Parte, Cap.

  1    1,    3|    avvertisse o non avvertisse gli sguardi e le parole di quell'uomo,
  2    1,    4|         mai, mandava attorno degli sguardi sgomentati come per cercare
  3    1,    5|         distinzione; uno di quegli sguardi che fanno abbassare gli
  4    1,   10|           le avea saettate di suoi sguardi accesi come una fiamma,
  5    1,   12|            mi sviscerava con acuti sguardi di sottecchi. «- È un po'
  6    1,   14|         luce, innanzi a quei tanti sguardi. Oh che cosa avreste fatto
  7    1,   15|        fuor dell'arrivo dei nostri sguardi, richiamò la mia attenzione
  8    1,   22|          di desiderii in tutti gli sguardi degli uomini - e per l'anima
  9    1,   23|          sotto cui splendevano due sguardi accesi, e diviato si gettò
 10    1,   23|     annebbiò fugacemente, e i suoi sguardi, acuti come lame di spada,
 11    1,   23|          sacrifica, altresì.~ ~Gli sguardi del giovane davano alle
 12    1,   23|        volto di quel giovane i cui sguardi gettavano fiamme negli occhi
 13    1,   23|           aspetto,  entro i suoi sguardi. Ell'era tutto tremante.
 14    1,   23|          tanto tempo aguzzando gli sguardi, e suo primo impulso fu
 15    1,   23|          contessa uno di quei suoi sguardi felini di cui Candida non
 16    1,   24|        base del suo carattere. Gli sguardi del conte e di Gian-Luigi
 17    1,   24|          s'incrociarono; erano gli sguardi di due uomini che non hanno
 18    1,   24|         insulto: era uno di quelli sguardi, dopo i quali bastano poche
 19    1,   24|       volta quella tacita lotta di sguardi di quei due uomini innanzi
 20    1,   24|        riparare il suo volto dagli sguardi del marito, egli dritto
 21    1,   24|           uno di quei meravigliosi sguardi delle donne che vedono ciò
 22    1,   27|     guancie, un po' più accesi gli sguardi, più ironico il sogghigno;
 23    1,   27|           di loro uno di quei suoi sguardi pieni di malizia, disse
 24    2,    3|      credere allo specchio ed agli sguardi ed alle susurrate parole
 25    2,    5|            che dalle parole, dagli sguardi della figliuola e della
 26    2,    5|            appassionato omaggio di sguardi. Ora, ad un tratto, ecco
 27    2,   11|        egli pure la vide; e i loro sguardi s'incontrarono come due
 28    2,   12|           saettando d'uno de' suoi sguardi più risoluti il mariuolo
 29    2,   20|           ed all'espressione degli sguardi onde lo accompagnavano doveva
 30    2,   22|           profondi delle fiamme di sguardi: il sangue concitato gli
 31    2,   22|     apparivano nei raggi di quegli sguardi sicuri e modesti, non cercatori
 32    2,   22|           s'era impregnata; i suoi sguardi lampeggiavano di una luce
 33    2,   22|         parevano uno scintillìo di sguardi che mi osservassero dal
 34    2,   24|         per essere profanato dagli sguardi vili di quella vil razza
 35    2,   24|            il capo a sviare i loro sguardi da me, come da oggetto di
 36    3,    3|   interruppe e volse uno di quegli sguardi che balenavano raramente
 37    3,    4|          rimase, bersaglio ai loro sguardi e sogghigni schernitori:
 38    3,    5|     giovani volsero curiosi i loro sguardi all'uscio e videro socchiudersi
 39    3,    6|    cavernosa che mai l'oste, i cui sguardi esprimevan insieme spavento
 40    3,    7|          dei più lieti e simpatici sguardi ch'egli possedesse nel suo
 41    3,    9|        rivolgerle uno di que' tuoi sguardi infuocati che mi hanno incendiata
 42    3,    9|        presenza del medichino, gli sguardi scambiati fra i giovani
 43    3,   11|         voce, di alcuni almeno de' sguardi suoi.~ ~Il marchese a sua
 44    3,   12|   Stracciaferro e la saettarono di sguardi che parevano di fuoco.~ ~
 45    3,   12|           terribile il fuoco degli sguardi e l'aggrottamento della
 46    3,   15|        paro erano stati in lei gli sguardi lunghi, amorosi, carezzevoli
 47    3,   15|          ch'ella aveva letto negli sguardi del giovane, e glie ne parlasse
 48    3,   15|          segreto della ragazza gli sguardi suoi. Ella bene si riprometteva,
 49    3,   15|            e Francesco scambiavano sguardi che erano nuovi e carissimi
 50    3,   15|      riservata di platea, e i suoi sguardi non avevano attenzione allo
 51    3,   16|     numerosi, poco a lui simpatici sguardi di tutti quei superbi spettatori
 52    3,   16|         quello efficacissimo degli sguardi della celeste creatura che
 53    3,   16|          d'incontrare co' suoi gli sguardi del giovane perchè egli
 54    3,   16|        indifferente ai più benigni sguardi del sesso gentile, presso
 55    3,   16|          manifestato mai che cogli sguardi, non confidato ancora mai.
 56    3,   16|     ammirativi, amorosi que' dolci sguardi; era egli partitosi? La
 57    3,   17|          di Francesco.~ ~Quei loro sguardi dicevano di molto; molto
 58    3,   17|        inchinato verso di lui, gli sguardi negli sguardi del giovane,
 59    3,   17|          di lui, gli sguardi negli sguardi del giovane, il petto commosso.
 60    3,   18|           abbassati la testa e gli sguardi.~ ~- Quanto durerebbero
 61    3,   18| persuadersene della realtà; ma gli sguardi, i lineamenti del volto,
 62    3,   21|      figliuolo all'arrivo de' suoi sguardi almanco tutto quel giorno,
 63    3,   21|           occhi ardenti saettavano sguardi pieni d'ansia, di dolore,
 64    3,   21|           angoscia. Appena ai loro sguardi inquieti, illuminata dalla
 65    3,   21|      Teresa si fossero rivolti gli sguardi e l'attenzione degli astanti,
 66    3,   24|           folla teneva rivolti gli sguardi al luogo dov'era il capo-fabbrica,
 67    3,   26|            novellino?... Que' miti sguardi, mi condussero il pensiero
 68    3,   30|      valore che loro si offrì agli sguardi in monete, in ori ed argenti
 69    4,    1|           mai fosse! esclamò cogli sguardi sfavillanti Maurilio, il
 70    4,    1|          tenesse volti a terra gli sguardi impacciati e la faccia arrossita,
 71    4,    1|           sarebbe per esso che gli sguardi di lei avrebbero preso quella
 72    4,    2|     soddisfacimento passò ne' suoi sguardi.~ ~- Ah ah! esclamò egli
 73    4,    2|         gli occhi il gesuita e gli sguardi di quei due maliziosi s'
 74    4,    3|            più esprimere che cogli sguardi i suoi ultimi addii alle
 75    4,    3|   riluttante fino all'arrivo degli sguardi della giacente.~ ~Questa
 76    4,    3|      impaccio della cameriera, gli sguardi scambiati fra costei ed
 77    4,    6|            interesse, tenevano gli sguardi fissi su quella faccia di
 78    4,    7|           invece si sottrasse agli sguardi ed all'attenzione di Andrea,
 79    4,    8|          esclamò questi di cui gli sguardi balenarono alla pari. Rinunciarvi?
 80    4,    8|          che si presentava ai suoi sguardi, ricevette una strana impressione.~ ~-
 81    4,    8|     gettava uno sguardo: ma questi sguardi via via venivano cambiando
 82    4,    9|        fosse stato per mezzo degli sguardi; sussultarono ambedue, ritrassero
 83    4,    9|          di prima; la fiamma degli sguardi si spense, e mandando un
 84    4,   10|          era divenuta ardente; gli sguardi sfavillavano stranamente
 85    4,   10|       ossequio: crede Ella che gli sguardi di tutto un popolo non si
 86    4,   10|           gli animi come tutti gli sguardi si volgono a lui con muta
 87    4,   10|      imbrandita, il coraggio negli sguardi, si slanciava dove più forte
 88    4,   11|         altra le fiamme dei vividi sguardi, ecco una voce di rampogna
 89    4,   11|        cielo i pugni stretti e gli sguardi infiammati.~ ~Un istinto
 90    4,   12|           saluto del giovane i cui sguardi e la cui attenzione furono
 91    4,   13|         incrociò bravamente i suoi sguardi arditi coi fissi sguardi
 92    4,   13|           sguardi arditi coi fissi sguardi di Langosco. Pensò che meglio
 93    4,   13|           ruga caratteristica; gli sguardi accesi di quei due uomini
 94    4,   13|            ma in quello scambio di sguardi e' si dicevan più e meglio,
 95    4,   15|         mondo fisico, fissa i suoi sguardi sull'essere divino medesimo,
 96    4,   15|    pensiero intuisce nel lampo de' sguardi tuoi?... tu sai la verità
 97    4,   15|       amplesso della pezzente agli sguardi di chi poteva passare per
 98    4,   17|       affrontare la presenza e gli sguardi della sua nuova famiglia
 99    4,   19|             dall'aria cupa e dagli sguardi tenebrosi di cui gli si
100    4,   20|            nella vivacità di certi sguardi, quasi un'impazienza che
101    4,   21|          capo come serpenti, dagli sguardi feroci e rabbiosi d'una
102    4,   23|       riscossero e gettarono acuti sguardi nell'oscurità da quella
103    4,   23|          incombeva sul suo. I loro sguardi s'urtarono come due saette
104    4,   25|          al fuoco incrociato degli sguardi e delle parole di quell'
105    4,   25|           il fuoco di tutti quegli sguardi, portando la morte nell'
106    4,   25|            scarica di tutti quegli sguardi, accolta da quel significativo
107    4,   25|           rotta di collo.~ ~Se gli sguardi fossero lame di pugnale,
108    4,   25|           che le indirizzavano gli sguardi dell'ufficialetto della
109    4,   25|           suo padre, seguìta dagli sguardi e dagli ammicchi delle dame
110    4,   25|      quella, Candida vide parecchi sguardi fissi sopra di lei ad osservarla,
111    4,   25|           di affrontare di nuovo e sguardi e parole di queste maligne
112    4,   27|             cogli atti,  cogli sguardi,  in modo nessuno il menomo
113    4,   27|      creduto essere per voi.~ ~Gli sguardi del malato erano così supplichevoli,
114    4,   29|           specchio, e preparò agli sguardi del principe un accorto
115    4,   29|      bellezza, la fiamma di quegli sguardi, il candore di quelle carni,
116    4,   29|           si disse: affronterò gli sguardi di tutta quella canèa di
117    4,   30|         punto di mira di tutti gli sguardi e l'argomento di tutti i
118    4,   30|           il vecchio rigattiere di sguardi micidialissimi gli altri
119    4,   30|        mosca a volare, e tutti gli sguardi erano intenti sulla bella
120    4,   30|           gl'inquisiti di saettare sguardi feroci d'odio e di minaccia.
121    4,   30|       dinanzi a , volgeva atti e sguardi e sorrisi a' suoi compagni,
122    4,   30|           fatto attenzione a certi sguardi che a questo carabiniere
123    4,   30|           gettava Marcaccio: erano sguardi che parevano misurarne la
124    4,   30|          che mai lo saettavano gli sguardi dei suoi complici, cui egli
125    4,   30|          gl'inquisiti, essi, mercè sguardi, cenni, ammicchi e qualche
126    4,   31|          stato trovato, e da certi sguardi scambiati, da certi pallori
127    4,   32|     atterrando quasi impaurita gli sguardi.~ ~- Quale io te la chiesi?~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License