Parte, Cap.

  1  Pre      |         buoni lettori io adotto la forma del racconto, vestendo della
  2    1,    6|            innanzi all'altare, una forma di donna che lentamente
  3    1,    9|            di panni che non avevan forma  colore, la quale, senza
  4    1,   11|            pipe d'ogni dimensione, forma, materia e colore, e inoltre
  5    1,   13|             dei diritti del popolo forma la pubblica opinione, la
  6    1,   14|           splendida visione di una forma superba di divina bellezza.
  7    1,   15|         Speravo di rivedere quella forma indistinta, di riudire quella
  8    1,   15|             Sempre quella medesima forma donnesca in atto pietoso.
  9    1,   15|          romanzi che vennero a dar forma più precisa a quella moltitudine
 10    1,   17|            pensiero di quell'aerea forma che mi appariva di quando
 11    1,   17| debolissimo chiarore, stava quella forma incorporea di donna, stava
 12    1,   17|          cortine distese una nuova forma, nuovi sgonfi ad ogni loro
 13    1,   17|         gli studii di medicina pro forma; e poi perchè la fisiologia,
 14    1,   17|           veniva prendendomi sotto forma di candele, e quando il
 15    1,   21|         Don Venanzio, ed in quella forma colla quale il buon parroco
 16    1,   22|          uniformità di vestire che forma, direi quasi, la livrea
 17    1,   22|      audacia e l'ingegnosità della forma ne impone altrui. Udendo
 18    1,   26|     pallida e conturbata, la bella forma del suo busto scollacciato,
 19    2,    1|      scaldino da piedi logoro e di forma antiquata; poi appiccata
 20    2,   12|         lustro dorato, di elegante forma, pendeva a metà dalla vôlta
 21    2,   14|       tengono sotto di . Codesto forma in ogni città principale
 22    2,   14|        ricciuti, che parevano, per forma e per colore, la lana delle
 23    2,   15|            agglomerato di case che forma il ghetto, penetrò nel più
 24    2,   15|          di così elegante e nobile forma che nulla più. Ella aveva
 25    2,   17| aristocratici per piccolezza e per forma: un'alta cravatta bianca
 26    2,   19|            bianca che dimezzava di forma fra la zimarra e l'antico
 27    2,   22|           un tratto di quell'aerea forma che fino dall'infanzia a
 28    2,   22|           vaporose sembianze sotto forma di giovane donna.~ ~«Siccome
 29    2,   22|  disegnarmisi innanzi l'incorporea forma.~ ~«Aspettai vanamente..... ~-
 30    2,   22|  biancolastro, come un vapore, una forma diafana che s'atteggiò a
 31    2,   23|       almanco nella sua estrinseca forma. È inutile il dissimularselo.
 32    2,   23|          bisogno di trovare la sua forma, d'una necessità del progresso.~ ~
 33    2,   23|            ogni parte e sotto ogni forma, oppressione delle anime
 34    2,   23|           da tutta quella vaporosa forma di contorni vaghi e sfumati:
 35    2,   23|           armonia del verso; ma la forma in te, bada che non pigli
 36    2,   23|      minuti sforzi individuali che forma il progresso del mondo umano;
 37    2,   23|          il cervello la fantastica forma muliebre. Per me è lo spirito
 38    2,   23|            il suono, il colore, la forma medesima appartengono al
 39    2,   23|            e che lo costituisce si forma intorno colla materia che
 40    2,   23|          un altro, vestono ora una forma, ora un'altra? La materia
 41    2,   23|         fenomeni così distinti? La forma degli esseri organici dipende
 42    2,   23|           imperitura; non è che la forma la quale si disfaccia: è
 43    2,   23|      quello che ha plasmato quella forma, si è ritirato da essa e
 44    2,   23|            e lasci disfarsi quella forma che la sua forza intima
 45    2,   23|             prima di arrivare alla forma presente. I vertebrati superiori
 46    2,   23|           passato di questa nostra forma materiale onde siamo rivestiti,
 47    2,   23|         degno di circondarsi della forma d'uomo e di costituire quest'
 48    2,   24|   rappresentazione nel bello della forma umana di una maggior quantità
 49    2,   24|          generosi propositi.~ ~«La forma nebulosa del fantasima si
 50    3,    1|   sventuratamente con quella della forma politica. Gli amici della
 51    3,    1|          opinioni in Europa.~ ~«La forma politica non vi ha da che
 52    3,    1|       elemento della plebe: quella forma politica qualsiasi, monarcato
 53    3,    1|         modestamente vestite della forma di pacifici e quasi dottrinali
 54    3,    1|           quistione politica della forma di Governo. Lo scrittore
 55    3,    1|           le sue preferenze per la forma repubblicana (qui la matita
 56    3,    1|            ed evidente, era quella forma la più consentanea all'uopo
 57    3,    1|           quella appunto non è che forma: ciò a cui si deve tenere
 58    3,    2|        congiurante contro l'attual forma di Governo e contro la sicurezza
 59    3,   11|  condannare, avrebbero preso altra forma, altro sviluppo, una veste
 60    3,   11|          scritto non è espressa la forma definitiva del suo pensiero,
 61    3,   11|       umanità. Il cristianesimo  forma più elevata e più precisa,
 62    3,   11|         andando verso un'ipotetica forma dell'avvenire che effettui
 63    3,   11|         sua attività.~ ~«Ma questa forma di società non è ancora
 64    3,   16|   manifesti è troppo grossolana la forma della nostra parola.~ ~Francesco
 65    3,   17|          aspirazioni vestite della forma dell'armonia!... Ma come
 66    3,   18|      ghiottissimo d'autocrazia, in forma meno aspra e ricisa, ma
 67    3,   27|        sostegno d'ogni più stretta forma del passato, consacratosi,
 68    3,   29|         della forza; e la belva in forma d'uomo, compiutamente domata,
 69    4,    8|     coperta da un lurido panno, la forma stecchita di un cadavere.~ ~
 70    4,    9|          fra le sue braccia quella forma adorata di donna e stringerla
 71    4,   10|            dargli coraggio. Quella forma aerea che sì benigna veniva
 72    4,   10|         immobili, costretti in una forma, la quale da principio loro
 73    4,   10|            sua veste esteriore, la forma estrinseca del mondo, o,
 74    4,   10| intervenire, sotto l'una o l'altra forma, nell'amministrazione della
 75    4,   10|               L'associazione è una forma non dirò novella, ma rinnovellata
 76    4,   11|       amami, fammi tua.» E la vaga forma gli protendeva le braccia
 77    4,   13|            cotale. La domanda e la forma con cui era espressa spiacquero
 78    4,   15|         mondo sovrumano, non della forma in cui questo attributo
 79    4,   15|       distinguere la sostanza e la forma, e da tenerne conto. Quella
 80    4,   15|            verità generali, cui la forma poi interpreta, spiega,
 81    4,   15|       umanità si trovi; questa, la forma, come cosa puramente umana
 82    4,   15|    maggiore a contemplarlo. Questa forma è adunque, più d'ogni altra
 83    4,   15|       commettono, di confondere la forma variabile e la sostanza
 84    4,   15|            che in certi momenti la forma invecchiata non si adatta
 85    4,   15|         perire nel naufragio della forma diventata insufficiente
 86    4,   15|   preparare la modificazione della forma in una fase novella.~ ~«
 87    4,   15|      discorso.~ ~- Ho detto che la forma estrinseca del sentimento
 88    4,   15|      tronchi degli ontani, prender forma e sembianza di donna avvolta
 89    4,   15|         bianco paludamento, ma una forma aerea e diafana, e da questa
 90    4,   15|       aerea e diafana, e da questa forma, da quest'ombra, raggiare
 91    4,   15|            piuttosto che in quella forma, a questo meglio che a quell'
 92    4,   15|            dubbio strano che prese forma in una domanda.~ ~- Poichè,
 93    4,   15|       parola, di un cenno. L'aerea forma di donna lo guardava sempre
 94    4,   15|          quel vapore condensato in forma di persona; il sorriso del
 95    4,   15|           neve cadente, la leggera forma del fantasma scuotere il
 96    4,   17|       della finissima tovaglia, la forma spigliata della bottiglia
 97    4,   24|    carattere, per la carta, per la forma, per la lunghezza, come
 98    4,   26|         piede piccolo e sottile di forma aristocratica, spinse in
 99    4,   27|         mie idee! S'io potessi dar forma alle mie visioni!... Mi
100    4,   28|          venuta di quell'angelo in forma di donna recasse pur finalmente
101    4,   29|     carceri con un ordine in buona forma dell'autorità competente,
102    4,   30|       sognare, mi dissi che quella forma che m'ero vista volare dinanzi
103    4,   32|     rispose Maurilio, sotto questa forma, di certo no.... La forma?...
104    4,   32|          forma, di certo no.... La forma?... Chi può immaginare quella
105    4,   33|            era quella della misera forma umana, che anche uno scettico
106    4,   33|          La si rassicuri: non è la forma, è la sostanza della fede
107    4,   33|       quest'addio ad una miserabil forma che si distrurrà per sempre...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License