          dietro, mentre i padrini di Ettore si recavano da parte loro
100    3,   21|        allontanarsi.~ ~Il padrino di Ettore a questa uscita parve esitare
101    3,   21|           andò con premura presso di Ettore, passò il suo braccio su
102    3,   21|             dalla palla del marchese Ettore di Baldissero, precipitava
103    4,    1|               Il padre e la madre di Ettore scambiarono un ratto sguardo
104    4,    1|            sera prima fra suo cugino Ettore e l'avvocato Benda, non
105    4,    1|         capitato.~ ~Verso le quattro Ettore di Baldissero rientrava
106    4,    1|            sua ansietà, fece pregare Ettore di passare tosto da lei.
107    4,    1|             fin verso la soglia, che Ettore aveva appena varcata; e
108    4,    1|            degne d'un gentiluomo che Ettore di Baldissero aveva imparate
109    4,    1|    meravigliosamente giusto: rispose Ettore colla medesima ironia.~ ~
110    4,    1|             segno negativo la testa. Ettore si inchinò leggermente ed
111    4,    1|          sulla punta della lingua.~ ~Ettore, rientrato nelle sue stanze,
112    4,    1|         rientrava coll'ordine reale: Ettore di Baldissero si recasse
113    4,    1|             opportuni per riceverlo. Ettore non rispose una parola:
114    4,    2|               Con costui il padre di Ettore Baldissero aveva stretto
115    4,    2|              figliuolo (che fu quell'Ettore, uno dei principali personaggi
116    4,    3|             Suo figlio nato da poco, Ettore, era stato assalito da una
117    4,   17|        Virginia ed il loro figliuolo Ettore, uscito il giorno prima
118    4,   18|         marchesa e del suo figliuolo Ettore stava una scontentezza che
119    4,   18|            vostro cugino, mio figlio Ettore, due altri miei figliuoli
120    4,   18|          cenno del capo; scambiò con Ettore un'occhiata ed un saluto
121    4,   18|             dire, e fu il marchesino Ettore che più impaziente tolse
122    4,   27|             bicchierino di Bordeaux, Ettore, come per protestare contro
123    4,   27|              giustizia di Dio: disse Ettore con quel suo fare fra l'
124    4,   27|         della ruota...~ ~Il padre di Ettore si drizzò di scatto più
125    4,   27|               Siete voi senza cuore, Ettore? esclamò il marchese con
126    4,   27|            rispose col medesimo tono Ettore: e tanto più per quel cotale.
127    4,   27|                Egli è vostro cugino, Ettore, è il figliuolo di mia sorella,
128    4,   33|             era morta: il marchesino Ettore viveva separato da suo padre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License