grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.   grigio = Testo di commento

  1    1,    4   |         sacramenti! Non hai tu mai pensato perchè ci hanno da essere
  2    1,   10   |      fermarmici un istante..... Ho pensato ricorrere alla protezione
  3    1,   10(5)|           varie classi sociali, ho pensato introdurre anche la monarchia
  4    1,   11   |          di strumenti discordi; ho pensato meglio di romperlo per amore
  5    1,   11   |         verso di lui. Lo zio aveva pensato dapprima, per ambizione,
  6    1,   13   |            che io stesso non avrei pensato.~ ~Trasse di tasca alcune
  7    1,   13   |       moderata.~ ~«Avevo più volte pensato di recarmigli innanzi. L'
  8    1,   13   |            contro la monarchia? Ho pensato che questo era non solo
  9    1,   14   |     riusciremo a provocare. Hai tu pensato, in caso di sconfitta, ciò
 10    1,   14   |       nulla? Ma tu, Francesco, hai pensato che il baratro cui stai
 11    1,   14   |          vien meno a se stesso. Ho pensato miglior avviso richiamare
 12    1,   15   |             io non ci aveva ancora pensato mai: ma bastò che Don Venanzio
 13    1,   15   |            quello che aveva visto, pensato, sentito, tutte le sue speranze,
 14    1,   17   |       maggior dolore, io aveva pur pensato alla mia liberazione per
 15    1,   17   |          gli avevo espresse, aveva pensato ancor egli. Suo primo proposito,
 16    1,   17   |        Maurilio rispose:~ ~- Avevo pensato ancor io a codesto e mi
 17    1,   21   |          domani da lui che avrebbe pensato ad alcun modo di darmi intanto
 18    1,   22   |     Staffarda? Come non aveva egli pensato mai fino allora col dovuto
 19    1,   23   |      conturbata com'era, non aveva pensato a togliere dalle sue.~ ~
 20    1,   23   |             La non ci aveva neppur pensato ancora mai. Luigi era così
 21    1,   26   |          si recasse; Candida aveva pensato mille modi, e tutti diversi,
 22    1,   26   |           contegno a cui non aveva pensato e che era il più naturale:
 23    1,   26   |           al pericolo... E non hai pensato a me? Oh che cosa sarebbe
 24    1,   26   |   disgrazia t'avesse colto!~ ~- Ho pensato al mio onore: disse asciuttamente
 25    1,   26   |            asciuttamente Luigi: ho pensato al mio giusto risentimento.
 26    2,    1   |          notte è fredda! Non ci ho pensato..... Vuoi farmi un piacere
 27    2,    1   |            con risoluzione.~ ~- Ho pensato di venire colla mia carrozza:
 28    2,    2   |           pericolo a cui non aveva pensato dapprima. E noi siamo così
 29    2,    3   |        ancora: rispose Paolina. Ho pensato a codesto tutta la notte,
 30    2,    3   |            influenza su di lui. Ho pensato dunque d'andar io pure colà,
 31    2,    3   |      figliuoli.~ ~- Anche a ciò ho pensato. Dopo la messa del Carmine
 32    2,    3   |            di aiutarci. Ma però ho pensato di non rivolgermi a lui.....
 33    2,    3   |        madamigella Virginia; ed ho pensato di parlare a lei.~ ~- Sì,
 34    2,    4   |       accettato il partito?~ ~- Ho pensato che dieci soldi al giorno
 35    2,    4   |      Madonna del Carmine. E poi ho pensato che Gognino avrebbe così
 36    2,    4   | Bonaventura, che io subito dopo ho pensato di venirle a raccontar tutto
 37    2,    5   |          esser suo, ella non aveva pensato neppur mai. Che fosse vicino
 38    2,    5   |          di quanto ella si sarebbe pensato, di quanto avrebbe voluto.~ ~
 39    2,    6   |            i carabinieri non hanno pensato a custodire tutte le uscite,
 40    2,    8   |          al momento del duello. Ho pensato di affidare a voi questa
 41    2,    9   |      potevate prenderlo.~ ~- Ci ho pensato.~ ~- Ma no; è meglio si
 42    2,   10   |            città, dove avrebbe poi pensato in qual più sicuro nascondiglio
 43    2,   10   |        ancora in mano. Avesse egli pensato di subito a lacerarla in
 44    2,   12   |       Gian-Luigi fu entrato; ed ho pensato che era Lei che tornava.
 45    2,   12   |          fuoco nella casina, avevo pensato di mettere quel bigliettino
 46    2,   12   |     giovane moineggiando: e non ha pensato farti cosa disgradita mandando
 47    2,   15   |           vita di suo padre, aveva pensato, voluto, desiderato col
 48    2,   18   |     fabbricante; poi, perchè avevo pensato che noi in casa si potrebbe
 49    2,   19   |            La dice bene, ci ho già pensato, ma Ella sa pure che il
 50    2,   19   |         codesto non avevo nemmanco pensato.~ ~- Tanto meglio!... Per
 51    2,   19   |          tacere il vero.~ ~- Io ho pensato che Ella potrebbe aiutarci:
 52    2,   19   |      quest'ultima volta, ho sempre pensato di domandare un'udienza
 53    2,   22   |       gloria fino allora non avevo pensato mai. Non mi era nata mai
 54    2,   22   |    oggettive e reali. Tu non avevi pensato ad altro di tutto il giorno;
 55    2,   24   |          vendere.... Avevo perfino pensato, in un momento di maggiore
 56    3,    2   |            del culto del bello. Ho pensato di molte cose che mi furono
 57    3,    6   |    colloquio col Commissario aveva pensato di venire a quella taverna.~ ~
 58    3,    7   |      maggiore àmbito d'idee. Aveva pensato all'intelligenza di Maurilio.
 59    3,    8   |          m'aiuti nell'opera, ed ho pensato a te. Vuoi tu esser quello?~ ~
 60    3,    8   |   assolutamente i mezzi che tu hai pensato di poter scegliere.~ ~Un
 61    3,    9   |     frattempo? Come non hai tu mai pensato a me? Potresti tu mai dimenticare
 62    3,    9   |       accento quasi severo:~ ~- Ho pensato che codesto era dover tuo
 63    3,    9   |           d'inverno, nessuno aveva pensato bene di scomodarsi pur tanto
 64    3,   12   |      capitaneggi. Quest'uffizio ho pensato che poteva adempiere la
 65    3,   12   |           una vera colpa. Se io ho pensato di far della nostra cocca
 66    3,   12   |           il profitto migliore, ho pensato eziandio a cingerla ed avvalorarla
 67    3,   13   |           di sangue?~ ~- Ah! ci ho pensato ben bene e delle belle volte
 68    3,   14   |         compagno....~ ~- Ci ho già pensato.~ ~- Poi cercherai quelli
 69    3,   14   |            ogni costo freddare. Ho pensato di servirmi del tuo aiuto.~ ~
 70    3,   15   |       neppure;  forse ci avrebbe pensato di poi, se un discorso avvenuto
 71    3,   15   |       errore era stato di non aver pensato a ciò fin allora. L'amore
 72    3,   17   |         genitori. Ora, non ha Ella pensato che direbbe mio zio il marchese
 73    3,   20   |           compagni nella prima, ho pensato non vorreste rifiutarvi
 74    3,   20   |            un'idea a cui non aveva pensato.~ ~- È vero! esclamò. Ella
 75    3,   21   |           Dapprima, ella non aveva pensato a nulla, non aveva sentito
 76    3,   21   |            vederla, ed a lui aveva pensato con frequente intensità,
 77    3,   22   |           hai condotta via?~ ~- Ho pensato che qui le sarebbe stato
 78    3,   24   |         che si conviene.~ ~- Io ho pensato che codesto nei momenti
 79    3,   26   |         alla pignatta...~ ~- Ci ho pensato quanto occorre: interruppe
 80    3,   26   |        terrestre, di cui non avrei pensato mai ch'io potessi desiderare
 81    3,   29   |          casuola privata che avevo pensato far salva. Erostrato fallito,
 82    3,   30   |                A codesto non avevi pensato tu: diss'egli a voce sommessa
 83    3,   30   |   straordinaria, quale non avrebbe pensato neppur egli di avere; liberò
 84    4,    1   |          di quel pomeriggio) aveva pensato miglior consiglio fuggire
 85    4,    2   |         somme assai vistose, aveva pensato accorto partito il rivolgersi
 86    4,    2   |             istruzioni; e niuno fu pensato poter meglio adempire questo
 87    4,    2   |            di Valpetrosa, aveva si pensato ad un'esistenza modesta,
 88    4,    2   |         Ella non aveva menomamente pensato, perchè non poteva in nessun
 89    4,    2   |           erasi partita aveva pure pensato un istante di lasciare pel
 90    4,    2   |          nell'altro.~ ~- Ci ho già pensato: disse poi l'intendente.
 91    4,    2   |           E di molte cose ne aveva pensato il tristo Nariccia. Egli
 92    4,    2   |      vendetta su Valpetrosa, aveva pensato che quando questi nello
 93    4,    4   |          il vecchio marchese aveva pensato usare un inganno. Gli disse
 94    4,    5   |     assiste, per tutta la vita. Ho pensato sempre a quel momento che
 95    4,    7   |           evocazione. Andrea aveva pensato al suo cattivo genio, e
 96    4,    8   |            istante solo aveva egli pensato di mandare pel signor Commissario
 97    4,    9   |          tale emergenza egli aveva pensato ricorrere eziandio alla
 98    4,    9   |          alla mia amica..... Avevo pensato, poichè credevo ch'Ella
 99    4,   11   |           della tua venuta. Tu hai pensato di meglio alle parole ch'
100    4,   11   |    contrarietà!... Chi avrebbe mai pensato a codesto?... Quel mantello
101    4,   16   |      proteggevano, avrebbero forse pensato a sottrarlo, anche per riguardo
102    4,   16   |         commissario Tofi aveva già pensato farlo arrestare e perquisire
103    4,   21   |          corridoio, ed egli avesse pensato meglio non recar seco lume
104    4,   22   |    comandava quella frazione aveva pensato miglior consiglio mandare
105    4,   23   |         colpito dalla sventura, ho pensato che non avremmo più che
106    4,   23   |             voglio salvarla, ed ho pensato il meglio fosse di affidarla
107    4,   25   |        dell'abbattimento; ne aveva pensato ogni fatta spedienti, dal
108    4,   26   |           se stesso per non averci pensato.~ ~- Bisogna salvarlo.~ ~-
109    4,   26   |           Langosco, il quale aveva pensato del pari dirigersi a lui,
110    4,   28   |         bacio sulla fronte.~ ~- Ho pensato al suicidio, sai: continuava
111    4,   29   |         bene in me!... L'ho sempre pensato; l'ho sempre saputo! Vedrà
112    4,   30   |         sbaraglio.~ ~- Bene! Aveva pensato. Strappiamo le armi a codestoro,
113    4,   30   |                Vedete se non ci ho pensato! diss'egli rabbattendo di
114    4,   31   |     schiera dei pervicaci, e s'era pensato senz'attender altro, di
115    4,   31   |          ironia, dovevate già aver pensato. Alle corte, voi siete venuto
116    4,   33   |       Massimo. Questi giorni ci ho pensato di molto a codeste cose,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License