IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condiscendenza 6 condiscepoli 1 condizionali 1 condizione 107 condizioni 159 condoglianza 1 condono 2 | Frequenza [« »] 108 fiamma 108 operai 107 certe 107 condizione 107 contegno 107 continuò 107 ferro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze condizione |
Parte, Cap.
1 1, 5| all'ingiusta infamia della condizione di trovatello.... Oh gli 2 1, 14| noi non siam tutti in pari condizione. Che ci ho io da perdere, 3 1, 15| forse il segno della sua vil condizione di servo... Oh! se tu sapessi 4 1, 15| quasi vigliacca a quella condizione in cui mi aveva precipitato 5 1, 17| ispiravano altrui la mia condizione disprezzata, la mia indole 6 1, 17| germi; se quell'infelice condizione perduri, giungerà a credere 7 1, 17| Era forse un indizio della condizione a cui apparteneva mio padre. 8 1, 17| ripugnanza contro siffatta condizione, la quale mi pareva un umiliarsi, 9 1, 17| di lui mi adombravano una condizione ben diversa da quella che 10 1, 17| creder egli di certo che la condizione da lui procacciatami sarebbe 11 1, 17| dovete rendervi conto della condizione in cui vi trovate. Nariccia 12 1, 23| vera divisa della propria condizione.~ ~Aveva a quel tempo ventitre 13 1, 24| pacificamente affatto.... ma ad una condizione: che non mi si domandi nulla 14 1, 25| morale. La donna era di pari condizione, fatta peggiore, perchè 15 1, 25| parte del suo mestiere, una condizione del suo essere. I suoi principali 16 1, 26| supposta inferiorità della mia condizione.~ ~Candida fece un atto 17 1, 26| questo lusso, il quale mi è condizione indispensabile per accostare 18 1, 27| che vi ama nella dolorosa condizione o di mentire, o di darvi 19 2, 5| si trovano nella medesima condizione, finchè ci sia un margine 20 2, 9| cui lo condannava la sua condizione di subalterno, e s'angustiava 21 2, 9| capirà agevolmente che la sua condizione non è così buona e i carichi 22 2, 14| tua razza una così trista condizione, che dà alla tua persona 23 2, 14| quale ora è in così florida condizione sotto la savia direzione 24 2, 17| qual fosse attualmente la condizione dell'anima del marchese. 25 2, 18| sollecitamente posto in condizione da ricevere da me quella 26 2, 18| nella più strana e spiacevol condizione che potessi immaginare.....~ ~ 27 2, 18| lui, che si credeva in una condizione subalterna, di dover presentarsi, 28 2, 22| miseramente vestito, in così umile condizione sociale; - e disse con quell' 29 2, 22| era press'a poco in quella condizione. Vivevo e sentivo di vivere, 30 2, 23| aver letto Descartes nella condizione che questi assegna per primo 31 2, 23| Come per pareggiarne la condizione umana ti conviene salire 32 2, 23| rispondono alla sua presente condizione virtuale. Gli elementi sono 33 2, 23| così il suo destino, la sua condizione temporaria nelle varie vite 34 2, 24| soltanto chi fu nella trista condizione di provarli. Un impeto di 35 2, 24| abitavo, accortosi della condizione in cui ero caduto, vistomi 36 3, 1| progresso dell'evo moderno. La condizione, l'ambiente in cui e per 37 3, 1| non trovavasi ancora in condizione da approfittare della rovina 38 3, 1| secondo la loro capacità e condizione. Quando manca a codesto 39 3, 1| provato che i mali di quella condizione cui la sua intelligenza, 40 3, 1| lontano e non abbastanza in condizione da vedere e giudicare le 41 3, 2| stesso nome; trovatello: è la condizione sua di cui egli si lamenta....~ ~ 42 3, 2| da me, e parve che cotal condizione troppo non gli sorridesse.~ ~- 43 3, 3| per un principe nella sua condizione: perchè con queste povere 44 3, 3| Ah! diss'egli poi, una condizione marchese.~ ~- Comandi, Maestà.~ ~- 45 3, 4| rampognatore con un subalterno in condizione di colpevole; ciò che aveva 46 3, 6| quel cervello.~ ~- La mia condizione non è delle più facili. 47 3, 9| trattato di persona in altra condizione sociale più elevata, il 48 3, 11| personalità umana in punto a condizione economica ed in punto a 49 3, 11| interruppe il marchese. La condizione economica?... Ebben sì; 50 3, 11| fuori dei limiti di quella condizione in cui li ha posti la Provvidenza. 51 3, 11| come fissare il grado e la condizione che deve spettare ad un 52 3, 13| di torpidi sensi; cui la condizione della nascita, dell'esistenza, 53 3, 13| Ella dunque vede la mia condizione.... Se parlo, zaffete, quattro 54 3, 14| sono contenta della mia condizione, e non desidero cambiarla.~ ~ 55 3, 15| agli splendori della sua condizione, Virginia non poteva dirsi 56 3, 16| fugace sentimento di codesta condizione di cose, e pensò rattamente, 57 3, 18| uomini d'ogni paese e d'ogni condizione relativamente alle questioni 58 3, 20| ballo, per la più trista condizione dei suoi interessi in cui 59 3, 21| stato preparato, era in una condizione affatto strana; quello che 60 3, 21| nella camera dell'infermo, condizione assoluta non si parlasse 61 3, 23| Graffigna e che dalla sua condizione di druda del medichino aveva 62 3, 24| migliorare eziandio la nostra condizione.~ ~A questo punto il tumulto, 63 3, 24| arrecasse peggior danno alla condizione del ferito.~ ~- Non è nulla, 64 3, 27| vorrà di tanto migliorare la condizione del marchese di Baldissero 65 4, 1| la superiorità della sua condizione sociale sopra quella del 66 4, 2| questa poco lusinghiera condizione a riguardo di lui, gli diventava 67 4, 2| diventar madre, e questa sua condizione non poteva più celarsi a 68 4, 2| riflessione lo trattenne. La sua condizione sociale, il suo grado, la 69 4, 2| ora si trova in una penosa condizione. La nostra divina religione 70 4, 5| restituisco il suo figliuolo alla condizione che gli conviene, la non 71 4, 5| probabilmente se l'era dato, la condizione di fanciullo senza famiglia, 72 4, 5| creduto potermi imporre una condizione per compir essa il dovere 73 4, 5| riconoscermi? Ed una scellerata condizione, qual è quella di rinnegare 74 4, 5| sacrosante in qualunque condizione si trovasse?~ ~- No: rispose 75 4, 5| miserabil vita, di disprezzata condizione; ma non avrei creduto mai 76 4, 6| bisogna chiarirsi di quale condizione egli sia degno. V. E. sa 77 4, 6| noi siamo dinanzi ad una condizione di cose affatto diversa. 78 4, 6| in oblìo per chiamare a condizione di cui non è degno un cotale 79 4, 6| infelice potrà tornare in condizione da riprendere siffatto interrogatorio!~ ~- 80 4, 7| ostentavano per la loro condizione presente e per le minaccie 81 4, 8| della polizia, sulla cui condizione, da lungo tempo egli aveva 82 4, 9| degli altri paesi. La loro condizione è misera, senza dubbio, 83 4, 9| tratto di là e postolo in condizione da poter compiere la sua 84 4, 9| di chi, favorito da ogni condizione, non fallì mai.~ ~Un'ora 85 4, 10| strana ed affatto nuova condizione. Parevagli, dopo quel momentaneo 86 4, 10| troppo.~ ~- Sì, il male è la condizione inesorabile della esistenza 87 4, 10| siamo noi già in tal buona condizione che la maggioranza degli 88 4, 10| non c'illudiamo sulla vera condizione delle cose. Una nazione 89 4, 11| dunque trar mai dall'ignobile condizione di trovatello che nascondo 90 4, 11| trovavasi quindi in una strana condizione. Suo interesse immediato 91 4, 11| merito questa poco bella condizione in cui mi trovo a vostro 92 4, 15| operazioni materiali la condizione della vita religiosa delle 93 4, 15| senti fallire alla nuova condizione, o questa che ti fallisce?~ ~ 94 4, 20| indole e per la propria condizione a desiderare ed allietarsi 95 4, 23| distanza che ne separava la condizione, ed avevano recato l'una 96 4, 24| ma conservarlo in quella condizione di congiunto non doveva, 97 4, 26| difficile, pericolosa e fatale condizione in cui ella si trovava, 98 4, 26| accennò ai pericoli della sua condizione, alla facilità d'essere 99 4, 29| dal regno, la ponesse in condizione da non poter più vegliare 100 4, 29| que' due in tale stato e condizione, fosse una subita emozione 101 4, 30| patti?~ ~- Ah no.~ ~- A qual condizione adunque?~ ~La Leggera abbassò 102 4, 31| egli però capisse la sua condizione diede prova poco stante 103 4, 31| pure in quella estrema condizione in cui si trovava, aveva 104 4, 31| frate, per porlo tosto in condizione d'applicare la massima del 105 4, 31| al sentimento della sua condizione.~ ~Abbandonò quella cella 106 4, 32| colla densa materia, e di condizione immateriale, quando traverso 107 4, 32| indotto a credere, in quale condizione si troverà? Con quali attinenze