Parte, Cap.

  1    1,    1|           pallore delle guancie e la fiamma d'uno sguardo acceso, di
  2    1,    5|            mandarono veri sprazzi di fiamma.~ ~- Una spia! Esclamò egli
  3    1,    5|               guardavo a brillare la fiamma che cuoceva la poca cena
  4    1,    6|              scorrere alla china? La fiamma di innalzarsi al cielo?
  5    1,   10|              sguardi accesi come una fiamma, ansimante il petto, battenti
  6    1,   12|             fuoco di cui guardava la fiamma vivace con una specie di
  7    1,   12|       capricciose oscillazioni della fiamma crepitante.~ ~Romualdo,
  8    1,   12|    illuminati, per così dire, da una fiamma interiore, che era una convinzione,
  9    1,   13|             fisso nel crepitar della fiamma.~ ~Tiburzio fece pausa un
 10    1,   13|          difesa dal tubo di vetro la fiamma della lampada, e cacciò
 11    1,   14|            sguardo acceso, ma di una fiamma che pareva furore; perfino
 12    1,   14|         balenarono d'un'ardentissima fiamma e le vene della fronte gli
 13    1,   14|           balenarono d'una vivissima fiamma. Avreste detto che vivaci
 14    1,   14|            nuovo nell'agitarsi della fiamma.~ ~Ebbe luogo un istante
 15    1,   15|    tramontato, un orlo vivo color di fiamma. Più in su dell'orizzonte
 16    1,   15|           tuono si tacque. L'orlo di fiamma delle nubi all'occaso si
 17    1,   17|             di sego. Sentii come una fiamma invadermi tutto; delle stille
 18    1,   17|         flosciamente paffuto, ed una fiamma di sdegno lampeggiò ne'
 19    1,   17|             ed a piccol fuoco.~ ~«La fiamma di sdegno balenò più intensa
 20    1,   21|         stava curva sopra una vivace fiamma di fascine a friggere un'
 21    1,   21|          fatta più viva, una potente fiamma di poesia; quella fiamma
 22    1,   21|             fiamma di poesia; quella fiamma che avevo sentito desta
 23    1,   21|      spettacoli della natura; quella fiamma che non aspettava se non
 24    1,   23|              dolce, invece, veder la fiamma della passione. Guarda che
 25    1,   24|             gli occhi lanciarono una fiamma di rimprovero al sopraggiunto
 26    1,   24| inesplicabile. Vestita d'un color di fiamma viva, ella spiccava sulla
 27    1,   24|              entrava era egli; e una fiamma le era salita al volto,
 28    1,   25|   addormentato balenava d'una subita fiamma; talvolta, suonando l'organetto,
 29    2,    1|           po' i piedi a questa bella fiamma. Ve' che giudizio, per un
 30    2,    2|        riconfortata dal calore della fiamma e da quello della bevanda,
 31    2,    3|             trovato Marcaccio.~ ~Una fiamma passò negli occhi di Paolina.~ ~-
 32    2,    5|             scorgere in quel buio la fiamma dello sguardo.~ ~L'amica
 33    2,    8|        quadrate, nere, villose, alla fiamma che non tardò a levarsi,
 34    2,    8|          all'orlo della medesima. La fiamma della candela, oscillando
 35    2,   12|           con occhi che parevano una fiamma viva; e quando egli stava
 36    2,   12|             averti conosciuto?~ ~Una fiamma di rossore passò sulla faccia
 37    2,   13|            occhio che brillava d'una fiamma pressochè sovrumana.~ ~-
 38    2,   13|           subito sdegno attingere la fiamma fugace d'un impeto momentaneo
 39    2,   14|              uno sguardo che era una fiamma viva; ma richinate tosto
 40    2,   15|             con le bragie,  con la fiamma; mise la mano su della cappa
 41    2,   15|       lusinga, una provocazione, una fiamma. Gian-Luigi aveva nella
 42    2,   17|       interesse i varii guizzi della fiamma; in realtà esso seguitava
 43    2,   17|           gomito, guardando verso la fiamma stette, impassibile in apparenza,
 44    2,   20|            illuminarono d'una strana fiamma, vivace ed intensa.~ ~-
 45    2,   24|              poi svanì del tutto; la fiamma della lucerna mandò un chiarore
 46    2,   26|             cui occhi lucevano d'una fiamma d'odio pari a quella che
 47    3,    1|            Curvò il capo fissando la fiamma vivace della legna che ardeva
 48    3,    2|           ancora vivace, brillava la fiamma di quell'affetto di cui
 49    3,    6|              rossigno che mandava la fiamma delle due candele, e con
 50    3,    6|          suscitata dietro di loro la fiamma dell'intelligenza.~ ~- Ah
 51    3,    9|         occhi sfavillanti d'una cupa fiamma in fondo alle occhiaie,
 52    3,    9|        rapina, acceso da una orribil fiamma di sdegno feroce. Ester
 53    3,   11|            assopisce, sonnecchia, la fiamma s'abbassa e il fuoco si
 54    3,   12|           due birbanti innominati la fiamma dell'entusiasmo che le parole
 55    3,   14|           impressa nella fronte, una fiamma infernale entro gli occhi.~ ~-
 56    3,   14|           durò che un minuto. Quella fiamma si spense negli occhi, quel
 57    3,   16|            cercata, facesse levar la fiamma dell'ira mal sopita in Ettore,
 58    3,   17|             ma si guardavano, ed una fiamma ardente e divina correva
 59    3,   17|    finalmente. Quello sguardo fu una fiamma, fu una confessione d'amore,
 60    3,   17|             nuova, maggiore, interna fiamma, in lei divampando, le trasparisse
 61    3,   18|         prepara; la Romagna andrà in fiamma, insurrezioni scoppieranno
 62    3,   19|          quel focolare di patriotica fiamma lontani.~ ~Era come un mesto
 63    3,   22|              occhi balenarono di una fiamma di tenerezza.~ ~- Ah! tu
 64    3,   23|             davvero dalla più trista fiamma della più trista passione.
 65    3,   23|            di Ester s'era accesa una fiamma - la trista fiamma del delirio
 66    3,   23|        accesa una fiamma - la trista fiamma del delirio e della pazzia.
 67    3,   24|              che brillava d'una cupa fiamma, sulla fronte serena di
 68    3,   25|          nella abbattuta ragazza. La fiamma della primitiva risoluzione,
 69    3,   25|      relazioni col medichino, quella fiamma tornò a brillare negli occhi
 70    3,   29|             diedero a brillare d'una fiamma allegra e vivacissima.~ ~-
 71    3,   30|             più non gli occorreva la fiamma di quella carta. Graffigna
 72    4,    1|            color del mare balenò una fiamma viva cui Maurilio, benchè
 73    4,    1|              e guardava fisamente la fiamma che volteggiava sulle legna
 74    4,    1|       guancie, precisamente come una fiamma, andava e veniva a volta
 75    4,    2|           accrescevano l'impeto e la fiamma della passione. Col denaro
 76    4,    2|              una parte salvata dalla fiamma, allorchè Graffigna, che
 77    4,    5|             s'abbassò di nuovo sulla fiamma della lampada, e il volto
 78    4,    6|         corse come un lampo; era una fiamma fugace di quel desiderio
 79    4,    6|         tornarono ad appannarsi e la fiamma d'intelligenza che vi balenava
 80    4,    7|               si fece rosso come una fiamma, poi pallido come un morto
 81    4,    9|             sguardo stava fiso sulla fiamma che volteggiava nel focolare;
 82    4,    9|              occhi splendevano d'una fiamma speciale, v'era un'inquietudine
 83    4,    9|         giovane era circondata d'una fiamma, gli occhi di lui mandavano
 84    4,    9|             ed incavate di prima; la fiamma degli sguardi si spense,
 85    4,   10|            al cui pensiero sentì una fiamma di voluttà dolce ed insieme
 86    4,   10|             fuoco, come se in quella fiamma ed in quelle braci gli apparissero
 87    4,   11|            era interrotto, perchè la fiamma aveva divorato il resto.~ ~
 88    4,   11|     guardarlo mentre in un attimo la fiamma lo distruggeva, e quindi
 89    4,   14|       nicchia d'uno dei pilastri: la fiamma oscillante di quella lampada
 90    4,   15|            Da questi occhi partì una fiamma, un raggio, una scintilla,
 91    4,   16|        accresceva ogni minuto più la fiamma dello sdegno.~ ~- Vorrete
 92    4,   18|           non aveva provato mai: una fiamma gli passò dinanzi agli occhi,
 93    4,   19|            Quercia medesimo, con una fiamma terribile di sdegno e di
 94    4,   20|     seguitavano ad affisarla con una fiamma che le sembrava di vivo
 95    4,   21|   osservatore per non por mente alla fiamma che aveva lampeggiato nelle
 96    4,   23|            verso la lucentezza della fiamma.~ ~Avrebbe voluto slanciarsi
 97    4,   23|            di tutta la persona e una fiamma le balenò nello sguardo;
 98    4,   27|             parve corsa da una lieve fiamma fugace, mentre gli occhi
 99    4,   29|             lo sguardo vivo come una fiamma e la bocca voluttuosa; un
100    4,   29|     splendore di quella bellezza, la fiamma di quegli sguardi, il candore
101    4,   30|         brillarono fugacemente d'una fiamma viva. La cortigiana sorrise
102    4,   30|              più vivo riflesso d'una fiamma che parea quella dell'amor
103    4,   30|          penetrativo; e con una cupa fiamma di rossore sulla pallidezza
104    4,   31|             quello era suo padre! La fiamma di vita che ardeva in lui
105    4,   32|               Che fu? Qual raggio di fiamma divina come saetta penetrò
106    4,   32|           dovessi consumare a quella fiamma il mio spirito, e distrurlo....
107    4,   32|     sconosciuto gli volesse; poi una fiamma selvaggia si accese in que'
108    4,   32|              son vostro figlio.~ ~La fiamma si spense nelle pupille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License