Parte, Cap.

  1    1,    7|       pendoli a contrappesi.~ ~Il poliziotto s'accostò ancora maggiormente
  2    1,    7|          s'affrettò a partire. Il poliziotto mirava con una certa intentività
  3    1,   11|  qualcheduno? si era domandato il poliziotto. Vediamo.~ ~Era entrato
  4    1,   12|            A quest'ora adunque il poliziotto sa che io mi chiamo Medoro
  5    1,   14|         me la sua faccia scura da poliziotto; vidi nel suo sguardo una
  6    1,   14|           ma impertinentissimo di poliziotto cortigiano, quel tono, quel
  7    1,   26|    commissario Tofi, espertissimo poliziotto, non credeva alla esistenza
  8    1,   26|       istinto della sua natura di poliziotto, per una inspirazione del
  9    1,   26|       atto di sorpresa, da cui il poliziotto argomentò che fra quei due
 10    1,   26|  colloquio che intravvenne fra il poliziotto e la portinaia, occorre
 11    2,    7|            CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~Il poliziotto, se vi ricorda, era vestito
 12    2,    7|          con molta ammirazione il poliziotto.~ ~- Si figuri che una volta
 13    2,    7|                Ah, ah! Esclamò il poliziotto che parve prestare alcuna
 14    2,    7|         di via Santa Teresa.~ ~Il poliziotto fece il suo sorriso più
 15    2,    7|     Domandò con aria innocente il poliziotto.~ ~- Antonio Vanardi.~ ~-
 16    2,    7|         Oh oh! Cospetto! Disse il poliziotto, il quale ora non aveva
 17    2,    7|           presentire la spia e il poliziotto nell'uomo che trovavasi
 18    2,    7|           alzarsi di scatto.~ ~Il poliziotto non ebbe altro spediente
 19    2,    7|      medico che Lei cerca...~ ~Il poliziotto pensò fare ancora uno sperimento.~ ~-
 20    2,    8|          cose indifferenti che il poliziotto scorse con occhio sbadato.
 21    2,    8|     rispose ancora più modesto il poliziotto: non ho scoperto nulla;
 22    2,    8|            Proruppe con calore il poliziotto. Creda pure a tutta la realtà
 23    2,   10|      questi.~ ~- Bene: riprese il poliziotto; noi comincieremo la perquisizione
 24    2,   10| sgomentito dalla penetrazione del poliziotto, rispose pur tuttavia freddamente:~ ~-
 25    2,   10|      siffatto provvedimento.~ ~Il poliziotto non disserrò menomamente
 26    2,   12|  interesse di sapere chi sia quel poliziotto che stamattina si recò a
 27    2,   13|         di un passo spaventata.~ ~Poliziotto e carabinieri entrarono.~ ~
 28    2,   13|         non mi muovo di qua.~ ~Il poliziotto e i carabinieri s'erano
 29    2,   13|             Alla richiesta che il poliziotto fece della chiave dello
 30    2,   13|         cadde eziandio in mano al poliziotto l'involto in cui erano contenuti
 31    2,   13|        parli.~ ~- Piano! Gridò il poliziotto mettendoglisi dinanzi. Di
 32    2,   13|           i suoi denti da lupo di poliziotto, I dialoghi che aveva avuti
 33    2,   16|       pastoie allo zelo di questo poliziotto, siamo noi pure che corriamo
 34    2,   19|          raccolga le mie idee. Un poliziotto!... Quel pane d'infamia
 35    2,   19|           metterà la denunzia del poliziotto in conto d'uno sbaglio dovuto
 36    2,   20|           che tu mi riveli per un poliziotto io l'ho preso per un innamorato,
 37    2,   20|           castelli di carte. È un poliziotto che ci fa da esploratore.
 38    2,   20|          piedi l'inciampo di quel poliziotto. Io costui l'ho già raccomandato
 39    2,   20|           cotali segreti è questo poliziotto.... come si chiama?~ ~-
 40    3,    4|           silenzio. Il cortigiano poliziotto sudava freddo. Lo sguardo
 41    3,    4|    Commissario: rispose brusco il poliziotto interrogato.~ ~Don Venanzio,
 42    3,    6|          con amarissima ironia il poliziotto. Perchè? Nella più semplice
 43    3,    6|          con premura; e mentre il poliziotto girava intorno uno sguardo
 44    3,    6|      senza favole ed esempi.~ ~Il poliziotto che aveva preso e tenuto
 45    3,    6|       vide. Scoccò ancor egli, il poliziotto, una guardata verso quella
 46    3,    6|          Or dunque, continuava il poliziotto, io vengo da te, che hai
 47    3,    6|         guardando con istupore il poliziotto si mise una mano sul seno
 48    3,    6|  guardando con ischerno dietro il poliziotto che partiva; e' la sbaglia
 49    3,    6|             Stette ascoltando. Il poliziotto si offeriva d'entrare nell'
 50    3,    6|         credi: così continuava il poliziotto: ma bisogna che ciò avvenga
 51    3,    6|        che fui calunniata.~ ~E il poliziotto, coll'aspetto il più severo
 52    3,    6|        scale.~ ~La portinaia e il poliziotto avevano interrotto il loro
 53    3,    6|           volta che lo vedo.~ ~Il poliziotto prese la sua aria più tremenda.~ ~-
 54    3,    6|           perplessa che mai.~ ~Il poliziotto non le lasciò aggiungere
 55    3,    6|          curvo, e naturalmente il poliziotto prese quel suo contegno
 56    3,    6|          adesso adesso quel cotal poliziotto che era venuto alla fabbrica
 57    3,    6|          in modo da trattenere il poliziotto nell'osteria fin oltre la
 58    3,   13|      nessuno ci può sentire.~ ~Il poliziotto appigionava una camera ammobiliata
 59    3,   13|          voce bassa ma vibrata il poliziotto: era colà il damo di Maddalena?~ ~
 60    3,   13|       perchè ben sapeva l'esperto poliziotto, che una volta superato
 61    3,   13|   volendosi tirare indietro.~ ~Il poliziotto lasciò scorrere un'altra
 62    3,   14|           amico, infame spia d'un poliziotto birbante, Barnaba, come
 63    3,   14|          dialogo fra l'oste ed il poliziotto, scorse i movimenti di Barnaba,
 64    3,   14|            Buona sera: rispose il poliziotto, facendo un sorriso, il
 65    3,   14|           la sua attenzione.~ ~Il poliziotto aveva giudicato che il miele
 66    3,   14|      maledetto senno: ripigliò il poliziotto cercando sempre di dare
 67    3,   14|      fiducia del suo amante.~ ~Il poliziotto s'accorse del cambiamento
 68    3,   14| conclusione ch'egli ne trasse, il poliziotto ebbe un'ispirazione, che
 69    3,   14|          a dar vinto all'arte del poliziotto il giovinastro imbecille,
 70    3,   14|          sulla faccia scialba del poliziotto che rimase impassibile.~ ~-
 71    3,   14|          allo sguardo attento del poliziotto; gli occhi di lei ebbero
 72    3,   14|         quell'altra? La Zoe!~ ~Il poliziotto le disse anche di questa.~ ~
 73    3,   14|           gabinetto in cui era il poliziotto. Non gli restava altro che
 74    3,   14|           cercato di sottrarre il poliziotto a codesta sorte, l'equilibrio
 75    3,   14|         contravvenzione.~ ~Qui il poliziotto commise un grande errore:
 76    3,   14|        voluto trattenere; e fu il poliziotto che partì senza più dargli
 77    3,   19|          certo ed imminente. Quel poliziotto che mi seguì l'altra sera
 78    3,   19|         che ha sul mio conto quel poliziotto il quale mi ha perfettamente
 79    3,   21|          ci sarebbe stato muso di poliziotto  coccarda di carabiniere,
 80    3,   22|      chiamata dal Commissario. Un poliziotto trivellato, e che la autorità
 81    3,   25|    comparire il muso da faina del poliziotto, versava nella più penosa
 82    3,   25|          da prendersi, e seguì il poliziotto, mogio come un bracco che
 83    4,    8|          lui. Ciò bastò perchè il poliziotto travedesse nell'anima del
 84    4,    8|         più, premendo di molto al poliziotto che il servo di Pelone più
 85    4,   13|           del giovane elegante il poliziotto finì per cedere e si recò
 86    4,   16|           stanza, dove giaceva il poliziotto.~ ~Come già fu accennato,
 87    4,   16|     Macobaro fece a voce bassa al poliziotto un lungo racconto, che durò
 88    4,   17|        quella stanza; il viso del poliziotto, pallido ed affilato, pareva
 89    4,   17|     capace?~ ~- Oh sì! esclamò il poliziotto. La vedrà! E sarà questa
 90    4,   20|           si sgomentino, disse il poliziotto che camminava ancora a stento,
 91    4,   20|           all'udire le parole del poliziotto s'era gettata al petto dello
 92    4,   20|          di sensi.~ ~L'occhio del poliziotto era caduto sulle polizze
 93    4,   20|     Camminando verso la città, il poliziotto pensava:~ ~- Dove può egli
 94    4,   20|           però l'occhio acuto del poliziotto, in uno degli orli della
 95    4,   21|          Sentite: diss'egli.~ ~Il poliziotto, aspettandosi qualche rivelazione,
 96    4,   21|           pareva di comando.~ ~Il poliziotto si fermò.~ ~- Curvatevi
 97    4,   21|    sequestrato.~ ~La risposta del poliziotto accese un po' di speranza
 98    4,   23|          d'esser vista da qualche poliziotto messo a guardia ed in agguato,
 99    4,   23|         gridò essa fremendo.~ ~Il poliziotto ebbe sulle pallide labbra
100    4,   26|      della sua condotta. Ella, il poliziotto, non l'aveva visto più,
101    4,   26|        sospetti non che nel furbo poliziotto, ma in ognuno che di quella
102    4,   26|       tante di stranezze! - ma il poliziotto ci credeva poco. S'accostò
103    4,   26|   quartierino di Bancone, dove il poliziotto da due giorni sapeva che
104    4,   30|          e voi siete venuto.~ ~Il poliziotto rispose con voce sorda:~ ~-
105    4,   30|           miseria.~ ~Il volto del poliziotto, che di solito non aveva
106    4,   30|    rispose con tono di trionfo il poliziotto: oppure se vi piace meglio,
107    4,   30|         hai sedotto il misterioso poliziotto....~ ~- Venni a pregarlo,
108    4,   30|       venite a disgiungerci?~ ~Il poliziotto fece gravemente cenno di
109    4,   30|          dilemma che già il prete poliziotto di Ferrara: od essere giudicato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License