Parte, Cap.

  1    1,   14|       conoscete voi tutti il brillante marchesino di Baldissero? Quell'impertinente
  2    1,   14|          Sanluca che conduceva seco il marchesino da una parte, mentre il
  3    1,   14|                la vostra sconfitta. Il marchesino non partirà, egli, ma scorrerà
  4    1,   14|             Carabinieri. Al vedermi il marchesino fece un brusco movimento
  5    1,   14|           ministro di Stato; perchè il marchesino di Baldissero è ufficiale
  6    1,   14|           osate chiamare così, voi? Il marchesino? Che nuova impertinenza
  7    1,   14|               di sfida e di duello col marchesino. Badate bene a non fare
  8    1,   14|               Francesco. Il duello col marchesino di Baldissero bisognava
  9    1,   17|               mica l'attuale padre del marchesino, ma quello che Nariccia
 10    1,   17|         Trentenne allora, il padre del marchesino erasi intromesso in quella
 11    1,   24|              il conte di San Luca e il marchesino di Baldissero meno vuoto
 12    1,   24|               suo compagno.~ ~- No, il marchesino. È un bel giocattolo; una
 13    1,   24|               avrei quasi preferito il marchesino, perchè ne avrei ottenuto
 14    1,   24|             dopo uno scontro simile il marchesino sarebbe diventato mio amico
 15    1,   24|                che c'erano eziandio il marchesino di Baldissero e il conte
 16    1,   24|        San-Luca sono Ella e?.... ~- Il marchesino di Baldissero.~ ~- Va benissimo.
 17    1,   26|               in un salotto vicino col marchesino di Baldissero e col conte
 18    1,   26|                 il conte Langosco e il marchesino di Baldissero; un mese più
 19    1,   26|                conte di Staffarda, col marchesino di Baldissero, col contino
 20    1,   27|                di Baldissero madre del marchesino, e la nipote di lei, madamigella
 21    1,   27|              il cugino di Virginia, il marchesino di Baldissero. E con lui
 22    1,   27|                 e sorse in piedi.~ ~Il marchesino di Baldissero, fece un passo
 23    1,   27|              est-ce à dire? Domandò il marchesino levando il capo e inarcando
 24    1,   27|               asciuttamente ciò che il marchesino domandava: ma mentre esitava
 25    1,   27|               giro di danza, quando il marchesino di Baldissero si presentava
 26    1,   27|                danzatori, Benda udì il marchesino dire a sua cugina:~ ~- Fai
 27    1,   27|            Guardò nel salone e vide il marchesino continuare a ballare colla
 28    1,   27|          marchesa, dovevano passare il marchesino e madamigella Virginia.
 29    1,   27|               era una provocazione. Il marchesino che lo vide, pose l'occhialino
 30    1,   27|           soave voce tremante.~ ~Ma il marchesino, con gentile violenza la
 31    1,   27|             riparare presso la zia; il marchesino e l'avvocato disgiunti dagli
 32    2,    1|            luogo quella mattina fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato
 33    2,    2|          Francesco andò a battersi col marchesino di Baldissero, adunque,
 34    2,    5|              simpatia. Con Virginia il marchesino di Baldissero erasi allevato
 35    2,    5|               d'altra parte, se non al marchesino, ma al suo avversario fosse
 36    2,    8|          figliuolo d'un'Eccellenza: il marchesino di Baldissero; e ciò mentre
 37    2,    8|                e il conte Sanluca e il marchesino di Baldissero, che lo trattano
 38    2,    8|            vegliassero sulle mosse del marchesino e cercassero, quando uscisse
 39    2,    9|              Quercia, ne scendevano il marchesino, il conte San Luca ed un
 40    2,    9|             muro del Campo Santo, e il marchesino terminava di fumare un suo
 41    2,    9|                     Ferma, ferma!~ ~Il marchesino che dava le spalle al luogo
 42    2,    9|           finita la commedia? Disse il marchesino con isprezzante ironia.~ ~-
 43    2,    9|              facendo un passo verso il marchesino; ma più innanzi verso codestui
 44    2,    9|                disgiungendolo così dal marchesino.~ ~- Sì.~ ~- Ella avrà la
 45    2,    9|              quell'atto prepotente; il marchesino ed i suoi compagni mostrarono
 46    2,    9|          duello mancato: si rivolse al marchesino e gli disse vivamente:~ ~-
 47    2,    9|            dunque intesi: soggiunse il marchesino con quel tono d'autorità;
 48    2,    9|                più che la carrozza del marchesino di cui si potessero servire
 49    2,    9|            certo: rispose vivamente il marchesino. Qui è avvenuto non so qual
 50    2,    9|         rincresce, disse Gian-Luigi al marchesino ed ai suoi compagni, non
 51    2,   11|              il conte di Staffarda, il marchesino di Baldissero e lo stesso
 52    2,   17|             pari n'erano i padrini del marchesino.~ ~- Se sapessi a cui attribuire
 53    2,   17|               interruppe seccamente il marchesino.~ ~- Eh! chi sa? I padri,
 54    2,   17|                colpevole? Soggiunse il marchesino ad un tratto, come illuminato
 55    2,   17|                   Mio padre? Ripetè il marchesino con una certa esitazione.
 56    2,   17|             immollati dalla neve.~ ~Il marchesino di Baldissero entrando nelle
 57    2,   17|               a mezza voce:~ ~- Se sor marchesino lo desidera, io farò di
 58    2,   17|                momento il pensiero del marchesino, obliando ogni altra cura,
 59    2,   17|              di questo suo sospetto il marchesino aveva una rabbia che s'accresceva
 60    2,   17|                ricondotta a casa.~ ~Il marchesino pensava come la cugina lo
 61    2,   17|             venuto.~ ~Da poco tempo il marchesino erasi dipartito dal palazzo,
 62    2,   17|            gita ebbe col cameriere del marchesino una interessantissima conferenza,
 63    2,   17|               l'affatto i contegni del marchesino di cui tanto s'era stupito
 64    2,   17|              appreso dal cameriere del marchesino impose si recasse sollecitamente,
 65    2,   17|        soliloquio con cui il padre del marchesino manifesta le intime sensazioni
 66    2,   17| rassomigliavano di più le fattezze del marchesino nipote che non quelle del
 67    2,   18|           Generale dei carabinieri, il marchesino aveva appreso dal suo cameriere
 68    2,   18|               inflitto a Francesco dal marchesino e la susseguente sfida a
 69    2,   18|               che offendesse il signor marchesino suo figlio; voglio anche
 70    2,   18|            cosa di più.~ ~Il padre del marchesino aveva ascoltato con una
 71    2,   19|             passo che alle istanze del marchesino di Baldissero aveva rifiutato
 72    3,   15|               vista del suo nemico, il marchesino Ettore, il quale insieme
 73    3,   16|                di millanteria verso il marchesino, come per significare ch'
 74    3,   16|           precedente per l'insulto del marchesino, la giornata trascorsa per
 75    3,   16|             faccia l'un dell'altro, il marchesino di Baldissero presso suo
 76    3,   16|               a tutt'altro oggetto; il marchesino Ettore stava di un passo
 77    3,   16|              era successo fra lui e il marchesino gli parve accennata con
 78    3,   16|               intervallo di riposo, il marchesino ripigliò a dire:~ ~- Oh
 79    3,   16|             misura.~ ~Così dicendo, il marchesino pesava sulle parole, senz'
 80    3,   16|            ironia, ma cortesissima, il marchesino, che Eleonora d'Este riamasse
 81    3,   16|            modo di riappiccarlo; fu il marchesino, com'era naturale, che saltò
 82    3,   16|         Parbleu! Tu credi?... disse il marchesino un po' sovraccolto, un po'
 83    3,   16|             per andarle a' versi.~ ~Il marchesino fu sul punto di esclamare:~ ~-
 84    3,   17|               portiera per entrare, il marchesino Ettore.~ ~Francesco e Virginia
 85    3,   17|              la immagine detestata del marchesino, ed ora ecco che questa
 86    3,   17|        continuava col tono medesimo il marchesino, che questo è proprio un
 87    3,   17|              con cui lo aveva detto il marchesino:~ ~- Signore.....~ ~Ettore
 88    3,   17|            autorità.~ ~Fu la volta del marchesino di arrossire.~ ~- Ah signore.
 89    3,   17|             disse con vivo dispetto il marchesino.~ ~- Ettore, aggiunse la
 90    3,   17|           oltraggiosa impertinenza del marchesino, schiacciare e distrurre;
 91    3,   21|                la faccia insolente del marchesino il nostro giovane amico
 92    3,   21|        Incolume: diceva a sua volta il marchesino a San Luca; pare che abbiamo
 93    3,   21|                Nessuno gli rispose: il marchesino, che era nell'angolo della
 94    3,   22|             pomeriggio medesimo fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato
 95    3,   22|              in teatro quella sera, il marchesino e i suoi due secondi sentendo
 96    3,   26|           dell'esito del duello fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato
 97    3,   26|              il Re, sdegnato contro il marchesino di Baldissero, aveva voluto
 98    4,    1|               non sarebbe venuto.~ ~Il marchesino, che contro il divieto del
 99    4,    1|               passare tosto da lei. Il marchesino era troppo galante per tardare
100    4,    1|        sogghigno pieno di malignità il marchesino.~ ~La giovane parve non
101    4,    1|                 rispose con serietà il marchesino, che a questo punto non
102    4,    1|                Spero di sì: rispose il marchesino.~ ~Il colloquio fra i due
103    4,   13|            fare il conte San Luca o il marchesino di Baldissero.~ ~- Sor Commissario,
104    4,   18|          presenza della marchesa e del marchesino versava un gelo che impediva
105    4,   18|           seppe che cosa dire, e fu il marchesino Ettore che più impaziente
106    4,   18|       seriamente, quasi severamente il marchesino che girava sui suoi talloni
107    4,   27|            superbamente fastidiosa, il marchesino ancora in broncio con tutti.
108    4,   27|                vicino salotto. Colà il marchesino che non s'accorse dell'emozione
109    4,   33|            queste nozze, era morta: il marchesino Ettore viveva separato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License