IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontananza 3 lontane 7 lontani 14 lontano 105 loquela 1 lor 20 lorda 1 | Frequenza [« »] 105 carte 105 compagnia 105 denari 105 lontano 105 piena 105 profondo 105 staffarda | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lontano |
Parte, Cap.
1 1, 1| oscurità della via, poco lontano brillava il rosso chiarore 2 1, 4| Egli era colla mente lontano le mille miglia da quel 3 1, 4| Lo si può riconoscere da lontano le cento miglia... Uhm! 4 1, 4| siccome lo sconosciuto era lontano le mille miglia dal supporre 5 1, 5| vita cittadina, le quali da lontano, traverso la nostra ignoranza, 6 1, 10| di luce che correvano via lontano per la piazza a illuminare 7 1, 10| deduzioni da tutto. Troppo lontano per udire le parole mormorate 8 1, 14| momento le mille miglia lontano. Un'altra preoccupazione 9 1, 15| tratto il rombare del tuono lontano e l'ululato del vento che 10 1, 15| occhio ardente quel punto lontano verso cui si dirigevano 11 1, 17| morti, io che dormiva non lontano da lui, udii Stracciaferro 12 1, 17| a prendere il fantoccio lontano, e che occorreva soltanto 13 1, 17| discorsi fosse le mille miglia lontano da quell'infelice luogo 14 1, 17| hanno voluto trasportar qui lontano da tutti i tuoi, qui dove 15 1, 17| volontà che m'abbia tenuto lontano da voi sì a lungo. Sono 16 1, 21| dovevo strapparmene ed andar lontano.~ ~«Quella notte dormii 17 1, 21| intorno, e vidi non molto lontano dalla strada un casolare 18 1, 21| più utile, per trascinarlo lontano chi sa a qual vita, chi 19 1, 21| gentilezza. Trasportato in paese lontano dal suo, obbligato a faticoso 20 1, 21| ad un punto che non molto lontano dalla casa di Nariccia, 21 1, 22| scappato le mille miglia lontano.~ ~- Siete qui Amedeo? Diceva 22 1, 22| Filiberto?~ ~Preso da un parente lontano, che viveva in provincia, 23 1, 23| Dove vuoi. Purchè tu vada lontano e presto!~ ~L'aria che percoteva 24 1, 23| contento d'aver visto da lontano in mezzo alle masse degli 25 1, 23| tenebre e vedere da più lontano l'ombra del suo diletto. 26 1, 24| ch'egli si fosse tenuto lontano per paura o suggezione di 27 1, 25| stretta in un cantuccio lontano il più possibile dalla morta, 28 2, 5| tornare a casa sua tanto lontano, le forze non le bastavano 29 2, 5| mai. Che fosse vicino o lontano, di queste o di quelle sembianze, 30 2, 5| ogni pubblico ritrovo, da lontano volgeva alla bellezza di 31 2, 5| Francesco, Virginia vide da lontano la faccia simpatica e lo 32 2, 7| ora per fortuna di Dio sta lontano e d'un bel tratto... Fuori 33 2, 7| Abito anzi piuttosto lontano..... Però (s'affrettò a 34 2, 12| mano la sua fronte e pareva lontano col pensiero le mille miglia 35 2, 14| andarselo a godere in santa pace lontano, abbandonando per sempre 36 2, 16| altrui.~ ~- Ah! io sono ben lontano dal voler dir cosa che possa 37 2, 17| quale, per quanto fosse lontano dalla vera nobiltà d'animo 38 2, 17| abbia da fare è lo startene lontano.~ ~Ed aveva tanto pregato 39 2, 19| che avesse rapporto a quel lontano passato, e se ne guardava 40 2, 19| medesimo, oh quanto sono io lontano pur dal cominciamento di 41 2, 19| proponeva scappar subito così lontano che non si potesse veder 42 2, 20| ragionevole! Guardatelo da lontano quel mannechino nella pompa 43 2, 21| ben vero che me ne andrei lontano lontano; ma sì, dove potrei 44 2, 21| che me ne andrei lontano lontano; ma sì, dove potrei cacciarmi 45 2, 24| fosse la sua villeggiatura; lontano delle miglia parecchie. 46 2, 25| questo passato, che è così lontano da non doversene più ricordare.... 47 2, 26| era posto ancor egli poco lontano come un uditore disinteressato, 48 3, 1| e se il Governo, troppo lontano e non abbastanza in condizione 49 3, 1| cominciar a mostrare ancora in lontano adombramento che cosa possa 50 3, 6| credeva d'essere di molto lontano da quella scura stanza di 51 3, 6| quel dono che era molto lontano dall'aspettarsi, e mise 52 3, 7| stupore. Don Venanzio, che era lontano le mille miglia dal pensare 53 3, 9| pensare quando egli era lontano dagli occhi suoi, e non 54 3, 9| talvolta, pensando che tu lontano potevi parlar d'amore a 55 3, 9| stanza; vide in un canto lontano dalla tavola su cui era 56 3, 11| rivoluzione.~ ~«Esaminata da lontano colle linee e coi colori 57 3, 12| dalle spalle e lo gettò lontano da sè, si sguantò le mani, 58 3, 13| ammobiliata non molto di lì lontano; e ci furono in pochi minuti. 59 3, 13| vivissimo desiderio di essere lontano da quel luogo le mille miglia.~ ~- 60 3, 14| era fermato a pochi passi lontano dall'ingresso della bettola, 61 3, 14| cui si tratta non sarà più lontano da te che di due passi, 62 3, 17| pieno di dignità a tener lontano il giovane che le si voleva 63 3, 23| dapprima che quello: andar lontano di là; ma poi tornò più 64 3, 23| accortezza, perchè vide di lontano coi suoi occhi di falco 65 3, 28| vivissimo affetto, udì lontano il fragore delle grida e 66 3, 28| manifestava, Giacomo era ben lontano dall'avere realmente in 67 3, 28| morte per un pregiudizio, lontano dagli occhi de' tuoi genitori, 68 3, 28| braccio e la mandò a rotolare lontano. Sarebbe caduta, se non 69 3, 28| scossa violenta li slancia lontano da sè, diede un tal sobbalzo 70 3, 30| cadere per terra non molto lontano; l'omiciattolo lo raccolse, 71 4, 2| liberale le mille miglia lontano. Il marchese era amico dei 72 4, 2| ciò fare e per non essere lontano al momento dell'insurrezione 73 4, 3| abitazione, quando, visto da lontano due persone bene imbacuccate 74 4, 3| marchese sarebbe tenuto lontano dalla nobile famiglia ed 75 4, 3| dove egli era a balia fosse lontano, se lo si sarebbe potuto 76 4, 4| battevano le dodici ore al non lontano campanile della parrocchia, 77 4, 8| accompagnarmi a casa, che non è lontano; e ne avreste buon compenso, 78 4, 8| occasione da dovere star lontano dalla sua dimora; e così 79 4, 8| voglio bene, sai!... Ad esser lontano ho sentito che tu mi sei 80 4, 9| il Re, due passi da lui lontano. Carlo Alberto si riscosse 81 4, 9| presentavano un complesso così lontano dal tipo aristocratico di 82 4, 9| suo spirito fosse corso lontano da quel luogo, ed ella non 83 4, 11| congetturare in modo anche lontano d'onde e da chi provenisse 84 4, 12| ragazza cui aveva vista da lontano parecchie volte, ma non 85 4, 15| di disegno: a pochi passi lontano tutto si confondeva in un 86 4, 15| loro e me e rigettarmene lontano? Dovrò io esecrare il momento 87 4, 15| il suo spirito era così lontano ancora dal mondo presente, 88 4, 20| era stato percosso da un lontano susurrio, da un penetrar 89 4, 22| sonno e la veglia il rumor lontano e soffocato dei passi guardinghi 90 4, 24| andandolo a prendere così lontano e con tali precauzioni che 91 4, 26| qualche sicuro ricovero lontano di città, dove si sarebbe 92 4, 27| intelletto. Vide più chiaro, più lontano e più giusto; comprese con 93 4, 27| povera plebe che guarda da lontano il banchetto imbandito ai 94 4, 28| nuovo. Pareva che rimaner lontano dai suoi non potesse, timoroso 95 4, 30| ricordo vagamente d'un tempo lontano lontano, nei miei primi 96 4, 30| vagamente d'un tempo lontano lontano, nei miei primi anni, che 97 4, 30| vero lo spettro del suo lontano passato che le compariva 98 4, 30| questa terra da cui ero stato lontano tanti anni.~ ~«La Polizia 99 4, 30| per andarci a nascondere lontano lontano, fuor degli occhi 100 4, 30| andarci a nascondere lontano lontano, fuor degli occhi di tutti 101 4, 31| untuoso che sapeva d'ipocrita lontano le mille miglia, irritarono 102 4, 31| si erano ritratti il più lontano che si potesse, ed abbassò 103 4, 31| ridusse nell'angolo il più lontano che potè.~ ~Maurilio contemplò 104 4, 33| lo possiam dire... Andrà lontano, lontano, neh?... Forse 105 4, 33| possiam dire... Andrà lontano, lontano, neh?... Forse ci è già