Parte, Cap.

  1    1,    5|        figliuolo d'un plebeo? Queste forme, queste membra, queste sembianze
  2    1,    5|            stanza di , ignobili di forme, di gusti, di pensieri.
  3    1,   10|    ansiosamente le eleganti femminee forme che non cessavano dallo
  4    1,   13|     espressione dello sguardo, colle forme del corpo onde s'è vestita;
  5    1,   15|           scritto e piacendomi delle forme strane di queste cifre gotiche
  6    1,   15|     cristallizzata, per dir così, in forme inefficaci, colpite di morte,
  7    1,   17|              il locale. Vedevo delle forme che non sapevo ben discernere
  8    1,   17|           sdraiati, pigliavano mille forme stranissime e paurose. Ora
  9    1,   22|              di vizio avviluppato in forme eleganti, che colla vernice
 10    1,   22|              Alla magnificenza delle forme esteriori corrisponde intieramente
 11    1,   22|        fiorami, in cospetto a quelle forme di mobili che appartengono
 12    1,   23|           più atti a farne valere le forme bellissime e tutta la grazia
 13    1,   23|        scorgerne che in di grosso le forme, ma dalla leggerezza con
 14    1,   24|              un mare commosso. Aveva forme voluttuose che si vedeva
 15    1,   24|              sue fiammelle su quelle forme da etaira greca, le carni
 16    1,   25|        sicura, sorridente, colle sue forme di corpo da statua greca
 17    2,    1|             colle loro fine e svelte forme alcuni cavalli di prezzo
 18    2,    1|        accede.~ ~Un giovane di belle forme avviluppato in un pastrano
 19    2,    2|         tendenze, quasi direi, altre forme esteriori altresì.~ ~Giacomo
 20    2,    5|              accompagnare con quelle forme e quei modi che maggior
 21    2,    5| contemperavano leggiadria e forza di forme; e questa è tal veduta che
 22    2,    5|              cavaliero di aggraziate forme e sembianze, del quale parevale
 23    2,   12|             apparve personificata in forme reali, e vedute poc'anzi -
 24    2,   14|            d'una sordida miseria. In forme e panni maschili, l'accompagnatura
 25    2,   15|             tutto quel capolavoro di forme leggiadre raggiava una gioventù
 26    2,   18|         inflessibile, ravvolta nelle forme d'una subordinazione, da
 27    2,   18|          uomo d'aspetto robusto e di forme piene di forza, non doveva
 28    2,   19|      tirannia di quelle regole delle forme sociali, per cui i rapporti
 29    2,   22|         assalse. In quali miserabili forme ero io comparso innanzi
 30    2,   22|         desio a quella perfezione di forme, non erano in me l'anima
 31    2,   22|            agita in me vestiva nuove forme e conquistava nuovi destini.
 32    2,   22|              pensare, fosse di altre forme vestita, più nobili, più
 33    2,   22|          esisteva e la perfezione di forme illuminata dall'idea in
 34    2,   22|      separate per la disparità delle forme, per la distanza delle condizioni
 35    2,   22|          misure del sentimento dalle forme indefinite, e capiva che
 36    2,   23|               in certe circostanze e forme di sua costituzione che
 37    2,   23|            alla fantasia sotto mille forme mostruose, che riempie di
 38    2,   23|           atteggiarsi a quelle varie forme ed a quei varii fenomeni.~ ~«
 39    2,   23|              immensi scambiamenti di forme e di condizioni, in cui
 40    2,   23|   imperfettissimi accenni delle loro forme, delle loro facoltà, della
 41    2,   23|          tipi sempre più perfetti le forme degli esseri sulla crosta
 42    2,   23|              intorno gli organi e le forme che corrispondono alle sue
 43    3,    1|       comunismo e l'assolutismo, due forme d'un medesimo errore, d'
 44    3,    1|            così bella ed elegante di forme, da vero aristocratico,
 45    3,    1|          Fatalità! Egli era bello di forme, avvenente di modi, eloquente
 46    3,    1|            fatto altro, introducendo forme liberali nel Governo, dando
 47    3,    2|        quella non guari più seria di forme e assai meno nobile di sostanza
 48    3,    4|             buona ramanzina in tutte forme, e che se ci ricascano li
 49    3,    8|              del perfezionarsi delle forme sociali. Codesto procede
 50    3,    8|      mandando in frantumi le attuali forme dell'ordinamento sociale;
 51    3,   11|            queste modeste e discrete forme le sue passioni sovversive
 52    3,   11|       individuale sotto tutte le sue forme, sotto l'impero della protezione
 53    3,   11|             esercitare, ma con altre forme, con altri intendimenti,
 54    3,   12|         tavola, stava un omaccione a forme grosse, quadre e robuste:
 55    3,   12|    nascondeva la prestanza delle sue forme, la dignitosa leggiadria
 56    3,   12|       cervello, e che voi, bruto con forme d'uomo, nel vostro capo
 57    3,   13|          dello stanzone drizzarsi le forme madornali e la faccia imbestialita
 58    3,   14|            onestà dell'animo e dalle forme civili dell'educazione:
 59    3,   16|            individualità, che, senza forme precise, pur si sarebbe
 60    3,   28|         correre ed agitarsi innumere forme nere che parevano demoni
 61    3,   30|              secondo un omaccione di forme colossali, pesante nell'
 62    3,   30|         pesante dell'omaccione dalle forme erculee.~ ~L'avaro spaventato
 63    3,   30|        omiciattolo, il colosso dalle forme pesanti e il personaggio
 64    4,    1|         scuri, senza esagerazione di forme alla moda; e quando vestito
 65    4,    2|        questo modo risuscitare sotto forme novelle contro il trono,
 66    4,    3|      potevano essere più dilicate le forme,  più avvenente l'aspetto.
 67    4,    3|          ricomparsa in quelle deboli forme di neonato per accompagnarla
 68    4,    5|              creature dalle più fini forme aristocratiche, al quale
 69    4,    5|            più perfette e più nobili forme e più intelligenti creature,
 70    4,    5|           tornando a più cerimoniose forme di discorso, è un nemico
 71    4,    5|          delle plebi ottenersi. Sono forme anche quelle istituzioni,
 72    4,    6|        robuste, la mano d'un uomo di forme colossali e di forza non
 73    4,    7|              pietosa colle più umane forme e col più mite accento venne
 74    4,    8|            braccia tese verso quelle forme d'essere umano che gli apparivano
 75    4,    8|             avrebbe restituita nelle forme e nelle sembianze che ora
 76    4,    9|             Se potessi io stesso dar forme concrete al mio pensiero,
 77    4,    9|              quando ogni cosa piglia forme e proporzioni diverse e
 78    4,   10|           testa scarmigliata, quelle forme grossolane, quell'aspetto
 79    4,   10|         moderazione e non solo nelle forme, ma direi eziandio nella
 80    4,   10|          romano soltanto, per quante forme non è passato il vivere
 81    4,   10|         solitarie meditazioni, vaghe forme di simili pensieri s'erano
 82    4,   10|         Maestà ha ragione; ma quelle forme costituzionali, anche come
 83    4,   10|            il volere star fermi alle forme antiche. Il passato non
 84    4,   10|             quietare in quelle viete forme. Bisogna adunque necessariamente
 85    4,   10|              libertà ha quindi tante forme quanti vi hanno modi diversi
 86    4,   11|        disegnarsi incertamente delle forme che via via, man mano prendevano
 87    4,   11|         potrebbe far rivivere quelle forme, che potrebbe riaggiustare
 88    4,   11|           fantasia venne a dare alle forme di quella povera morta le
 89    4,   12|          tanto tempo e in sì precise forme quanto desiderava: credette
 90    4,   12|            alla realtà, più netta di forme e più duratura. Lo sguardo
 91    4,   13|             ma non sapeva bene quali forme precise e quali forze potesse
 92    4,   14|          bellezza, ma non solo delle forme come la greca, sì dell'anima;
 93    4,   14|            lasciavano scorger più le forme del primitivo edificio.
 94    4,   16|         chiome fulve, una persona di forme voluttuosamente procaci.~ ~-
 95    4,   17|           una lontana somiglianza di forme, che niuna parola, che nemmeno
 96    4,   18|            suo petto quelle mirabili forme, oh baciare con furore quelle
 97    4,   18|             innanzi a lui e prendere forme più precise quella persona
 98    4,   21|           opposto quel giovane dalle forme eleganti e quasi della loro
 99    4,   23|        guardava con occhio cupido le forme procaci della giovane plebea.
100    4,   23|          oggetto, si fissavano sulle forme giovanili, leggiadre, procaci
101    4,   27|        strane che erano impossibili, forme e sembianze che non appartenevano
102    4,   27|              nel labirinto di quelle forme mostruose della notte tanto
103    4,   27|        dietro gli adombramenti delle forme discernè la sostanza; capì
104    4,   27|          morale, in voi, bellezza di forme che le altre due vestiva
105    4,   27|              possiamo abbracciare le forme generali e lo scopo finale.
106    4,   27|          parola, a farvi concrete le forme vaghe della vostra ispirazione.
107    4,   29|            celasse le bellezze delle forme, e più facesse indovinare,
108    4,   30|            sempre al galoppo. Le tue forme così perfettamente belle
109    4,   31|          gesuitiche e le carezzevoli forme per cui soleva insinuarsi
110    4,   33|              stanno dinanzi le auree forme d'una sublime visione. Non
111    4,   33|            per me, che abbandonai le forme della fede da Lei apprese
112    4,   33|        credenti e non credenti nelle forme cattoliche, udirono con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License