IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] udii 24 udimmo 9 udir 20 udire 105 udirla 3 udirli 1 udirlo 6 | Frequenza [« »] 105 piena 105 profondo 105 staffarda 105 udire 104 dottore 104 fine 104 gioia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze udire |
Parte, Cap.
1 1, 2| numero dei bevitori, nell'udire il campanello della porta 2 1, 7| che altrove. Gli parve poi udire l'appressarsi di qualcheduno, 3 1, 8| allegro andando a casa ad udire strillare i bambini e borbottare 4 1, 10| tutto. Troppo lontano per udire le parole mormorate da Maurilio 5 1, 11| che avrebbe fatto pena l'udire.~ ~- Come potrei io comparire 6 1, 11| peritoso. Verremo poi ad udire che discorsi avess'egli 7 1, 14| dal commissario Tofi ad udire gli ammonimenti che le convengono.~ ~«- 8 1, 17| sgomento che provai all'udire la taccia appostami, l'antipatia 9 1, 17| Alcuni dei prigionieri all'udire aperto l'uscio s'erano levati 10 1, 17| luogo nella mia testa, potei udire questo dialogo:~ ~«- Gli 11 1, 17| Stracciaferro non voleva udire ricordato. Graffigna aveva 12 1, 17| degli scrupoli; ma poi all'udire delle due migliaia di lire 13 1, 17| madre, e pareva anche a me udire le ultime parole arrangolate, 14 1, 17| appena era se poteva farsi udire fino da me: da bere!... 15 1, 17| tanta voce appena da farmi udire dalla suora, ma le indovinò 16 1, 17| mozzicata, appena da potersi udire.~ ~«Mi cacciò bruscamente 17 1, 17| Gian-Luigi mi disse come all'udire ch'io mi chiamava Maurilio, 18 1, 17| dov'era il padrone, certo d'udire la mia condanna. Nulla era 19 1, 17| in esso, quando mi sembrò udire uno strascico di pianelle 20 1, 23| in tutto il sangue nell'udire sulle labbra del marito 21 1, 24| un po' più concitato nell'udire sul pavimento dell'altra 22 1, 24| poltrona, come rassegnata ad udire le parole del marito.~ ~- 23 1, 25| vivere. S'era ausata ad udire, vedere e ridere di tutte 24 2, 1| chino. Ad un punto gli parve udire un lieve rumore nelle camere 25 2, 3| le mattine al Carmine ad udire la prima messa detta da 26 2, 4| avvenne mai di vedere nè di udire, quindi, eccetto che ne 27 2, 5| Il signor Giacomo, all'udire entrare qualcheduno, alzò 28 2, 6| rumore le veniva fatto d'udire, pensando sempre ch'egli 29 2, 6| nulla non le venne fatto d'udire, nemmanco il suono del rifiato 30 2, 7| poteva nulla scorgere nè udire di quanto avveniva colà 31 2, 10| loro lavorare per poter udire che cosa ella dicesse.~ ~ 32 2, 10| Ad un tratto gli parve udire dietro sè rumor di gente 33 2, 14| nessuno fra i viventi può udire o veder quello che qui succede....~ ~ 34 2, 14| cosa che non gli talenta udire accennata.~ ~- Non aveva 35 2, 16| mi sono molto cari.~ ~All'udire fatto cenno da Luigi della 36 2, 16| brillante e benigno percorri? L'udire da te manifestato pure un 37 2, 17| dirgliene come fosse tornato, ad udire se alcuna cosa volesse da 38 2, 17| un certo turbamento nell'udire come suo padre avesse mandato 39 2, 17| dovere nè il desiderio di udire ancora la mia voce, di chiedere 40 2, 18| avrei preso commiato senza udire spiccato l'ordine di rilascio 41 2, 20| interessantissimo, e Gian-Luigi potè udire le seguenti parole pronunziate 42 2, 20| e subito a casa mia per udire urgentissime cose che ho 43 2, 22| Quanti altri erano colà ad udire i medesimi suoni e partecipar 44 2, 25| collo e tese le orecchie per udire anche lui; ma il padrone 45 2, 25| bassa che Andrea non potesse udire; se foste voi solo, ma con 46 3, 5| colaggiù alla fabbrica ad udire un po' che cos'era stato, 47 3, 6| C'è qualcheduno che possa udire le nostre parole qui? domandò 48 3, 6| vetro dell'imbecille Meo all'udire accennate le somme ch'ei 49 3, 6| di lei.~ ~Bastiano, all'udire queste parole, scosse il 50 3, 8| ancora che nessuno potesse udire: poi si curvò verso il compagno 51 3, 9| accostò ansiosamente per udire ciò ch'egli stava per soggiungere; 52 3, 10| avessimo trovato modo di udire i confidenziali colloquii 53 3, 10| infanzia.~ ~Maurilio, all'udire le rivelazioni recategli 54 3, 11| amico Don Venanzio.~ ~All'udire il marchese parlare della 55 3, 12| autorevole insistenza. Voglio udire le tue ragioni, e ti comando 56 3, 14| ricordati che qualcheduno potrà udire i discorsi che tu terrai 57 3, 14| innanzi gli era sembrato di udire sotto le nocca delle sue 58 3, 14| impressione qualunque.~ ~All'udire quegli ultimi detti e sopratutto 59 3, 15| sollecita attenzione, all'udire il nome di sua madre, alzò 60 3, 20| colà anch'io al tocco per udire le prese decisioni. Vi ringrazio 61 3, 21| come diceva, capace di udire il vero e di guardare imperterrito 62 3, 21| a Bastiano il quale all'udire il rumor della carrozza, 63 3, 21| mortale senza energia; all'udire il rumore dell'aspettata 64 3, 22| faccia; dopo un poco si fece udire un lieve rumore, essa levò 65 3, 24| limite della folla, si potè udire la voce un po' tremante 66 3, 24| alla finestra non potevano udire le parole che si dicevano, 67 3, 27| spalliera della seggiola reale, udire qualche parola dell'augusto 68 3, 28| trovata tanta forza da farsi udire distintamente in mezzo a 69 3, 29| fantasia di Goethe dovette udire suonare al suo pensiero 70 3, 30| orecchio tirato, gli parve d'udire un fruscio nel corridoio 71 4, 1| Virginia! Virginia!~ ~All'udire la sua voce far suonare 72 4, 1| pauroso alcuno l'avesse potuto udire. Si rassicurò vedendosi 73 4, 1| da quella famiglia.~ ~All'udire siffatta novella, la Gattona 74 4, 2| non perdona; le pareva d'udire suonare da quel labbro superbo 75 4, 2| gesuita s'inchinò.~ ~- Di udire dalle sue labbra se le mie 76 4, 2| presso la infelice a farle udire la voce di Dio e condurla 77 4, 4| le passioni del mondo, ed udire parlare di cosa che poteva 78 4, 6| alcuno dei casigliani ebbe ad udire il menomo rumore.... La 79 4, 6| cosa volesse. La speranza d'udire dalla sua bocca la esposizione 80 4, 8| difficile interpretare.~ ~All'udire il nome di Maurilio, il 81 4, 8| umano non avrebbe potuto udire il suono ma ch'egli intese 82 4, 8| della sua donna, gli pareva udire nell'aura le parole ch'ella 83 4, 11| piano che niuno potesse udire:~ ~- Sta, sta tranquilla 84 4, 12| biglietti di sorta, pure ad udire il nome di chi mandava quel 85 4, 13| ogni modo.~ ~Quercia, all'udire questa risposta, sbuffò, 86 4, 15| disperato, direi quasi, di udire una tal filza di parole 87 4, 17| trovava non aveva potuto udire.~ ~- Domanda di confessarsi: 88 4, 20| per ultimo Maria che all'udire le parole del poliziotto 89 4, 21| che il medichino potesse udire: ora non ci resta che penetrare 90 4, 25| personaggi...~ ~Il barone all'udire fatta menzione d'un sacrifizio 91 4, 25| che nessun altro potesse udire: ho una raccomandazione 92 4, 26| tormento. Alla fine credette udire nell'interno un lieve rumore 93 4, 27| perchè non si stancasse ad udire e parlare; ma egli aveva 94 4, 27| estraneo alla famiglia poteva udire, fuor quello di Don Venanzio.~ ~- 95 4, 28| suo grido di spasimo all'udire nominare il suo diletto, 96 4, 28| sconsolata fanciulla.~ ~Maria ad udire annunciata la nobil donzella, 97 4, 29| febbrile della sua mente. All'udire aprir la sua prigione in 98 4, 30| Arom, condotto anche lui ad udire la lettura della sentenza, 99 4, 30| pensava egli. Ebbene voglio udire una volta che accenti ha 100 4, 30| avesse vergogna egli stesso d'udire le sue parole:~ ~- Io feci 101 4, 30| è vero, Martuccia?~ ~All'udire questo suo antico nome, 102 4, 31| furore senza misura all'udire il brutto annunzio. Si dovette 103 4, 31| volgare. È vostro mestiere udire confessioni ed assistere 104 4, 32| cui il misero non pareva udire nemmanco. Non resse a quella 105 4, 33| voce che appena si poteva udire: non obliatemi affatto...