Parte, Cap.

  1    1,    4|     ascoltare con più attenzione, continuò abbassando un poco la voce:~ ~-
  2    1,    5|     spalliera. Mio caro Maurilio! Continuò Gian-Luigi. Con quanto piacere
  3    1,    5|    Lasciami parlare, e lo saprai: continuò col medesimo accento Maurilio.
  4    1,    7|        maggiormente al giovane, e continuò con voce più sommessa ancora
  5    1,   10|        speranza5.~ ~Carlo Alberto continuò il suo cammino, e l'occhio
  6    1,   14|         chiusi la fronte.~ ~- Sì, continuò egli con voce ansimante,
  7    1,   15|          non mi rispose tosto, ma continuò a camminare di quella guisa,
  8    1,   17|           che lo gravasse; e così continuò il suo racconto:~ ~«Ti ho
  9    1,   17|         siccome io risposi di sì, continuò il suo cammino senz'altro.~ ~«
 10    1,   17|             Mi disse in sostanza, continuò Maurilio, che, giovane com'
 11    1,   17|        strinse forte il braccio e continuò, abbassando la voce, ma
 12    1,   23|        sempre in quella positura, continuò il suo discorso.~ ~- Ella
 13    1,   23|           mondo.~ ~- Ed a questo; continuò con più calore Luigi; io
 14    1,   23|         domestichezza non solo si continuò ma si accrebbe.~ ~Il mondo
 15    1,   24|        del marito.~ ~- Or dunque, continuò questi, avevo l'onore di
 16    1,   24|      fatta e pazienza!~ ~- Enfin, continuò egli, possano le cose volgere
 17    1,   24|         Ho lasciato detto a casa, continuò la donna, che se tu ci venivi,
 18    1,   24|          mai, e la sua fisionomia continuò ad essere la più serena
 19    1,   24|       sgabello presso l'uscio. Si continuò a non rivolgergli la parola,
 20    1,   24|      questo proposito.~ ~San Luca continuò come se nessuno avesse parlato.~ ~-
 21    1,   24|          ma poi, cambiato avviso, continuò il suo cammino.~ ~Luigi
 22    1,   26|           giuoco i ragguagli.~ ~E continuò con tutta scioltezza e col
 23    1,   26|         artefatto.~ ~- Del resto, continuò Gian-Luigi, non occorrerà
 24    1,   26|          fu a prenderla.~ ~- To', continuò Gian-Luigi, ecco che posso
 25    1,   27|        grazioso d'assentimento, e continuò:~ ~- Vorrebbe Ella ammettermi
 26    1,   27|          a sedersele dappresso, e continuò la sua conversazione che
 27    2,    2|   naturale.~ ~- E questa mattina, continuò il padre, sor Francesco
 28    2,    4|          spalle alla poveretta, e continuò la sua bisogna con quell'
 29    2,    4|          dire: - Ci si intende; e continuò:~ ~- Luca è ben capace di
 30    2,    7|           mostrò di porvi mente e continuò col suo solito passo il
 31    2,    9|          risposta, il Commissario continuò colla medesima voce sommessa
 32    2,   10|       signore, che io mi rivolgo: continuò. Ella è certo qualche cosa
 33    2,   11|        padronanza e di sicurezza, continuò:~ ~- Ritornate adunque nell'
 34    2,   14|             Ma più di tua figlia, continuò il medichino interrompendo,
 35    2,   16|        che già teneva fra le sue, continuò egli a parlare sempre più
 36    2,   17|          di figliuolo.~ ~San-Luca continuò a scuoter la testa.~ ~-
 37    2,   17|       Questo, io lo so per prova, continuò egli; siffatto tormento,
 38    2,   18|         sicuro d'ogni sua cosa, e continuò a dire:~ ~- Mi permette
 39    2,   18|          sussulto.~ ~- Non basta: continuò collo stesso accento il
 40    2,   18|           barriera di soggezione, continuò con maggior calore:~ ~-
 41    2,   19|    strinse più forte il braccio e continuò col medesimo, anzi con più
 42    2,   19|          Allora tutto è scoperto: continuò Romualdo. Sono venuti a
 43    2,   19|      ripiano.~ ~Il nostro giovane continuò a scalpitare, salendo, la
 44    2,   20|        son venuto a parlarvi.~ ~E continuò a scrivere la ricetta. Quando
 45    2,   22|    condusse al tavolato.~ ~- Qui, continuò, è il sofà; egli è vero
 46    2,   22|        imponente e sublime.~ ~Sì: continuò egli lasciando vibrare la
 47    2,   25|      seguirai ad esserlo tu pure: continuò il tentatore. Insomma, te
 48    3,    3| assentimento.~ ~- Esser clemente! continuò il Re con una specie di
 49    3,    3|               Il conte Della ***, continuò il marchese, ha egli prove
 50    3,    4|       interiezioni, Carlo Alberto continuò in quel suo atteggiamento
 51    3,    4|         Allontanando questo tale, continuò Tofi come se nulla fosse,
 52    3,    4|           lui che mi do pensiero, continuò con accento più vivace e
 53    3,    5|  mettendosi davanti al giovane, e continuò lo scroscio della sua parlantina.~ ~-
 54    3,    6|         codesti affari.~ ~Barnaba continuò come se la interruzione
 55    3,    6|         ma poi quasi ravvisatosi, continuò il suo cammino verso la
 56    3,    7|         venuto qui per discutere: continuò egli. Ho già ammesso fin
 57    3,    8|      parole studiate e preparate, continuò:~ ~- Con te non occorre
 58    3,    9|           qualche cosa di feroce, continuò:~ ~- Sì, capace di tutto!...
 59    3,    9|           obbedito, il rigattiere continuò la sua strada, e già aveva
 60    3,    9|        rimase all'oscuro, sola, e continuò a star dritta a quel luogo
 61    3,   11|        quello ch'Ella vuol dirmi, continuò il marchese con qualche
 62    3,   11|        benissimo.»~ ~- La storia, continuò il marchese, ci dice che
 63    3,   11|  distinzioni fra gli uomini, così continuò Maurilio; nella società
 64    3,   12|           un atto qualsiasi.~ ~Si continuò per un poco ancora in quel
 65    3,   12|          medesima un simil colpo, continuò Graffigna, ed egli me ne
 66    3,   14|           prima.~ ~- Voglio dire, continuò, che voi avete i cento,
 67    3,   14|         impiccato....~ ~- Benone! continuò Barnaba con quella spaventosa
 68    3,   17|           senza un po' di studio, continuò con un'ombra d'imbarazzo
 69    3,   17|       appurare.~ ~- Siamo intesi, continuò egli; date la chiave dello
 70    3,   18|      presso ad un largo braciere; continuò senza la menoma esitazione
 71    3,   18|         salvarlo.~ ~Carlo Alberto continuò quel suo sorriso e soggiunse
 72    3,   18|          franchezza.~ ~- Sarebbe, continuò l'Azeglio, una sicura maniera
 73    3,   20|          che avea presa in mano e continuò tranquillamente, come se
 74    3,   21|       Vado io stesso a dargliene: continuò San Luca, mentre gli altri
 75    3,   24|       silenzio e il capo-fabbrica continuò:~ ~- Se il nostro bravo
 76    3,   24|          quella folla sottoposta, continuò:~ ~- C'è qualcheduno che
 77    3,   24|           maggior supplicazione e continuò con voce affatto compagna
 78    3,   26|          Graffigna non si mosse e continuò a grattarsi in capo, schiudendo
 79    3,   27|          scarlatto.~ ~- Desidero, continuò Carlo Alberto, di essere
 80    4,    1|          andasse la cosa.~ ~- Sì, continuò egli, ci siamo attesi tuttedue.
 81    4,    1|    propria destra sulla fronte, e continuò con accento più sordo:~ ~-
 82    4,    3|       essa, una specie di lusinga continuò ad esistere nel fondo dell'
 83    4,    5|           sorriso il suo detto, e continuò:~ ~- Vi conosco, e noi,
 84    4,    5|           mostra di non vedere, e continuò:~ ~- Avevate torto, perchè,
 85    4,    6|          dal fondo dell'occhiaia, continuò a restar fissa sul volto
 86    4,    6|      attenzione, signor Nariccia, continuò indirizzandosi di nuovo
 87    4,    6|    Nariccia s'abbassarono.~ ~Tofi continuò il suo interrogatorio.~ ~-
 88    4,    6|          devozione, e il marchese continuò la strada per al suo palazzo.
 89    4,   10|           quell'uomo. Il marchese continuò:~ ~- Potreste, vi ripeto,
 90    4,   10|        espresso in queste pagine: continuò il Re battendo una mano
 91    4,   11|            come se nulla fosse, e continuò la sua strada; ma dopo un
 92    4,   11|           rialzò tosto di nuovo e continuò:~ ~- Ma voi siete come i
 93    4,   13|           meravigliato.~ ~Quercia continuò:~ ~- Una rottura fra di
 94    4,   15|          una domanda.~ ~- Poichè, continuò egli, quello è bene il mio
 95    4,   15|          chi fosse; non le badò e continuò il suo cammino; un passo
 96    4,   15|       muta, eloquente protesta, e continuò nel suo dire, e tanto seppe
 97    4,   16|          ha carpita questa firma, continuò Barranchi, forse voi potrete
 98    4,   22|        più.~ ~- Ahi, ahi! Pelone, continuò egli nel suo monologo; codesto
 99    4,   23|          gratitudine, d'affetto e continuò tranquillamente la strada.~ ~
100    4,   25|          uno sguardo; il suo capo continuò a star dritto levato incontro
101    4,   27|        avrebbe capita la ragione, continuò come se di nulla fosse il
102    4,   29|        nelle spalle.~ ~- Sentite, continuò il medichino: se gli è qualche
103    4,   29|       simile non la crederei mai: continuò il medichino; ma per aprire
104    4,   30|           cenno di consenso, egli continuò. La povera donna che mi
105    4,   30|           mio riguardo.~ ~Barnaba continuò a sorridere di quel suo
106    4,   31|          di lui e della sua vita: continuò questi con la medesima lentezza:
107    4,   33|           risalì nella carrozza e continuò il viaggio verso Milano;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License