Parte, Cap.

  1    1,    1|             mezzo allo squallore della miseria ed al cattivo tempo della
  2    1,    1|              pena, facendo risaltar la miseria inorpellata de' lor panni
  3    1,    1|               cencioso, brutto come la miseria.~ ~- Povero bimbo! Disse
  4    1,    1|                conosca i misteri della miseria. Tuo padre e tua madre ti
  5    1,    2|              portavano la livrea della miseria, molti quella della abbiezione.
  6    1,    3|             morali cui conduce seco la miseria, onde pareva troppo più
  7    1,    4|             sciagurata figliuola della miseria!... E chi mi avesse detto
  8    1,    4|              ne trovo più, e sono alla miseria!~ ~Si dirizzò un momento
  9    1,    5|            colpa?~ ~- E se fosse della miseria? Interruppe con voce grave
 10    1,    5|               Tu sai pure che cos'è la miseria! Tu l'hai vista faccia a
 11    1,    5|             questo scellerato passo la miseria. Ma se tu pensi che tale
 12    1,    5|          Quelli sono i figliuoli della miseria, non io!.... A contatto
 13    1,    6|                una cappa di nebbia, la miseria è più crudele, senza pure
 14    1,    6|             quella divina, che lega la miseria della creatura alla grandezza
 15    1,    6|              ciechi, gli strappi della miseria intorno alla persona, i
 16    1,    6|              robusto per lottare colla miseria; ora attempata e malaticcia
 17    1,    6|                avete tempo a crepar di miseria; e ancora chi vi dice che
 18    1,    6|            lavoro di riscattarsi dalla miseria, ben sia di lui; ma che
 19    1,    6|              terra, nella più dolorosa miseria cui non può vincere più
 20    1,    6|             società, tu non sai quanta miseria si possa molto volte nascondere!
 21    1,    8|           serviva da scialle.~ ~Non la miseria soltanto, ma la malattia
 22    1,    8|               recato il disordine e la miseria nella nostra famiglia. Siete
 23    1,    9|                 l'onore, morì tra la miseria, lasciandomi sulle braccia
 24    1,    9|               le dica? Patatrach nella miseria e nell'abbiezione.... E
 25    1,    9|               non fare il male.~ ~- Oh miseria dell'ignoranza! Mormorò
 26    1,   10|             dal povero quartiere della miseria e dell'abbiezione, e trovavasi
 27    1,   11|          sentito compassione della sua miseria, ma non l'avrei amato così
 28    1,   13|                rispettare: - Avrò meno miseria e men lavoro? - Se voi le
 29    1,   13|              questo suo riscatto dalla miseria, la plebe onesta non vi
 30    1,   13|         interessi: quello di abolir la miseria, di assicurare a tutti che
 31    1,   13|                farebbero capo che alla miseria ed alla rovina universale.
 32    1,   14|                 per la tua famiglia la miseria fors'anco....~ ~Francesco
 33    1,   15|               o venne accrescimento di miseria a miserissimi; vollero togliersi
 34    1,   15| inesorabilmente in quella esistenza di miseria, di abbiezione, di ignoranza
 35    1,   15|                 era caduta in una vera miseria.~ ~«Essa, la buona Margherita,
 36    1,   17|                dirsi il ritratto della miseria, trascinandosi dietro quattro
 37    1,   17|                diavolo coi segni della miseria ancor esso negli abiti e
 38    1,   17|               presta per salvare dalla miseria e da ogni pericolo di male
 39    1,   17|               al mondo e nella massima miseria, ch'egli, Gian-Luigi, statomi
 40    1,   17|           degl'infelici che crepano di miseria, come deve fare ogni medico
 41    1,   17|              brutta figura e crepar di miseria, mentre non avreste che
 42    1,   21|          qualità degli avventori. Alla miseria ed all'ambiente di essa
 43    1,   22|        distolsero alquanto dalla reale miseria del suo stato la giovine
 44    1,   25|              spettacolo della peggiore miseria parevano poco meno che una
 45    1,   25|                peggio li percuoteva la miseria. Per onor loro devo dire
 46    1,   25|             irrimediato tormento della miseria.~ ~Martuccia seguì i saltimbanchi
 47    1,   25|       giovinette, successe la maggiore miseria che avessero ancora provato
 48    1,   26|             sicurezza dei cittadini la miseria, il vizio e l'ignoranza
 49    2,    2|              tu volessi riparare dalla miseria i poveri che ti domandano
 50    2,    3|                 che non mette manco la miseria di un lumino su questa sua
 51    2,    3|               che rimanevano alla loro miseria, affinchè sentissero meno
 52    2,    5|               a cui la vista di quella miseria stringeva dolorosamente
 53    2,    5|         squallida atmosfera della loro miseria.~ ~Quando fu presso alla
 54    2,    5|              nell'eccesso della nostra miseria, mandarcene due.~ ~- Sì:
 55    2,   11|                 ci lascia sempre nella miseria..... Perchè volete ch'io
 56    2,   11|               e polenta, viviamo colla miseria alla gola ed andiamo a crepare
 57    2,   11|                     siete sempre nella miseria voi che tutto quanto guadagnate
 58    2,   12|           faceva strano contrasto alla miseria delle casipole che la circondavano.~ ~
 59    2,   12|           cominciano a scuoterlo, e la miseria che gli monta sui talloni
 60    2,   12|            assassina le famiglie colla miseria.~ ~- Eh! noi siamo angeli
 61    2,   14|             dirò così... economica. La miseria è grande in questa stagione,
 62    2,   14|                lasciare in retaggio la miseria e il freno crudele delle
 63    2,   14|            anche noi, emancipata dalla miseria e dall'ignoranza, che è
 64    2,   14|                sembianze d'una sordida miseria. In forme e panni maschili,
 65    2,   15|              l'apparenza della maggior miseria si univa colla realtà della
 66    2,   15|          perpetuità nell'inferno della miseria. Stolti! Stolti! Mille volte
 67    2,   15|              dai nostri profeti. Della miseria a cui ci volevano condannare,
 68    2,   15|          privazioni poco men che della miseria, sapendo ciò nulla meno
 69    2,   24|        raccomandazione allegare la mia miseria...»~ ~- E noi, interruppe
 70    2,   26|          quando torna li gettano nella miseria a crepare, mentre essi coi
 71    2,   26|                nostre mani!... Mai più miseria, mai più freddo, mai più
 72    3,    1|                sua emancipazione dalla miseria, o tentata soltanto e male,
 73    3,    1|                tumulto suscitato dalla miseria, andando a gridare, sotto
 74    3,    1|           soggezione, d'ignoranza e di miseria dove s'agita ancora il volgo,
 75    3,    8|              umane, che costringe alla miseria i tre quarti degli uomini,
 76    3,   10|          Impossibile che lasci73 nella miseria la persona che facesse questo
 77    3,   10|             nell'oro e me lascia nella miseria, dovrei parlare... L'importante
 78    3,   12|                e torbide legioni della miseria che grideranno «abbiamo
 79    3,   13|               avrebbe sollevata la sua miseria, che quello scellerato avaro
 80    3,   24|               a questi nient'altro che miseria, e che ora è tempo gli operai
 81    3,   24|              Ci si vuol lasciare nella miseria: urlarono i fidi di Tanasio.~ ~-
 82    3,   24|                nelle infermità e nella miseria da quella donna che ora
 83    3,   26|           resto nient'altro più che la miseria; e di più questa medesima
 84    3,   28|                lo aveva soccorso nella miseria, quella di Maria, la quale
 85    4,    2|              che d'essere ridotti alla miseria, quelle sue tendenze a scemare
 86    4,    3|            condannato all'obblio, alla miseria morale e materiale del trovatello,
 87    4,    3|             gran tempo che cadde nella miseria, vide, come udimmo da lei
 88    4,    5|             dolorosa la cancrena della miseria e dell'ignoranza nella plebe.
 89    4,    5|             fatale che costringe nella miseria e nell'ignoranza tutti i
 90    4,    7|            passione di vendicarsi e la miseria in cui si sapeva caduto
 91    4,    7|         Vogliono dunque farci morir di miseria noi poveri e i nostri figliuoli.....
 92    4,    8|                 a quell'ultima suprema miseria, di non aver  anco sacro
 93    4,    9|               stato precipitato, della miseria, della carcere, della malvagia
 94    4,    9|              sino allora lottato colla miseria e s'era trovato oppresso
 95    4,   10|        giovinezza trascorressero nella miseria e nell'umiliazione d'un
 96    4,   10|                queste si traduce nella miseria di parte dei loro componenti.
 97    4,   10|          abbiezione dello spirito e la miseria. Quel sovrano che procurasse
 98    4,   11|               non privazioni, stenti e miseria. Tu hai conservato amore
 99    4,   14|               abiti erano quelli della miseria; una veste tutto rappezzata
100    4,   14|                della vecchiaia e della miseria. Ha la fede! È una fede
101    4,   15|            come un odore disgustoso di miseria e d'angustie; gli parve
102    4,   15|               pur sempre rimasta nella miseria, risponderete che spendevate
103    4,   20|       soccorrere i miei fratelli nella miseria, in quella miseria che sarebbe
104    4,   20|               nella miseria, in quella miseria che sarebbe pure stata mio
105    4,   21|                Espormi alla vita della miseria in altri paesi, ricominciare
106    4,   23|         sparita nelle dure prove della miseria, impediva di avere con sì
107    4,   23|          ubriacone, perseguitate dalla miseria, solleticate dalla smania
108    4,   23|               per quelle strette della miseria traverso le quali ricordava
109    4,   23|           urgenza del pericolo o della miseria facesse impaziente di gettar
110    4,   24|              Abbandonare di nuovo alla miseria quel giovane a cui aveva
111    4,   26|               anni, e gli stenti della miseria, che continuavano per lui
112    4,   27|           passato per la trafila della miseria!.... Quanti scellerati questa
113    4,   27|               infame amore al delitto. Miseria! Miseria... Una società
114    4,   27|             amore al delitto. Miseria! Miseria... Una società che non combatte
115    4,   27|          bolgia dell'ignoranza e della miseria grazie la fortuna, l'intelligenza,
116    4,   27|              parosismo la febbre della miseria.... Convien provvedere,
117    4,   27|               viscere, condannare alla miseria ed alla vergogna un innocente
118    4,   30|                patimenti d'una vita di miseria, ignara affatto delle cose
119    4,   30|               preda senza rimedio alla miseria.~ ~Il volto del poliziotto,
120    4,   31|              scellerati consigli della miseria? Figlio di quell'assassino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License