IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corruzion 1 corruzione 10 corsa 48 corse 117 corsero 7 corsi 19 corsìa 1 | Frequenza [« »] 118 elegante 118 oro 118 tante 117 corse 117 figura 117 lasciato 116 adesso | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze corse |
Parte, Cap.
1 1, 4| Un susurro minaccioso corse per tutta la bettola.~ ~- 2 1, 6| Il suo occhio scrutatore corse ratto per tutta la stanza 3 1, 7| e con passo leggerissimo corse all'uscio a vetri a chiarirsi 4 1, 10| guizzò sotto l'atrio e corse ad appiattarsi dietro ad 5 1, 10| verso la carrozza, di cui corse ad aprire lo sportello un 6 1, 10| trotto de' suoi cavalli; corse come vola una saetta in 7 1, 10| suo, senza pur muoversi, corse via dal viso squallido e 8 1, 10| Maurilio si sferrò di luogo e corse sotto l'atrio per partire.~ ~ 9 1, 11| fermò. Il suo sguardo acceso corse alle alte finestre del palazzo 10 1, 11| scacciato di casa; ed egli corse allegramente a riparare 11 1, 17| il mio sguardo sgomento corse nell'interno della stanzaccia; 12 1, 17| noi, e il mio sguardo non corse più che sulle pareti nude 13 1, 21| due minuti sono da lui.~ ~Corse fuori di casa. Mario era 14 1, 23| sua irrequieta impazienza corse al balcone a vedere se già 15 1, 23| brivido, e come una vampa le corse per le vene e pei nervi. 16 1, 23| colaggiù? Un ratto sospetto corse come un lampo nell'anima 17 1, 23| fece attaccare i cavalli, e corse, come soleva un tempo, in 18 1, 23| E perchè il suo pensiero corse allora a quella donna che 19 1, 24| guardarobe, uscì di teatro e corse sollecito sino alla bottega 20 1, 24| San-Luca?~ ~Un vivo rossore corse al volto del medichino; 21 2, 1| mai?!...~ ~Un brivido gli corse per tutto il corpo; stette 22 2, 2| vesti, la bricconcella, corse senz'altro nel mezzo del 23 2, 4| secondo quel che aveva detto, corse alla chiesa del Carmine, 24 2, 4| annoiata del mondo. Paolina gli corse dietro e lo raggiunse in 25 2, 6| Teresa mandò un grido, corse all'una, poi all'altra delle 26 2, 6| sventura.~ ~La povera donna corse tutto sgomenta da suo marito 27 2, 6| carattere di Selva. Questi corse nella camera di Francesco.~ ~ 28 2, 10| sangue che tumultuosamente vi corse: sulla sua fronte si disegnò 29 2, 10| non era nella toppa. Maria corse nel più vicino dei laboratorii: 30 2, 10| migliore dei suggerimenti, corse nello stanzino occupato 31 2, 10| altra osservazione si alzò e corse ad aprire la porticina.~ ~ 32 2, 11| esclamazione di soddisfacimento corse i ranghi degli operai che 33 2, 11| affettuosi saluti. Maria corse alla finestra per vederlo 34 2, 12| carrozza.~ ~Detto questo corse su delle scale verso il 35 2, 16| sensazione dolcissima le corse tutti i nervi. Pure levò 36 2, 17| obliando ogni altra cura, corse in traccia della leggiadra 37 2, 17| con quella lettera in mano corse nel gabinetto dello zio, 38 2, 19| quell'onorevole congrega, e corse ad informarne Romualdo, 39 2, 19| serie de' suoi divertimenti. Corse adunque dal conte Barranchi, 40 2, 21| di quel crudele momento. Corse a quel tréspolo azzoppato 41 2, 21| usuraio. Dorotea medesima corse rischio di passarla brutta, 42 2, 22| fresco alito di vento che corse ne' miei capelli come la 43 3, 4| Congedato dal Re, Barranchi corse a casa sua e mandò a chiamare 44 3, 4| petto; un lampo di sdegno corse ne' suoi occhi affondati.~ ~- 45 3, 5| brivido di acuto piacere corse tutte le fibre del giovane.~ ~- 46 3, 5| schietti ed allegri sorrisi, corse lesto verso le scale, cui 47 3, 6| pel corridoio sotterraneo corse dietro l'assito della stanza 48 3, 8| scegliere.~ ~Un lieve rossore corse alle guancie di Gian-Luigi.~ ~- 49 3, 9| capo della stanza. Debora corse ad aprire.~ ~Il rigattiere 50 3, 9| parlava, il suo sguardo corse per tutta la stanza; vide 51 3, 9| decise realmente a partire. Corse traverso le strade già scure 52 3, 9| con islancio furibondo e corse alla scala, tremante in 53 3, 9| livido intorno le braccia e corse all'altro capo della stanza.~ ~- 54 3, 13| onesto, ed ora colpevole, corse una scossa, una specie di 55 3, 14| di sangue; la sua destra corse al manico del pugnale che 56 3, 17| a quel tocco un brivido corse come un dolcissimo fluido 57 3, 20| un bacio soave, e lesta corse via traverso il cortile: 58 3, 20| aveva fatto aspettare e corse dal gioielliere.~ ~Erano 59 3, 20| stupì il suo cameriere, corse al fondaco del signor X; 60 3, 21| Il pensiero del medichino corse subito ad una e la più infelice 61 3, 22| del suo ufficio. Quercia corse là dove sapeva che era il 62 3, 23| salvarsi scendendo di là. Corse alla finestra e ne aprì 63 3, 23| figlia fosse nella palazzina: corse sul viale, e giunse in faccia 64 3, 23| egli abbandonò la bettola e corse verso la bottega di Baciccia 65 3, 24| lasciato lì quel brav'uomo, corse nella stanza di Francesco.~ ~ 66 3, 24| maltrattato ancor egli, e corse tutto affannoso, coi panni 67 3, 24| presentimento; Luigi Quercia corse alla finestra che guardava 68 3, 27| la città. Voci vaghe sono corse, piene d'un certo terrore, 69 3, 27| il centro: «È qui il Re» corse di bocca in bocca; tutte 70 3, 27| fuori della loggia reale e corse, per avere il merito d'esser 71 3, 27| precipitò fuori di teatro, corse nella piazza ad una carrozza 72 3, 28| un balzo giù dal letto e corse con impeto contro il rapitore 73 3, 29| fanciulla che portava; ed essa corse a ripararsi al seno della 74 3, 29| gittò le mani nei capelli e corse disperatamente, come forsennata, 75 3, 30| esattamente di ciò che succedesse, corse dove la si chiamava, incappando 76 3, 30| uscio del gabinetto: poi corse in fretta ad aprire un suo 77 4, 1| sorriso di beatitudine e corse alla finestra. Lì sotto 78 4, 1| dell'opera sua, Maurilio corse a rinchiudersi nella sua 79 4, 1| punto la nonna che veniva, e corse alla sua cassetta; ma era 80 4, 6| Nelle pupille di Nariccia corse come un lampo; era una fiamma 81 4, 8| della porta del carcere, corse come un indemoniato all' 82 4, 8| uscito precipitoso di là, corse come un indemoniato verso 83 4, 8| aveva il suo fondaco, e corse con tutte le forze che gli 84 4, 9| sono, o in breve saranno corse ed agitate dalle medesime 85 4, 9| ch'egli aveva profanato. Corse nella sua stanza, riprese 86 4, 9| abbiamo visto, e partì.~ ~Corse per un po' giù della strada, 87 4, 9| nel nebbioso orizzonte. Corse giù per essa come l'ebreo 88 4, 9| precipitosamente di carrozza e corse presso quell'individuo che 89 4, 11| faccia cinerina e macilenta corse un lampo come di gioia feroce. 90 4, 11| Una subita e viva emozione corse il cerchio degli spettatori. 91 4, 11| la casa dell'assassinato! Corse immantinente dal Commissario 92 4, 12| disdegnosamente gettato e non altro. Corse di là con sollecitudine 93 4, 15| un passo affrettato gli corse dietro e lo raggiunse; una 94 4, 16| Il conte, avvertitone, corse al capezzale di Candida, 95 4, 18| ritrarre ad esser solo.~ ~Corse a chiudersi nella sua stanza, 96 4, 18| se vi tenesse un tesoro, corse a rinchiudersi di nuovo 97 4, 18| mattino uscì del palazzo e corse all'abitazione di Quercia: 98 4, 20| invetrata e il suo occhio corse rapidamente su due punti: 99 4, 22| accostandosi; balzò dal giaciglio e corse alla porta che usciva su 100 4, 23| senza perder più tempo, corse dalla Leggera.~ ~Costei, 101 4, 23| saltò leggermente a terra, corse per l'andito, su delle scale, 102 4, 23| frementi. Trasalì, come corse le vene da un brivido di 103 4, 24| il giovane non l'udì, e corse via, come Caino dopo l'orrendo 104 4, 26| perdere un minuto, egli corse dal signor Commissario Tofi 105 4, 27| convulsi; il prete spaventato corse alla porta per domandare 106 4, 28| moto involontario affatto corse a Francesco, il quale arrossì 107 4, 29| a casa da una delle sue corse notturne; ma la Zoe, la 108 4, 29| ed era oramai la sera, corse all'appartamentino di Bancone 109 4, 29| Negli occhi di Gian-Luigi corse un lampo.~ ~- La comprendo: 110 4, 30| confidenza amorosa.~ ~Un brivido corse per tutte le fibre di Barnaba. 111 4, 30| tesero verso il circo, e corse per tutta l'assemblea un 112 4, 30| tutto l'oro che possedeva e corse da un farmacista di cui 113 4, 31| agitò le membra; negli occhi corse come uno sgomento; ma il 114 4, 32| una ondata di rossore gli corse alle guancie ed un calore 115 4, 32| coi denti nelle così dette corse in Ispagna. Ma prima che 116 4, 33| che gli era fuggito; corse anche la voce della verità: - 117 4, 33| alla luce della libertà, e corse a rimpiattarsi nel suo paesucolo,