IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] plausibil 1 plauso 2 plebaglia 2 plebe 116 plebea 11 plebee 3 plebei 6 | Frequenza [« »] 116 gesuita 116 grave 116 pensato 116 plebe 116 tanti 115 niente 115 teresa | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze plebe |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui 2 Pre | nostra quello di elevare la plebe a grado e dignità di popolo.~ ~ 3 1, 4 | meschina e più corrotta plebe. Saprai tu, potrai tu levartene 4 1, 5 | quella scarna Dea della plebe; pur pure la ti fu compagna 5 1, 5 | ignorante fantasia della plebe; ma il sentimento è quel 6 1, 10 | nel lezzo della più umile plebe, che veniva pur ora dagli 7 1, 10(5) | presenza del problema della plebe. E il monarcato non poteva 8 1, 10(5) | bisogni, i sentimenti della plebe che conoscesse i suoi mali, 9 1, 10(5) | ed esprimerli. Se questa plebe si troverà in contatto colla 10 1, 13 | una massa stragrande di plebe, la quale non si cura di 11 1, 13 | l'ignoranza della nostra plebe, avrà lavorato pel bene, 12 1, 13 | ancora che il titolo di plebe. Questa plebe non l'abbiamo 13 1, 13 | titolo di plebe. Questa plebe non l'abbiamo con noi; ben 14 1, 13 | che abbiamo studiato? La plebe vi domanderà, prima di scendere 15 1, 13 | riscatto dalla miseria, la plebe onesta non vi crederebbe, 16 1, 13 | disonorare la vostra causa.~ ~«La plebe dunque non l'avremo con 17 1, 13 | Avremo anche la plebe: interruppe Mario. Le cose 18 1, 13 | incontrastabili - avere sopra la plebe di questa città direttamente 19 1, 13 | coi più bassi fondi della plebe. Nei salotti lo chiamano 20 1, 13 | Tiburzio continuava:~ ~- Nella plebe, specialmente fra certe 21 1, 13 | quindi questa forza della plebe che incomincia a sobbollire 22 1, 13 | un dovere che avevamo. La plebe recherà a noi la forza del 23 1, 13 | di suffragio a tutta la plebe; che si faranno leggi regolatrici 24 1, 13 | le menti inesperte della plebe, ma che se mai poste in 25 1, 13 | desolazione e rovine. La plebe avrà vendicato tutti i suoi 26 1, 14 | non che le masse della plebe, ma le legioni dell'inferno, 27 1, 14 | cieca e irresistibile della plebe, è pronto ad affermare certo 28 1, 14 | terribili gli effetti. Quella plebe suscitata adescandone i 29 1, 14 | in sete di rapina, quella plebe manderà a soqquadro l'assetto 30 1, 17 | mano di un rozzo uomo della plebe; ma ora la pelle villosa 31 1, 25 | legittime nozze, nell'infima plebe, dove si stenta il pane 32 2, 13 | di quelle tre classi - la plebe - verso cui pure egli si 33 2, 14 | procuriate il concorso della plebe.~ ~- Un istante! Esclamò 34 2, 14 | parte?~ ~- Far concorrere la plebe al movimento; persuaderla 35 2, 14 | Io, che rappresento la plebe, sono pronto a stringere 36 2, 14 | Dio che a questa povera plebe, sia concessa alfine la 37 2, 14 | libertà del delitto. Sì la plebe la vogliamo emancipata anche 38 2, 14 | Quercia, confondete colla plebe quella vil feccia che pur 39 2, 18 | del gran serbatoio della plebe. Di credersi uguale ad un 40 2, 19 | dovremo il concorso della plebe: egli può molto, e vuole, 41 2, 20 | avere a schifo la povera plebe.~ ~- Qual nome? Domandò 42 2, 24 | spesso il sostentamento la plebe, e pei quali non occorre 43 3, 1 | seguente: «Che cos'è la plebe? Uno stromento cieco, una 44 3, 1 | del bene.» Ancor essa, la plebe, ha da diventar tutto, perchè 45 3, 1 | benedizione. Ecco l'immagine della plebe nel movimento sociale: ecco 46 3, 1 | luogo la rigenerazione della plebe può essere soltanto LA LIBERTÀ..... ~« 47 3, 1 | aristocrazia si fece l'uomo della plebe; in Parigi, dopo la rivoluzione, 48 3, 1 | re di bottegai62.~ ~«La plebe dalla grande rivoluzione, 49 3, 1 | ne' fatti. A tutto ciò la plebe non aveva collaborato che 50 3, 1 | all'emancipazione della plebe. Non fu che una vendetta 51 3, 1 | politica. Gli amici della plebe credettero che il vantaggio 52 3, 1 | azione l'elemento della plebe: quella forma politica qualsiasi, 53 3, 1 | Quella classe che alla plebe dovrebbe tendere la mano 54 3, 1 | potentissima la troverebbe nella plebe.~ ~«Anche la monarchia potrebbe 55 3, 1 | dello spirito.~ ~ ~ ~«La plebe può quasi ancora paragonarsi 56 3, 1 | nulla visto. È nato nella plebe; non ha provato che i mali 57 3, 1 | guarentito ad ognuno della plebe che voglia - e chi non vorrebbe? - 58 3, 1 | essere soddisfatto, nè la plebe redimersi.~ ~Il marchese, 59 3, 1(64)| che l'emancipazione della plebe e della donna è la missione 60 3, 8 | della rivoluzione della plebe, per crearmi tribuno e vindice 61 3, 8 | della società attuale, la plebe, non basta riporla materialmente 62 3, 8 | sociali le brutalità della plebe ineducata, e che cosa ne 63 3, 8 | quando a guidare questa plebe ci sieno intelligenze superiori - 64 3, 11 | in caste di eletti ed in plebe di derelitti; e di questi 65 3, 11 | c'è che da paragonare la plebe moderna agli schiavi dell' 66 3, 11 | siasi accresciuta, e che la plebe possa quindi averne maggior 67 3, 12 | calpestati dai potenti - la plebe!~ ~Graffigna fece un atto 68 3, 19 | preparata insurrezione della plebe... Corro tosto a quest'effetto... 69 3, 24 | Al ruggito della nostra plebe, risponderanno i ruggiti 70 3, 24 | diritti o bisogni della plebe....~ ~- Ma noi non si rompe 71 3, 24 | Nelle masse profonde della plebe sta la sorte futura del 72 3, 24 | poichè la vittoria della plebe è fatta impossibile?~ ~Tornò 73 3, 26 | di far distrurre dalla plebe aizzata ed acciecata la 74 3, 26 | come ho già detto, era plebe ancor egli; di là era egli 75 3, 26 | al riparo dall'ira della plebe, fuor quello di Giacomo 76 3, 27 | continuare a correre colla plebe la sorte medesima? Ma poichè, 77 3, 27 | la feccia proprio della plebe, fra cui alcuni operai, 78 3, 28 | ciò avviene delle masse di plebe, le quali, uscite dall'ordine, 79 3, 29 | di trovarmi a capo d'una plebe in furore, che colla potenza 80 3, 30 | panni della più abbietta plebe, ultimo l'omiciattolo che 81 4, 1 | della strada, sangue di plebe, come osi tu mettere il 82 4, 5 | sembianze d'un figliuolo della plebe.~ ~La sua attenzione fu 83 4, 5 | miseria e dell'ignoranza nella plebe. Io lo so che ho vissuto 84 4, 5 | quando in quando, uno della plebe rompa il cerchio fatale 85 4, 9 | era l'insurrezione della plebe, il Re volava si cercassero, 86 4, 9 | perniciosi; e la nostra plebe, per fortuna, è troppo ignorante 87 4, 9 | Piemonte. Se nelle file della plebe trovavasi un ingegno superiore, 88 4, 9 | annuvolato.~ ~- Credono che la plebe non pensi, diss'egli, credono 89 4, 10 | delle masse, i bisogni della plebe!..... Ma egli ci avrebbe 90 4, 10 | esercitare questi suoi diritti la plebe ignorante, Ella vorrebbe - 91 4, 10 | sappia quel che si voglia. La plebe deve avere coscienza di 92 4, 17 | infimi, allevato in mezzo la plebe, non aveva nè indole, nè 93 4, 19 | Gian-Luigi colla feccia della plebe, quando era entrato per 94 4, 20 | causa il concorso della plebe, perchè mi feci l'illusione 95 4, 23 | ella povera fanciulla della plebe, senz'altre attinenze che 96 4, 24 | mio cuore... Ho sangue di plebe. Che importa? Mi sento tanta 97 4, 25 | ravalez al livello della plebe?~ ~- Giustissimo!~ ~- Nei 98 4, 27 | cercarli nelle schiere della plebe e di complicità coll'ignoranza 99 4, 27 | dell'uomo inferiore della plebe erano pure animate dal tocco 100 4, 27 | conseguire il secolo. Io sono la plebe, la povera plebe che guarda 101 4, 27 | sono la plebe, la povera plebe che guarda da lontano il 102 4, 27 | di potenza e di virtù. La plebe che col suo lavoro e co' 103 4, 27 | due secoli addietro; la plebe che contenuta, domata, ignorante, 104 4, 27 | nelle tenebre!... Io son la plebe; ma soffrii più di essa, 105 4, 27 | Avverrà egli un giorno che la plebe possa giungere alla conquista 106 4, 27 | continuasse.~ ~- Io sono la plebe; Francesco Benda è la borghesia....~ ~ 107 4, 27 | lentamente.~ ~- La borghesia è plebe incivilita mercè l'agiatezza 108 4, 27 | eziandio della razza umana. Plebe e nobiltà sono troppo ancora 109 4, 27 | pensi alla redenzione della plebe e non l'effettui.~ ~Si strinse 110 4, 30 | voi? Di certo da quella plebe ch'io mi sdegnai di veder 111 4, 30 | proprio dalla più infima plebe, dal fango della piazza 112 4, 30 | i brutali impulsi della plebe. Mi posi per convinzione 113 4, 30 | dove, per divertir quella plebe censita e non censita delle 114 4, 32 | ingegno del figliuolo della plebe non era stato così eccitato 115 4, 33 | dicerie correvano per la plebe sul conto della scomparsa 116 4, 33 | ignoranza, che formano la plebe. Amateli ed educateli -