IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] panciotto 16 panciù 2 pandemonio 2 pane 114 panegirici 1 panegirico 1 pani 2 | Frequenza [« »] 114 grido 114 indietro 114 nemmanco 114 pane 114 pericolo 114 romualdo 114 viene | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pane |
Parte, Cap.
1 1, 1| ha da comprare lo scarso pane alla famiglia, tu, anche 2 1, 1| mangiato che una crosta di pane.~ ~- Hai tu padre?~ ~- Signor 3 1, 1| testa.~ ~- Una crosta di pane se la è di buon umore e 4 1, 3| scodella di brodo con del pane, formaggio ed una mezzina 5 1, 3| sconosciuto il brodo, il vino, il pane e il formaggio domandati.~ ~ ~ ~ 6 1, 4| denari... Ho da comprar pane e vesti ai miei bambini 7 1, 4| abbiamo diritto di avere il pane assicurato, ed essendo che 8 1, 4| assicurato, ed essendo che questo pane ci viene negato, corpo di 9 1, 4| diritto e per natura, il pane da vivere!... È una scelleraggine... 10 1, 4| mangiava quel boccone di pane! I bambini non piangevano; 11 1, 4| solamente che mi si dia il pane da non crepare, domando 12 1, 4| giallognoli in tasca!.. E pane pei miei figliuoli...~ ~- 13 1, 4| figliuoli...~ ~- Sicuro!... Pane ed anche companatico... 14 1, 4| cader sul piatto il tozzo di pane e il boccon di formaggio 15 1, 5| hanno più un boccone di pane da farne una goccia di latte 16 1, 5| nuovamente:~ ~- E se non han pane da dar loro, perchè mettono 17 1, 5| essa lo scarso boccon di pane dalle labbra per darne a 18 1, 5| che mi dà scarsamente il pane, io con più intensità di 19 1, 5| altra, tento raccozzare il pane di pochi giorni di ozio, 20 1, 5| e mi davano quel poco di pane amarissimo che mi teneva 21 1, 6| procurandosi il tozzo di pane inferigno con un lavoro 22 1, 6| solo per guadagnarsi il pane; ora si posero a lavorare 23 1, 6| accanimento per avere oltre il pane anche un po' di agio da 24 1, 6| mondo per guadagnare il pane a sè ed alla creatura che 25 1, 9| la pelle se vorrà mangiar pane?~ ~Maurilio non credette 26 1, 11| che l'affamato un tozzo di pane. Lo vidi tra l'ombre spiccarsi 27 1, 11| famiglia, non tetto, non pane, non più coraggio: lo lasciassi 28 1, 11| lavoro che fruttasse il pane; e la nostra letteratura 29 1, 13| diseredati: la questione del pane, la sicurezza della esistenza 30 1, 13| poveretti che non hanno pane nè mezzi da guadagnarsene; 31 1, 14| mercè il lavoro, fruttano pane a tanta gente, saranno dispersi; 32 1, 15| allora rifocillamento di pane e di calore.~ ~«Non ti dirò 33 1, 15| con un tozzo misurato di pane; Menico e Giovanna, dico, 34 1, 15| così dire, quello scarso pane che mangiavo, una profonda 35 1, 15| mangiavo più che mai il pane a ufo e a tradimento, pure 36 1, 15| vita da sè, rimpiange il pane perduto con quell'essere 37 1, 17| con tanta parsimonia il pane che avevo continua compagna 38 1, 17| tendesse, nè un pezzo di pane in compenso del mio lavoro; 39 1, 17| tanti di meno a mangiar pane.... io t'avrei guarito, 40 1, 17| guadagnasse onestamente il pane.~ ~«Lo ringraziai con effusione, 41 1, 17| altresì mangiasse di quel pane. Eppure, a seconda che mi 42 1, 17| ringraziai. Se non altro avevo un pane assicurato ed avevo i piedi 43 1, 17| guadagnarmi un tozzo di pane quando egli mi avesse scacciato, 44 1, 17| avere uno scarso tozzo di pane in quello che si suol chiamare 45 1, 17| rosicchiar le croste del suo pane, perchè non sa che siete 46 1, 17| guadagnarsi un tozzo di pane, tutti domandano donde viene, 47 1, 17| in causa di un tozzo di pane. Fate a vostro modo: vi 48 1, 17| soldo, senza un tozzo di pane, senza sapere che far di 49 1, 21| con loro, che un boccon di pane non mi sarebbe mancato più 50 1, 21| Voi, contento di quel poco pane, vi sareste anneghittito 51 1, 22| titolati che gli davano il pane; un che di mezzo fra il 52 1, 25| plebe, dove si stenta il pane ed è più travagliata la 53 1, 25| distribuito un pezzo di pane ed un pomo per ciascuna, 54 1, 25| aveva ricevuto nè pomo nè pane, e sedutosi per terra dall' 55 1, 25| che Martuccia fissava sul pane e sul pomo delle due piccole 56 1, 25| altro se vuoi, e un pezzo di pane eziandio, se te ne dice 57 1, 25| a mangiare il pomo e il pane con avidità pari a quella 58 1, 25| straccio onde averne del pane, che sarebbero finite le 59 1, 25| dava uno scarso tozzo di pane. Egli soffriva e taceva. 60 1, 25| appena se ne avevano il pane da sostentarsi. L'umore 61 1, 25| creature onde guadagnarsi il pane, rifiutò con male parole; 62 2, 1| volte non aveva nè anco pane asciutto a colezione. Non 63 2, 2| soffitta dove aspettavano pane i loro figliuoli. Abbiamo 64 2, 3| impacciata:~ ~- I miei figli!... Pane ai miei figli!... Sono un 65 2, 3| a procacciarsi un po' di pane per essi! Come avrebb'ella 66 2, 3| denaro avrei comprato del pane pei nostri figli che dormono 67 2, 3| avrebbero avuto di sicuro pane e companatico e tante tante 68 2, 3| e s'affanna per non aver pane da dare ai suoi figli, per 69 2, 3| andare a cercar lavoro e pane pei bambini.~ ~- E non sei 70 2, 3| conviene assolutamente dar pane...~ ~Andrea levò con impeto 71 2, 3| oggi, nè per l'avvenire il pane ai nostri figliuoli.~ ~- 72 2, 3| senza recare per essi del pane.~ ~E avviluppatasi la testa 73 2, 4| ad aspettare un tozzo di pane, ad aspettare la salvezza 74 2, 4| speranza.~ ~- E come portar pane intanto ai miei figli? Si 75 2, 5| industriale deve limitarsi a dar pane, soltanto a quelli a cui 76 2, 5| piangevano domandando del pane, Andrea non sapeva più quali 77 2, 9| faccio cacciare al crottone a pane ed acqua, finchè le sia 78 2, 11| persona, è quello che dà pane a tutte le nostre famiglie. 79 2, 11| Gli è quello che vi dà il pane...~ ~Tanasio si trasse indietro.~ ~- 80 2, 11| verità. S'egli mi dà il pane - e uno scarso pane - io 81 2, 11| dà il pane - e uno scarso pane - io me lo guadagno col 82 2, 11| bene di Dio, e noi mangiamo pane e polenta, viviamo colla 83 2, 13| tenere un po' di giorni a pane ed acqua nei fossi del Palazzo 84 2, 14| Abbiamo fame e vogliamo del pane. Le due insurrezioni si 85 2, 19| Un poliziotto!... Quel pane d'infamia si comincia a 86 2, 21| fetta larga due dita di pane da soldato, un bicchiere 87 2, 21| Dorotea riprese il suo pane, borbottando fra sè più 88 2, 21| aveva calcolato d'avere il pane della famiglia per molti 89 2, 24| voi avete mangiato il mio pane e posseduto il mio affetto 90 2, 24| trovato un guadagno, dove un pane da sostentarmi? Nelle mie 91 2, 24| quello di procurarmi il pane. Presentare la mia fronte 92 2, 25| subito una pinta di vino, pane e salame per questa brava 93 2, 26| frustarsi la pelle per avere un pane stentato; ma via passi ancora, 94 3, 1| famiglia, che forse non ha pane, ha la ricchezza dell'ingegno. 95 3, 1| durante le malattie, il pane di tutti i giorni e la dolcezza 96 3, 4| favore di dirmi di qual pane vorreste mangiare.~ ~- Non 97 3, 6| buon umore.~ ~Prese vino, pane e salame e tornò pel sotterraneo 98 3, 7| subito soccorrere d'un po' di pane la mia vecchia nutrice. 99 3, 10| prese per colà un pezzo di pane inferigno e lo gettò nella 100 3, 12| abbiamo fame e vogliamo del pane e dell'oro.» Quelli assaliranno 101 3, 23| prendendo seco un tozzo di pane inferigno, discese nella 102 3, 24| avranno più da me nè lavoro nè pane.~ ~- Ah signore, temo pur 103 3, 24| noi avremmo un po' più di pane da dare ai nostri figli 104 3, 24| lo udite? Ci si toglie il pane, ci si spoglia di tutto, 105 4, 1| che mi guadagnerà questo pane, che mi guadagnerà questi 106 4, 2| quanto meno una sicurezza del pane? Qui si trovarono a fronte 107 4, 3| conoscenza la prima volta col pane di prigione. Furono condannati 108 4, 3| assicurava un boccone di pane per quel tempo in cui la 109 4, 7| di dare un po' meglio di pane al povero popolo, togliendone 110 4, 10| della vita presente, il pane della vecchiaia e il miglioramento 111 4, 14| lascia mancare un tozzo di pane.... E andrei ora a farmi 112 4, 26| e i miei bambini hanno pane, vesti e ricovero.~ ~- Pover' 113 4, 26| ha più avuto un boccon di pane sotto i denti, come un beone 114 4, 33| date alle loro famiglie il pane e la sicurezza della vita....~ ~