Parte, Cap.

  1    1,   14|       fieramente con parole e col contegno. Non chiedetemene i particolari.
  2    1,   14|                 Son io.~ ~«Il mio contegno parve dapprima maravigliarlo
  3    1,   17|           che avevo detto, il mio contegno, lo sgomento che provai
  4    1,   17|           i compagni.~ ~«Quel suo contegno mi diede una tristezza che
  5    1,   17|           vedermi da solo. Il suo contegno fu tutt'altro da quello
  6    1,   23| sorridevano graziosamente; il suo contegno aveva la sicurezza non immodesta
  7    1,   23|      scrutarsi a vicenda. Il loro contegno avrebbe potuto paragonarsi
  8    1,   23|      figura, l'abbigliamento e il contegno erano tali affatto da chiamare
  9    1,   23|        faceva attenzione a questo contegno del conte ma frattanto aspettava
 10    1,   24|            dalla fisionomia e dal contegno di qualcheduno, della fermezza
 11    1,   24|        colla famigliarità del suo contegno ben mostrava come fosse
 12    1,   24|        più vigoroso Sansone.~ ~Il contegno di questa donna era tutto
 13    1,   24|         Il conte si ricordava del contegno tenuto la sera innanzi da
 14    1,   25|            aveva tenuto quel solo contegno che poteva servirgli per
 15    1,   26|          pacifico. Ma poichè, dal contegno che Ella ha tenuto con me,
 16    1,   26|         modi, e tutti diversi, di contegno da tenersi con esso lui;
 17    1,   26|         che tenne in realtà fu il contegno a cui non aveva pensato
 18    1,   26|       dànno le tue parole, il tuo contegno.... Se tu sapessi che brutta
 19    1,   27|      faccia tenesse un buonissimo contegno. Quercia teneva fisso sul
 20    2,    5|      adombrava nelle parole e nel contegno della sua antica compagna.~ ~-
 21    2,    9|           coloro i quali col loro contegno dimostreranno come da illusione
 22    2,   13|         suo era chiaro e netto un contegno da colpevole; ed un birro
 23    2,   13|           potuto col suo risoluto contegno infondere un poco di fermezza
 24    2,   14|           tutta la umiltà del suo contegno ordinario.~ ~- È vero, diss'
 25    2,   16|     rispose la donna con asciutto contegno; ma il laconismo di esso
 26    2,   16|      bastino per ispiegare il mio contegno, e non voler sapere di più.~ ~-
 27    2,   16|         quali nel rispettoso loro contegno di servi di nobil casa mandavano
 28    2,   16|         il dottor Quercia. Il suo contegno in quelle circostanze fu
 29    2,   16|          Come vi ho detto, il suo contegno nella circostanza della
 30    2,   17|         teneva verso di Ettore un contegno che nella sua gentile famigliarità
 31    2,   17|          ombre?.... E se sì, qual contegno potè essere il vostro?~ ~
 32    2,   17|          ferma la dignità del suo contegno, e fe' cenno alla nipote
 33    2,   18| violentemente non rigetta col suo contegno in quel basso loco che le
 34    2,   18|     polente titolato, a dargli un contegno di più libera risoluzione,
 35    2,   22|      nelle sue sembianze, nel suo contegno, nel suo sorriso.~ ~«Apprendere
 36    2,   24|           glie lo giuro!~ ~Il mio contegno dovette sembrare al buon
 37    2,   25|           bassa e codarda del suo contegno e della sua voce:~ ~- Vi
 38    3,    4|    sentire tutta la sua colpa nel contegno tenuto ieri sera, e inoltre
 39    3,    4|     soldato in servizio, aveva un contegno assai meno raumiliato e
 40    3,    4|     vedendo quel drizzarsi e quel contegno di tutti i presenti innanzi
 41    3,    6|        sino allora un tutto nuovo contegno di famigliarità amichevole,
 42    3,    6|           verso il bettoliere: un contegno di superiorità autorevole
 43    3,    6|         con ancora più minaccioso contegno ed accento:~ ~- Ieri sera
 44    3,    6|         poliziotto prese quel suo contegno come un assenso. Barnaba
 45    3,    7|       espressione nel volto e nel contegno di devozione, di affetto,
 46    3,    9|           maniere fra il presente contegno dell'amante e quello ch'
 47    3,    9|   rientrava, gli parve notare nel contegno di lei, nella ostinazione
 48    3,    9|          in tutta la sua umità di contegno e di parole.~ ~- Scusi,
 49    3,    9|    commento a codesto, il turbato contegno di Ester al giunger del
 50    3,   11|      rassicurato Maurilio. Il suo contegno divenne più libero ed agiato,
 51    3,   11|      marchese si tacque e col suo contegno mostrò che attendeva da
 52    3,   12|         lui e l'avversario il cui contegno era per lui una sfida.~ ~-
 53    3,   12|  cambiando ad un tratto accento e contegno, disse bruscamente e con
 54    3,   14|          un momento con cauteloso contegno la figura acuta di Graffigna
 55    3,   14|        quale pure l'oste aveva un contegno tutto umiltà e paura: -
 56    3,   14|          vivissimi e tutto il suo contegno facevano una domanda: «Come
 57    3,   14|          del pari, compose il suo contegno ed il suo passo come quello
 58    3,   15|           preda l'anima sua.~ ~Il contegno di Virginia verso Francesco
 59    3,   15|   rispettosa famigliarità: il suo contegno era modesto con una sicurezza
 60    3,   16| preveniente gentilezza, aveva nel contegno un'aspettazione che era
 61    3,   17|         stesso loro silenzio e il contegno parlavano. Si ascoltavano
 62    3,   17|          alzi, la prego. - Questo contegno innanzi a me non conviene
 63    3,   17|           la sua faccia ed il suo contegno.~ ~- No, non eran sogni,
 64    3,   17|          di sua moglie; ma ora il contegno di quest'essa gli fece nascere
 65    3,   20|          anco destatisi in lui al contegno della moglie che gli aveva
 66    3,   20|          Si avanzò col suo solito contegno elegante e spigliato, e
 67    3,   20|          suo nobile avventore nel contegno d'un umile soggetto innanzi
 68    3,   21|      Giacomo, a cui la figura, il contegno alquanto impacciato, il
 69    3,   24|       pronunziate parole, come il contegno da tenersi. Tanasio aveva
 70    3,   26|          quel subalterno, col suo contegno di subordinazione affatto
 71    3,   30|          colui che aveva tutto il contegno di capo: ed è per quelle
 72    4,    2|              Bonaventura prese il contegno di chi si mette ad ascoltare
 73    4,    3|  avversario colla mitezza del suo contegno, presentandogli il petto
 74    4,    4|         peggio che freddo il loro contegno: il dovere solo riuniva
 75    4,    4|      corrente di benevolenza; nel contegno del vecchio, anzi, un'irritazione
 76    4,    4|     presso Nariccia, dell'ambiguo contegno di costui onde ancor egli
 77    4,    5|     riguardo alle possibilità del contegno che avrebbe assunto il marchese;
 78    4,    5|           di Satana.~ ~Assunse il contegno più umile e più benigno
 79    4,    7|   pentimento ed il dolore; il suo contegno era un'accusa di se stesso
 80    4,    8|          interrogarlo: ma poi pel contegno del giovane non n'ebbe il
 81    4,    9|         naturale fierezza del suo contegno, disse con accento severo:~ ~-
 82    4,    9|          Che mistero è questo tuo contegno? Spiegamelo, te ne prego.~ ~
 83    4,   12|         No, no, parli Lei: il suo contegno mi dice che le sono cose
 84    4,   13|         ripetè il conte, cui quel contegno del suo avversario parve
 85    4,   17|    mantenersi in quello sprezzoso contegno d'uomo che si ritien di
 86    4,   18|  amorevole come la sua. Lo strano contegno tenuto da Maurilio con essa
 87    4,   18|      anima. Virginia medesima dal contegno di questo rinvenuto fratello,
 88    4,   19|        cosa che valesse.~ ~Il suo contegno era dunque tale da ispirar
 89    4,   20|          un sol colpo d'occhio il contegno dei Benda, badato al silenzio109
 90    4,   20|           occhi, e dal rispettivo contegno di que' due parve nel primo
 91    4,   20|         figlio. Se bado al vostro contegno, o signori, se argomento
 92    4,   20|         d'argento.~ ~Vario era il contegno dei diversi personaggi che
 93    4,   21|          il quale, nel suo solito contegno, le mani affondate nelle
 94    4,   22|    medesimo se l'aspettava, e nel contegno aveva già posta per ciò
 95    4,   25|         superba grandezza del suo contegno, penetrare il potente significato
 96    4,   25|  fisionomia imponente quanto quel contegno gli andasse a grado, e fu
 97    4,   25|           contessa tenne un fermo contegno: rispose ai freddi ed orgogliosi
 98    4,   25|      delle altre l'attenzione. Il contegno delle dame a lei vicine,
 99    4,   25|           suo sguardo, e stava in contegno attento, riflessivo, quasi
100    4,   26|     perfettamente l'insolenza del contegno, disse:~ ~- Or be', questa
101    4,   27|          aspetto, la sua voce, il contegno dicevano ch'ella si faceva
102    4,   28|        abbandono desolato di quel contegno, dalla pallidezza mortale
103    4,   30|    inquisito: questi con quel suo contegno di sicurezza, con quell'
104    4,   30|          segreta, dove assunsi il contegno da cui non intendo ora dipartirmi.~ ~
105    4,   30|       pubblica forza erano già in contegno ed in numero da tostamente
106    4,   31|         un più nobile e più fiero contegno.~ ~Udito che quello era
107    4,   31|        lanciare nell'eternità. Il contegno del medichino coi due primi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License