IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorsero 1 discorsetto 1 discorsi 81 discorso 109 discostava 1 discosto 2 discostò 1 | Frequenza [« »] 110 v' 109 carità 109 dice 109 discorso 109 forze 109 giusto 109 marchesino | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze discorso |
Parte, Cap.
1 1, 3| importare, e riprendeva il discorso col suo ubbriaco compagno.~ ~ 2 1, 5| del modo di affrontare un discorso e vada fra sè studiando 3 1, 9| interrompendosi tosto nel discorso, tese la destra e stette 4 1, 13| Ma poi nel progredire del discorso venne via via rinfrancandosi, 5 1, 13| riprese tornando al suo discorso:~ ~- Io credo alla teoria 6 1, 14| Maurilio a riprender primo il discorso, ma colla voce più fievole, 7 1, 15| più mi agitassero fu il Discorso sulla storia universale 8 1, 15| nella foga eloquente del suo discorso, pigliavano l'aspetto di 9 1, 17| parve ghiacciato; mi fece un discorso impacciato in cui le parole 10 1, 17| ed indigesto e scomposto discorso.~ ~«Io mi sentiva invadere 11 1, 17| storia traverso i secoli; il discorso del Bossuet, che Don Venanzio 12 1, 17| alcuna maggiore efficacia di discorso, di quella ond'egli mi credesse 13 1, 17| avremmo ripreso il nostro discorso, ma non lo vidi più in quella 14 1, 23| marivaudage, che spingeva il discorso sopra una china assai sdrucciolevole. 15 1, 23| positura, continuò il suo discorso.~ ~- Ella me non vide pur 16 1, 24| come saltando in altro discorso.~ ~- Veramente tu non sei 17 1, 27| marchesa continuando nel suo discorso: la massima dei nostri antichi 18 1, 27| quelle parole dette in un discorso particolare a cui egli non 19 2, 3| Fu questa a ravviare il discorso.~ ~- Il padron di casa, 20 2, 7| monna Ghita, troncò lì il discorso, salutandola ed augurandole 21 2, 15| cappello, e poi riappiccando il discorso, domandò alla serva con 22 2, 15| come fastidiata da siffatto discorso, interruppe:~ ~- Devo dunque 23 2, 16| campo ch'ella apriva al discorso. Egli si fece più presso 24 2, 18| svolgersi del suo primo discorso, gli disse con vivacità:~ ~- 25 2, 18| qualunque più eloquente discorso. Chiunque poteva scorgere 26 2, 19| di chi a mezzo un grave discorso ode proporsi ad un tratto 27 2, 19| voltando, come dice Dante, il discorso per punta a suo marito, 28 2, 19| di cui Ella ha già tenuto discorso a Mario: procedere verso 29 2, 19| primo argomento del mio discorso non sarà quello dell'arresto 30 2, 20| Essi continuavano un discorso che all'accento delle loro 31 2, 20| modo di entrare in codesto discorso che non so trovare, e la 32 2, 20| guisa di far cascare il suo discorso saltuario più qua54 o più 33 2, 22| luogo il loro arresto, dopo discorso non senza gravi apprensioni 34 2, 24| asciuttamente:~ ~- Abbreviamo questo discorso che per me è penosissimo. 35 2, 25| Macobaro prenda parte al discorso, uomo di buon consiglio 36 2, 25| aspettare che gli si volgesse il discorso.~ ~Meo sopraggiunse col 37 2, 26| uditore disinteressato, e il discorso di prima aveva ripreso il 38 3, 2| questo giovane. Ella me ne ha discorso un tempo, ma, confesso sinceramente 39 3, 2| silenzio, come non sapendo qual discorso avviare, e fu il marchese 40 3, 2| confidenziale che aveva preso il discorso. È una delle più belle, 41 3, 2| disse Baldissero cambiando discorso per mostrare che di quella 42 3, 4| più.~ ~Il nuovo tono del discorso e la parola caro che suonò 43 3, 5| Sovrano69. Ma del feroce discorso quanto più inaspettata, 44 3, 6| facilmente intascare.~ ~Ma il discorso che di botto incominciò 45 3, 6| che gli cagionò un simile discorso di cui non avrebbe mai più 46 3, 6| con tutta tranquillità il discorso come se non fosse stato 47 3, 6| lasciami riprendere il nostro discorso.~ ~- Il diavolo che lo strozzi, 48 3, 6| preamboli nel mezzo del discorso.~ ~- Brutto mostro d'una 49 3, 6| in questo gentil modo il discorso voi potete agevolmente indovinare 50 3, 11| efficacia aveva animato il discorso di Maurilio: la sua voce 51 3, 11| benigno sorriso: questo discorso, se non le dispiace, lo 52 3, 13| punto, riprese tornando il discorso all'indirizzo di prima.~ ~- 53 3, 14| di cui fra loro si era discorso la mattina di quel giorno 54 3, 15| avrebbe pensato di poi, se un discorso avvenuto un dì fra sua zia 55 3, 15| pareva ascoltare siffatto discorso con una certa mala voglia, 56 3, 16| aveva stretta la mano! Nel discorso di lui non c'erano soltanto 57 3, 16| cercasse un argomento di discorso che non potesse trovare.~ ~ 58 3, 16| riprendere l'interrotto discorso, ma ci si peritavano o non 59 3, 17| chi vuol conchiudere il discorso: li manderò a riprendere... 60 3, 18| entrare in materia di quel discorso che sapeva bene essere l' 61 3, 18| poteva appiccare tutto il suo discorso; non se lo lasciò sfuggire, 62 3, 18| interlocutore fece una pausa nel discorso, Carlo Alberto volse lentamente 63 3, 18| apparecchiava a riappiccare il discorso, quando il Re medesimo tornando 64 3, 19| venire. Ho insinuata nel discorso il bisogno di una politica 65 3, 20| medesimo che primo ridusse il discorso all'argomento che era stato 66 3, 20| dinanzi, disse ripigliando il discorso di guisa da non lasciar 67 3, 21| Giacomo per incominciare il discorso, invitò il conte a parlare, 68 3, 22| argomento di cui allora vi ho discorso.~ ~- Mi avete parlato d' 69 3, 25| di presente la volta al discorso... Direi quasi che si vuole 70 4, 1| interrompendo il suo primo discorso, e cambiando di tono: essa 71 4, 1| egli me ne aveva detto, e discorso un poco insieme del più 72 4, 1| rivolse alcune fiate il discorso al prete intorno ad argomenti 73 4, 1| il perchè, accosto quel discorso!... Ora però non debbo più 74 4, 2| onde si possa occupare il discorso di due che conversino colle 75 4, 2| aspetta il principale del discorso; Nariccia, rimasto sempre 76 4, 2| complemento del precedente discorso:~ ~- A quell'ospizio, nello 77 4, 3| ripigliasse fra loro quel discorso cui la venuta di Nariccia 78 4, 3| più animata andatura al discorso. Disse al fratello le sue 79 4, 4| entrò risolutamente nel discorso, e disse a suo padre dei 80 4, 4| vecchiaia. Il marchese padre al discorso del figliuolo rimase in 81 4, 4| quale aveva fino allora discorso alla nipote, e con quanta 82 4, 5| perchè di lui gli aveva discorso a dovere Giovanni Selva, 83 4, 5| più cerimoniose forme di discorso, è un nemico sfidato della 84 4, 7| avessero da sentire.... Ora s'è discorso abbastanza: mettiam berta 85 4, 8| diss'egli, se entro in discorso che forse la infastidisce 86 4, 8| ferito. Abbiamo già troppo discorso, e non bisogna che Ella 87 4, 8| desiderasse non appiccar discorso. Pur tuttavia al libraio 88 4, 8| giorni prima aveva tenuto discorso, di cui da tanto tempo desiderava 89 4, 9| nuovo incentivo al fuoco del discorso del protettore di Maurilio.~ ~ 90 4, 10| un istante seguitò il suo discorso.~ ~- La nuova direzione 91 4, 10| rivelatagli dall'entusiastico discorso del giovane plebeo. Egli 92 4, 10| discretamente volle mettere il discorso sul colloquio avuto col 93 4, 11| precipitosamente il suo discorso, quasi impacciato, quasi 94 4, 11| infanticidio.~ ~Quercia voltò il discorso, e poco stante tolse congedo; 95 4, 12| che per qualunque lungo discorso; si sentirono per affetto 96 4, 12| quindi troncare per allora il discorso.~ ~Ma il ricordare quel 97 4, 14| fece Don Venanzio nel suo discorso per entrare a parlare di 98 4, 15| momento, e poi riprese il discorso.~ ~- Ho detto che la forma 99 4, 19| venuta e cominciare il suo discorso e non seppe trovar cosa 100 4, 23| trovasse in faccia a lei, il discorso. Da Barnaba essa s'era fatto 101 4, 26| animo; ma dalle fasi del discorso riportò, se non altro, per 102 4, 26| questo proposito, cambiò discorso, e dopo un poco accennò 103 4, 26| impazienza una compagnia ed un discorso che gli avrebbero ritardato 104 4, 27| giovane infermo dove un vivace discorso aveva avuto luogo fra loro 105 4, 27| dolcemente Virginia a cui quel discorso rincresceva, e che stimava 106 4, 27| se di nulla fosse il suo discorso.~ ~- Bisogna farli soffrire 107 4, 28| da intenerire più d'ogni discorso. Giacomo da quel momento 108 4, 31| quando nel loro salotto il discorso cadeva, come in que' giorni 109 4, 31| quegli ornamenti (che nel discorso dell'umil prete mancavano