Parte, Cap.

  1    1,    6|        impormi, la schiavitù della fede.~ ~Gian-Luigi fece un sorriso
  2    1,    6|            noi due difensori della fede; quando vide che quella
  3    1,    6|        cercare ed avete trovato la fede?~ ~«Io crollo tristamente
  4    1,   10|          sostenuta in parte da una fede potente, travagliata in
  5    1,   12|          un principio, che era una fede. Figliuolo d'un patriota
  6    1,   13|        forche di Alessandria. Qual fede volete che si nutra pel
  7    1,   13|            ogni martirio radica la fede e la religione d'un'idea;
  8    1,   13|       popoli. Quel principe ha una fede e un'ambizione. Vuole che
  9    1,   15|         ispirazione superiore e la fede d'una coscienziosa persuasione.
 10    1,   15|    sollievo un tempo rivolgere con fede la mia preghiera. Non li
 11    1,   15|    appartenne questo simbolo d'una fede poco illuminata..... Mia
 12    1,   15|         nella sublime umiltà della fede? Quel poco che avevamo bevuto
 13    1,   15|         nulla, non poteva più aver fede in cosa nessuna. Gian-Luigi,
 14    1,   15|       avrebbe continuata la nostra fede. Volle argomentare, vincere
 15    1,   15|          io non aveva più la cieca fede del cattolico insegnatami
 16    1,   17|       aumentar dell'istruzione, la fede. Ora  a vestir io la cotta
 17    1,   17|        meglio non riconosciuto? In fede mia non mi sarei mai più
 18    1,   17|            interesse. Io sento, in fede di galantuomo, che il boia
 19    1,   23|            risposto in tutta buona fede:~ ~- Niente!~ ~Quando l'
 20    1,   23|          scusa al suo fallire alla fede coniugale, e insieme una
 21    1,   24|     soggiunsi allora, quando sulla fede della vostra parola avrò
 22    2,    4|             più acconci, chi abbia fede veramente nella nostra santa
 23    2,    4|         due sole in verità?~ ~- In fede mia.~ ~- Bene. Se gli è
 24    2,   19|            di Staffarda ne può far fede.~ ~Il Governatore tornò
 25    2,   19|          l'impresario possiamo far fede che questo è realmente un
 26    2,   19|          coll'inganno e colla mala fede, ma che era una prudente
 27    2,   21|            vecchio esoso non ha  fede,  legge.... È impossibile
 28    2,   22|          che mi doveva ridonare la fede - la nuova fede su cui ora
 29    2,   22|        ridonare la fede - la nuova fede su cui ora fonda il mio
 30    2,   22|    giungerà mai ad acquistare - la fede nel mondo superiore, senza
 31    2,   22|            doveva ridonarmi questa fede, cominciò per farmi creder
 32    2,   22|           e si giuravano eterna la fede.»~ ~- Buono! Interruppe
 33    2,   22| imponendole un tradimento alla sua fede; udii i canti di festa per
 34    2,   22|         esistente?~ ~«Un fiotto di fede e di poesia invase l'anima
 35    2,   22|        quell'eccelso amore, già la fede aveva ripreso a picchiare
 36    2,   23|            si tenga attaccato alla fede impostagli autorevolmente
 37    2,   23|       inconsciamente un bisogno di fede nuova, più pura di pregiudizi,
 38    2,   23|     interrogazioni spaventavano la fede tranquilla ed umilmente
 39    2,   23|         Don Venanzio, e che questa fede medesima cui quel vecchio,
 40    2,   24|            a cui avevo dato la mia fede, non aveva più azione di
 41    3,    2|       ignoranza col rincalzo della fede possa aprirgli un giorno
 42    3,    4|           poco prima, e come sulla fede di lui volesse ritenere
 43    3,    6|         prove tali della mia buona fede, innanzi a cui ogni dubbio
 44    3,    7|          poco persuaso dalla buona fede di Gian-Luigi in questa
 45    3,    9|        cristiani sono mancatori di fede... Sai tu che cosa solo
 46    3,    9|        sempre un'autorità degna di fede. Gian-Luigi poteva egli
 47    3,    9|      accusa di menzogna, egli nega fede alla mia sventura.~ ~Queste
 48    3,    9|            È un uomo che non ha  fede  legge; è un uomo a cui
 49    3,   11|           Provvidenza. Ma come, in fede mia, può uno spirito imparziale,
 50    3,   12|         birbone matricolato, senza fede  legge, mio buon amico,
 51    3,   13|         una mano sul petto,~ ~- In fede di galantuomo, diss'egli,
 52    3,   14|               Ah sì? diss'ella. In fede mia che non avrei mai più
 53    3,   17|            gioia, il Dio della mia fede.... tutto al mondo ed oltre
 54    3,   19|            Re di Piemonte in buona fede abbracciasse il partito
 55    3,   19|         quale non ignorava come la fede nella vittoria sia in ogni
 56    3,   19|         loro quell'ardore e quella fede che lo animavano: ciò stesso
 57    3,   19|          trama e confermando nella fede e nell'ardore della religione
 58    3,   19|         cuor generoso di qualunque fede politica, a qualunque partito
 59    3,   19|           congiunte le mani da una fede, da un ardore di desiderio,
 60    3,   21|            egli veramente di buona fede spartiva colla comune delle
 61    3,   22|       essere compiutamente in mala fede, venivano narrando le cose
 62    3,   26|           serviva, di cui in buona fede non poteva credere esistesse
 63    3,   27|         avuto da compiersi. La sua fede nel patriottismo del monarca
 64    4,    1|            cui non potesse prestar fede così di piano; ed alla fine,
 65    4,    3|            che se avesse mantenuto fede, avrebbe potuto conservarle
 66    4,    5|           ch'egli cessò di prestar fede a tutto quanto riguardo
 67    4,   10|             con supremo impulso di fede.~ ~- Spirito mio benigno!
 68    4,   10|          c'insegna la nostra santa fede; la carità e la rassegnazione.~ ~
 69    4,   10|         alla nobile passione d'una fede, di una calda adesione ad
 70    4,   11|            che non volesse prestar fede all'evidenza, che credesse
 71    4,   12|    siffatti discorsi - per prestar fede alle sue parole.~ ~E Gian-Luigi
 72    4,   14|          dell'umanità. Ammirava la fede cieca di quella povera gente
 73    4,   14|        conforto ed il merito della fede.~ ~A Maurilio parve che
 74    4,   14|             angelico desiderio, di fede e d'amore; e intorno a lui
 75    4,   14|     sublimi cose dell'universo. La fede! Sì, dammi la fede che è
 76    4,   14|    universo. La fede! Sì, dammi la fede che è forza e salvezza;
 77    4,   14|            salvezza; ma non quella fede che distrugge il più prezioso
 78    4,   14|            afforzarsi in me quella fede che vince ogni errore, perchè
 79    4,   14|         carità, di adorazione e di fede... Ecco!... Non dico mica
 80    4,   14|    manifestato la natura della sua fede: e parvegli che non andare
 81    4,   14|   vecchiaia e della miseria. Ha la fede! È una fede da semplice,
 82    4,   14|         miseria. Ha la fede! È una fede da semplice, da ignorante,
 83    4,   14|       superstiziose; ma è pure una fede - ed è la vera.~ ~Maurilio
 84    4,   14|         posata:~ ~- Anch'io ho una fede!... E nelle linee principali,
 85    4,   15|        credenze che costituisce la fede a cui Don Venanzio apparteneva,
 86    4,   15|   perspicue della verità di quella fede che egli professava, secondo
 87    4,   15|         religione; è effetto della fede in genere, della sostanza
 88    4,   15|            sostanza medesima della fede, per non essere intaccata
 89    4,   15|            dicevi di aver pure una fede! Ma no; non è punto vero:
 90    4,   15|          dissi e lo ripeto: Ho una fede ancor io.~ ~- Ma quale?~ ~-
 91    4,   15|            coscienza.~ ~«Allora la fede non è più l'accettazione
 92    4,   15|          altri voglia impormene la fede con un'autorità che non
 93    4,   15|          sicuro porto della nostra fede e rimpiangerai allora le
 94    4,   25|            in quel santuario della fede coniugale: la cameriera
 95    4,   27|            fare! Tutto vacilla: la fede, l'autorità, la coscienza
 96    4,   28|           che ami?... Io non darei fede neppure all'evidenza. Il
 97    4,   28|         Virginia ammirò la sublime fede di quell'amore.~ ~- Ma ora,
 98    4,   29|       tranello teso alla mia buona fede!...~ ~Baldissero fece un
 99    4,   30|            ho documento nessuno di fede di nascita.~ ~- Perchè si
100    4,   30|          nulla di mio,  anco una fede di battesimo. Mi si addestrò
101    4,   31|           e più sincerità di buona fede; in Padre Bonaventura erano
102    4,   31|         zelo,  alla vostra buona fede. Quello che voi volete si
103    4,   31|            pentimento che la nuova fede riacquistata aveva suscitato
104    4,   31|     acquiescenza alle verità della fede.~ ~- Giovanni: disse il
105    4,   31|      bonaria semplicità e la buona fede della candida anima di Don
106    4,   31|     condannato, e l'angelica buona fede del parroco del villaggio.~ ~-
107    4,   31|            la sua cieca e fervente fede di cattolica.~ ~- No, dannato:
108    4,   31|          ha idea, se muore negando fede, oppur serbando un dubbio
109    4,   31|          sua, mentre è articolo di fede la eternità delle pene!
110    4,   32|         ipocrisia gesuitica, colla fede sincera ma cieca e condannante
111    4,   33|          abbandonai le forme della fede da Lei apprese alla mia
112    4,   33|         forma, è la sostanza della fede che salva. Io credo al buono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License