IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carrozzino 2 carrozzone 2 carrucole 1 carta 113 cartacce 1 cartagine 1 carte 105 | Frequenza [« »] 114 pericolo 114 romualdo 114 viene 113 carta 113 entrò 113 n' 113 ombra | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze carta |
Parte, Cap.
1 1, 15| Su di me una lettera su carta grossolana, scritta da mano 2 1, 15| prese un picciolo viluppo di carta ingiallita dal tempo.~ ~« 3 1, 15| Selva, dove recò ed apri la carta ripiegata.~ ~Il rosario 4 1, 15| rugginoso stesovi dagli anni. La carta della lettera cominciava 5 1, 15| lettera le parole della carta, e mi sforzai ad interpretare 6 1, 17| ebbi visto ingoiata quella carta dalla buca della posta.~ ~« 7 1, 23| ospitalità, le manda la sua carta.~ ~- Va bene: disse Candida 8 1, 23| Il valletto mi ha data la carta di visita da portare alla 9 1, 24| sottoscrizione di quella carta da parte sua equivaleva 10 1, 24| E voi avete lì quella carta?~ ~Il conte s'inchinò in 11 1, 24| quanto era scritto in quella carta.~ ~- Lì al fondo: rispose 12 1, 24| Ripiegò questo pezzetto di carta e lo pose nel taschino del 13 1, 26| di fiori un fogliolino di carta vi scrisse su poche parole, 14 1, 26| marito di Candida quella carta ripiegata, riprese a dire:~ ~- 15 1, 27| quello che chiamasi filar la carta. Nè l'uno nè l'altro manifestò 16 2, 3| erano sostituiti da fogli di carta, Paolina svegliò il marito 17 2, 4| metà in giù in un pezzo di carta straccia di color bleu; 18 2, 6| scrivania, alcuni fogli di carta disordinati lì presso, un 19 2, 6| venire a far sparire ogni carta ed ogni libro compromettente 20 2, 8| depose colle altre quella carta e fece due o tre giri per 21 2, 9| Avrete in mano qualche carta, qualche documento di cui 22 2, 10| tratto: distrurre quella carta che teneva ancora in mano. 23 2, 10| tiene chiusa in pugno una carta.~ ~- Ah ah! Bisogna averla. 24 2, 10| resistere e ci dia quella carta di buon accordo.~ ~Selva 25 2, 10| lanciò la pallottola di carta verso il focolare. Impacciato 26 2, 10| scena, visto bruciare quella carta, che di sicuro doveva essere 27 2, 10| rispose nulla al dottore; la carta era consumata; egli si coprì 28 2, 11| quattro scarabocchi sopra la carta; ordina e comanda come un 29 2, 11| arrestato per la bruciata carta, e si piacque di far contro 30 2, 12| un elegante fogliolino di carta lisciata, il quale diceva 31 2, 12| Sopra un pezzettino di carta qualunque scrisse:~ ~«Seguite 32 2, 12| affermativa gli consegnerai quella carta, che ti farai restituire, 33 2, 12| Questi spiegazzò la carta nella mano in un moto vivace 34 2, 12| in minutissimi pezzi la carta e riprese ad andare su e 35 2, 12| uno di quei pezzettini di carta ch'egli aveva gettato qua 36 2, 13| trovare, e non la menoma carta sospetta, nè il più piccolo 37 2, 13| contenesse; ma nello spiegar la carta, la mano grossolana del 38 2, 15| lo averle scritte sulla carta quelle cifre: le ho stampate 39 2, 16| Aprii palpitando quella carta... Ah! non parlava in essa 40 2, 16| la scrivania un foglio di carta e lo porse al barone.~ ~- 41 2, 16| la distruzione di quella carta, il cui possesso ci avrebbe 42 2, 19| Governatore, porgendo una carta al marchese, il quale si 43 2, 19| libri incendiari? E quella carta che il Selva con tanta arte 44 2, 19| atti criminosi. Di quella carta, poichè fu distrutta, non 45 2, 19| fermarsi su questo pezzo di carta, sarà come se i lineamenti 46 2, 19| giù queste parole sulla carta, colla mano tremante, colla 47 2, 19| Governatore, dissuggellando la carta, a Baldissero che pareva 48 2, 19| Il cameriere prese la carta e sparì voltando in un corridoio. 49 2, 20| rispose Nariccia, prendendo la carta dalle mani del medichino; 50 2, 20| righe sopra un fogliolino di carta profumato.~ ~Quand'ebbe 51 2, 20| tracciare le parole sulla carta: no, lasciate pur lì quel 52 2, 20| al basso d'un pezzo di carta.~ ~Zoe sollevò vivamente 53 2, 20| quadrilatero oblungo di carta e mettendolo spiegato innanzi 54 2, 20| pronunziando:~ ~- Questo pezzo di carta ha da servire per una cambiale?~ ~- 55 2, 20| amor suo confidate in una carta che avrebbe dovuto esser 56 2, 20| inchiostro, sopra un foglio di carta, che aveva vicino, si pose 57 3, 1| righe con tanta forza che la carta n'era rimasta stracciata); 58 3, 2| scarabocchiatore di tele e di carta, sissignore... Basta: l' 59 3, 4| i miei occhi stessi, una carta dov'era forse la prova di 60 3, 9| Ti ho portata quella carta e sottoscritta col nome 61 3, 9| Jacob prese quel pezzo di carta con un certo rispetto e 62 3, 9| avvolto a rotoli nella carta, intascato da Gian-Luigi, 63 3, 9| poi spiegata di nuovo la carta della cambiale che il medichino 64 3, 9| volta l'esame di quella carta non gli fece cattiva impressione, 65 3, 9| Pensare che questo straccio di carta vale tutto quel denaro lì!... 66 3, 9| Di valor legale questa carta non ne ha nessuno, ma ne 67 3, 10| ripostiglio un pezzo di carta che poteva ancora dirsi 68 3, 10| muraglia e sedutasi colà colla carta davanti e la penna in mano 69 3, 10| dal fondo un cartoccino di carta, sviluppato il quale, fece 70 3, 10| Selva caddero sul foglio di carta cui la Gattona stava scrivendo 71 3, 10| impadronì di quel pezzo di carta.~ ~- Ah ah! diss'egli agitando 72 3, 10| domandò vivamente che quella carta le si restituisse e fece 73 3, 15| Latachia in un pezzetto di carta senza gomma, per farne un 74 3, 17| poche parole, ripiegò la carta, e per chiuderla, non ci 75 3, 17| Lei?~ ~Francesco prese la carta, e la ripose in un suo portafogli.~ ~ 76 3, 19| pose in mano senz'altro la carta ripiegata e suggellata.~ ~ 77 3, 19| in un moto di collera la carta che teneva; come a dare 78 3, 20| Ripose tranquillamente la carta sotto il cuscino, e disse 79 3, 30| assai dal giallognolo della carta e dallo sbiadito dell'inchiostro. 80 3, 30| sollecito di tasca un pezzo di carta, lo rotolò così un poco 81 3, 30| occorreva la fiamma di quella carta. Graffigna la spense, e 82 3, 30| è venuto questo pezzo di carta?~ ~Graffigna gli narrò come 83 3, 30| trasse fuori un pezzo di carta vecchio e logoro; era una 84 3, 30| Nariccia.~ ~Il pezzo di quella carta su cui dovevano essere state 85 3, 30| avvenire poi.....»~ ~Qui la carta era bruciata e la lettera 86 4, 1| alla parete tappezzata di carta colore di foglia secca, 87 4, 4| livrea di vostro marito e la carta scritta dalla vostra mano?~ ~- 88 4, 9| delirio. Vide una bianca carta nella bianca ed esile mano 89 4, 9| fanciulla; capì che quella carta era pôrta a lui, che egli 90 4, 11| annodata a quel pezzo di carta.~ ~- Sì, rispose Quercia: 91 4, 11| cento volte quel pezzo di carta dopo che gli era capitato 92 4, 11| facilmente attribuir uno.~ ~Nella carta lacerata che era la metà 93 4, 11| un piccolo fogliolino di carta finissima, ripiegato e compresso 94 4, 11| Quercia serrò in pugno quella carta, senza fare il menomo cenno, 95 4, 11| botto dalla scrittura, dalla carta, dal suggello, dal profumo 96 4, 11| commedia di Sandeau tiene la carta bollata.~ ~- Il Commissario 97 4, 12| non riflettè, piegò la carta, la suggellò e la fece rimettere 98 4, 14| marenghi avviluppato nella carta, quale gli aveva dato Gian-Luigi; 99 4, 15| stracciando a minuti pezzi la carta che poi gettò ancora sul 100 4, 17| e teneva innanzi a sè la carta su cui era preparato a scrivere 101 4, 21| secondo questi ordini. Ogni carta fu attentamente esaminata 102 4, 23| mano rabbiosa quel pezzo di carta, stette un poco a meditare, 103 4, 24| tosto pel carattere, per la carta, per la forma, per la lunghezza, 104 4, 24| leggevano in quel foglio di carta ingiallita erano le seguenti:~ ~« 105 4, 24| al marchese quel pezzo di carta, e disse con placida amarezza:~ ~- 106 4, 26| precedente da un bigliettino di carta finissima, delicatamente 107 4, 26| mani doveva rimettere certa carta. La cortigiana, senza la 108 4, 27| anzi quello squarcio di carta che combaciava compiutamente 109 4, 29| capoguardiano sparì portando seco la carta.~ ~Due minuti dopo entrò 110 4, 29| aprì, ne levò due pezzi di carta sgualcita ed ingiallita 111 4, 29| accostò quei due pezzi di carta ingiallita alle labbra e 112 4, 29| dargli un fogliolino di carta ed una matita; Gian-Luigi 113 4, 29| persona alla Leggera quella carta che doveva por fine agli