IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aprendone 1 aprendosi 2 apri 12 aprì 122 apriamo 1 aprii 3 aprir 22 | Frequenza [« »] 123 avrà 123 dir 123 pare 122 aprì 122 capitolo 122 pensò 122 que' | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze aprì |
Parte, Cap.
1 1, 7| quella l'uscio a vetri s'aprì, e comparvero, prima il 2 1, 8| miserissimamente vestita aprì l'uscio d'ingresso e stette 3 1, 9| Sì, nonna.~ ~L'uscio s'aprì e comparve fra i battenti 4 1, 10| re.~ ~Colle mani Maurilio aprì un piccol varco tra le frondi 5 1, 12| Romualdo.~ ~L'uscio d'entrata s'aprì e comparve un uomo alto 6 1, 13| corso alla finestra, ne aprì le invetrate. Un vento freddo 7 1, 15| seccare la malvagia donna. Aprì l'uscio e mi gridò con quella 8 1, 17| non disse più verbo, non aprì gli occhi, ma quel sospiro 9 1, 17| la pose in ispalla; poi aprì il libro che aveva recato 10 1, 17| preoccupata, non mangiò nulla, non aprì bocca neppure per rispondere 11 1, 17| era più tempo, l'uscio s'aprì e comparve la grossa faccia 12 1, 21| La mia intelligenza si aprì allora a tutti i più severi 13 1, 23| aggrottate.~ ~Il battente s'aprì e comparve la cameriera 14 1, 23| sentimento irrefrenabile, aprì essa l'uscio e si slanciò 15 1, 23| sorta, quando l'uscio s'aprì chetamente, e Luigi le venne 16 1, 24| precipitò verso la porta e l'aprì con mano che tremava un 17 1, 24| tranquillo, e quando l'uscio si aprì, ella volse verso chi entrava 18 1, 24| conto su te.~ ~L'uscio si aprì e comparve il cranio pelato 19 1, 26| biglietto di Gian-Luigi. Lo aprì sollecita e lo lesse palpitando 20 2, 1| fuori di tasca la chiave ed aprì con ogni maggior cautela 21 2, 1| avesse acceso il lume, si aprì, e comparve una donna che 22 2, 2| del capo e col sorriso; aprì vivamente le invetrate e 23 2, 2| Giacomo; e un domestico aprì il battente e mise dentro 24 2, 2| gruccia della serratura ed aprì, poi spinse il battente 25 2, 4| eccolo appunto.~ ~Un uscio si aprì nell'impiallacciatura di 26 2, 5| di Andrea.~ ~L'uscio si aprì e comparve nel vano della 27 2, 6| della Camera di lui, e ne aprì con ogni cautela un battente. 28 2, 6| facile.~ ~Giovanni Selva aprì l'uscio e, cacciando dentro 29 2, 8| introdusse nella toppa, ed aprì. Entrò esso primo ed a tastoni 30 2, 8| sbottonò il suo soprabito, aprì il panciotto, e trasse fuori 31 2, 8| collo per un cordoncino; aprì con essa il forziere e ne 32 2, 9| loro armi.~ ~Gian-Luigi aprì la sua cassetta e prese 33 2, 11| labbra fino al sangue, ma non aprì più bocca. Per un momento 34 2, 12| i suoi passi. Giuntovi, aprì la porta del muro che metteva 35 2, 12| quelle che diconsi marquises) aprì la porta di legno ben lavorato 36 2, 12| neanche in questo salotto, aprì l'uscio che era alla sua 37 2, 12| della toppa che la porta si aprì chetamente senza fare il 38 2, 12| taschino del suo panciotto, ed aprì colla medesima guisa anche 39 2, 12| una pausa; Gian-Luigi non aprì bocca, nè si mosse, tenendo 40 2, 12| nell'anello d'acciaio, lo aprì.~ ~Ma la fante non era partita; 41 2, 13| maliziosa del ragazzo si aprì ancor essa ad un'espressione 42 2, 13| questo punto l'uscio si aprì vivamente ed entrò la Rosina, 43 2, 14| la pose egli stesso, poi aprì la porta dello stanzino. 44 2, 15| istante per la sua camera, poi aprì l'uscio di quella di sua 45 2, 15| armadio e colla più piccola ne aprì lo spesso battente, di dentro 46 2, 15| preceduti in cantina.~ ~Egli aprì dunque la cassa e stette 47 2, 16| aggiunger parola si alzò, aprì il suo stipo e mise in mano 48 2, 17| fu con mano peritosa che aprì l'uscio di questa sala che 49 2, 17| Avanti.~ ~L'uscio si aprì di scatto ed entrò Virginia 50 2, 20| grossa di quelle buste e l'aprì. Una voce di stupore e d' 51 2, 20| brillanti produceva in lui, aprì con calma gli astucci e 52 2, 22| quella branca di scala, si aprì. Ne venne fuori un giovane, 53 2, 24| incomportabile. Il padrone aprì l'uscio a vetri e mi spinse 54 2, 25| l'offro di buon cuore.~ ~Aprì la porta e l'odore delle 55 2, 25| vetri della stanza vicina si aprì vivamente, e comparvero 56 3, 4| aveva fatto la sera innanzi, aprì l'usciolo chiovato di ferro 57 3, 5| castello.~ ~Maurilio non aprì più bocca, e Don Venanzio, 58 3, 6| bottega del rigattiere; poi aprì un armadio e fece comparire 59 3, 9| gettò verso di essa, ne aprì le invetrate colle mani 60 3, 12| misterioso ridotto. Egli aprì l'uscio del gabinetto a 61 3, 13| coi proprii occhi, Barnaba aprì un suo stipetto che aveva 62 3, 14| senza rumore di sorta, s'aprì una cavità bassa e scura, 63 3, 16| bisogno di un'espansione: aprì gli occhi e vide in un angolo 64 3, 16| gli gridò: «Essa è qua.» Aprì gli occhi, balzò in sussulto, 65 3, 16| scossa profonda che ho detto: aprì gli occhi, si vide innanzi 66 3, 17| padrona, quando l'uscio si aprì discretamente ed un passo 67 3, 18| verso la porta.~ ~L'uscio si aprì e comparve un cameriere.~ ~- 68 3, 20| aspettare.~ ~L'uscio si aprì, e la contessa di Langosco, 69 3, 21| Il custode, avvertito, aprì la cancellata, appena ebbe 70 3, 21| facciata, la porta a vetri si aprì e comparve sulla soglia 71 3, 21| dopo la porta del salotto s'aprì, ed uno dei domestici gettò 72 3, 21| L'uscio del salotto s'aprì, un omiciattolo s'introdusse 73 3, 22| imposta dell'uscio: questo si aprì sollecitamente, e comparve 74 3, 23| Corse alla finestra e ne aprì con impeto le invetrate. 75 3, 23| cenci. Debora a quegli urti aprì gli occhi; ma nelle pupille 76 3, 30| chiave bene inoliata ed aprì senza il menomo rumore l' 77 3, 30| rumore che fosse possibile aprì una dopo l'altra le due 78 3, 30| cedette alla mano; ma non s'aprì di più della larghezza di 79 3, 30| L'uscio della stanza si aprì rapidamente, l'omiciattolo 80 3, 30| segni di riconoscimento, si aprì loro, e donde passarono 81 3, 30| una parola. Il medichino aprì il suo gabinetto, e colà 82 4, 4| aspettata era giunta.~ ~Nariccia aprì e vide entrare due uomini 83 4, 4| bocca.~ ~Il padre d'Aurora aprì quella tasca e ne trasse 84 4, 5| ostentazione.~ ~Il portinaio aprì a mezzo il battente e cacciò 85 4, 5| in disparte, con una mano aprì di meglio l'uscio, coll' 86 4, 5| incrociate sul petto, non aprì bocca e stette aspettando 87 4, 6| punto medesimo l'uscio s'aprì vivamente e il cameriere 88 4, 6| sopra il letto, dove gli si aprì la vena a quel braccio medesimo 89 4, 7| dove lo si trova?~ ~Andrea aprì le labbra per rispondere, 90 4, 8| dell'ospedale. Il custode ne aprì la bassa porticina, e l' 91 4, 8| mezzo passo verso di lui, aprì la bocca come per interrogarlo: 92 4, 9| il suo naso rubicondo ed aprì i suoi occhietti vivaci.~ ~- 93 4, 10| sciagura!~ ~Sussultò sul letto, aprì gli occhi e si sollevò alquanto 94 4, 10| posava sulla tavola, si aprì, e con mossa piena di garbo 95 4, 10| si tacque; Maurilio non aprì labbro nè fece pure una 96 4, 10| un turbinio vertiginoso, aprì le labbra e non ne uscì 97 4, 11| intelligenza; e quando il giovane aprì gli occhi alla luce del 98 4, 11| tosto introdotto.~ ~Marullo aprì le imposte della finestra, 99 4, 11| nella sua camera, Gian-Luigi aprì con sollecitudine che quasi 100 4, 11| ritirato il generale e l'aprì.~ ~- Venite pure, Barranchi.~ ~ 101 4, 13| presso al caminetto, lo aprì colla chiavetta che portava 102 4, 13| pittore Vanardi. Questa volta aprì il libro al punto in cui 103 4, 17| Un domestico glie ne aprì l'uscio ed alzò la portiera: 104 4, 18| finalmente i suggelli ed aprì il plico: una ineffabile 105 4, 19| fondaco d'un libraio si aprì vivamente, un uomo di età 106 4, 19| d'un uomo, poi la porta s'aprì vivamente e comparve sulla 107 4, 20| In quella l'uscio si aprì, ed entrò sollecita Maria 108 4, 20| sorrideva.~ ~Gian-Luigi aprì le imposte di legno della 109 4, 20| serratura dell'uscio, questo si aprì spinto dal di fuori, ed 110 4, 20| son perduto. Chi sa?...~ ~Aprì pian piano l'invetrata e 111 4, 20| vide una lieve impronta; aprì il cancello con un grimaldello 112 4, 21| molla nascosta; l'uscio si aprì; egli passò ratto e lo richiuse: 113 4, 21| camera che precedeva si aprì e comparvero agli occhi 114 4, 21| minacciarono, nè il medichino aprì labbro; gli arcieri ad un 115 4, 22| Commissario non lo lasciò finire: aprì l'uscio a vetri che metteva 116 4, 23| interno, quindi il portone s'aprì e i passi pesanti di molte 117 4, 23| persona verso il comodino, ne aprì il cassetto e toltone uno 118 4, 25| molto meglio.~ ~Candida aprì gli occhi, ma non li volse 119 4, 26| Il portone finalmente si aprì e comparvero due uomini: 120 4, 29| di rampogna, e sedendo, aprì per la prima volta la bocca, 121 4, 29| tasca un portafogli, lo aprì, ne levò due pezzi di carta 122 4, 33| Il morente ad un punto aprì gli occhi e girò intorno