Parte, Cap.

  1    1,    7|       vorrebbe tollerare neppur l'ombra d'uno scarto.~ ~- Che cosa
  2    1,    8|          ebbrezza.~ ~Al vedere un'ombra comparire e stare presso
  3    1,   10|        fosse dubbio, sospetto, un'ombra di fugace apprensione tostamente
  4    1,   15|           quest'essa staccarsi un'ombra nera, la quale si avanzò
  5    1,   15|           stecchite m'incuteva un'ombra di terrore. L'espressione
  6    1,   15|    arrivavo mai a vedere neppur l'ombra.~ ~«Quando la mia intelligenza
  7    1,   15|         verde lussureggiante, all'ombra dei quali m'era dolce ripararmi
  8    1,   15|           sempre. Mi sdraiavo all'ombra di quegli ontani e guardavo,
  9    1,   15|       certo vidi - una figura, un'ombra bianca, diafana, leggiera,
 10    1,   15|   rispondere alla mia richiesta l'ombra mi disse con quella sua
 11    1,   15|       avevo dato un nome a quella ombra, e non avevo pure un dubbio
 12    1,   15|      avere ingegno? Passò come un'ombra nel mondo, come passano
 13    1,   17|         alla parte dov'erano nell'ombra Graffigna e Stracciaferro
 14    1,   17|           non c'è da aver pure un'ombra di paura: egli soggiunse
 15    1,   21|           e ratto mi nascosi nell'ombra. Udii la simpatica voce
 16    1,   22|       quel vasto palagio pieno di ombra e di silenzio.~ ~Ad interrompere
 17    1,   23|          ella non aveva mai visto ombra d'uomo fuori dei villani
 18    1,   23|         si sarebbe potuto dire un'ombra di sospetto. Pareva che
 19    1,   23|           vedere da più lontano l'ombra del suo diletto. Tratto
 20    1,   23|         un acre diletto.~ ~Nessun'ombra era venuta ancora ad oscurare
 21    1,   27|        anche in fondo in fondo un'ombra indefinita di sospetto,
 22    2,    1|     dritta in mezzo alla stanza l'ombra d'un uomo. Camminò verso
 23    2,    1|     silenzioso come la tomba.~ ~L'ombra d'un uomo, che nessuno aveva
 24    2,    3|         per farli acchetare.~ ~Un'ombra di confusione passò sulla
 25    2,    5|        vecchia governante, e nell'ombra del corridoio vedevasi il
 26    2,    7|           non abbiano mai visto l'ombra d'un cliente... Scrivono
 27    2,    7|        costoro non c'è nemmanco l'ombra. Forse gli è qui nella casa
 28    2,    7| riguardoso il cospiratore, la cui ombra vedeva disegnarglisi innanzi
 29    2,   12|      bocca del medichino passò un'ombra di sorriso; e Maddalena,
 30    2,   12|  Maddalena, volgendosi, vide nell'ombra d'un angolo dello stanzone
 31    2,   14|        temerità d'aver nemmanco l'ombra d'un rancore contro il piede
 32    2,   15|          con accento che aveva un'ombra di sospetto:~ ~- Perchè
 33    2,   15|          insinua in lui la menoma ombra di sospetto, noi siamo belle
 34    2,   16|     alcuni giorni a temperare all'ombra il cervello esaltato di
 35    2,   16|       sentimento che ti possa dar ombra, che non si scambia fra
 36    2,   17|         gente conosceva appena un'ombra, e la famiglia, val quanto
 37    2,   21|        uomo, non ha visto manco l'ombra, e che di denari non ne
 38    2,   22|          porta.~ ~Maurilio vide l'ombra d'un uomo che pareva sorger
 39    2,   22|     fissavo la luna, le stelle, l'ombra scura delle case allungata
 40    2,   23|           che esiste è la luce; l'ombra non è cosa che esista, è
 41    2,   25|         la sera innanzi; aveva un'ombra di rimorso di avere maltrattato
 42    3,    4|         un cortigiano innanzi all'ombra di severo malcontento che
 43    3,    4|          alle sue labbra grosse l'ombra d'un sorriso.~ ~- Sempre
 44    3,    6|    innanzi al finestrino gettò un'ombra nella loggia: i due interlocutori
 45    3,    9|    stanzaccia a pian terreno; e l'ombra della sera, prima ancora
 46    3,    9|          spalle il mantello: nell'ombra lucicchiavano vivamente
 47    3,   13|        non ne vedrai più nemmen l'ombra.~ ~Un crudele e feroce combattimento
 48    3,   14|          seppe scorgere pur mai l'ombra soltanto.~ ~Gli occhi neri
 49    3,   14|    ragione alcuna di dare pure un'ombra d'importanza; ma il suo
 50    3,   14|          una voce suonare; non un'ombra più si vedeva accostarsi
 51    3,   16|           adagio senza rumore: un'ombra scivolò lieve lieve sopra
 52    3,   17|   venissero mancando le forze; un'ombra lieve di sorriso, timido,
 53    3,   17|         senza alterigia, senza un'ombra di sdegno, ma con rassegnata
 54    3,   17|           studio, continuò con un'ombra d'imbarazzo dissimulato
 55    3,   17|        del marito fece nascere un'ombra di timore nell'anima di
 56    3,   20|     fisonomia del dormente, ed un'ombra di sorriso, anzi, disegnavasi
 57    3,   20|           dei medesimi conservare ombra di diffidenza o sospetto?
 58    3,   20|         mostrò tuttavia la menoma ombra di turbamento sulla sua
 59    3,   21|          sotto al coprilume, nell'ombra gettata dalle cortine del
 60    3,   23|       aspetto non c'era la menoma ombra di compassione.~ ~- La è
 61    3,   24|       lieve tinta di più in quell'ombra di rincrescimento e si sarebbe
 62    3,   27|          una realtà forse, per un'ombra: dicevasi.~ ~Gli tornavano
 63    3,   27|       passato, consacratosi, nell'ombra, campione dell'indipendenza
 64    3,   28|      aveva trovato sui suoi passi ombra d'ostacolo. Bastiano, che
 65    3,   28|      distrutto compiutamente ogni ombra di speranza (e ne aveva
 66    3,   29|        ch'egli non ci aveva pur l'ombra d'una colpa, che le cose
 67    4,    1|       preso quella che gli pareva ombra d'interesse e di favore.
 68    4,    3|     dietro le cortine del letto l'ombra d'un uomo ch'ella non poteva
 69    4,    3|           Vo' morire con lui.~ ~L'ombra d'uomo dietro le tende s'
 70    4,    6|      appannava e che già pareva l'ombra della morte che li invadesse.~ ~
 71    4,    7|  implorare perdono: in lei non un'ombra di rampogna, non la menoma
 72    4,    7|     condurmi? domandò egli con un'ombra ancora di speranza che quello
 73    4,    8|            Abbiamo visto che nell'ombra della notte due persone
 74    4,    9|      fisionomia del marchese ogni ombra di sospetto s'affrettò a
 75    4,   10|     statura. Aveva la faccia nell'ombra e i lineamenti non si potevano
 76    4,   10|    cercava intanto penetrare nell'ombra a discernere i lineamenti
 77    4,   10|       questo volto trovavasi nell'ombra, ecco la mano, che aveva
 78    4,   10|        affondando sempre in quell'ombra, oltre il cerchio di luce,
 79    4,   10|  trovavasi quindi ancora più nell'ombra: seguitava a tacere e i
 80    4,   10|   isguardo vago si fissavano nell'ombra, come se vi cercasse ancora
 81    4,   10|          volesse ripararsene nell'ombra; i suoi occhi dalla luce
 82    4,   10|           che gli traspariva nell'ombra mandata intorno dal coprilume.
 83    4,   10|        fiato. Carlo Alberto, dall'ombra che gettava sulla sua fronte
 84    4,   10|    Maurilio, chinò la fronte nell'ombra e si tacque. Rimasero ambidue
 85    4,   10|      faccia, che sembravano, nell'ombra mandata dalla ventola, la
 86    4,   11|          per iscacciarne l'ultima ombra di turbamento e di mestizia.~ ~-
 87    4,   12|        tinta di rispetto, come un'ombra di affettuosa deferenza,
 88    4,   14|       rossiccia nel nero di quell'ombra. A' piè di quel pilastro,
 89    4,   14|        appoggiò alla parete, nell'ombra più scura d'una cappella
 90    4,   14|     sorgere presso la balaustra l'ombra nera e le chiome canute
 91    4,   14|       fugacemente a cercarlo nell'ombra.~ ~- Preghiamo perchè Iddio
 92    4,   14|           andiamo a cena.~ ~Ma un'ombra si staccò dall'oscuro della
 93    4,   15|      gruppi, poi scorgendosi nell'ombra, s'aspettavano l'una l'altra
 94    4,   15|         da questa forma, da quest'ombra, raggiare il benigno sguardo,
 95    4,   15|      luogo dove gli era apparsa l'ombra. Tutto era svanito e non
 96    4,   20|          Quercia vide stendersi l'ombra di parecchi uomini.~ ~-
 97    4,   23|        rimase colà, nascosta nell'ombra, dietro il tronco d'un grosso
 98    4,   23|        modo che ella, stando nell'ombra, vedesse chi passava nel
 99    4,   23|     solamente, ed io sparirò nell'ombra per lasciarla felice con
100    4,   23|    impassibile eravi pure come un'ombra di misteriosa emozione;
101    4,   24|    dominante su tutto la schifosa ombra dello stromento del supremo
102    4,   27| misteriosa, che si affondava nell'ombra, e per gioco di elasticità
103    4,   27|       portato per frutto una sola ombra di vantaggio, un sol momento
104    4,   27|          essere turbate pur da un'ombra di corruccio.~ ~La donzella
105    4,   27|       angelo mio custode; non c'è ombra di intendimento interessato
106    4,   28|           quell'immagine, quell'ombra, quello spettro è venuto
107    4,   29|        riazione, cancellando ogni ombra di tenerezza, gli rendeva
108    4,   30|  pallidezza della sua faccia nell'ombra che stendevasi tutt'intorno
109    4,   30|        quell'uomo, ella vide nell'ombra luccicare stranamente gli
110    4,   30|         sulla fronte e sul viso l'ombra d'una fiera amarezza.~ ~
111    4,   32|         Lasciami morir solo.~ ~Un'ombra nera comparve in mezzo ai
112    4,   32|      parete un uomo che pareva un'ombra; suo primo impulso fu passar
113    4,   33|            è una contingenza; è l'ombra; privazione, non corpo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License