Parte, Cap.

  1    1,    1|         s'introdusse nell'osteria piena in quel punto di rumore
  2    1,    3|        rubizze, nella corporatura piena e robusta un certo aspetto
  3    1,    7|       leggo chiaro su quella luna piena che ti serve da faccia.~ ~
  4    1,   10|           ricercata, non appresa, piena d'incanto; tutta la grazia
  5    1,   13|     matura riflessione e data con piena ed assoluta cognizione delle
  6    1,   14|             vuoi tu accogliere la piena del mio cuore che trabocca?
  7    1,   17|         laterali. Un'afa gravosa, piena di acri vapori e di cattivi
  8    1,   17|       acceso ed un'oscurità quasi piena ottenebrava il camerone.
  9    1,   17|         letto, siccome ero già in piena convalescenza, non si fermarono
 10    1,   17|          leggerezza spensierata e piena di allegro brio:~ ~«- Io?
 11    1,   17|        ladro Graffigna. La faccia piena, la carnagione di color
 12    1,   17|           da milorde, colla borsa piena d'oro, nessuno cerca altro
 13    1,   21|          bottega d'un gioielliere piena di ori e diamanti, e lasciatovi
 14    1,   22|           quella che si riservava piena ed assoluta per . I due
 15    1,   24|          sono venuto qui, l'anima piena di pacifiche intenzioni
 16    1,   24|         impertinente in una mossa piena d'audacia nelle alte sfere
 17    1,   24|       contessa.~ ~- È una ragazza piena di spirito, sa contessa...
 18    1,   24|           della persona con mossa piena di superba minaccia, e guardando
 19    1,   25|         pubblico con una occhiata piena di disprezzo: - Massa d'
 20    1,   25|          Era una magnifica bestia piena di fuoco, colle gambe asciutte,
 21    1,   26|        pallina di piombo, ond'era piena una scatoletta che trovavasi
 22    1,   26|           della persona con mossa piena di orgoglio, soggiunse:~ ~-
 23    1,   27|        una cert'aria scrutativa e piena d'una finezza indescrivibile.~ ~
 24    1,   27|          insegne cavalleresche, e piena l'anima di boria aristocratica,
 25    2,    3|       sempre più del miserabile a piena bocca e dei pugni nella
 26    2,    5|           suonare quella sua voce piena di soavissimo incanto.~ ~-
 27    2,    5|      mezzo d'una graziosa romanza piena di soavità e di affetto,
 28    2,    5|      Coraggio! Diss'ella con voce piena di emozione e d'affetto.~ ~
 29    2,    5|          la povera signora Teresa piena l'anima di sgomenti e di
 30    2,    9|       disse con voce sommessa, ma piena di forza:~ ~- Mi dicono
 31    2,   12|    muraglie in un'elegante dimora piena d'ogni ornamento e di ogni
 32    2,   13|           poi la sua villania era piena di franchezza e di libertà,
 33    2,   14|  abbandonando per sempre una vita piena di agitazione ed un'impresa
 34    2,   14|          agitazione ed un'impresa piena di rischi.~ ~Il medichino
 35    2,   15|          invasione d'una speranza piena di gioia.~ ~- Perchè, soggiungeva
 36    2,   17|       aria umilmente insinuante e piena di zelo, e soggiunse a mezza
 37    2,   18|         voce lenta, contenuta, ma piena d'autorità e di forza. Pensate
 38    2,   18|           Esclamò la marchesa con piena soddisfazione. Ecco le cose
 39    2,   22|         una brocca di terra cotta piena d'acqua, e un bigonciuolo
 40    2,   22|         meraviglia in una melodia piena di passione e d'incanto.
 41    3,    1|        organismo vivente dove sia piena salute; ma se l'uno di quegli
 42    3,    2|          la mano destra con mossa piena di nobiltà e di grazia,
 43    3,    3|             Ettore fece una mossa piena di superbia.~ ~- Ma i Baldissero,
 44    3,    3|         Maestà con una formola di piena devozione. Fate voi poi
 45    3,    5|       meraviglia che voleva esser piena di allegrezza e di consolazione.
 46    3,    9|       misera un nuovo dolore, una piena conferma dei timori che
 47    3,    9|         Ecchè? diss'egli con voce piena di rampogna e di disgusto:
 48    3,    9|      isvenuta, ma senza precisa e piena coscienza di  e delle
 49    3,   13| risoluzioni, i cenni opportuni.~ ~Piena di avventori eziandio, di
 50    3,   14|      interlocutore, con una mossa piena d'aspettazione.~ ~Barnaba
 51    3,   15|          nella sua mestizia, così piena di sentimento nel vago delle
 52    3,   15|         modesto con una sicurezza piena di cortesia, indizio d'un
 53    3,   17|       occhi chinati, in una mossa piena di grazia e di maestà. In
 54    3,   17|      spalle e fece una smorfietta piena di vezzo.~ ~- Ebbene, che
 55    3,   18|          oscurità della notte era piena tuttavia; e una folta nebbia
 56    3,   20|           con mossa abbandonata e piena di desolazione, e soggiunse
 57    3,   21|    destino. In una rapida visione piena insieme di turbamento, di
 58    3,   22|          incurvata, con una mossa piena di superba sicurezza e guardò
 59    3,   23|          dal padre avevano la più piena conferma. Non bastava adunque
 60    3,   24|          compiuto in quella folla piena d'aspettazione. Egli pensò
 61    3,   24|        opifici.~ ~Questa minaccia piena d'ardimento stava per ottenere
 62    3,   28|       verso le sette, già essendo piena in quella stagione la notte,
 63    3,   29|    medichino e i suoi complici fu piena di glaciale riserbo. Non
 64    4,    1|         mano con un'autorevolezza piena di affettuoso interessamento.~ ~-
 65    4,    1|         faccia con un'espressione piena di coraggio: guardò fermamente
 66    4,    2|           un debito.  affermava piena di tristi presentimenti,
 67    4,    2|           la teneva in un'ansietà piena di sospetti.~ ~La seconda
 68    4,    3|           Valpetrosa fu dunque in piena balìa di queste tre persone:
 69    4,    3|       Aurora.~ ~Ed era già costei piena di dubbi parecchi e di ansie
 70    4,    5|       dall'interno una voce tanto piena di benevolenza che l'avreste
 71    4,    5|        questo una piccola scancìa piena di libri.~ ~Padre Bonaventura
 72    4,    5|           nuovo venuto una faccia piena di benevolenza, di cordialità,
 73    4,    6|         voleva significare la sua piena fiducia nelle parole del
 74    4,    7|         il marito di Paolina, era piena zeppa di gente, essendo
 75    4,    8|     Paolina! chiamò egli con voce piena d'immenso affetto: e si
 76    4,    9|           egli non resse più alla piena del suo affetto e baciò
 77    4,    9|        verso il cielo, e con voce piena d'esultanza, di riconoscenza,
 78    4,    9|      ostacolo alle parole, era la piena soverchia dell'affetto,
 79    4,   10|      Maurilio, diss'egli con voce piena, calma, quasi solenne, tutto
 80    4,   10|      tavola, si aprì, e con mossa piena di garbo accennò ad una
 81    4,   13|      appoggiò il gomito con mossa piena di grazia e di eleganza;
 82    4,   13|   drizzando il collo in una mossa piena di superbia.~ ~- Si oserebbe
 83    4,   13|         vasta Piazza Castello, in piena luce e in piena aria libera,
 84    4,   13|      Castello, in piena luce e in piena aria libera, Gian-Luigi
 85    4,   14|    aureola di santo ad una fronte piena di candore.~ ~- Mio caro,
 86    4,   14|           la serva colla scodella piena di brodo fumante.~ ~- Di
 87    4,   15|         domandò egli con un'ansia piena d'angoscia. Sono io figliuolo
 88    4,   17| tranquillo che fra poco ne avrete piena vendetta.~ ~Jacob sollevò
 89    4,   18|         esclamò essa con una voce piena d'emozione ed un accento
 90    4,   23|       vita che appare al pubblico piena di soddisfazioni e di gaudii,
 91    4,   25|      accento disperato e con voce piena di pianto; ma in quella,
 92    4,   26|     involto, e lo gettò con mossa piena di supremo disprezzo alla
 93    4,   26|         son tutte: disse con voce piena di fiera ironia.~ ~La contessa
 94    4,   27|           la sua bella fisionomia piena di candore e di benevolenza
 95    4,   28|            sempre in sull'avviso, piena di silenziosa tenerezza
 96    4,   28|    sentendo presso a traboccar la piena dello spasimo che le si
 97    4,   28|         un istante, poi con mossa piena di grazia, di franchezza,
 98    4,   29|     Eccellenza..... l'ordine è in piena regola,... io vorrei affrettarmi
 99    4,   29|           d'una grossa inferriata piena di ragnateli, lasciava passare
100    4,   30|         quell'aria di superiorità piena di degnazione che gli erano
101    4,   30|     passione una voce soffocata e piena di lagrime.~ ~Il medichino
102    4,   30|       collo del giovane con mossa piena di passione le sue braccia
103    4,   30|      saettò Barnaba d'un'occhiata piena di collera, tanto più feroce,
104    4,   32|        robusto, nella più ricca e piena espansione della sua vitalità.
105    4,   33|   giovinezza in una rassegnazione piena di speranza nella vita futura.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License