Parte, Cap.

  1    1,    5|          braccia alla spalliera. Mio caro Maurilio! Continuò Gian-Luigi.
  2    1,    7|       Barnaba tacque un istante.~ ~- Caro mastro Pelone, riprese egli
  3    1,   13|              malizioso sorriso.~ ~«- Caro Tiburzio, non siamo qui
  4    1,   13|       Giuseppe Mazzini?~ ~«- Perchè, caro mio, rispose d'Azeglio,
  5    1,   15|               quel fatto avrei avuto caro di tenerlo segreto, per
  6    1,   17|                 Sei tu muto o scemo, caro il mio bamboccio da forca?
  7    1,   17|              diciasette anni: «- Mio caro Graffigna, ho bisogno che
  8    1,   17|     quantunque contengano il mio più caro e più tremendo segreto: -
  9    1,   17|           braccio.~ ~«- Buon giorno, caro figliuolo, mi disse. Ho
 10    1,   17|              di brodo di malva. Quel caro messer Nariccia, birbone
 11    1,   17|          ingrataccio scellerato quel caro uomo che merita non so che
 12    1,   17|         rispose. Prima di tutto, mio caro ragazzo, se non siete proprio
 13    1,   17|            virtù delle mie ciabatte, caro il mio santino d'un maccherone!
 14    1,   17|           eccelso stupido che siete, caro figliuolo che la peste vi
 15    1,   21|           avvertito Nariccia, e quel caro amico che il diavolo attanagli,
 16    1,   21|              un minchione che siete, caro martuffino dell'amor mio,
 17    1,   21|            ho da svelarti il mio più caro e più importante segreto....
 18    1,   23|              ma questo tormento mi è caro.~ ~- E quell'essere divino,
 19    1,   24|            quel momento le fosse più caro ch'egli obbedisse a quel
 20    1,   24|           dicevo che avrei avuto più caro aver da fare con Baldissero!~ ~-
 21    1,   24|             conte. Avrebbe forse più caro d'evitarlo?~ ~- Signor sì:
 22    1,   25|        stesso avesse a costar troppo caro quella che desidererei ottenere.~ ~
 23    1,   27|          marchesa di Baldissero.~ ~- Caro Quercia, disse il conte,
 24    2,    1|    semplicemente Francesco; mi è più caro..... ~- O sor Francesco,
 25    2,    1|            in sull'entrare, mi è più caro che tu venga a riscaldarti
 26    2,    5|           giovane borghese erale più caro di quanto ella si sarebbe
 27    2,    9|              esse l'amico che ho più caro e che stimo di più.....~ ~
 28    2,   11|              la persona del nostro caro signor Benda.~ ~Un'esclamazione
 29    2,   12|              di colpo circondato dal caro ambiente d'una famiglia -
 30    2,   12|         verità per quanto hai di più caro, e se ci tieni all'amor
 31    2,   14|         esitò un momento.~ ~- Ah mio caro signore: soggiunse vivamente
 32    2,   14|          salotti.~ ~- Il gran punto, caro mio, sta adunque nel trionfare.
 33    2,   16|     tentennando il capo:~ ~- Duolmi, caro barone, non potervi accontentare;
 34    2,   16| interrogazione.~ ~- Fate, fate pure, caro La Cappa.~ ~- In codeste
 35    2,   16|              vostra raccomandazione, caro Intendente..... in quanto
 36    2,   18|     avvezzarci alla mancanza di quel caro folletto d'una ragazza.
 37    2,   19|            Prendo parte grandissima, caro signor marchese, alla contrarietà,
 38    2,   19|            démarche presso il nostro caro Governatore, di cui non
 39    2,   19|           ciò che dice Barranchi:~ ~«Caro Governatore,~ ~«Quel tal
 40    2,   19|           scrivo subito queste cose, caro Governatore, perchè sapendo
 41    2,   19|        quella d'un altro.~ ~- Senta, caro avvocato, andiamo insieme
 42    2,   20|              ragione, disse, m'è più caro non esser visto.~ ~- Venite
 43    2,   20|           disse freddamente:~ ~- Mio caro, voi siete minacciato niente
 44    2,   20|              nostra professione, mio caro, la prudenza non è mai troppa,
 45    2,   21|           speziali fanno pagare così caro le loro droghe!.... E poi;
 46    2,   21|               Purchè non costi tanto caro!... Dorotea, soggiunse ad
 47    2,   22|               Valla ad arrivare! Mio caro, allorchè di queste passioni
 48    2,   22|            trottar lui.~ ~« - Oh no, caro padrone: io dissi quasi
 49    2,   22|        allora, e che già tanto m'era caro.~ ~« - Ho bisogno di uscire,
 50    2,   22|           letto nel mio volto il mio caro segreto cui con infinito
 51    3,    2|        frattanto non mi spiacerebbe, caro Don Venanzio, d'avere da
 52    3,    2|         introdurre il d'Azeglio.~ ~- Caro Don Venanzio; rispose il
 53    3,    3|              pure codesto il mio più caro desiderio.... Avrei voluto
 54    3,    3|             affetto grandissimi.~ ~- Caro Don Venanzio, aveva egli
 55    3,    4|            parole accompagnate da un caro rossore, ma espresse tante
 56    3,    4|          agenti subalterni: ma Ella, caro conte, deve inculcare ben
 57    3,    4|             del discorso e la parola caro che suonò al suo orecchio
 58    3,    6|            Impossibile, impossibile, caro sor Barnaba, perchè proprio,
 59    3,    6|          rigattiere di Baciccia.~ ~- Caro mio, aveva detto Graffigna
 60    3,    7|              non è vero? Mi sarà più caro ancora il far teco questo
 61    3,    7|             migliore per farsi pagar caro che il non voler nulla.
 62    3,    8|             E non sarà pagato troppo caro questo ancor meno felice
 63    3,   11|           sono una guarentigia... Ho caro di convincermi da per me
 64    3,   11| amichevolmente:~ ~- Lo lasci78 dire, caro Don Venanzio; e poi voltosi
 65    3,   12|     scempiaggini, Stracciaferro, mio caro amico, che ti venga un accidente.....
 66    3,   12|            per le spalle, animo, mio caro amico che tu possa crepare;
 67    3,   12|       compagni, e per suo mezzo quel caro uomo degno della galera
 68    3,   13|           stupidaccio che siete, mio caro galantuomo da forca. Oh
 69    3,   13|              la via del ritorno, mio caro collega, bisogna ancora
 70    3,   14|               Non far lo gnorri, mio caro amico, che tu possa essere
 71    3,   14|         martuffo d'uno scimione, mio caro compagno?~ ~- No no, disse
 72    3,   14|             un bettoliere.~ ~- Vado, caro Pelone, gli disse con ironica
 73    3,   17|             amo come la voce del più caro amico che mi consoli, come
 74    3,   17|               Tutto ciò che vi ha di caro, di sublime, di superiore
 75    3,   18|           possa trascurar mai il mio caro paese e la devozione al
 76    3,   19|              popolo di vili.~ ~- Mio caro, interruppe col suo calmo
 77    3,   20|          dell'affar mio.~ ~- No, mio caro, vi prego che facciamo precisamente
 78    3,   20|       decisioni. Vi ringrazio tanto, caro Quercia: e addio!~ ~Si strinsero
 79    3,   21|           faccia alla morte.~ ~- Mio caro: diss'egli poi con un sorriso
 80    3,   21|             spiegarsi, era pur tanto caro e confortevole all'anima
 81    3,   22|           cotanto, era a Candida più caro del proprio; per subita
 82    3,   24|            forza ancora:~ ~- E se il caro signor principale avesse
 83    3,   25|              e di cui si avrebbe più caro che io fossi al buio...
 84    4,    3|            sua infanzia, l'amico più caro della sua giovinezza, parte
 85    4,    5|           stato ed ancora gli eracaro, e del quale gli strani
 86    4,    5|       amorevolmente che mai:~ ~- Mio caro amico, caro figliuolo....
 87    4,    5|             mai:~ ~- Mio caro amico, caro figliuolo.... La mi permette
 88    4,    5|      particolare. Comprendo che voi, caro figliuolo, appartenendo
 89    4,   11|              spiegherò tutto di poi, caro amor mio; ma essenzialmente
 90    4,   11|           momento.~ ~- Guardate, mio caro, diss'egli al generale,
 91    4,   11|              entrò in mezzo.~ ~- Mio caro, disse, conosco questo bravo
 92    4,   11|          questa guisa, si partì.~ ~- Caro generale: disse Langosco
 93    4,   11|              voglia difendere un suo caro da pericolo che lo minacci.~ ~-
 94    4,   12|           delirio. Tutta la notte il caro fantasma di quelle sembianze
 95    4,   14|            piena di candore.~ ~- Mio caro, disse il parroco a Maurilio,
 96    4,   15|          esplica e manifesta.~ ~«Sì, caro padre mio, anche in ciò
 97    4,   20|            agitazione, passava da un caro pallor delle guancie ad
 98    4,   20|            guancie ad un rossore più caro ancora, i suoi occhi si
 99    4,   22|               martuffo del boia, mio caro amico, che ti venga un accidente;
100    4,   23|             ciò ch'ella aveva di più caro sulla terra? Pareva di no,
101    4,   23|                  Ah ah! voi credete, caro conte, di venirci ad apprendere
102    4,   26|             per la salute del nostro caro Luigi. Parli dunque Ella
103    4,   26|     settimana sperava libero il loro caro e finite per tutte le angoscie.~ ~-
104    4,   27|       trattavasi della sorte del suo caro, e che a quest'esso poco
105    4,   28|            di pensarci sempre - mi è caro. Ma c'è una fatta di suicidio
106    4,   29|            le ragioni del mondo, mio caro Don Venanzio; ma pur tuttavia
107    4,   30|         questo nome di madre dal suo caro era sempre per la poveretta
108    4,   31|              farmi ricordare? Ho più caro essere obliato. E chi lo
109    4,   31|           vestita di cotta nera.~ ~- Caro mio figliuolo: disse con
110    4,   31|     figliuolo di Valpetrosa.~ ~- Mio caro, riprese di poi con un forzato
111    4,   31|             La si rallegri anco Lei, caro Don Venanzio, che ha la
112    4,   31|      delicatezza avrebbe disdegnato, caro Don Venanzio; il marchese
113    4,   31|              birbo d'un gesuita, mio caro Don Venanzio, è il più matricolato
114    4,   31|          incombente sul capo del suo caro. Ma a quella esclamazione
115    4,   32|             Zoe: e l'ho pagato molto caro.~ ~Gian-Luigi non domandò
116    4,   33|              o che lui avevano avuto caro, Maurilio volle ancora vedere:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License