IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giustizia 96 giustiziati 1 giustiziato 2 giusto 109 gl' 95 glaciale 2 gladiatore 2 | Frequenza [« »] 109 dice 109 discorso 109 forze 109 giusto 109 marchesino 109 menomo 109 mosse | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze giusto |
Parte, Cap.
1 1, 2| vederlo mal sapreste dirne al giusto l'età. Vi è qualche cosa 2 1, 5| meco un istante, che ho giusto assai piacere di parlarti.~ ~ 3 1, 6| signorili, tu hai detto giusto, erano apparenze, apparenze 4 1, 14| questo peso di dosso.»~ ~- È giusto: disse Maurilio. Bisogna 5 1, 15| benigna, soave, dirgli:~ ~«- Giusto voi che aspettavo, Menico.~ ~« 6 1, 15| e l'altra. Voi non avete giusto figliuoli; ed ecco che la 7 1, 17| tolto.... Ah! Dio non è giusto.~ ~«- Oh! oh! Esclamò con 8 1, 17| sig. Nariccia?... No? - È giusto. Laggiù nel villaggio nessuno 9 1, 17| levarmi d'impiccio venne giusto in quel torno di tempo il 10 1, 17| di città, ho detto: bene! Giusto quello che ci vuole. Qui 11 1, 21| volta. I villani stavano giusto per sedere al desco su cui 12 1, 23| giorno a tutto pasto... Giusto! Egli è dottore. Se avesse 13 1, 23| carriera militare? E' mi pare giusto che quel giovane starebbe 14 1, 24| Gian-Luigi, gli disse:~ ~- Giusto lei che si aspettava. Ella 15 1, 26| Luigi: ho pensato al mio giusto risentimento. Ora il contino 16 2, 3| figli, sono un miserabile.~ ~Giusto al terzo piano, l'ubbriaco 17 2, 3| innanzi, chè ho da parlarvi, e giusto pochi momenti sono mi son 18 2, 3| un miserabile io, sì, è giusto... Ma mia moglie, giuraddio!... 19 2, 4| suono della campana che giusto allora dava i tocchi della 20 2, 4| piaghe! Gli è così poco... E giusto, gli è a questo riguardo 21 2, 5| della mamma.~ ~- È vero, è giusto: esclamò essa. Dove non 22 2, 7| manifestato fino allora.~ ~- Giusto! Il medico che cerco sarà 23 2, 8| il dottor Quercia entrava giusto in quel momento, e il mio 24 2, 9| non iscarta punto. Mirate giusto a metà corpo; il grilletto 25 2, 9| dei cittadini, i quali al giusto egli non sapeva che cosa 26 2, 10| Selva non la potè gettar giusto sul fuoco; la palla cadde 27 2, 11| Domando io se questo è giusto, se ciò vale la pena ch' 28 2, 11| macchine, come il capitale?~ ~- Giusto! Il capitale è il nostro 29 2, 11| nonno...~ ~- E ciò non è giusto. Che chi lavora metta in 30 2, 12| fastidi. Oh che, avevo bisogno giusto adesso mi venisse sopra 31 2, 12| di venire da me che ho giusto piacere di parlargli.~ ~ 32 2, 13| la cedevolezza. - Gli è giusto quello che vogliamo vedere: 33 2, 14| fino alle ore dieci.~ ~- È giusto.~ ~- E nelle caserme piglieremo 34 2, 14| dal freno delle leggi del giusto e dell'onesto, che sono 35 2, 14| rispetto si ha egli pel giusto? Il conte Barranchi aveva 36 2, 15| che cosa sono i cristiani. Giusto, e' si vorrebbe che qualche 37 2, 15| deve essere amato, con quel giusto amore che si merita; tu 38 2, 15| cristiani con quel vero e giusto odio che si meritano.~ ~ 39 2, 16| custodito in cittadella?~ ~- È giusto, è giusto: disse il barone 40 2, 16| cittadella?~ ~- È giusto, è giusto: disse il barone approvando 41 2, 18| giovane..... ~- Sa Ella al giusto come si passarono le cose 42 2, 18| visto serbate, e credeva giusto che fossero, le grandezze 43 2, 18| successo, tanto più trovava giusto motivo di crescere; la persuasione 44 2, 18| mano che pareva dire:~ ~- È giusto; continuate pure.~ ~E il 45 2, 18| Domando io se questo è giusto!.... Io mi sono detto che 46 2, 19| distrutta, non possiamo al giusto misurare il valore, e sopra 47 2, 19| sarà venuta dinanzi.~ ~- È giusto. Andiamo pure.~ ~Ma qui 48 2, 20| dell'abitazione di Nariccia. Giusto che stava per suonare il 49 2, 22| percepire più chiaro, più giusto, più completo l'ideale della 50 2, 22| l'amante tradito, tornato giusto a tempo per assistere all' 51 2, 23| Ammettendo il primo, Dio non è nè giusto, nè buono; non questo, perchè 52 2, 23| produce e forse direbbesi più giusto perfeziona ed estrinseca 53 2, 25| quanto meno un sentimento di giusto affetto verso i suoi che 54 2, 25| taverna di Pelone.~ ~Gli era giusto il momento in cui il bettoliere 55 2, 25| motivo d'aprire...~ ~- È giusto. Staremo dunque dove siamo; 56 2, 26| quello che ci viene.~ ~- È giusto, è giusto: appoggiava Macobaro.~ ~- 57 2, 26| ci viene.~ ~- È giusto, è giusto: appoggiava Macobaro.~ ~- 58 2, 26| dirle tali cose... Dà retta. Giusto per passare un po' di tempo... 59 3, 1| un posto migliore. Era giusto che il ceto medio ne vantaggiasse 60 3, 1| essa non ebbero il menomo giusto concetto, sacrificando il 61 3, 1| consentimento ai legami sociali se è giusto bensì, se risponde ai suoi 62 3, 5| con sè? S. E. le ha detto giusto. Ho appunto l'ordine di 63 3, 6| che dormo punto o poco; e giusto la notte scorsa fu per me 64 3, 7| trovatelli. Codesto avveniva giusto appunto quando Gian-Luigi, 65 3, 11| animo di tutti. Mentre il giusto privilegio della nascita 66 3, 12| piacere. Ora domando io se è giusto codesto; e domando che cosa 67 3, 12| trista di tutti noi.~ ~- Giusto appunto! La ci può servir 68 3, 13| Rispondi, e rispondi giusto, o di questi non ne vedrai 69 3, 14| falsa che pareva vera.~ ~- Giusto: soggiunse con tono di scherzosa 70 3, 15| sè, naturalmente, un più giusto concetto della vera nobiltà, 71 3, 15| sprovveduta; o per dir più giusto l'amore l'aveva assalita 72 3, 17| ballo dell'Accademia.~ ~- Giusto. Mi parve che la montatura 73 3, 20| finito. Verso mezzogiorno è giusto l'ora che più mi comoda. 74 3, 21| concorrevano e lo sdegno giusto e vivissimo ancora che la 75 3, 22| temere che si sospetti il giusto e si sia sulle tue traccie?~ ~- 76 3, 22| addormentarsi la mala bestia.~ ~- È giusto... Conviene d'altronde riserbarci 77 3, 24| lato sociale. Per dir più giusto, voi ed io siamo i rappresentanti, 78 3, 24| Ah sì?... La mi piglia giusto di buon umore... Le dico 79 3, 24| da stare allegri.~ ~- È giusto; è giusto! urlò il solito 80 3, 24| allegri.~ ~- È giusto; è giusto! urlò il solito coro. Vogliamo 81 3, 24| chiaro, e non è abbastanza giusto? Non si torna più al lavoro 82 3, 26| seco stesso pensava:~ ~- Giusto! Bravo! Aspetti ch'io vada 83 3, 27| esatta la verità.~ ~- È giusto: esclamò San Luca, il quale 84 3, 30| quando tu mi portassi quel giusto squarcio.~ ~- Se la lo vuole: 85 4, 1| tratto qui dal mio villaggio, giusto appuntino per poterti allogare 86 4, 1| ragioni meravigliosamente giusto: rispose Ettore colla medesima 87 4, 1| aspettare ancora senza sapere al giusto che cosa. Mezz'ora dopo 88 4, 3| un'ostilità superba:~ ~- Giusto Lei, signor Valpetrosa, 89 4, 3| miei rappresentanti.~ ~- È giusto: rispose di Castelletto. 90 4, 4| quale erasi fatto ora mai un giusto concetto, per riuscire sicuramente 91 4, 5| assiderato dal freddo:~ ~- Giusto Lei che aspettavo; ho una 92 4, 6| dubbi ch'Ella accenna con giusto criterio sieno risolubili 93 4, 6| palpebre si chiusero.~ ~- È giusto. L'avrei detto anch'io che 94 4, 10| diffusione del vero e del giusto negli ordini politici, economici 95 4, 12| studio?~ ~- Volentieri. Ho giusto ancor io una strana circostanza 96 4, 16| il giorno dopo, capitava giusto nella stanza del ferito 97 4, 17| catena d'acciaio: ci ho giusto il tempo di recarmivi.~ ~ 98 4, 18| tornasse fra due ore. E giusto due ore o poco più dopo 99 4, 22| tentativi d'evasione.~ ~- È giusto. Voi avete tanto merito 100 4, 25| del dottor Quercia?~ ~- Giusto! esclamò il padre. Volevo 101 4, 25| oggidì, della democrazia.~ ~- Giusto!~ ~- E come volete avere 102 4, 25| esporre ciò che credeva il giusto ed il vero, senz'altro indugio 103 4, 27| chiaro, più lontano e più giusto; comprese con ambito più 104 4, 29| aveva un concetto abbastanza giusto di sè, da disprezzare chi 105 4, 29| creare a sua convenienza il giusto e l'ingiusto: la sua vita 106 4, 30| sorrise amaramente.~ ~- È giusto... Che cos'è un uomo che 107 4, 30| commesso qualche follia; ma giusto allora per ragioni di servizio 108 4, 30| Barnaba aveva calcolato giusto: nissuna possibilità di 109 4, 32| nel suo linguaggio così giusto e così vivamente tradotto