Parte, Cap.

  1    1,    5|      commosso.~ ~Ma però tale non rimase Gian-Luigi, che colla medesima
  2    1,    5|          Maurilio.~ ~Il medichino rimase alquanto percosso nell'anima
  3    1,    7|           parole del padrone, Meo rimase il più sgomento uomo del
  4    1,    7|           peste di Meo, e Barnaba rimase solo.~ ~Allora questi si
  5    1,   13|        credo poter dire che niuno rimase scontento di questo mutuo,
  6    1,   14|          brava donna; ma una cosa rimase per certa nell'animo della
  7    1,   15|         più la forza di piangere, rimase  un istante perplesso,
  8    1,   15|          molto e la sua esistenza rimase rinserrata in questa misera
  9    1,   17|    affranto; il capo del giacente rimase più abbandonato sul guanciale,
 10    1,   23|      anima e dominare lo spirito. Rimase confusa, non isdegnata 
 11    1,   24|        del panciotto. La contessa rimase un istante senza rispondere.
 12    1,   26|       Nariccia.~ ~La contessa non rimase guari a prendere la sua
 13    1,   26|           covo di Nariccia non si rimase pur troppo ad una sola.
 14    1,   27|         dell'avversario, il quale rimase impassibile. Allora il banchiere
 15    1,   27|          accento e nello sguardo. Rimase; ma col cuore ulcerato e
 16    2,    1|        ebbe finite queste lettere rimase alquanto col capo reclinato
 17    2,    2|         trasalì, come spaventato, rimase immobile a quel posto un
 18    2,    2|         onde la sua anima pietosa rimase vivamente commossa; senza
 19    2,    6|    penetrare nella stanza. Teresa rimase un poco  sulla soglia,
 20    2,    8|       dell'invetrata la fronte, e rimase  un istante a guardar
 21    2,    8|      testa alla palma della mano. Rimase immobile in quella positura,
 22    2,    8|       scorrere un catenaccio; poi rimase  aspettando i comandi
 23    2,   10|           la sua colpa.~ ~Barnaba rimase impassibile, senza fare
 24    2,   10|         mi si minaccia.~ ~Barnaba rimase immobile.~ ~- Non è certo
 25    2,   10|   principale, a cui doveva tutto, rimase perplesso e turbato profondamente.~ ~-
 26    2,   12|        farne. Per molti anni essa rimase disabitata, e le comari
 27    2,   14|      tutti, e la cocca per allora rimase dispersa. Due salirono sul
 28    2,   15|         mento della figliuola che rimase impassibile e fredda come
 29    2,   19|      nostro desiderio.~ ~La Cappa rimase attonito che nulla più.
 30    2,   19|           ebbe letto, il marchese rimase un poco riflettendo, mentre
 31    2,   19|       dalla catastrofe.~ ~La Rosa rimase a tutta prima sbalordita;
 32    2,   19|        noi ci fideremo.~ ~Massimo rimase un istante in silenzio,
 33    2,   25|         spiccarsene più finchè vi rimase una goccia di liquore.~ ~-
 34    3,    1|        natura.~ ~«Finchè lo Stato rimase piccolo bastò che trammezzasse
 35    3,    4|           ne furono incantati; ne rimase rapita la ragazza. Ad un
 36    3,    4|        che il povero Don Venanzio rimase  in asso, il piè sospeso,
 37    3,    4|           guardie, in mezzo a cui rimase, bersaglio ai loro sguardi
 38    3,    5|            il nostro protagonista rimase timido ed esitante a quel
 39    3,    5|       alla casa dov'egli abitava, rimase taciturno, col capo chino
 40    3,    5|   portinaia, e per l'apertura che rimase, s'affrettarono egli e Maurilio
 41    3,    9|       egli si chinò.~ ~La giovane rimase immobile, fissandolo con
 42    3,    9|     strinse le braccia al petto e rimase immobile a guardarla; sul
 43    3,    9|            Due minuti e forse più rimase egli scrutando la polizza
 44    3,    9|         fece un atto, impallidì e rimase immobile  a quel posto,
 45    3,    9|        lanciare su di Ester. Ella rimase immobile guardandolo con
 46    3,    9|     sarebbe andata fuori vivendo; rimase all'oscuro, sola, e continuò
 47    3,   10|     sporco e lacero fazzoletto, e rimase alcuni minuti in una tensione
 48    3,   10|      argentiere, finchè non me ne rimase più che quello  ch'io
 49    3,   10|          a quel colpo inaspettato rimase allibita e per così dire
 50    3,   10|     recategli dai suoi due amici, rimase sbalordito. Le vaghe speranze
 51    3,   12|         fra i denti.~ ~Gian-Luigi rimase di nuovo un istante riflessivo,
 52    3,   14|        scialba del poliziotto che rimase impassibile.~ ~- Ed Ella
 53    3,   14|        dei tuoi segreti.~ ~Pelone rimase allibito.~ ~- I miei segreti?
 54    3,   14|        più dargli retta.~ ~Pelone rimase il più perplesso uomo del
 55    3,   16|         se lo disse, lo volle, ma rimase. Un fascino irresistibile
 56    3,   18|           precedente.~ ~L'Azeglio rimase solo ad aspettare. Al momento
 57    3,   20|    straordinaria che il cameriere rimase a bocca larga con in mano
 58    3,   21|       capo l'invito di sedere, ma rimase in piedi appoggiando un
 59    3,   21|     dolorosa rampogna.~ ~San Luca rimase.~ ~- Ebbene? Domandò egli
 60    3,   22|      curiosità della gente non ne rimase soddisfatta; ma ciò non
 61    3,   23|         sparita, il vecchio ebreo rimase il più stupito ed indignato
 62    3,   23|           da parlarti.~ ~La donna rimase immobile.~ ~- Debora! gridò
 63    3,   23|         trattenuto lunga pezza, e rimase per vedere ciò che succedesse.~ ~
 64    3,   24|       emigrato romano, Gian-Luigi rimase per parecchi minuti in silenzio,
 65    3,   24|           la porta.~ ~Sor Giacomo rimase l'ultimo col capo-fabbrica.~ ~-
 66    3,   25|       fatti suoi.~ ~Innanzi a lui rimase piantata Maddalena, sempre
 67    3,   25|       contrariato all'estremo non rimase altro partito che di abbarrare
 68    3,   26|        importanza; il Commissario rimase immobile come un pezzo di
 69    3,   26|      affine di proseguire. Alcuno rimase schiacciato. E con ciò?
 70    3,   27|        essa dei guai.~ ~Barranchi rimase alquanto sconcertato, e
 71    4,    1|         timido Maurilio.~ ~Questi rimase solo in mezzo alla modesta
 72    4,    1|           seppe far così bene che rimase indietro da venire a costa
 73    4,    1|           dal quarto cielo, tanto rimase sbalordita dalla meraviglia.
 74    4,    1|       dunque l'avvocato Benda che rimase colpito.~ ~- Tu la ragioni
 75    4,    3|          povera moglie di Michele rimase adunque sola, senza mezzi
 76    4,    3|           giovane la lesse, e poi rimase un poco immobile, assorta
 77    4,    4|         al discorso del figliuolo rimase in apparenza perfettamente
 78    4,    4|    novelle al suo padrone, che ne rimase assai poco soddisfatto.
 79    4,    4|           aveva ascoltato e tanto rimase anco di poi immota, senza
 80    4,    5|            e il volto del giovane rimase all'oscuro; il frate s'alzò
 81    4,    5|          dirne ragione veruna, si rimase a dire che egli non credeva
 82    4,    6|      quando il frate ebbe finito, rimase un istante immobile, il
 83    4,    7|       quel che fosse in realtà; e rimase poco meno che spaventato
 84    4,    7| stringendosi colle mani la testa, rimase assorto nel caos turbinoso
 85    4,    7|        faccia melensa di Meo, che rimase ancor più melensa nel vedersi
 86    4,    8|      turbò talmente che Andrea ne rimase spaventato.~ ~- O Dio! soggiunse,
 87    4,    8|        povero Andrea; invece egli rimase mutolo, gli occhi e la bocca
 88    4,    8|        non n'ebbe il coraggio; si rimase a guardarlo con una certa
 89    4,    9|         Carlo Alberto per un poco rimase in silenzio. Con una mossa
 90    4,    9|         cristalli della finestra: rimase in silenzio e parve aver
 91    4,    9|       insaputa, alcun che glie ne rimase al fondo dell'animo di quelle
 92    4,    9|          si gettò a raccoglierla: rimase così in ginocchio innanzi
 93    4,   11|         lui la porta, il signor X rimase solo con quel terribile
 94    4,   11|     avesse ciò appreso.~ ~Candida rimase atterrata.~ ~- Or via, qual
 95    4,   11|       aspettare risposta. Candida rimase atterrata, confusa e perplessa.
 96    4,   14|       mani la sua testa ricurva e rimase immobile, assorto nella
 97    4,   14|           il Benedicite. Maurilio rimase dritto ancor egli con aria
 98    4,   17|     CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Maurilio rimase al villaggio tutta una settimana.
 99    4,   19|        tutto il tempo durante cui rimase presso di me aveva dato
100    4,   19|       momento non c'è.~ ~Maurilio rimase  stecchito, senza muoversi,
101    4,   21|           co' piedi. Il medichino rimase impassibile, muto ed immobile,
102    4,   22|          que' suoi subordinati, e rimase solo con Barnaba, il quale
103    4,   23|          de' prigionieri, ed ella rimase colà, nascosta nell'ombra,
104    4,   23|      vivande e di vini, Maddalena rimase come abbagliata e sbalordita.
105    4,   23|         riluttare; il suo braccio rimase inerte; il suo capo si trasse
106    4,   24|           narrazione del gesuita, rimase il più attonito, perplesso
107    4,   25|       sciabole e spadine, Candida rimase calma in apparenza e tranquilla,
108    4,   29|      della grossa. La Leggera non rimase molto tempo in forse, ma
109    4,   31|     trasse un poco da un canto, e rimase  ad osservare.~ ~Margherita
110    4,   32|           meditazione. Gian-Luigi rimase sovraccolto, fu come sbalordito;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License