Parte, Cap.

  1    1,    3|            figura sgomitolarsi, per dir così, a poco a poco ed allungarsi,
  2    1,    4|           ricco di cui non si ha da dir male.~ ~- E tu sei uno sciocco
  3    1,    5|            Io son fatto così: o non dir nulla, o dare pieno sfogo
  4    1,    7|          occhio; ma per chi volesse dir male del nostro amatissimo
  5    1,    7|             di quanto non si doveva dir mai.~ ~Il miglior partito
  6    1,    7|            detto nulla; non mi fate dir nulla.~ ~Barnaba lo prese
  7    1,    8|         marito, gli pose, senza pur dir una parola, la mano sopra
  8    1,   10|            sguardo intento.~ ~O per dir meglio non aveva visto,
  9    1,   14|           dirvi insultato?~ ~«Volli dir come; ed egli:~ ~«- Zitto!
 10    1,   15|      impotente, cristallizzata, per dir così, in forme inefficaci,
 11    1,   17|             donna che si incoccia a dir no!  preghiere,  minaccie
 12    1,   17|            un po' conturbato, o per dir meglio contrariato; esitò
 13    1,   17|           non t'ho mai visto, o per dir meglio non riconosciuto?
 14    1,   17|           birci guizzavano via, per dir così, innanzi allo sguardo
 15    1,   17|             panni e corsi via senza dir parola, senz'alzar lo sguardo;
 16    1,   17|     pilastro d'acquasantino.~ ~«Nel dir così aveva afferrato il
 17    1,   17|            birbonata. Non ho voluto dir nulla ancora al padrone...~ ~«
 18    1,   21|         Sono affatto solo.~ ~«Senza dir altro quel brav'uomo mi
 19    1,   23|             dal rispondere.~ ~- Non dir bugia; anche tu hai preso
 20    1,   23|          aveva essa obliato, o, per dir meglio, tutto concentrato
 21    1,   24|           grave e solenne. Era, per dir così, una piacevole disarmonia.
 22    1,   25|            un altro giorno ti vorrò dir io un'ultima parola.~ ~Stette
 23    1,   27|                 Rispondimi: prese a dir tosto con accento concitato
 24    2,    1|          dei laboratorii dorme, per dir così, in una compiuta oscurità
 25    2,    3|            Zitto, zitto Andrea, non dir così, vieni, andiamo su: -
 26    2,    3|        sentir più nulla, non voglio dir più niente. Avete udita
 27    2,    3|           conti senza l'oste, o per dir meglio senza l'ubbriaco.~ ~
 28    2,    3|            amorosa ad acchetarli, a dir loro fra i baci tante ragioni
 29    2,    3|           ebbe la generosità di non dir più che queste parole:~ ~-
 30    2,    3|          Duole anche a me sentire a dir male de' fatti tuoi... e
 31    2,    4|          che dar retta a voi. Ha da dir la messa, e poi dopo andrà
 32    2,    4|          avrò le mani intirizzite a dir messa; fa di accendere intanto
 33    2,    5|           Figurati se il papà vorrà dir di no ad una cosa che gli
 34    2,    5|           fronte, e pensava, o, per dir meglio fantasiava di così
 35    2,    5|     transizione affine di passare a dir cosa che le importava e
 36    2,    5|         ancora di più.~ ~- Che vuol dir ciò? Chiese Maria, la quale
 37    2,    5|      distanza che gli ordini o, per dir meglio, i pregiudizi sociali
 38    2,    7|            Mi rincresce non saperle dir nulla del medico che Lei
 39    2,   10|         dell'inopportunità, per non dir peggio, di siffatto provvedimento.~ ~
 40    2,   11|         paura e non m'impedirete di dir la verità. S'egli mi 
 41    2,   11|            ora per assai ragioni, a dir il vero, pareva mill'anni
 42    2,   12|         croce.~ ~- Quel che t'ho da dir io, è detto in due motti.
 43    2,   14|            orecchie, e sta pronto a dir sì, senza tanti discorsi,
 44    2,   16|          sono ben lontano dal voler dir cosa che possa offendere
 45    2,   16|            pronto a non altro che a dir sì..... Già m'immagino che
 46    2,   16|          riforma, rinnovella, o per dir meglio rivoluziona anche
 47    2,   17|            imporre all'amico di non dir nulla al comandante della
 48    2,   18|      persuaso.~ ~Ripigliando il suo dir primitivo, il marchese continuava:~ ~-
 49    2,   18|             soggiungere, non voglio dir ciò: ma in fatti gli è per
 50    2,   18|             sa... Scusi: non vorrei dir nulla che offendesse il
 51    2,   19|        compagno; ma non osò neppure dir franco di sì; curvò il capo
 52    2,   20|            il suo suggerimento: non dir nulla e far agire con prudenza
 53    2,   23|          suo cammino fatale - o per dir meglio provvidenziale -
 54    2,   23|         mezzo a due infiniti, o per dir meglio, egli, nella sua
 55    2,   23|            vite anteriori?~ ~- Vuol dir questo, ma non esclusivamente.
 56    2,   24|            più allegra che si possa dir mai. Ristetti ancor io ad
 57    2,   24|             del mio passato, e come dir loro perchè avevo dovuto
 58    2,   24|           quelli che passavano, per dir loro: «Questo è l'ultimo
 59    2,   26|            mani....~ ~- No, no, non dir codesto: susurrava Marcaccio
 60    3,    1|              È nato lo Stato, o per dir meglio il concetto del medesimo
 61    3,    1|         Inghilterra, riprese egli a dir seco stesso, è quella che
 62    3,    3|              ma in quelle pagine, a dir vero, non si rivela mai
 63    3,    5|            deve lasciarsi battere e dir grazie, porgere le spalle
 64    3,    6|            ho io fatto? Nessuno può dir tanto così sul mio conto,
 65    3,    9|             a rassicurarle, venga a dir loro che ha bello e trovato
 66    3,    9|        dell'Eterno, Ester, che vuol dir codesto mai?~ ~La piccola,
 67    3,   11|        labbra venne a vagolare, per dir così, quel suo mesto sorriso
 68    3,   11|         assai; ecco i miei titoli a dir ciò che penso del problema
 69    3,   12|          quel che hai dinanzi e non dir sciocchezze. Se il medichino
 70    3,   12|          doveva conservarselo o per dir meglio conquistarselo ancora
 71    3,   13|       giurato le molte volte di non dir mai a nessuno.~ ~Se vi ricorda,
 72    3,   14|        certa espressione che voleva dir chiaro:~ ~- Che v'importa
 73    3,   14|       essere ideale l'autore, o per dir meglio, i varii autori di
 74    3,   15|             alla sprovveduta; o per dir più giusto l'amore l'aveva
 75    3,   17|           ascoltavano a vivere, per dir così, con una specie di
 76    3,   17|            idioma terreno chi potrà dir mai quello che dice il meraviglioso
 77    3,   17|           un'altra domani.... o per dir meglio oggi stesso.~ ~Una
 78    3,   18|             domandare, per venire a dir cose al re che era forse
 79    3,   21|          era San Luca, s'affrettò a dir egli:~ ~- Sì, conduci via
 80    3,   22|            passione politica, o per dir meglio, quel sentimento
 81    3,   23|            di tempo, che non sapeva dir quanto, sentì una mano posarsele
 82    3,   24|            io dal lato sociale. Per dir più giusto, voi ed io siamo
 83    3,   24|            è bisogno d'altro che di dir sì.~ ~- Sicuro che avrebbe
 84    3,   24|           fa pena..... Ma vado io a dir loro di finirla, e son sicura
 85    3,   25|      sminuire, faceva più fitta per dir così e maggiore; mostrava,
 86    3,   25|           sor Commissario! Avrei da dir cose contro la mia coscienza....~ ~
 87    3,   27|        nulla.~ ~- Non ha Ella udito dir niente?~ ~Il valente uomo
 88    3,   29|             avrebbe saputo e potuto dir mai parola nessuna.~ ~Tutto
 89    4,    2|       marchese pareva non voler più dir nulla; il frate, chinato
 90    4,    3|          ancora atto che si potesse dir disonesto. La sua abilità
 91    4,    3|         grata al suo amicone, e per dir tutto il vero, di sbarazzarsi
 92    4,    4|             disserrasse le labbra a dir pure una parola. Chi avesse
 93    4,    7|             bacio d'addio. Non potè dir molte parole; balbettò confuse
 94    4,    7|           promessa. Sono disposto a dir tutto. Ecco l'indirizzo
 95    4,    8|           inconveniente nessuno nel dir la verità, raccontò tutto
 96    4,    8|         tremenda paura. Aveva udito dir mille volte che i corpi
 97    4,   10|            istruzione lo Stato, per dir meglio la legge, dovrebbe
 98    4,   10|        quasi dubbioso finalmente di dir troppo e di parlare con
 99    4,   11|           innanzi, dimenticò, o per dir meglio, trascurò di dare
100    4,   11|              Il gioielliere dovette dir tutto: e come egli si trovasse
101    4,   11|         emozione che tremolava, per dir così, ai due sottili angoli
102    4,   13|        freddamente, non mi potrebbe dir nulla, poichè ho udito che
103    4,   13|    gioielliere non dovrebbe sapermi dir nulla, poichè non credo
104    4,   14|            del parroco che ti ha da dir di sicuro qualche buona
105    4,   15|       ragione; si cristallizza, per dir così, il progresso mentale
106    4,   16|             non aveva ancora voluto dir nulla al Commissario perchè
107    4,   18|             perchè egli osasse, per dir così, andare in fondo al
108    4,   18|             esaminare.~ ~Che voleva dir ciò? Come uno scritto di
109    4,   19|        voleva accorrere dai Benda e dir tutto quello che sapeva
110    4,   20|           dominarlo tuttavia e, per dir così, regolarlo. Incrociò
111    4,   20|            facoltà concentrate, per dir così, nell'intentività dell'
112    4,   22|           nulla da dire, non voglio dir nulla. Rimandatemi nella
113    4,   25| raccoglimento che si sarebbe potuto dir religioso varii pezzi di
114    4,   26|        Candida simulò non voler più dir altro a questo proposito,
115    4,   26|             e , ad un tratto, per dir così, a bruciapelo, con
116    4,   26|          balzo le fu sopra, e senza dir pure una parola le pose
117    4,   27|         promesso al suo Giannino di dir così. Credeva salvarlo così
118    4,   28|          non ho più figlia.~ ~- Non dir così, mamma. Tua figlia
119    4,   30|         pare.~ ~Amarissima era, nel dir queste parole, l'ironia
120    4,   30|           che chiamarli furibondi è dir poco. Tu t'inchinavi sorridente
121    4,   31|          impressioni provate, o per dir meglio manifestate dai nostri
122    4,   31|           un satanico sogghigno nel dir ciò). Non è egli vero?~ ~
123    4,   31|           degli uomini si accorda a dir male una cosa, ha il diritto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License