Parte, Cap.

  1    1,   10|     cascemir bianco con ricami in oro ed un uomo imbaccuccato
  2    1,   10|       fina struttura un'aureola d'oro, come alla più bella vergine
  3    1,   15|          era impressa, parevano d'oro. Poteva dirsi un ricco oggetto.
  4    1,   15|   disposte a triangolo in campo d'oro; sormontato il tutto da
  5    1,   15|         irrompere della freccia d'oro d'un raggio di sole. Innanzi
  6    1,   17|     bastone di Bruto? Una verga d'oro in una corteccia di ramo
  7    1,   17|          di nulla che non fosse l'oro e l'amor del guadagno. La
  8    1,   17|      milorde, colla borsa piena d'oro, nessuno cerca altro più
  9    1,   21|      stava scritto in caratteri d'oro restaurant, e la eleganza
 10    1,   22|          di velluto con frangie d'oro, sorge il trono per le LL.
 11    1,   22|           quelle somme vistose in oro ed in argento che stanno
 12    1,   22|     inalterato passare i cumuli d'oro dalla sua alla parte dell'
 13    1,   22|        della Corte colla chiave d'oro sulle reni, il fastoso,
 14    1,   22|        facevano come un'aureola d'oro intorno alla bellezza della
 15    1,   22|         velluto rosso gallonato d'oro per mettere la sua fresca
 16    1,   24|          ed un calamaio lucente d'oro.~ ~- Dove ho da firmare?
 17    1,   24|           che bello, un'aureola d'oro; aveva certi occhi di colore
 18    1,   25|         portare una vestina tutta oro ed argento, aver giocattoli
 19    1,   27|         Alla ricerca d'un vello d'oro?~ ~- Alla ricerca di mia
 20    1,   27|             Ecco due mila lire in oro e otto mila in biglietti
 21    1,   27|           diamante in una verga d'oro, si abbassò sui due mazzi
 22    1,   27|          catenella e i pendagli d'oro, e mettendolo innanzi a
 23    1,   27|           minori d'un napoleone d'oro; quanto più grosse sieno,
 24    1,   27|     ricevere i rotoli di monete d'oro che l'altro gli porgeva.~ ~-
 25    2,    4|           se mi volesse caricar d'oro..... Ci perderò dieci soldi
 26    2,    5|          donna questo napoleone d'oro; ma dille che per suo marito
 27    2,    5|           e le sue chiome color d'oro parevano mandare attorno
 28    2,    5|          sua capigliatura color d'oro, parevale che ancora sommessamente
 29    2,    5|          ce n'è ancora di anime d'oro sulla terra; e la Provvidenza
 30    2,   12|        lagrime non è fatto il suo oro! Di quante brutture non
 31    2,   14|   panciotto un prezioso oriuolo d'oro.~ ~- È oramai da un'ora
 32    2,   14|          conto? Che io nuoto nell'oro, ed ho tutti i tesori del
 33    2,   14|         tuo vecchio carcame? Se l'oro che possiedi, tu lo portassi
 34    2,   15|       teneva i suoi due tesori: l'oro che trafficava coll'usura
 35    2,   15|         uno conteneva le monete d'oro, l'altro quelle d'argento,
 36    2,   15|          i conti. Tre napoleoni d'oro luccicavano in mezzo ad
 37    2,   15|          da una parte le monete d'oro, dall'altra gli scudi; poi
 38    2,   15|          quelli che contenevano l'oro, e ci pose dentro i tre
 39    2,   15|          fummo forti al doppio. L'oro, la leva dell'universo,
 40    2,   15|          in mano; conservandomi l'oro invece, appunto perchè esso
 41    2,   15|           dato, allo aspetto dell'oro; aveva ella udito, fin da
 42    2,   15|           Debora, obliando come l'oro vinca fedeltà ben più salde
 43    2,   15|          Quella tanta quantità di oro accumulato avrebbe potuto
 44    2,   15|        ostacolo. Sì; ma fra quell'oro e lei c'era il padre...
 45    2,   15|          e' ti porta, tu amerai l'oro di quel vero amore con cui
 46    2,   20|         rosso ornato di filetti d'oro con impressovi in oro eziandio
 47    2,   20|           d'oro con impressovi in oro eziandio uno stemma ed una
 48    2,   20|         casa colle tasche piene d'oro, così la pensava seco stesso:~ ~-
 49    2,   20|           luce dalle gemme e dall'oro di quel collare ch'egli
 50    2,   20|        nella mano quel gingillo d'oro tempestato di gemme, come
 51    2,   21|     questi avidamente cupidi dell'oro, posseduti dall'accanita
 52    2,   21|          a vagheggiare i mucchi d'oro lucente monetato che dormiva
 53    2,   22|      Sopra i suoi capelli color d'oro la luce faceva come un'aureola
 54    2,   22|           del Beato Angelico sull'oro della sua tavola. S'avanzò
 55    2,   22|           testolina dai capelli d'oro comparve alla portiera,
 56    2,   22|          sua aureola di capelli d'oro. Non deliberai, non pensai,
 57    2,   23|        rovere si trova la verga d'oro; e s'anco l'ingiustizia
 58    2,   24|           sopra la sua fronte all'oro splendido de' suoi capelli.
 59    2,   26|           son pieni riboccanti di oro! Pensa Andrea!... I marenghini
 60    3,    1|           anche noi. Con un po' d'oro acquistare un ingegno; di
 61    3,    6|         di seta rossa a frangie d'oro, e dinnanzi per due ganci
 62    3,    7|          un rotolo di napoleoni d'oro incartocciato, e lo porse
 63    3,    9|         mucchietti di napoleoni d'oro di cinquecento lire ciascuno.~ ~
 64    3,    9|          della tavola le monete d'oro che lo riempivano. Gli occhi
 65    3,   10|    Nariccia che si avvoltola nell'oro e me lascia nella miseria,
 66    3,   10|   disposte a triangolo in campo d'oro, sormontato il tutto da
 67    3,   12|     spalle le nostre braccia nell'oro - anco nel sangue se vogliamo -
 68    3,   12|         volessero afferrare quell'oro e quei diletti di cui parlava
 69    3,   12|          vogliamo del pane e dell'oro.» Quelli assaliranno l'arsenale,
 70    3,   13|          stava tranquillo col suo oro in quella casa medesima.
 71    3,   13|         un mucchietto di monete d'oro che ci stavan riposte.~ ~-
 72    3,   13|             Oh strano potere dell'oro! Ecco un miseruccio di imbecille
 73    3,   13|           di potere far suo quell'oro.~ ~- Che cos'hai da fare?
 74    3,   13|          avidità di far suo quell'oro.~ ~- Va bene: ripigliava
 75    3,   13|         non solamente tutto quest'oro sarà tuo, ma ne avrai il
 76    3,   13|           ci tieni a guadagnare l'oro che ti ho promesso e la
 77    3,   14|       della vanità e l'amore dell'oro; aveva quindi preparato
 78    3,   14|            Essa vive in mezzo all'oro ed ai diamanti, ha i più
 79    3,   15|           è un'arpa dalle corde d'oro, e l'angiolo del puro affetto
 80    3,   26|         operai, brava gente, tutt'oro di coppella, ma ciuchi ed
 81    3,   27|       dorature delle pareti, sull'oro dei ricami delle drapperie
 82    3,   27|     cremisi con suvvi ricamato in oro lo stemma reale, ed intorno
 83    3,   27|        un'alta e grossa frangia d'oro. Tutte le signore nei palchetti
 84    3,   27|        tenerli colà le catene - d'oro, se volete, ma sempre salde -
 85    3,   30|         ed una corona impresse in oro. Esse non figureranno nel
 86    4,    1|         chiome abbondanti color d'oro, coi ricci cascanti sul
 87    4,    2|          quel rabbioso amore dell'oro onde cotanto si degrada
 88    4,    5|     sparito un rotolo di monete d'oro del valore di cinquecento
 89    4,    5|           rotolino delle monete d'oro si trovò in uno stretto
 90    4,   10|  splendida aureola delle chiome d'oro di Virginia. Sussultò, arrossì,
 91    4,   10|     portafogli su cui impresso in oro uno stemma reale.~ ~Seduto
 92    4,   11|     dinanzi disciolte le chiome d'oro, sparse sull'eburneo seno
 93    4,   11|          pendolo era un amorino d'oro che faceva all'altalena
 94    4,   14|           altrettanti napoleoni d'oro.~ ~- E tutto questo per
 95    4,   14|          Comprerò due bei cuori d'oro, proprio d'oro, da offrire
 96    4,   14|        bei cuori d'oro, proprio d'oro, da offrire alla sua immagine...~ ~
 97    4,   14|        importi dei vostri cuori d'oro e d'argento?... È il cuor
 98    4,   20|       disperazione, non poco dell'oro della mia borsa, il contributo
 99    4,   20|       marito ottanta mila lire in oro ch'egli ritirava all'atto
100    4,   20|         ciascuno, e i napoleoni d'oro a torricelle di venticinque
101    4,   20|           lucenti dei napoleoni d'oro.~ ~Barnaba s'avanzò nella
102    4,   20|           di quei bei napoleoni d'oro che splendevano sulla tavola,
103    4,   23|          di Francia, i ciondoli d'oro che oscillavano e tintinnivano
104    4,   23|           avevano i riflessi dell'oro, intorno al collo candidissimo
105    4,   23|         senatorie. Confido in te. Oro e protezioni ci vuole. Verrà
106    4,   25|         abito a spada, ricamato d'oro al goletto e ai paramani.~ ~-
107    4,   26|      chiome, e parevano matasse d'oro filato che le cascassero
108    4,   27|              Ma la vista di quell'oro cambiò del tutto le disposizioni
109    4,   27| interrogata, non tacque che quell'oro le veniva da Gian-Luigi
110    4,   27|       dall'aureola delle chiome d'oro, tutto leggiadria, benignità
111    4,   27|   commossa, con quella sua voce d'oro:~ ~- Ah! gli usi e i pregiudizi
112    4,   28|        detta il suono d'un'arpa d'oro:~ ~- A prezzo di qualunque
113    4,   29|        Giove che si stemperava in oro per quella Danae di Pafo.
114    4,   29|           manata di quei dischi d'oro e la gettò ai piedi del
115    4,   29|        casa di giuoco. Perdevo: l'oro esercitava su di me il suo
116    4,   29|          giuoco, carico appunto d'oro, venni assalito da un assassino,
117    4,   30|         ambiente; le tue chiome d'oro, in cui erano frammisti
118    4,   30|          supplizio. Prese tutto l'oro che possedeva e corse da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License