Parte, Cap.

  1    1,   17|         Gesù, il timor di Dio e il gesuita padre Bonaventura del Carmine,
  2    1,   17|            veniva sovente era quel gesuita che Nariccia diceva suo
  3    1,   17|         ore passavano prima che il gesuita partisse, ed io fossi richiamato
  4    2,    3|          bronzo, e l'anima di quel gesuita è più nera della sua sottana...
  5    2,    4|          la cotta nera di un frate gesuita.~ ~In questa famosa, e per
  6    2,    4|         aiutar Celso: soggiunse il gesuita, facendo una carezza alla
  7    2,    4|           nome originale: disse il gesuita: un nome che finora non
  8    2,    4|               Cospetto! Esclamò il gesuita meravigliato, spalancando
  9    2,    4|         quell'individuo? Diceva il gesuita, come continuando a parole
 10    2,    4|         prese la mano sinistra del gesuita che era posata sul bracciuolo
 11    2,    4|    Aspettate: disse vivacemente il gesuita a cui pareva nata una nuova
 12    2,    4|          presentarsi ancor essa al gesuita. Ora che la Gattona erasi
 13    2,    4|          rivelò la sua presenza al gesuita, che fino allora non l'aveva
 14    2,    4|       fissava la faccia fresca del gesuita.~ ~- Siete qui, messere:
 15    2,    4|        ceduto alle esortazioni del gesuita, quando questi si decidesse
 16    2,    4|           ancora un passo verso il gesuita, e disse con infinita supplicazione
 17    2,    4|          parole che potè espose al gesuita le tristissime condizioni
 18    2,    4|           con ansia ed affanno, il gesuita levò lentamente la testa
 19    2,    4|        passa.~ ~- È vero: disse il gesuita disponendosi a prendere
 20    2,    4|    ascoltare nuovi ammonimenti del gesuita.~ ~- La ringrazio di cuore
 21    2,   13|          esattamente al buon padre gesuita quanto hai visto ed udito.
 22    2,   20|            che gli era abituale il gesuita; e Dio vi tenga nella sua
 23    3,   10|            Carmine a consultare il gesuita Padre Bonaventura71; già
 24    3,   10|          simpatici personaggi, del gesuita, dell'usuraio e della vecchia
 25    4,    1|         del giorno.~ ~Fra il frate gesuita e la pitocca venditrice
 26    4,    2| Bonaventura, in quel tempo giovane gesuita d'una trentina d'anni, molto
 27    4,    2|          padre aveva raccontato al gesuita la scoperta avvenuta del
 28    4,    2|            padre Bonaventura.~ ~Il gesuita s'inchinò.~ ~- Di udire
 29    4,    2|       marchese di Baldissero.~ ~Il gesuita tornò ad inchinarsi.~ ~-
 30    4,    2|           Questi si piegò verso il gesuita.~ ~- Che privilegio può
 31    4,    2|             potrete spendere.~ ~Il gesuita e l'Intendente uscirono
 32    4,    2|           fissò entro gli occhi il gesuita e gli sguardi di quei due
 33    4,    3|          tre persone: Nariccia, il gesuita e la fante Modestina Luponi.
 34    4,    3|      intendente di suo padre ed il gesuita pensavano a darle un nuovo
 35    4,    3|      interrogazioni medesime.~ ~Il gesuita sedette presso al letto
 36    4,    3|         scambiati fra costei ed il gesuita, interruppe ad un punto
 37    4,    3|      Modestina: ella è morta.~ ~Il gesuita si curvò sulla giacente
 38    4,    4|           famiglia, aver quindi il gesuita mandato testè una letterina
 39    4,    4|           cui aveva partecipato il gesuita, se non quello appunto del
 40    4,    5|      volessi andare a trovare quel gesuita? diss'egli al fanciullo,
 41    4,    5|      vestaccia di lana nera. Ma il gesuita diede colla mano un piccol
 42    4,    5|          curiosità verso il famoso gesuita ancora immobile al suo posto,
 43    4,    5|           le cose sopravvenute, il gesuita che non aveva ancora avuto
 44    4,    5|       ulteriormente a scoprire, il gesuita, per prima cosa, pensò recarsi
 45    4,    5|             della dottrina, che il gesuita si confermò ancora di meglio
 46    4,    5|          tentativo di seduzione il gesuita la vedeva facile, tanto
 47    4,    5|         più rapidi e decisi che al gesuita non piacesse, e la Gallona
 48    4,    5|          medesimo.~ ~Maurilio e il gesuita si trovavano dunque seduti
 49    4,    5|           nota volpina falsità del gesuita, dall'altezza medesima del
 50    4,    5|    benevolissimi e carezzevoli, il gesuita veniva pensando:~ ~- Egli
 51    4,    5|                Se non ne faremo un gesuita, potremo farne un gesuitante....
 52    4,    5|          sapeva trovare parola; il gesuita gli prese di nuovo una mano
 53    4,    5|         gola, tolse dalle mani del gesuita la sua destra fredda come
 54    4,    5|    rigettato.~ ~- Adagio, disse il gesuita con quel suo accento dolcereccio
 55    4,    5|       interna tempesta.~ ~Il frate gesuita riprese:~ ~- Voi sapete
 56    4,    5|        magistri.~ ~- Ahi! pensò il gesuita: egli è orgoglioso al par
 57    4,    5|   interruppe con qualche calore il gesuita, non vi pare opera buona
 58    4,    5|          delle eccezioni; disse il gesuita colla medesima benignità
 59    4,    5|       finchè arriva all'uomo.~ ~Il gesuita, con quel suo atto di affettuosa
 60    4,    5|       pupille color del mare.~ ~Il gesuita s'ingannò sulla significazione
 61    4,    5|       risposta di D'Alembert.~ ~Il gesuita s'alzò egli pure. La sua
 62    4,    5|          S'avviò per andarsene; il gesuita non lo trattenne; prese
 63    4,    5|         non sarebbe venuto mai. Il gesuita mandò un sospiro.~ ~- Dio
 64    4,    6|            le nove quando il padre gesuita presentavasi al palazzo
 65    4,    6|         ciò di che si tratta.~ ~Il gesuita fece col capo un segno di
 66    4,    6|          s'affondò negli occhi del gesuita che teneva la placida faccia
 67    4,    6|              Badi bene!...~ ~Ma il gesuita riprendendo con qualche
 68    4,    6|           fiducia nelle parole del gesuita.~ ~- E di quel fanciullo
 69    4,    6|    Baldissero si volse di nuovo al gesuita.~ ~- E come, dissegli con
 70    4,    6|         Signor sì.~ ~- Dov'è?~ ~Il gesuita si curvò ancora di più verso
 71    4,    6|          di cotali circostanze. Il gesuita che indovinava ciò che si
 72    4,    6|           colla voce melliflua del gesuita.~ ~- Guardiamoci di non
 73    4,    6|            con maggior vivacità il gesuita. Se la mia esperienza m'
 74    4,    6|         marchese fissò in volto il gesuita con quel suo sguardo nobile
 75    4,    6|        però ammetto, continuava il gesuita, che Ella, trovandosi in
 76    4,    6|            rispose untuosamente il gesuita, tanto più che se quell'
 77    4,    6|           quella d'un cadavere. Il gesuita la abbandonò con un certo
 78    4,    6|           preghiere sul labbro del gesuita.~ ~- Egli ci ode, egli ci
 79    4,    6|            anche il marchese ed il gesuita s'aggrupparono intorno al
 80    4,    6|       quella casa, se ne partì col gesuita. Il suo animo era stranamente
 81    4,    6|           convento del Carmine, il gesuita discese con ringraziamenti,
 82    4,    9|           l'intromettersi cioè del gesuita, fra' Bonaventura, di cui
 83    4,    9|            davvero in mano di quel gesuita di lei confessore, e ch'
 84    4,    9|       direttamente o per mezzo del gesuita, aveva fatto conoscere alla
 85    4,   11|            Nariccia prima un frate gesuita, poscia un cotale, di cui
 86    4,   24|           volontà da mandar via il gesuita ed aspettare la venuta d'
 87    4,   24|            siffatta confessione il gesuita apprendeva riguardo al figliuolo
 88    4,   24|     attinenze con Valpetrosa, e il gesuita se ne impadroniva. Data
 89    4,   24|            a quella parte a cui il gesuita apparteneva, a quei principii
 90    4,   24|            udita la narrazione del gesuita, rimase il più attonito,
 91    4,   31|      mostrare il suo cappellone da gesuita e la sua faccia pienotta
 92    4,   31|           delle specialità di quel gesuita il confortare i condannati
 93    4,   31|   insinuantesi, melliflua voce del gesuita. I casi più serii ed i birboni
 94    4,   31|      teologiche dell'eloquenza del gesuita.~ ~Questi poi era da se
 95    4,   31|        affare: ma col suo acume il gesuita non tardò a concepire il
 96    4,   31|          dar del tu (usanza che il gesuita aveva con tutti i suoi penitenti)
 97    4,   31|           levò in piedi, guardò il gesuita dalla cera ipocritamente
 98    4,   31|     gettava sempre uno sguardo sul gesuita e ne vedeva le pupille fisse
 99    4,   31|              Non è egli vero?~ ~Il gesuita alzò gli occhi al soffitto
100    4,   31|            compagnia: soggiunse il gesuita terminando la frase, con
101    4,   31|    impazienza:~ ~- Voi, quantunque gesuita, mancate di quell'arte rettorica
102    4,   31|          assistere moribondi.~ ~Il gesuita piantò in faccia al condannato
103    4,   31|     Domineddio.~ ~- Sì, rispose il gesuita, voi foste stromento della
104    4,   31|         qui le ragioni addotte dal gesuita a difendere le grandi teorie
105    4,   31|       della scienza moderna; ma il gesuita non solo condannava, sì
106    4,   31|        della sua vera capacità; il gesuita era di quelli che la volevan
107    4,   31|            d'un beato di più.~ ~Il gesuita non rispose; pareva che
108    4,   31|          parroco del villaggio. Il gesuita, dritto in piedi, si trasse
109    4,   31|        sentì lo spirito arguto del gesuita, ma di cui non s'accorse
110    4,   31|    infelice? domandò il parroco al gesuita.~ ~- Sì: rispose quest'ultimo
111    4,   31|  affettuoso con cui lo salutava il gesuita; il quale saputo ciò che
112    4,   31|          pazienza. Quel birbo d'un gesuita, mio caro Don Venanzio,
113    4,   32|   soggiunse Gian-Luigi che vide il gesuita, e gli fece colla mano cenno
114    4,   32|             Figliuol mio: disse il gesuita al condannato: in questa
115    4,   32|      faccia grassa e rubiconda del gesuita, il quale, gli occhi a mezzo
116    4,   32|    marchese: pensò egli, e da buon gesuita stimò opportuno consiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License