IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravità 20 gravosa 1 gravoso 1 grazia 125 grazie 63 graziosa 14 graziosamente 5 | Frequenza [« »] 127 vuol 126 presente 126 sui 125 grazia 124 conviene 124 meo 124 popolo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze grazia |
Parte, Cap.
1 1, 3| giovane volgendoglisi di mala grazia e facendo a liberar le sottane 2 1, 3| operaio, ma portate con certa grazia signorile, come signorili 3 1, 6| che qui vi ha scorto? È la grazia che vi ha tocco? Nei luoghi 4 1, 6| innamorato dell'ingegno e della grazia nativa del trovatello, il 5 1, 6| fante:~ ~- Dite a Meo di grazia di portarmi la mia solita 6 1, 8| capo e gridarono di mala grazia:~ ~- Ehi là! Chiudete quell' 7 1, 8| Per questa volta, in grazia al medichino, la passi liscia; 8 1, 10| piena d'incanto; tutta la grazia aristocratica nel piglio, 9 1, 10| o su per le scale... Di grazia lo facciano chiamare... 10 1, 10| indietro non sempre con buona grazia.~ ~Quello non era ancora 11 1, 13| domestichezza del tratto, la grazia dell'ingegno, e sopra tutto 12 1, 15| la Provvidenza mi dia la grazia, come spero, di convincerla. 13 1, 17| Iddio gli aveva fatta la grazia di non lasciargli perdere 14 1, 17| tavolino, e poi di mala grazia mi gettò addosso la coperta, 15 1, 21| rigettava, il più spesso di mala grazia. Stanco e scoraggiato, non 16 1, 23| forme bellissime e tutta la grazia della persona, e tutta l' 17 1, 23| giovane, e da una certa grazia di movenze, si mostrava 18 1, 23| lo seppe fare con tanta grazia, che il rifiutarlo mi parve 19 1, 24| guardi, contessa, quanta grazia, che precisione, che aplomb! 20 1, 25| Tanta forza unita a tanta grazia, tanto coraggio in tanta 21 1, 27| aveva risposto con tutta grazia e gentilezza, la vecchia 22 2, 2| perchè voglia farle la grazia di riceverla, e dice che 23 2, 3| avranno fatta la più bella grazia che potessimo invocare.~ ~ 24 2, 4| perseguita. Mi parve una vera grazia mandatami dalla Madonna 25 2, 4| Se mi volesse far la grazia di ascoltare due parole.~ ~ 26 2, 4| spero mi vorrà accordare la grazia di trovare altri più generosi; 27 2, 5| colori, come senza codesta grazia ogni altro soccorso per 28 2, 5| a non concedermi questa grazia, ha fatto molto male.~ ~ 29 2, 5| aperta; aveva scorto la grazia della persona, la destrezza 30 2, 5| diss'ella con infinita grazia, facendo un passo verso 31 2, 13| ci aspetta. Faccia un po' grazia di dirgliene: che c'è la 32 2, 14| e disse con avvenevole grazia:~ ~- Parlate voi, vi prego.~ ~ 33 2, 17| disse con accento di tutta grazia e di supplicazione amorevole:~ ~- 34 2, 18| pretese. Iddio ci ha fatta la grazia di metterci nelle prime 35 2, 19| testa con atto pieno di grazia e d'abbandono e sorridendo 36 2, 19| osservativa: ma supplicare di grazia Carlo Alberto, noi... imperocchè 37 2, 19| Romualdo, l'avere dal Re una grazia anco a quel modo ottenuta, 38 2, 20| vi tenga nella sua santa grazia.~ ~- Amen: rispose tutto 39 2, 22| femminea incarnata nella grazia di Esmeralda. Ma in me c' 40 2, 22| od avrebbe attinto nuova grazia alle sue creazioni, o si 41 3, 2| sono venuto a chiederle una grazia.~ ~Baldissero sorrise con 42 3, 2| guadagno dell'opera sua. In grazia di quel talento ch'Ella 43 3, 2| ch'Ella mi vantava... in grazia di quello strano suo nome.... 44 3, 2| mossa piena di nobiltà e di grazia, e disse con quel suo sorriso 45 3, 2| in cui s'accordavano la grazia del gentiluomo e la libertà 46 3, 2| ossequenza e con quella grazia simpatica che gli era particolare, 47 3, 3| termina invece per perder la grazia degli uni e degli altri66.»~ ~ 48 3, 3| etichetta. L'esser egli Re per grazia di Dio, pensò e ritenne 49 3, 3| il Re con inesprimibile grazia d'accento e di guardatura.~ ~ 50 3, 3| udienza da V. M. È un'altra grazia che ho da domandarle.~ ~- 51 3, 4| Giovanni. L'ingenuo candore, la grazia ancora quasi infantile, 52 3, 4| giovane fu ammirevole di grazia, di cortesia, di aggradevolezza. 53 3, 4| riscaldarla un raggio della grazia sovrana, il sole di quelle 54 3, 4| d'avermi accordata questa grazia. Dopo faccia pure di me 55 3, 5| e mi concede sempre la grazia di poterti soccorrere. Gli 56 3, 5| a Fenestrelle, vi fa la grazia di lasciarvi andar a dormire 57 3, 5| impaziente, così fuori della grazia di Dio, per codesto, che 58 3, 10| una splendida figura di grazia raggiante e di bellezza: - 59 3, 11| Venanzio. La timidità e la mala grazia nel primo presentarsi di 60 3, 11| reminiscenza del primitivo stato di grazia; e per errore d'ottica e 61 3, 11| allo stato primitivo di grazia e di felicità per l'anima 62 3, 11| la sua luce divina e la grazia delle sue consolazioni supreme77.~ ~ 63 3, 15| intorno ad essa, la virtù e la grazia personificate, la quale 64 3, 16| smisurata superbia.~ ~- Per grazia di Dio, rispose, sono tanto 65 3, 17| chinati, in una mossa piena di grazia e di maestà. In mezzo a 66 3, 18| franchezza militare e la grazia dell'uomo elegante di salotto.~ ~ 67 3, 20| commissione per me; ed ora, di grazia, parlatemi delle cose vostre.~ ~- 68 3, 22| atto pieno di passione e di grazia, pose un ginocchio in terra 69 3, 26| a domandare perdono e la grazia di sedermi ai piedi... Ebbene, 70 4, 1| che mi ha voluto far la grazia di soddisfarmi uno dei maggiori 71 4, 1| dicendogli parole piene di grazia e di dolcezza.~ ~- Il signor 72 4, 1| un braccio, se con buona grazia ve lo lascio pensare, e 73 4, 2| piacevolezza nella parola, di grazia e di avvenenza nei modi, 74 4, 3| sull'animo più rozzo la grazia d'una donna gentile, poterono 75 4, 3| non le vuole far questa grazia.~ ~Si dovette ricominciare 76 4, 5| e tirandolo seco di mala grazia uscì del portone, che richiuse 77 4, 6| preghi anche Lei per me, di grazia, perchè m'illumini.~ ~S' 78 4, 7| gente, va a domandare la grazia da chi occorre, anche dal 79 4, 7| dalla monaca direttrice la grazia di potere ciò nulla meno 80 4, 8| ci avrebbe già fatta la grazia di guarirla?~ ~Vide dall' 81 4, 8| mi vorranno usare questa grazia.~ ~La suora di carità cedette, 82 4, 8| suora di carità cedette, la grazia fu concessa ad Andrea, e 83 4, 8| nella strada, se con buona grazia, pensatelo voi. Il pover' 84 4, 9| precedente, e il Ministro di grazia e giustizia eccitasse il 85 4, 9| diss'egli, se Dio mi dà grazia di poterla compire, la ritengo 86 4, 9| Fourier.~ ~Il ministro di grazia e giustizia s'inchinò e 87 4, 9| voluto stromento della tua grazia al miserello. Posso io dunque 88 4, 9| persona di vergine con tanta grazia nobilmente atteggiata! Com' 89 4, 12| la dovrebbe pur farci la grazia di salvarcelo.~ ~«Sento 90 4, 13| gomito con mossa piena di grazia e di eleganza; poi, battendo 91 4, 14| finalmente non ti faccia la grazia di toccarti il cuore.~ ~ 92 4, 14| Lei che mi fa questa bella grazia! L'ho pregata tanto, tanto, 93 4, 14| che mi concedesse questa grazia e poi mi togliesse pure 94 4, 14| avvertita avermi accordata la grazia che domandavo... Oh! voglio 95 4, 15| abbandonar la capanna le fece la grazia di abbracciarla; e poi si 96 4, 17| vedrà! E sarà questa una grazia che mi darà mezzo di rientrare 97 4, 19| la prego non mi neghi la grazia di mantenere quella sua 98 4, 19| inesorabile da rifiutarci questa grazia di perdono.~ ~Maurilio avrebbe 99 4, 19| quella cara espansività di grazia muliebre a cui nulla può 100 4, 23| tra mano.~ ~Ma la Zoe, in grazia del maggior interesse che 101 4, 23| danza che ballavi con tanta grazia sul dorso nudo del cavallo 102 4, 23| rispose Zoe con tutta la grazia seducente di cui era capace. 103 4, 23| la è un discreto tocco di grazia di Dio. Ma perchè ricoverarla, 104 4, 23| aitandosi della persona colla grazia d'un orso che si dimena 105 4, 23| di quel momento c'era una grazia, un fascino malvagiamente 106 4, 27| Ponete mente, voi siete la grazia, la bellezza, l'ultimo portato 107 4, 27| erano state pronunziate in grazia a Don Venanzio che in mezzo 108 4, 28| parola tu, era pieno di grazia infinita, di tenerezza ineffabile, 109 4, 28| poi con mossa piena di grazia, di franchezza, d'ingenua 110 4, 29| abbandono delle membra pieno di grazia felina e d'impertinente 111 4, 29| accennò con gesto pieno di grazia le seggiole e disse, argutamente 112 4, 29| Don Venanzio, mi faccia grazia, racconti Lei a questo infelice 113 4, 30| difensore è ricorso alla grazia sovrana, e il medichino 114 4, 30| ed esso ti accorderà la grazia....~ ~Il medichino scuoteva 115 4, 30| la fuga è impossibile, la grazia non la voglio: questa mia 116 4, 30| vuoi.~ ~- Ricordati che di grazia non ne voglio!.... Ti attendo 117 4, 30| meraviglia dell'agilità, della grazia e insieme della forza e 118 4, 30| inchinavi sorridente con grazia un po' superba, facendo 119 4, 30| atto, ogni mossa era una grazia, una bellezza artistica, 120 4, 30| probabilmente la domanda di grazia sarà respinta, e i condannati 121 4, 30| tremanti.~ ~Il ricorso per la grazia era stato respinto: i condannati 122 4, 31| annunziare che la domanda di grazia per commutazione di pena 123 4, 31| rendesse degno di questa grazia.~ ~- Or bene, continuava 124 4, 31| Madonna vuol farvi questa grazia, deve già avervi ispirato 125 4, 33| che gli era stata fatta grazia: - che gli era fuggito;