Parte, Cap.

  1    1,    5|       accorreva per solo impulso di curiosità; dietro gli si aggruppavano
  2    1,   13|            il vero motivo disse per curiosità, nell'atrio dell'Accademia
  3    1,   14|           in questa lotta contro la curiosità e diciamo pur anche l'affettuoso
  4    1,   15|            mi parlava con agognante curiosità alla mente. Cominciò a travagliare
  5    1,   17|           fosse appunto in tutti la curiosità di saperlo, e ti confesso
  6    1,   17|       partecipava di questa malsana curiosità.~ ~«Eravamo in principio
  7    1,   17|         palparlo come un oggetto di curiosità peggio. Mi dicevo che a
  8    1,   17|      moribondo. Io guardava con una curiosità mista d'ansia, di pena e
  9    1,   17|   rifacendomi il letto, mi venne la curiosità di sapere che cosa fossevi
 10    1,   17|             stupore, e fors'anco di curiosità. Egli mi strinse forte il
 11    1,   23|          contessa al verone che per curiosità si era sporta alquanto a
 12    1,   23|        delle sue fattorie? Una gran curiosità la colse. Lo stato nervoso
 13    1,   23|          che parve lunga assai alla curiosità di Candida; prese uno dei
 14    1,   23|        guardandosi con tutta quella curiosità che la buona creanza poteva
 15    1,   23|            di questo suo eccesso di curiosità non troppo degna, e vergognatasene,
 16    1,   24|       avrebbe messo suggezione alla curiosità ed alle ipotesi della gente;
 17    1,   24|           sempre più curioso d'ogni curiosità femminile, voglio dire la
 18    1,   25|            più vista, ecc., ecc. La curiosità degli abitanti di quella
 19    1,   25|             Zoe un mistero cui ebbe curiosità di penetrare. Poi la sua
 20    1,   26|            entro certi limiti dalla curiosità e dalle investigazioni della
 21    1,   26|             esistenza; ma quando la curiosità della Polizia aveva voluto
 22    1,   27|         tenore del nostro dialogo e curiosità in altrui di udirlo, e che
 23    1,   27|             poter soddisfare quella curiosità più che non convenga.~ ~
 24    2,    1|        sull'avviso, od almeno nella curiosità di sapere chi sia venuto.
 25    2,    1|   irrequieto, dubbioso, con ansiosa curiosità. Francesco, passandogli
 26    2,    5|        indietro non senza premurosa curiosità. La carrozza andava lentamente
 27    2,   11|           in mezzo alla oltraggiosa curiosità dei passeggieri, deriso
 28    2,   12|           una parola d'encomio o di curiosità o d'incoraggiamento a continuare,
 29    2,   13|             tardi nella notte colla curiosità della moglie e Maurilio
 30    2,   13|             della sua irrefrenabile curiosità; si accostò pianamente all'
 31    2,   19|         punti interrogativi con una curiosità elevata alla quinta potenza:
 32    2,   20|           corona comitale.~ ~La sua curiosità non potè frenarsi: tese
 33    2,   20|           una strana espressione di curiosità la mano della donna a tracciare
 34    2,   20|         nome? Domandò con sollecita curiosità la cortigiana.~ ~- Quello
 35    2,   21|            in mezzo, tiratavi dalla curiosità, mentre andava dallo speziale
 36    2,   22|       interessato come da una nuova curiosità che ne avesse assalito lo
 37    2,   24|             sollecitudine della mia curiosità; ma mi premeva il bisogno
 38    3,    2|           più matura. Ho una grande curiosità, che non mi so spiegare,
 39    3,    4|         pura innocenza, quell'empia curiosità sensuale mai saziata, onde
 40    3,    5|      mettere in uzzolo altro che la curiosità di un drappello di vecchie
 41    3,    5|    appagarono così compiutamente la curiosità delle donne che non avessero
 42    3,    6|           non ostante tutta la loro curiosità si affrettarono verso la
 43    3,   10|      nemmeno di dissimulare la viva curiosità e il vivissimo interesse
 44    3,   10|         cosa di più di una semplice curiosità.~ ~- Non ho nessuna difficoltà
 45    3,   12|           medichino e con vivissima curiosità ed attenzione aspettavano
 46    3,   14|          avuta la sua buona dose di curiosità. Sotto l'ostentata sua indifferenza
 47    3,   15|          gelosamente sottratta alla curiosità della gente) ella, per qualche
 48    3,   15|             come senza debolezza la curiosità susurrona della gente; si
 49    3,   17|          non creda che qui una vana curiosità venga a sollecitare una
 50    3,   17|      penetrarlo per non provare una curiosità indomabile: si riprometteva
 51    3,   20|        seccare colla sua indiscreta curiosità? Manderei ai cento mila
 52    3,   20|            in cui trovavasi, per la curiosità e i sospetti fors'anco destatisi
 53    3,   22|          suol dirsi, un successo di curiosità. Le interrogazioni, le affermazioni
 54    3,   22|             dire, cavallereschi. La curiosità della gente non ne rimase
 55    3,   22|            della sua esistenza alla curiosità diffidente del mondo; mille
 56    3,   23|     superflue per soddisfare la sua curiosità; l'altra fortuna fu che
 57    3,   23|          detto, del sotterraneo. La curiosità in Maddalena sorse immensa
 58    3,   24|           influsso penetrante della curiosità della gente, staccarsi e
 59    3,   24|       comunicazioni l'interesse, la curiosità e l'inquietudine. Codesto
 60    3,   27|        qualche cosa, e si aveva una curiosità estrema di assistervi. Mai
 61    3,   27|         aveva l'onore di destare la curiosità sovrana.~ ~- Non lo so davvero.
 62    3,   27|         proporzioni. La grandissima curiosità suscitatasi faceva friggere
 63    3,   27|         fosse questa fabbrica, ebbe curiosità di saperlo.~ ~- Ella non
 64    3,   29|           codestoro, attratti dalla curiosità, erano pur tuttavia intervenuti
 65    3,   30|           una strana, inesplicabile curiosità di sfogliare e scorrere
 66    4,    4|         viva impazienza, un'ansiosa curiosità lo assalse di saper tosto
 67    4,    5|             di Maurilio fu una viva curiosità di conoscere la ragione
 68    4,    5|         qualche cosa di più che una curiosità la punse di vedere, di esaminare
 69    4,    5|           guardando non senza molta curiosità verso il famoso gesuita
 70    4,    5|  Bonaventura era già stato punto da curiosità molta di sapere chi e che
 71    4,    7|        serrarglisi dintorno con una curiosità che a lui parve quasi una
 72    4,    9|           falso.~ ~- M'è venuta una curiosità da Califfo di Bagdad. Voglio
 73    4,    9|              mi leverà dall'ansiosa curiosità onde son preso.~ ~Don Venanzio
 74    4,   10|           acquistato nipote più con curiosità che con interesse, con una
 75    4,   10|           andava pensando con molta curiosità chi sarebbe mai stato quell'
 76    4,   10|        marchese lo guardava con una curiosità come diffidente, quasi ostile.
 77    4,   10|             gl'ispiravano una certa curiosità benevola. Aveva tante volte
 78    4,   11|         sguardo esaminava non senza curiosità le signorili suppellettili
 79    4,   11|             di Andrea, una tremenda curiosità, che lo aveva preso di botto
 80    4,   11|        sollecita benchè dissimulata curiosità.~ ~Tofi depose il suo largo
 81    4,   11|            gli conviene avere tanta curiosità.~ ~Barranchi prese la sua
 82    4,   11|             contro certe indiscrete curiosità.~ ~- Di codesto, diss'egli
 83    4,   12|      darsene conto, fissò quasi con curiosità i suoi limpidi occhi sulle
 84    4,   12|            certa espressione fra di curiosità e di dubbio, di esitanza
 85    4,   12|           Il signor Giacomo, la cui curiosità fu vivamente desta da tali
 86    4,   13|          laurea di medicina.~ ~- La curiosità è una dote del suo mestiere,
 87    4,   17|        guardava con un'impertinente curiosità ammantata di rispetto, degna
 88    4,   17|             su cui si dipingeva una curiosità in tutti diversa: quelle
 89    4,   18|            quelle lettere con avida curiosità insieme e con riverente
 90    4,   19|           egli intorno a  con una curiosità quasi desiosa: parevagli
 91    4,   20|           Tutti gl'invitati, la cui curiosità era solleticata ed in cui
 92    4,   22|         come spinta soltanto da una curiosità naturale, ma affatto disinteressata.~ ~
 93    4,   22|            come spinto dalla vivace curiosità; gli si fermò a' piedi,
 94    4,   23|  inquietudine, sibbene da una certa curiosità che le fece sperare nel
 95    4,   23|          uno sguardo di stupore, di curiosità quasi selvaggia. Gli occhi
 96    4,   23|           Zoe guardò con non celata curiosità quel mistero in gonnella
 97    4,   23|      contatto con simile rivale, la curiosità, l'ansia, il pensiero di
 98    4,   25|       ancora: erano in ciò tutta la curiosità, tutto il maligno talento,
 99    4,   25|    principale, dove non più la sola curiosità degli uomini era da incontrarsi
100    4,   25|         come ci osservano con avida curiosità!~ ~Il barone girò intorno
101    4,   26|      cessato di squadrare con avida curiosità la velata contessa, e che
102    4,   26|       saputo. Il barone domandò per curiosità a qual somma si elevavano
103    4,   27|           quel misero, cedendo alla curiosità ond'era punta eziandio di
104    4,   29|            un accento di lievissima curiosità.~ ~- Siete domandato in
105    4,   29|            tanto si struggeva della curiosità che riusciva a mala pena
106    4,   29|           Questi con moto vivace di curiosità, trasse innanzi la sua seggiola
107    4,   30|             che sanno quale morbosa curiosità sia nelle cittadinanze pei
108    4,   30|   sbirciavano di soppiatto con viva curiosità. La Leggera, in una mossa
109    4,   30|          Graffigna. Un movimento di curiosità destarono due donne che
110    4,   30|           agitazione promossa dalla curiosità d'impazienza ansiosa nell'
111    4,   30|    pascevano cogli occhi desiosi la curiosità di quello spettacolo di
112    4,   30|       faccie avidamente tese da una curiosità infame. Vo' liberarmi da
113    4,   30|              nella quale un'ardente curiosità, un vivo interesse s'erano
114    4,   30|          senza il menomo stimolo di curiosità; quella sorta di spettacoli
115    4,   31|              e guardò con una certa curiosità da scemo il carceriere che
116    4,   31|     guardandolo con un interesse di curiosità che ben gli valevano la
117    4,   31|            ufficio, perchè una gran curiosità gli era nata in corpo di
118    4,   31|       alquanto con quel silenzio la curiosità; il giovane non avrebbe
119    4,   31|          assassino, attribuì a sola curiosità lo sguardo cui Maurilio
120    4,   32| accompagnatura, in mezzo all'infame curiosità del volgo; gli toccherebbe
121    4,   32|  spaventevole abisso. Questa è tale curiosità che pure sgomenta... Esito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License