IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] passività 1 passivo 5 passo 323 passò 113 pasti 6 pasticcino 1 pasticcio 1 | Frequenza [« »] 113 entrò 113 n' 113 ombra 113 passò 112 amante 112 azeglio 112 barranchi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze passò |
Parte, Cap.
1 1, 1| bambino.~ ~Quell'uomo gli passò innanzi, come aveva oltrepassato 2 1, 5| per placarla di meglio, le passò un braccio attorno alla 3 1, 8| hanno fame...~ ~Andrea si passò la mano sulla fronte che 4 1, 10| due amici.~ ~Un domestico passò correndo e gettò queste 5 1, 10| idea d'un pericolo?~ ~Il Re passò lentamente, e dietro di 6 1, 10| della signora attempata passò proprio accosto a Maurilio 7 1, 10| trarre il rifiato.~ ~Ella passò colla stessa indifferenza 8 1, 10| del cuore; una nebbia gli passò innanzi agli occhi e temette 9 1, 10| posto. Un domestico, che passò e lo guardò curiosamente, 10 1, 10| del portone, un uomo gli passò dinanzi e si volse a guardarlo 11 1, 12| d'aspettativa. Mario si passò una mano sulla fronte la 12 1, 13| vissuto mai e che pure mi passò come un lampo. Quando venne 13 1, 14| e mentre io me ne usciva passò come per azzardo sul pianerottolo 14 1, 15| trotto del suo cavallo, passò nella strada dov'io era, 15 1, 15| Esclamò Selva indignato.~ ~- Passò allora un uomo, riprese 16 1, 15| gli valse avere ingegno? Passò come un'ombra nel mondo, 17 1, 17| con occhi sbarrati, poi si passò la mano sulla fronte due 18 1, 17| Tentennai alquanto; mi passò perfino nella mente il pensiero 19 1, 17| botto quel lampo nel padrone passò, gli occhi suoi ed anche 20 1, 17| di lui.~ ~«Diffatti non passò molto tempo che io dai lavori 21 1, 21| Come una dolce visione mi passò innanzi alla mente l'aspetto 22 1, 21| col loro carico, quando mi passò accosto uno di questi arrivati, 23 1, 22| che viveva in provincia, passò da una solitudine ad un' 24 1, 23| approfittassi?....~ ~Tutto ciò passò in un lampo. Il giovane 25 1, 23| disperò, parlò di morire, passò a sua volta ai rimbrotti.~ ~ 26 1, 24| tuttavia un momentino. Gli passò per la mente di rispondere 27 1, 24| era il turno di San Luca, passò a sedere sopra il seggio 28 1, 25| dimenticato come sempre. Che cosa passò mai per l'anima di quell' 29 1, 25| tutte le membra. Zoe gli passò sul collo la sua mano piccola 30 1, 26| noi senza altro indugio.~ ~Passò il suo braccio sotto quello 31 1, 26| tuo amore che voglio.~ ~Passò di nuovo il braccio intorno 32 2, 1| risoluzione di sorta; poi si passò le mani sulla faccia quasi 33 2, 1| Francesco s'alzò da sedere, si passò la mano sulla fronte, ed 34 2, 3| Un'ombra di confusione passò sulla fronte di Andrea.~ ~- 35 2, 3| Marcaccio.~ ~Una fiamma passò negli occhi di Paolina.~ ~- 36 2, 5| giovani eleganti a cavallo passò rasente il legno: alcuno 37 2, 5| che si slanciò avanti e passò. Fu un lampo; ma la prima 38 2, 8| per dire:~ ~- Sta bene; e passò in una camera vicina, a 39 2, 8| ambiente di quella stanza.~ ~Passò così più d'un'ora senza 40 2, 9| orribile dei delitti, che passò varii mesi in carcere, che 41 2, 12| Innanzi alla mente gli passò di botto leggera e graziosa 42 2, 12| Sulla bocca del medichino passò un'ombra di sorriso; e Maddalena, 43 2, 12| Una fiamma di rossore passò sulla faccia di Gian-Luigi.~ ~- 44 2, 16| piccole mani di Candida, e si passò la destra sulla fronte e 45 2, 17| la camera che precedeva, passò per quella in cui accoglieva 46 2, 17| sciagurata del rimorso.»~ ~Si passò la mano sulla fronte e mandò 47 2, 22| palazzo. Come un lampo mi passò davanti la visione di quella 48 2, 23| morbose della stregoneria e passò all'eresia, aggiustando 49 2, 24| alcune cose da dirvi.~ ~Passò nello stanzino che v'era 50 2, 26| Un lampo d'ira vivissima passò negli occhi di Marcaccio.~ ~- 51 2, 26| riflettere un momento; si passò due o tre volte la destra 52 3, 2| livrea dei de Meyrat?~ ~Si passò la mano su quella sua leggiadra 53 3, 3| appoggiata alla tavola, se la passò sulla fronte due o tre volte, 54 3, 4| nella gola. Il signor Tofi passò.~ ~- Signori: disse il parroco 55 3, 5| muoversene a niun conto, passò il corridoio, traversò la 56 3, 6| vostri ordini.~ ~Barnaba passò primo nella stanza dell' 57 3, 9| in mano alla figliuola, passò innanzi e si diresse verso 58 3, 12| forza muscolare. Che cosa si passò egli nell'animo di quello 59 3, 14| Una nube rossigna passò innanzi agli occhi dell' 60 3, 14| invece l'influenza seduttiva passò appena un istante alla superficie 61 3, 15| volle se désencanailler, passò nella magistratura, pervenne 62 3, 16| a seco stesso divisarli. Passò assorto in se stesso in 63 3, 16| e della scena avvenuta; passò indifferente ai più benigni 64 3, 16| sale in cui si ballava, passò quelle da giuoco e di lettura, 65 3, 17| una impossibile speranza passò di botto all'abbattimento 66 3, 18| personaggio, uscito della locanda, passò innanzi al soldato in sentinella 67 3, 18| Re; ma una lieve nube gli passò sulla fronte. Quando il 68 3, 19| tornato; l'emigrato romano passò parecchie volte e sempre 69 3, 20| quel residuo di notte che passò dopo il ritorno dal ballo, 70 3, 21| premura presso di Ettore, passò il suo braccio su quello 71 3, 23| pratica di quei tragitti, passò di cortiluccio in cortiluccio 72 3, 30| coprire il vetro, l'accese e passò innanzi a rischiarare i 73 4, 1| medesimo sospetto; una nube passò sulla fronte del marchese, 74 4, 1| la mano della nipote, si passò la propria destra sulla 75 4, 2| di feroce soddisfacimento passò ne' suoi sguardi.~ ~- Ah 76 4, 3| aveva portato seco e lo passò al collo del neonato, come 77 4, 4| bimbo.~ ~Uno strano lampo passò negli occhi del vecchio, 78 4, 4| vieppiù al fantolino, gli passò intorno al collo il cordone 79 4, 7| presso lo svenuto Nariccia, passò in altra camera e si diede 80 4, 7| messer Nariccia, ed Andrea ci passò, e come tutti quelli che 81 4, 8| conoscere questa voce.~ ~Andrea passò un braccio sotto il corpo 82 4, 8| cappello, e sono con loro.~ ~Passò prestamente nella camera 83 4, 9| la bella persona vestita. Passò un minuto secondo in cui 84 4, 9| destra alla fronte e la passò sopra le ossa sporgenti 85 4, 10| sue idee.~ ~Maurilio si passò la destra sulla fronte come 86 4, 10| ed incendi e rovine. Si passò la mano sulla fronte, deviò 87 4, 11| strana notte fu quella che passò Maurilio. Non dormì e non 88 4, 11| luogo e la tua parte.~ ~Si passò la destra, che aveva tolta 89 4, 11| Langosco. Tutta la giornata passò senza che denuncia alcuna 90 4, 11| risoluzione da prendersi. Passò la mano sul suo cranio pelato 91 4, 11| altrimenti.~ ~Una scura nube passò sulla fronte di Langosco.~ ~- 92 4, 12| il giorno passasse come passò la brutta notte che è finita, 93 4, 13| ancora lottare; e poi gli passò innanzi alla mente la immagine 94 4, 15| protagonista non dormì molto, ma passò quiete più che non si pensasse 95 4, 15| falso... Oh mai!~ ~Un lampo passò negli occhi di Gian-Luigi.~ ~- 96 4, 18| provato mai: una fiamma gli passò dinanzi agli occhi, quasi 97 4, 18| Gran parte della notte passò egli leggendo e rileggendo 98 4, 21| passaggio dalla palazzina passò nell'andito sotterraneo 99 4, 21| nascosta; l'uscio si aprì; egli passò ratto e lo richiuse: ma 100 4, 22| a quello degli sgherri e passò primo; Pelone entrò dopo 101 4, 23| avviluppò in un mantello e passò nel gabinetto dove Bancone 102 4, 23| poco. Te lo procurerò io.~ ~Passò di là nel salotto da pranzo, 103 4, 24| Innanzi agli occhi di Maurilio passò come un lampo di color sanguigno, 104 4, 25| esitazione d'un attimo, ella passò la sua mano nella piegatura 105 4, 25| erano levati e lucenti, passò una nebbia che le confuse 106 4, 25| un terzo inchino. Il Re passò.~ ~- Sacrebleu! esclamò 107 4, 27| quella prima volta essa la passò liscia ed uscì da quella 108 4, 27| riflessione. Quando si riscosse si passò le piccole mani sulla fronte: 109 4, 29| appuntino tutto quello che passò fra voi e lui; e parlerò. 110 4, 29| la Zoe di un tempo.~ ~Le passò un braccio intorno alla 111 4, 29| più efficaci, e due giorni passò meditando e combinando un 112 4, 29| represse un sospiro, si passò le mani sulla faccia, quasi 113 4, 29| come per dire «sta bene;» e passò.~ ~ ~ ~