IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avvoltolandosi 1 avvoltosi 1 azalee 1 azeglio 112 azienda 1 azione 58 azioni 9 | Frequenza [« »] 113 ombra 113 passò 112 amante 112 azeglio 112 barranchi 112 facendo 112 fede | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze azeglio |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 13 | vostri Gioberti, Balbo e d'Azeglio. Essi chiamano utopia la 2 1, 13 | nominato adesso, Massimo d'Azeglio.~ ~«Questo nobile liberale, 3 1, 13 | parte liberale italiana, d'Azeglio seppe della mia venuta e 4 1, 13 | in presenza di Massimo d'Azeglio.~ ~«Sono uscito da quell' 5 1, 13 | a parlare:~ ~- Massimo d'Azeglio ha nella sua persona tutto 6 1, 13 | trovavamo affatto soli.~ ~«D'Azeglio tirò avanti una poltroncina, 7 1, 13 | solo - così diceva ancora D'Azeglio, e come vedete, io vi ripeto 8 1, 13 | tenebre è finito, afferma D'Azeglio, bisogna congiurare pel 9 1, 13 | confidare nei popoli.~ ~«D'Azeglio riprese con calore: - No, 10 1, 13 | protegge i Gesuiti?~ ~«D'Azeglio tacque un istante guardandomi 11 1, 13 | Perchè, caro mio, rispose d'Azeglio, altro è far disegni di 12 1, 13(10)| Miei Ricordi di Massimo d'Azeglio la narrazione dell'abboccamento 13 1, 13 | fidanza in esso lui.~ ~«D'Azeglio mi prese per la mano e mi 14 1, 13 | E la risposta fatta all'Azeglio vi dica la mia decisione 15 1, 13 | taciturno.~ ~«Massimo d'Azeglio ha ragione. Quell'uomo non 16 1, 13 | nuovi principii. Massimo d'Azeglio stesso è un buon scrittore, 17 1, 13 | queste circostanze? Massimo d'Azeglio, secondo me, ha ragione: 18 1, 13 | grandioso concetto di Massimo d'Azeglio: congiura universale, pubblica, 19 1, 13 | noi; ben disse Massimo d'Azeglio. I nostri interessi patriotici 20 2, 4 | che, come disse Massimo d'Azeglio, gl'Italiani hanno nel sangue; 21 2, 19 | colloquio con Massimo d'Azeglio venuto di quei giorni in 22 2, 19 | colla sua parola Massimo D'Azeglio, il quale d'altronde conosceva, 23 2, 19 | dove sapeva alloggiato il D'Azeglio.~ ~Entrò sotto quel portone, 24 2, 19 | mondo, chiese:~ ~- Massimo d'Azeglio c'è?~ ~A Romualdo pareva 25 2, 19 | par bene che il marchese d'Azeglio non sia ancora uscito.~ ~ 26 2, 19 | senza aspettar altro.~ ~Ma l'Azeglio, avvezzo ad essere disturbato 27 2, 19 | spigliata persona di Massimo d'Azeglio.~ ~- Venga avanti: disse 28 2, 19 | entrava inchinandosi.~ ~Era l'Azeglio avviluppato in una vestaccia 29 2, 19 | entrava.~ ~Era quella dall'Azeglio occupata una piccola e modesta 30 2, 19 | daccanto; si vedeva che l'Azeglio era stato interrotto mentre 31 2, 19 | Mario Tiburzio.~ ~Massimo d'Azeglio sogguardò un istante il 32 2, 19 | Piemonte, e ben sapeva l'Azeglio di essere osservato, spiato, 33 2, 19 | sommamente avrebbe doluto all'Azeglio; quindi senza nascondersi 34 2, 19 | liberati i quattro giovani.~ ~D'Azeglio lo ascoltò in silenzio, 35 2, 19 | modo di questo Massimo d'Azeglio saprà trovarlo assai più 36 2, 19 | altro, e sono venuto.~ ~D'Azeglio sorrise, stette un poco 37 2, 19 | di nuovo gli occhi sull'Azeglio che lo guardava sempre con 38 2, 19 | coscienza?...~ ~Massimo d'Azeglio prese vivamente la mano 39 2, 19 | spizzichi la libertà.~ ~Azeglio fece un cenno affermativo.~ ~- 40 2, 19 | signor marchese.....~ ~Azeglio lo interruppe sorridendo:~ ~- 41 2, 19 | del carattere di Massimo d'Azeglio.~ ~ ~ ~ 42 2, 20 | abboccamento con Massimo d'Azeglio, secondo le istruzioni avute 43 3, 2 | Il cavaliere Massimo d'Azeglio chiede di parlare a V. E.~ ~ 44 3, 2 | domestico d'introdurre il d'Azeglio.~ ~- Caro Don Venanzio; 45 3, 2 | simpatica persona di Massimo d'Azeglio.~ ~Don Venanzio s'inchinò 46 3, 2 | offrì all'altro la mano. D'Azeglio sedette e fissando il suo 47 3, 2 | ardisco adoperare: disse Azeglio con accento e con sorriso 48 3, 2 | in silenzio guardando d'Azeglio con quel suo sguardo cortesemente 49 3, 2 | sì: ribattè vivamente d'Azeglio; e non contraddico menomamente 50 3, 2 | varii rispetti: rispose l'Azeglio con un'espressione che significava 51 3, 2 | gloria il re ed il paese.~ ~D'Azeglio s'inchinò in segno di riconoscente 52 3, 2 | Come la mia: aggiunse d'Azeglio sorridendo, mentre Baldissero 53 3, 2 | era particolare, Massimo d'Azeglio: e mi faccia l'onore di 54 3, 2 | disse con qualche vivacità l'Azeglio, ma che cosa v'è in ciò 55 3, 2 | scoperto neppur io: rispose D'Azeglio. Poi prese congedo: allora 56 3, 2(65)| Espressione testuale dell'Azeglio.~ ~ 57 3, 3 | Ricordi ne scrisse Massimo d'Azeglio medesimo.~ ~«Il re in quel 58 3, 3 | persona.~ ~- Il cavaliere d'Azeglio chiede di essere ricevuto 59 3, 3 | Può dire al cav. D'Azeglio, disse poi, come per determinazione 60 3, 3 | Trombetta avvisava Massimo d'Azeglio dell'ottenutogli favore.~ ~ 61 3, 3 | colla lettera per Massimo d'Azeglio, Baldissero s'informò se 62 3, 3(66)| A: Massimo d'Azeglio: I miei ricordi, vol. II, 63 3, 18 | Sono il cavaliere Massimo d'Azeglio: disse il nostro personaggio; 64 3, 18 | sedeva poc'anzi e facendo all'Azeglio un cenno che era un invito 65 3, 18 | faccia a quello per cui l'Azeglio era entrato.~ ~Non passarono 66 3, 18 | nella sala precedente.~ ~L'Azeglio rimase solo ad aspettare. 67 3, 18 | agire a seconda.~ ~Massimo d'Azeglio non ebbe da aspettar lungo 68 3, 18 | mesto e superbo. Massimo d'Azeglio si avanzò colla cavalleresca 69 3, 18 | parte; fece un segno all'Azeglio perchè si accostasse e sedutosi 70 3, 18 | tutto questo imponeva all'Azeglio una gran cautela su sè medesimo, 71 3, 18 | anzi piacere.~ ~Massimo d'Azeglio, raccolse in breve la dolorosissima 72 3, 18 | una parola che Massimo d'Azeglio pronunziò fugacemente, quasi 73 3, 18 | Sì, Maestà: rispose l'Azeglio senza esitare.~ ~Il Re fece 74 3, 18 | quello: disse con calore l'Azeglio; e l'additarlo a V. M. credo 75 3, 18 | Sarebbe, continuò l'Azeglio, una sicura maniera da fare 76 3, 18 | suoi occhi in quelli dell'Azeglio, disse tranquillo, ma risoluto:~ ~- 77 3, 18 | erano solenni. Massimo d'Azeglio era venuto colla speranza 78 3, 18 | cosa sua particolare, l'Azeglio non avrebbe avuto mestieri 79 3, 18 | persuaso come fu sempre l'Azeglio che gli equivoci e peggio 80 3, 18 | gli era solita.~ ~Allora l'Azeglio volendo ribadire il chiodo 81 3, 18 | capito la ragione per cui Azeglio aveva ripetute quelle parole 82 3, 18 | le mani sulle spalle dell'Azeglio ed accostò a quelle di lui 83 3, 18 | nazionalità italiana.~ ~Massimo d'Azeglio uscì dal palazzo, come dice 84 3, 18(82)| ha conservate Massimo d'Azeglio ne' suoi Ricordi. Superfluo 85 3, 18(82)| quanto ce ne lasciò scritto l'Azeglio medesimo.~ ~ 86 3, 18 | troncassero quei tentativi che l'Azeglio non sapeva bene quali avessero 87 3, 18 | anzi ritardare. Massimo d'Azeglio scrisse anzi tutto un bigliettino 88 3, 18(83)| Nei suoi Ricordi Massimo d'Azeglio ci lascia la confidenza 89 3, 18(83)| mostrare fin da quel momento l'Azeglio persuaso della sincerità 90 3, 18 | Vengano vengano, esclamò l'Azeglio con premura, ed alzandosi 91 3, 18 | parole del biglietto dell'Azeglio gli avevano ispirato; parole 92 3, 19 | poichè un uomo come Massimo d'Azeglio si lusingava che ciò avesse 93 3, 19 | lealtà e pel patriotismo dell'Azeglio Mario medesimo aveva dichiarato 94 3, 19 | infinite attinenze Massimo d'Azeglio medesimo?~ ~Mario Tiburzio 95 3, 19 | sentir poi le parole dell'Azeglio, e si avviò taciturno, concentrato 96 3, 19 | bigliettino di Massimo d'Azeglio, s'affrettò a recarsi da 97 3, 19 | Andiamo adunque dall'Azeglio, poichè ci chiama.~ ~Quando 98 3, 19 | visto, alla presenza dell'Azeglio, il quale erasi mosso loro 99 3, 19 | impressioni ricevute, Massimo d'Azeglio ripetè i discorsi avuti 100 3, 19 | Iddio: rispose gravemente l'Azeglio: noi uomini dobbiamo argomentare 101 3, 19 | Alberto poichè Ella sig. d'Azeglio ci crede.~ ~Mario non disse 102 3, 19 | meglio, tanto meglio: disse Azeglio con un sospiro di vero sollievo.~ ~- 103 3, 19 | sereno sorriso Massimo d'Azeglio, posti nelle condizioni 104 3, 19 | impreparato cambiamento: disse l'Azeglio col suo accento calmo, amichevole, 105 3, 19 | interruppe vivamente l'Azeglio. Non si ha da disconoscere 106 3, 19 | esclamò lietamente Massimo d'Azeglio, tendendo al giovane repubblicano 107 3, 19 | di battaglia!~ ~Massimo d'Azeglio, che poche ore prima aveva 108 3, 24 | quella faccenda di Massimo d'Azeglio, ed aveva solamente manifestata 109 3, 27 | disse di sè a Massimo d'Azeglio è la vera?~ ~Pochi degli 110 4, 33 | cavaliere; era Massimo d'Azeglio, verso cui i giovani s'affrettarono 111 4, 33 | piemontese.~ ~Massimo d'Azeglio gli strinse la mano.~ ~- 112 4, 33 | cordiali salutari ed augurii, d'Azeglio risalì nella carrozza e