grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,    2    |         appesa al soffitto.~ ~È una figura originale. In tutta la sua
  2    1,    3    |             dietro quell'uomo dalla figura malvagia fra lo scanno su
  3    1,    3    |          alla stanza.~ ~Una curiosa figura e degna del Callotta era
  4    1,    3    |      spettacolo vedere quella magra figura sgomitolarsi, per dir così,
  5    1,    4    |              e con quella sua bella figura da vecchio, a me, lo dico
  6    1,    8    |             Con voi non parlo.~ ~La figura di Marcaccio divenne terribile
  7    1,    9    |          malessere innanzi a quella figura. E' non si scoprì la faccia
  8    1,   10    |    importantissima.~ ~L'accento, la figura, la mossa del giovane erano
  9    1,   10    |            mercanti di stampe.~ ~La figura di Carlo Alberto era tale,
 10    1,   10    |           Al postutto una grandiosa figura, una delle più complesse
 11    1,   10    |   attrazione verso quella imponente figura di sì misteriosa espressione.
 12    1,   10    |            visto altra volta quella figura. Ed aveva ragione; l'aveva
 13    1,   10(5) |                       Introdurre la figura di re Carlo Alberto nelle
 14    1,   10(5) |          che nella nobile, maestosa figura di Carlo Alberto. L'arguto
 15    1,   12    |    inoltrata. La sua era una nobile figura tutto risoluzione e fortezza.
 16    1,   13    |           Ma pure questa misteriosa figura di Carlo Alberto ha qualche
 17    1,   15    |      ispirava neppure la venerabile figura del buon prete già tutto
 18    1,   15    |          vidi - oh certo vidi - una figura, un'ombra bianca, diafana,
 19    1,   17    |            la più ridicola e brutta figura di questo mondo, e tutti
 20    1,   17    |            si presenta colla vostra figura, coi vostri panni per guadagnarsi
 21    1,   17    |           ostinarvi a far la brutta figura e crepar di miseria, mentre
 22    1,   22    |             additarvene uno, la cui figura, in verità non è tale da
 23    1,   22    |          circonfusa la bella di lei figura.~ ~Quanto a bellezza, nessun
 24    1,   23    |         quella virilmente leggiadra figura. Intanto guardava l'indice
 25    1,   23    |            di lei, e la sua pallida figura, che Candida vide nello
 26    1,   23    |         dell'amante. Quella superba figura da regina che nel mondo
 27    1,   23    |           da un'altra donna, la cui figura, l'abbigliamento e il contegno
 28    1,   24    |         egli la bizzarra, brillante figura di quella donna, la quale
 29    1,   24    |            amanti. È una bellissima figura. Tu devi farle piangere
 30    1,   24    |       placida espressione della sua figura, Gian-Luigi era come il
 31    1,   26    |              dove le apparve la sua figura commossa colle sopracciglia
 32    1,   26    |       compariva da mariuolo. Questa figura avreste potuto vedere nella
 33    2,    4    |         opera buona.~ ~- Uhm! E che figura ha egli codestui?~ ~- Non
 34    2,    7    |            e col vero esser suo, la figura dell'uomo che era passato.~ ~
 35    2,   10    |       avvantaggiava la bella di lui figura imponevano assai. Certo
 36    2,   11    |          suo indomabile coraggio la figura di Gian-Luigi.~ ~- Abbasso
 37    2,   11    |           nel suo pensiero la bella figura di quel giovane ardimentoso
 38    2,   11(46)|       giovani ricorderanno forse la figura originale e la tragica fine,
 39    2,   12    |            lo sguardo ardente sulla figura da faina del galeotto. Questi
 40    2,   12    |             e in essi principale la figura di Maurilio, che aveva ritrovato
 41    2,   13    |            vene a riconfortarlo; la figura di solito diffidente e maliziosa
 42    2,   13    |           del tuo sonno una pietosa figura di donna che ti sorridesse?
 43    2,   13    |       quest'occasione, colla povera figura impaurita del povero Maurilio.~ ~
 44    2,   14    |            loro impronta. La nobile figura di Mario s'illuminava, direi
 45    2,   14    |       accompagnatura della schifosa figura della Gattona. Il naso adunco
 46    2,   15    |       fornello, levarsi una giovane figura di donna splendidamente
 47    2,   17    |       sempre meglio nella simpatica figura di vittima - e di vittima
 48    2,   17    |           ed alla gravità della sua figura. Un soprabito nero abbottonato
 49    2,   17    |           una imponente e leggiadra figura d'uomo anche quella, ma
 50    2,   17    |            in cui stava Virginia la figura orgogliosa, in questo momento
 51    2,   18    |         cospetto a quella imponente figura d'uomo, avvezzo a vedersi
 52    2,   19    |        avesse da aiutare.~ ~- Ma la figura di quell'uomo io l'ho vista
 53    2,   19    |         attenzione quella simpatica figura sorridente, illustrata dalla
 54    2,   20    |            affondava al di sotto la figura d'un uomo che s'accostava.~ ~
 55    2,   20    |           di lui. Vide la tenebrosa figura di Barnaba che sotto la
 56    2,   20    |        fanno timido... E poi quella figura, a dirti tutto, mi metteva
 57    2,   22    |            ardente come una sublime figura del Beato Angelico sull'
 58    2,   22    |              Vidi che quella divina figura sorrideva, udii ancora una
 59    2,   22    |             luminosa, mi apparve la figura di lei, quale avevo vista
 60    2,   23    | appartengono al numero, perchè ogni figura è determinata dalla cifra.
 61    2,   24    |             stava la onesta, severa figura del signor Defasi, del mio
 62    2,   25    |          gran bene, e voi.....~ ~La figura del bietolone apparve alla
 63    3,    2    |           intelligente sulla nobile figura del marchese, con un sorriso
 64    3,    5    |            guardò quella sorridente figura con occhio torvo; parve
 65    3,    5    |             chiaccherare, l'allegra figura di Giovanni Selva. E' se
 66    3,   10    |           Don Venanzio la cui bella figura e l'abito pretesco sopratutto
 67    3,   10    |       levata di botto una splendida figura di grazia raggiante e di
 68    3,   11    |            ricordato una tutt'altra figura, un tutt'altro tipo da quelli
 69    3,   12    |        presenti, si fermarono sulla figura grossolana e bestiale di
 70    3,   13    |           ridevolissime, per la mia figura, per la mia umiliazione.
 71    3,   14    |           con cauteloso contegno la figura acuta di Graffigna che,
 72    3,   15    |               La nobile e leggiadra figura di questa ragazza, appena
 73    3,   15    |           tenerezza d'una leggiadra figura di donna che appassionatamente
 74    3,   15    |         pallida, smunta, addolorata figura che aveva veduto curvarsi
 75    3,   15    |          delle lumiere, fu la bella figura di Francesco Benda. Discorreva
 76    3,   16    |         nuovo innanzi all'imponente figura del vecchio ministro di
 77    3,   16    |          innanzi a quella veneranda figura che con inaspettata generosità
 78    3,   16    |            tutte la pallida, ostile figura di Ettore. Qui era l'ostacolo.
 79    3,   16    |      compagna. Quando, terminata la figura, Virginia fu restituita
 80    3,   16    |         adunque. Del resto l'ultima figura richiamava i nostri dialoganti
 81    3,   17    |              ed ora ecco che questa figura gli si presentava viva e
 82    3,   18    |          fiero e di sorridente, una figura marziale e gentile, un piglio
 83    3,   20    |             sì speciale e leggiadra figura ricca di sì complesse espressioni
 84    3,   20    |          faranno del doppio la loro figura.~ ~Il povero orafo, imbrogliatissimo,
 85    3,   21    |         volta sor Giacomo, a cui la figura, il contegno alquanto impacciato,
 86    3,   24    |           altre: una bella, giovane figura coll'impronta della disperazione
 87    3,   27    |           sguardo in quella pallida figura che aveva un vago sorriso
 88    3,   28    |             serrati; e innanzi alla figura bestiale e terribile di
 89    3,   29    |          alla caratteristica di lui figura una forza ed un'efficacia
 90    4,    1    |      intenerimento insieme la bella figura del vecchio gentiluomo,
 91    4,    2    |            un milionario, aveva una figura da principe di conte de
 92    4,    5    |            che vi si riflettesse la figura di chiunque entrasse nella
 93    4,    7    |             trovato un aiuto; ma la figura aperta e leale del libraio
 94    4,    9    |          aureola, spiccava la bella figura della ragazza, ornato il
 95    4,   10    |            di colpo, battesse sulla figura del nuovo venuto. Il giovane
 96    4,   10    |            in lui più forti. Quella figura non era essa quella del
 97    4,   10    |       ravvisato in quel giovane una figura che già gli era venuta dinanzi
 98    4,   11    |            scroscio di cachinno una figura ironica e beffarda, quella
 99    4,   11    |             A me la non mi pare una figura affatto nuova, ma non saprei
100    4,   12    |          fissi su quella bellissima figura di donna che avevan dinanzi
101    4,   13    |   fisionomia.~ ~- Ecco una stupenda figura, pensò, tenendo fisi sul
102    4,   17    |             incontrò la sua pallida figura riflessa nello specchio
103    4,   17    |         dietro la sua, vide pure la figura del valletto che lo guardava
104    4,   18    |         della madre sua. Una nobile figura era quella che già aveva
105    4,   18    |             le linee principali. La figura di Maurilio Valpetrosa non
106    4,   23    |          guardò colla sua petulante figura e fece un sorriso poco rispettoso;
107    4,   25    |        trono dove sedeva la pallida figura di re Carlo Alberto, aveva
108    4,   27    |             a passo lento. La rozza figura del giovane plebeo aveva
109    4,   29    |             fu colpito dalla nobile figura di lui, dalla fiera espressione
110    4,   29    |     pubblico dibattimento, aveva la figura tranquilla e il calmo sorriso
111    4,   30    |            la robusta, imbestialita figura di Stracciaferro, l'allampanata,
112    4,   30    |           erano intenti sulla bella figura del giovane inquisito: questi
113    4,   30    |          Graffigna la sua maliziosa figura di volpe. Il bettoliere
114    4,   30    |      cadavere di Jacob Arom, la cui figura, contratta dallo spasimo
115    4,   30    |       voltarono e videro la scialba figura di Barnaba dritta sulla
116    4,   31    |         antipatica al condannato la figura ancora più falsa di quel
117    4,   33    |           esso non iscorse la bella figura del suo diletto. Stette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License