IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] baronali 2 barone 86 baronessa 23 barranchi 112 barre 2 barricata 5 barriera 16 | Frequenza [« »] 113 passò 112 amante 112 azeglio 112 barranchi 112 facendo 112 fede 112 forme | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze barranchi |
Parte, Cap.
1 1, 14| di quest'ultimo il conte Barranchi, il comandante generale 2 1, 14| luogo dove io era. Il conte Barranchi volse verso di me la sua 3 1, 14| in gran montura. Il conte Barranchi disse a quest'ultimo poche 4 1, 14| del signor Generale, conte Barranchi, le intimo di uscire dalla 5 1, 14| condotto poc'anzi.~ ~«Il conte Barranchi stava piantato, duro come 6 1, 26| nella testa dura del conte Barranchi, generale dei Carabinieri, 7 1, 26| verso di lui. Ma il conte Barranchi per coprire una carica di 8 1, 26| risposto il famoso conte Barranchi, altrettanto arrendevole 9 1, 26| suscitare la collera del conte Barranchi; ma non cessava di tenerlo 10 2, 6| sfogo della prepotenza di Barranchi, ma potrebbe anche essere 11 2, 8| adesso da S. E. il conte Barranchi: così disse il Commissario. 12 2, 8| spada. Io suggerii al conte Barranchi, e S. E. aveva accettato, 13 2, 8| Sua Maestà, a cui il conte Barranchi ebbe il torto di parlarne 14 2, 8| rimbrotti a S. E. il conte Barranchi, il quale di rimbalzo me 15 2, 9| uniforme da generale del conte Barranchi.~ ~Effetto di questa insonnia 16 2, 9| su questa terra. Il conte Barranchi amava supremamente due cose: 17 2, 9| del suo aspetto, il conte Barranchi trattava con tutti ch'ei 18 2, 9| punto che S. E. il conte Barranchi non lo strapazzasse come 19 2, 9| E la sua Polizia, conte Barranchi?~ ~- Cammina alla perfezione: 20 2, 9| spirito poco arguto del conte Barranchi non lo capiva ben bene. 21 2, 9| ministro della guerra, da cui Barranchi dipendeva direttamente, 22 2, 9| Debbo arrestarli tutti?~ ~Barranchi sentì a suonare la frase 23 2, 9| il volto fiero del conte Barranchi.~ ~- Tutti? Cospetto! Tutti 24 2, 9| irritazione profonda contro Barranchi e contro tutti gli accresceva 25 2, 9| sarebbero andate al conte Barranchi, se di biasimi, su di lui 26 2, 9| eccesso di arbitrio, il conte Barranchi aveva avuto i rimproveri 27 2, 10| comandante, il generale conte Barranchi che è di quelli appunto 28 2, 11| Baldissero e lo stesso conte Barranchi, perchè s'affrettino a farvi 29 2, 12| conte a parlare al generale Barranchi in favore de' miei protetti, 30 2, 13| Commissario da parte del conte Barranchi, il quale ordinava si recasse 31 2, 14| egli pel giusto? Il conte Barranchi aveva da favorire un suo 32 2, 16| recato subito dal generale Barranchi.~ ~- Bravo conte! E il barone 33 2, 16| recossi egli stesso dal conte Barranchi.~ ~- Oh allora quasi non 34 2, 16| io non so come il conte Barranchi ed io stesso potremmo bastare 35 2, 17| tuo zio il Generale.~ ~- Barranchi? Esclamò San-Luca levando 36 2, 17| avesse raccontato al conte Barranchi la scena intravvenuta, e 37 2, 17| vuole ed aiutarmi presso Barranchi.~ ~S'avviò con passo risoluto, 38 2, 17| ragazzo..... Andrò prima da Barranchi, e parlerò dopo, se farà 39 2, 18| Sono corso dal generale Barranchi (e ne torno adess'adesso) 40 2, 18| sollecitamente in libertà. Barranchi da principio si mostrò assai 41 2, 18| perfettamente aggiustate! Barranchi si è regolato proprio da 42 2, 18| affrettò a recarsi dal generale Barranchi.~ ~Questi lo ricevette meglio 43 2, 18| ritardo: rispose con premura Barranchi: se fossero ancora in mio 44 2, 19| Baldissero. Vengo adess'adesso da Barranchi, il quale mi ha detto ogni 45 2, 19| Governatore un biglietto del conte Barranchi.~ ~- Aspetta, disse il Governatore, 46 2, 19| polizia; odi ciò che dice Barranchi:~ ~«Caro Governatore,~ ~« 47 2, 19| lettera di ufficio al generale Barranchi, nella quale, appoggiandosi 48 2, 19| Corse adunque dal conte Barranchi, e tanto disse e tanto fece, 49 3, 3| San-Luca ha affermato a suo zio Barranchi che questo tale è precisamente 50 3, 4| raccomandato le due cose al conte Barranchi capo della Polizia.~ ~Finito 51 3, 4| mandato a chiamare il conte Barranchi. L'altezzosa arroganza di 52 3, 4| eccessi della sua Polizia.~ ~Barranchi drizzò un momentino la spina 53 3, 4| disperazione per una simile accusa. Barranchi nel suo dolore trovò l'ardire 54 3, 4| sieno rimessi in libertà.~ ~Barranchi s'inchinò. Era questo uno 55 3, 4| profondità.~ ~Congedato dal Re, Barranchi corse a casa sua e mandò 56 3, 4| superbo, prepotente conte Barranchi, in cospetto del Re.~ ~- 57 3, 4| Commissario.~ ~- Ho detto! esclamò Barranchi coll'accento e l'aspetto 58 3, 5| ricordando le parole del conte Barranchi e l'ordine di liberazione 59 3, 18| Polizia, che al dire del conte Barranchi sa tutto, ne ignora affatto 60 3, 25| titolato superiore, il conte Barranchi medesimo:~ ~- Silenzio! 61 3, 25| suo superiore, il conte Barranchi, dove Tofi si reca, rigido 62 3, 26| CAPITOLO XXVI.~ ~ ~ ~Il conte Barranchi era fra quelli che avevano 63 3, 26| cittadella. Certo il conte Barranchi non osava contrastare menomamente 64 3, 26| che aveva esposti al conte Barranchi, e che perciò occorreva 65 3, 26| nostra situazione, continuava Barranchi andando evidentemente a 66 3, 26| meno possibile: rispose Barranchi.~ ~- Una fors'anco basterebbe? 67 3, 26| Certo, disse asciutto Barranchi aggiustandosi il collo nel 68 3, 26| famiglia nemica al Governo.~ ~Barranchi si degnò di fare un nuovo 69 3, 27| comandante dei Carabinieri, conte Barranchi, l'Intendente Generale, 70 3, 27| cortigiano:~ ~- Preghi il conte Barranchi di venirmi a parlare.~ ~ 71 3, 27| l'imbasciata al generale Barranchi che recò sollecito i cordoni 72 3, 27| innanzi a' suoi giudici.~ ~Barranchi mostrò tanto stupore nella 73 3, 27| del marchese?..... susurrò Barranchi.~ ~- Il figliuolo del marchese 74 3, 27| con loro eziandio il conte Barranchi?~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Faccia 75 3, 27| Fu la volta del conte Barranchi di tornare presso Sua Maestà.~ ~- 76 3, 27| luogo in essa dei guai.~ ~Barranchi rimase alquanto sconcertato, 77 3, 27| toccava a lui, il conte Barranchi si fece addirittura scarlatto.~ ~- 78 3, 27| gli ordini opportuni.~ ~Barranchi si sprofondò in un inchino 79 3, 27| per mezzo di cui il conte Barranchi aveva trasmesso i suoi ordini.~ ~- 80 4, 9| abbastanza bene; disse il conte Barranchi, capo supremo della Polizia; 81 4, 11| dal mio amico il generale Barranchi.~ ~Ci si recò sul momento.~ ~- 82 4, 11| annunziargli sventura. Il generale Barranchi fece un cenno al Commissario 83 4, 11| un atto d'impazienza.~ ~Barranchi entrò in mezzo.~ ~- Mio 84 4, 11| l'aprì.~ ~- Venite pure, Barranchi.~ ~Il generale si presentò 85 4, 11| Langosco rimasto solo con Barranchi: a voi non voglio tener 86 4, 11| avere tanta curiosità.~ ~Barranchi prese la sua aria d'importanza 87 4, 11| narrato al Commissario ed a Barranchi, e con preghiera che aveva 88 4, 16| aveva ricevuto dal generale Barranchi un biglietto con cui lo 89 4, 16| sarebbe andato dal generale Barranchi, e mi si sarebbe fatto un 90 4, 16| signor Tofi si recò dal conte Barranchi, e fu dietro il colloquio 91 4, 16| abboccamento che abbiamo detto.~ ~Barranchi, quando Langosco fu da lui, 92 4, 16| carpita questa firma, continuò Barranchi, forse voi potrete indovinarlo..... ~- 93 4, 16| Lasciatemela vedere, vi prego.~ ~Barranchi la prese da uno dei cassettini 94 4, 16| ancora bene, continuava Barranchi. Abbiamo dati positivi per 95 4, 16| Sapete, continuava Barranchi, che il nostro diligente 96 4, 16| settimana a farlo arrestare.~ ~Barranchi fece gravemente un segno 97 4, 22| ove abitava il generale Barranchi e fermarsi alla porta del 98 4, 22| si fossero rinvenute.~ ~Barranchi corrugò la sua piccola fronte 99 4, 23| l'abitazione del generale Barranchi.~ ~Questi aveva ricevute 100 4, 23| mantenuta del Principe.~ ~Barranchi guardò Langosco con un certo 101 4, 23| domattina, invece del plico che Barranchi gli aveva promesso, il conte 102 4, 25| di Candida e il generale Barranchi.~ ~Riferiamoli ambedue, 103 4, 25| faccenda? cominciò il generale Barranchi, parlando piano e ritraendosi 104 4, 25| rivoluzione francese: soggiunse Barranchi, il quale contro quella 105 4, 25| scellerata persona.~ ~Il conte Barranchi mandò un sospiro di rincrescimento.~ ~- 106 4, 25| tutti i suoi segreti?~ ~Barranchi s'inalberò.~ ~- Oh! esclamò 107 4, 25| nessuno sia compromesso.~ ~Barranchi seguitava a scuotere la 108 4, 25| suo giro, vide il conte Barranchi, il quale, separatosi da 109 4, 25| raccomandazione da farle.~ ~Barranchi s'inchinò con una mossa 110 4, 25| onore alla sua Polizia.~ ~Barranchi tornò ad inchinarsi in atto 111 4, 25| esclamò fra sè il conte Barranchi, quando rimpettì di nuovo 112 4, 26| di recarsi dal generale Barranchi, e andatovi sollecito gli