IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comunale 1 comunali 2 comunanza 6 comune 127 comunella 1 comuni 16 comunica 2 | Frequenza [« »] 128 rispondere 128 volete 127 avvenire 127 comune 127 conto 127 costui 127 ero | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze comune |
Parte, Cap.
1 1, 2| cui non s'avventurava la comune dei bevitori, ed entravano 2 1, 11| Uniamoci contro il nemico comune, che sono le difficoltà 3 1, 12| Conveniva, e fu deciso di comune accordo, che uno dei componenti 4 1, 13| un cumulo, una proprietà comune, sociale con cui13 si provvederebbe 5 1, 15| corpo. Avevamo la sorte comune; ancor egli è un trovatello 6 1, 15| non misurarsi alla regola comune; non aver egli legami di 7 1, 21| produzione della ricchezza comune; invece ne ha fatto per 8 1, 21| in difesa della sicurezza comune, ma in tempi ordinarii, 9 1, 22| autunno, alla villa d'un comune conoscente. La fresca gioventù 10 1, 23| egli un medico secondo la comune? Mai più! Certo era un ricco 11 1, 24| tranquillamente per la uscita comune.~ ~- È mezzanotte: disse 12 1, 24| uscir fuori dello stampo comune. Possibile che non piacesse, 13 1, 25| prosecuzione d'uno scopo comune, che era una guerra nascosta, 14 2, 1| il pennecchio, una cesta comune di vimini con dentrovi pannolini 15 2, 1| fece ottenere. Un amico comune mise in relazione la famiglia 16 2, 11| retribuzione; più della comune l'amavano i capi-operai 17 2, 11| bestialità che non hanno il senso comune.~ ~- Già, le trovate bestialità, 18 2, 12| infanzia si unisse in un'opera comune la risolutezza, l'attività, 19 2, 12| venir fuori nella stanza comune, eravi forse colà uno di 20 2, 14| troverà riunita dal pericolo comune, forte del suo recente trionfo, 21 2, 14| mezzo ad un ambiente di odio comune, isolati e maledetti come 22 2, 18| aveva ella recato nella vita comune nè vero amore, nè l'abbandono 23 2, 19| intelligenza d'un segreto comune.~ ~- Eh buon giorno! Esclamò 24 2, 19| ora egli, questo nome non comune, mai più trovato riunito 25 2, 19| intelligenza? È qualche cosa di comune a tutti gli altri? oppure 26 2, 20| Bigonci non aveva nulla di comune con Mario Tiburzio.~ ~- 27 2, 20| autorevole, cui la sciocchezza comune è usa di rispettare, con 28 2, 22| essere ammirata dalla nullità comune. Allora, di colpo, vagheggiai 29 2, 22| mio capo al di sopra del comune livello dell'umanità.» Un 30 2, 22| mi pareva che dalla massa comune noi due soli, ella ed io, 31 2, 22| che escono dalla cerchia comune dei fatti terreni, consentimi, 32 2, 22| sottratto alla volgarità comune dei sensi dell'uomo...~ ~- 33 2, 22| grossolanità sensitiva della comune degli uomini. Ma chi ci 34 2, 23| concessioni fatte al sentimento comune dall'ortodossia cattolica 35 3, 1| fatta serbatoio unico e comune di tutte le intelligenze, 36 3, 1| difesa dell'associazione comune; quindi coloro che col commercio 37 3, 1| lega dall'esperienza del comune pericolo a cui soggiacquero: 38 3, 1| le forze individuali nel comune lavorìo onde risulta la 39 3, 1| non minacci la sicurezza comune. Con diverso criterio bisognerebbe 40 3, 1| elementi: l'interesse che ha la comune associazione che le si crescano 41 3, 1| capaci di conferire al bene comune mediante l'istruzione, ed 42 3, 1| ad unirsi in vincolo di comune difesa: d'altronde la famiglia 43 3, 1| nella civiltà: è creato il Comune, la vera unità dell'associazione 44 3, 1| non basterà più da solo il Comune. Si sente da essi l'utilità 45 3, 1| è staccato da quello del Comune con cui prima si confondeva, 46 3, 1| fra lui e la famiglia il Comune; ma il movimento del progresso 47 3, 1| accentrare ed assorbire, ed il Comune che vide minacciata ed ebbe 48 3, 1| individuo, la famiglia, il Comune, la Provincia e lo Stato.~ ~« 49 3, 1| raccolsero le famiglie in Comune se non perchè questo secondo 50 3, 1| dei poveri è obbligo del Comune.~ ~«Se questo manchi al 51 3, 1| il provvedimento.~ ~«Il Comune adunque dovrebbe procurare 52 3, 1| rispettata anche in codesto. Il Comune apre la sua scuola a tutti; 53 3, 1| Per mantenere la scuola il Comune tasserebbe i contribuenti 54 3, 1| primo posto alla libertà. Il Comune dovrebbe dire ai suoi cittadini: - 55 3, 1| può ribellare: il diritto comune è lì per ischiacciarlo s' 56 3, 1| dire, a mezza strada in un comune intento: la miglioria sociale. 57 3, 2| sempre a vantaggio della comune coltura; e ad ogni modo 58 3, 5| in quel tempo non così comune come adesso) di una decorazione. 59 3, 7| posto quell'ingegno non comune che Gian-Luigi gli riconosceva.~ ~ 60 3, 7| particolari caratteri alla norma comune, imbrancandoli nel gregge 61 3, 7| sublime unità dello scopo comune: ma questo scopo è il bene: 62 3, 7| misurarli alla piccola norma comune è errore.~ ~Si raffrenò 63 3, 10| aver io, povera donna, di comune con lor signori che non 64 3, 11| ordinamento, l'interesse comune lo assicurava, dalle classi 65 3, 11| gratitudine. Un legame d'affetto comune aggiuntosi alla abitudine 66 3, 11| reggere in quanto che sia di comune accordo da tutti accettato; 67 3, 12| sorte e con quello che la comune chiama delitti cerchiamo 68 3, 12| Graffigna non partecipavano al comune entusiasmo. Il primo stava 69 3, 12| operai perchè facciano causa comune con noi contro i loro padroni. 70 3, 12| conto a noi e recare in comune, avrà promessa solenne di 71 3, 12| ed istruzioni. La massa comune degli affigliati alla cocca 72 3, 13| emozione, di misterioso comune intendimento che correva 73 3, 15| ricco che non avvenga alla comune, erano fatti per comprendere 74 3, 15| suprema gioia d'un palpito comune in un santo legame indissolubile.»~ ~ 75 3, 16| ingrandire e superare il livello comune di tutti quei blasonati 76 3, 16| favore del giovane la non comune di lui bellezza, l'eleganza 77 3, 19| principio della solidarietà comune nel frazionamento d'interessi 78 3, 21| buona fede spartiva colla comune delle persone ammodo, e 79 3, 21| quelle occasioni di vita comune che sono di tanta dolcezza, 80 3, 24| mutuo87 bisogna d'aiuto comune. Lascio stare chi sia stato 81 3, 24| sull'arena con isperanza del comune pubblico vantaggio, con 82 3, 24| sembianze e di gesti, e sul comune, confuso rombare di tutte 83 3, 26| uscito pur ieri dalla massa comune; esso di quella somma di 84 3, 27| a perdersi nel serbatoio comune de' cortigiani.~ ~Gli spettatori 85 3, 27| di stabilire un accordo comune in un'azione di concerto.~ ~- 86 3, 28| erano in casa, e di animo comune, come era naturalissimo, 87 3, 29| nella carreggiata della vita comune?~ ~Come a mostrargli la 88 3, 29| volsero i passi verso una comune direzione - che era quella 89 3, 30| guadagno nostro, è guadagno comune della associazione. Conteremo 90 3, 30| guardarono di sottecchi. Un comune pensiero manifestavano i 91 4, 1| rivela. Che cosa c'è di comune fra te e quel signore?~ ~ 92 4, 2| dell'indipendenza della comune patria dallo straniero.~ ~ 93 4, 2| nobile recente, ingegno non comune, degno d'andare fra i primi 94 4, 2| patrimonio. Era credenza comune in tutta Milano; ed era 95 4, 2| quell'immenso desiderio comune di unire le loro sorti, 96 4, 2| lignaggio. Nulla possono aver di comune i Baldissero con quella 97 4, 3| Bonaventura uniti in una comune e strettissima lega d'interessi, 98 4, 3| dotata d'un ingegno non comune, d'una buona volontà eccezionale 99 4, 5| lasciasse, nome tutt'altro che comune in queste provincie; il 100 4, 6| colossali e di forza non comune. Era di certo l'uccisore 101 4, 8| angoluccio del cimitero comune: ma per cura del signor 102 4, 9| non avvertite dalla massa comune, e i rimedi acconci alle 103 4, 10| opinioni; vi ha la libertà del Comune, per cui ciascuna delle 104 4, 10| nazionale, per ottenere il comune accordo, il comune vantaggio, 105 4, 10| ottenere il comune accordo, il comune vantaggio, cessando un fatale 106 4, 10| moralmente unite da un comune concetto che è un comune 107 4, 10| comune concetto che è un comune bisogno. Un progresso in 108 4, 11| sopra cui s'ergeva oltre la comune altezza dei mortali: gli 109 4, 15| siedi.~ ~«O natura! Nudrice comune; culla e tomba indefinita 110 4, 17| le volontà in un intento comune: quello della vendetta.~ ~ 111 4, 23| anima compagna, un'origine comune, una sorte medesima ed un 112 4, 25| questo argomento. Lo sgomento comune e la vergogna della sofferta 113 4, 26| che mai. Ella cui l'amore comune per Quercia aveva piegata 114 4, 27| parte di quel gran serbatoio comune del popolo, venuta su, trattasi 115 4, 27| son quelli avvertiti dalla comune, d'impulsi più sublimi che 116 4, 27| per protestare contro la comune musoneria, sciolse il scilinguagnolo 117 4, 29| sembrasse avere il senso comune, e tanto si struggeva della 118 4, 29| non doveva aver nulla di comune con quella sorte ignominiosa: 119 4, 30| ed unitesi in uno scopo comune. Oh! non vi pare che di 120 4, 30| domandò. Che cosa vi ha di comune fra noi? Che pretendete 121 4, 30| domandaste che cosa vi ha di comune fra di noi? C'è un orribile 122 4, 30| un destino che ci fosse comune, in cui tutte avrei impiegate 123 4, 30| all'infuori di quell'ardore comune che possedeva tutto quel 124 4, 31| adoperati? No certo! Ho comune con quella setta di cui 125 4, 31| testè uscito di qua, ho comune coi gesuiti, dico, il principio 126 4, 32| avere questo voto scellerato comune con Nerone, la cortigiana 127 4, 33| vita, e col quale aveva comune non che il destino, ma il