Parte, Cap.

  1    1,   12|           mamma Ghita, il vostro Bastiano sta bene?» - «Grazie per
  2    1,   12|     entrata per voi e pel vostro Bastiano.» La portinaia si profuse
  3    2,    1|   randello dall'altra.~ ~- Zitto Bastiano: disse il giovane entrato,
  4    2,    1|            Vuoi farmi un piacere Bastiano?~ ~- Comandi.~ ~- Corri
  5    2,    1|    argento.~ ~- Ma no: esclamava Bastiano. Si figuri se gli occorre,
  6    2,    1|        contenuta ma vibrata:~ ~- Bastiano!~ ~Il grosso uomo che abbiamo
  7    2,    1|       che abbiano a picchiare.~ ~Bastiano obbedì senza la menoma osservazione,
  8    2,    1|         entrava nell'andito dove Bastiano, mandatovi dal padrone,
  9    2,    1|          I tre giovani uscirono. Bastiano era  sul passo dell'uscio,
 10    2,    1|       glie la strinse.~ ~- Addio Bastiano: gli disse con accento in
 11    2,    1|       era già partita, e il buon Bastiano era ancora  piantato.~ ~-
 12    2,    5|       abiti e di biancherie, cui Bastiano il portinaio, che conosciamo,
 13    2,    5|         Le provvigioni recate da Bastiano nel grosso paniere, giunsero
 14    2,    5|         coprirvi! Manderò qui da Bastiano alcune coperte e lenzuoli;
 15    2,    5|    nostra famiglia.~ ~Si volse a Bastiano:~ ~- Avete inteso, Bastiano!
 16    2,    5|      Bastiano:~ ~- Avete inteso, Bastiano! Adesso ch'io discenda,
 17    2,    5|        giaciglio: Maria ordinò a Bastiano che mescesse in un bicchiere
 18    2,    5|   lampeggiarono lietamente.~ ~Ma Bastiano che aveva udito il colloquio,
 19    2,    5|        cosa di sospetto: esclamò Bastiano.~ ~- Che cosa fare? Diceva
 20    2,    5|          della porta, seguìta da Bastiano.~ ~Volò letteralmente giù
 21    2,    5|          di strada, raccomandò a Bastiano con tronche parole che facesse
 22    2,    6|    indizio!...~ ~Maria disse che Bastiano aveva visto ad uscire Francesco,
 23    2,    6|     visto ad uscire Francesco, e Bastiano fu fatto venire, e interrogato
 24    2,    6|          in casa a discorrere.~ ~Bastiano ebbe ordine di chiudere
 25    2,    6|          un altr'uscio accorreva Bastiano tutto conturbato.~ ~- Oh
 26    2,    6|        passati. Giacomo ordinò a Bastiano di aprire, poi mosse egli
 27    2,    7|    figlio.... il quale si chiama Bastiano come suo padre, ma spero
 28    2,   10|         quei servi non trovavasi Bastiano il portinaio; il carabiniere
 29    2,   10|       innanzi a loro, come duci, Bastiano il portinaio, il direttore
 30    2,   11|       quel rumore inefficace, se Bastiano, su quelle polveri raccolte,
 31    2,   11|      famiglia il grande e grosso Bastiano.~ ~Egli entrò nell'officina
 32    2,   11|         prendere le mosse dietro Bastiano, e disse:~ ~- Siete matti?
 33    2,   11|         parte di ragionevolezza, Bastiano divenne rosso come un galletto.~ ~-
 34    2,   11|          sarà il vostro padrone, Bastiano, che lo servite come un
 35    2,   11|           ci è nulla di nulla.~ ~Bastiano ebbe una matta voglia di
 36    2,   11|               Non mi minacciate, Bastiano, chè tanto e tanto non mi
 37    2,   11|        impegnata in quel modo da Bastiano e che le parole del contraddittore
 38    2,   11|  alquanto perplessi gli altri.~ ~Bastiano proruppe colla sua solita
 39    2,   11|          istravizzi, secondo che Bastiano ti ha giustamente accusato
 40    2,   11|           vorrei mostrargli...~ ~Bastiano, che fremeva d'impazienza,
 41    2,   11|  portavano al principale; breve, Bastiano e i capi-officina riuscirono
 42    2,   11|  furibondo di essi, il portinaio Bastiano; ma una imprudente bravata
 43    2,   11|    seconda che a loro capo c'era Bastiano, il quale per carattere
 44    2,   11|         in bilico un istante; ma Bastiano la fece traboccar tosto
 45    2,   11|   strinsero minacciosi intorno a Bastiano che li dominava colla sua
 46    2,   11|         Sgombrar noi! Continuava Bastiano sempre più concitato. Sono
 47    2,   11|            Per amor di Dio!...~ ~Bastiano era muso da non ispaventarsi
 48    2,   11|         così bene. Non ci fu che Bastiano, il quale, tenendo stretto
 49    2,   11|      quasi un loro trionfo.~ ~Ma Bastiano non era uomo da contentare
 50    2,   11|   avvocatino? Domandò con impeto Bastiano.~ ~- Questo ve lo prometto
 51    2,   19|         giudizio della moglie di Bastiano le avevano fatto ritenere
 52    3,    6|          e il corpo madornale di Bastiano, il portinaio della casa
 53    3,    6|       Come essi videro lui, così Bastiano vide pure quelli che erano
 54    3,    6|      padroni. Gli occhi del buon Bastiano diventarono come quelli
 55    3,    6|         ci arriverò!~ ~Frattanto Bastiano era salito su fino all'alto
 56    3,    6| cagionati dalle ciarle di lei.~ ~Bastiano, all'udire queste parole,
 57    3,    6|        suo riguardo. La vista di Bastiano, sempre spiacevole alla
 58    3,    6|        con lui maledettamente.~ ~Bastiano, come entrò senza cerimonie
 59    3,    6|     color di un peperone d'Asti. Bastiano gridava forte colla sua
 60    3,    6|       loro compagna.~ ~Il povero Bastiano ebbe una violenta tentazione
 61    3,    6|      indemoniata...~ ~La voce di Bastiano fu coperta dagli strilli
 62    3,   21|       esso lui dalla villa; ed a Bastiano il quale all'udire il rumor
 63    3,   21|      mandare ella stessa il fido Bastiano... ma dove? Se l'avesse
 64    3,   21|     atrio della casa della quale Bastiano, tutto commosso e colle
 65    3,   21|       poderose, era il madornale Bastiano il quale colla sua voce
 66    3,   21|        spalla e lo trasse in . Bastiano si volse e vide la faccia
 67    3,   21|      soccorrere io mio figlio.~ ~Bastiano si chinò con umile riverenza
 68    3,   21|  missione. Respinse, come dissi, Bastiano, e si volle intromettere
 69    3,   21|          la venuta del chirurgo. Bastiano, che non voleva lasciar
 70    3,   24|         de' Greci. Era il grosso Bastiano, armato dell'inseparabile
 71    3,   24|          imporne. Per un momento Bastiano fu davvero il Nettuno di
 72    3,   24|       favorevole effetto, quando Bastiano venne a guastar tutto colla
 73    3,   24|          esercitar su di loro.~ ~Bastiano adunque, volendo ribadire
 74    3,   24|   rispose un mormorio di sdegno. Bastiano si appoggiò bravamente sul
 75    3,   24|     trovava trammezzo a lui ed a Bastiano e lo spinse giù; poi fece
 76    3,   24|      costole.~ ~- Ah sì? esclamò Bastiano che non era dei meglio lodevoli
 77    3,   24|         trascinò seco per terra. Bastiano si vide così in un attimo
 78    3,   24|      novelle; più in  incontrò Bastiano tutto malconcio, la testa
 79    3,   24|       toccato nella lotta contro Bastiano, fu meno logico e più temerario.~ ~-
 80    3,   24|      bagnòli d'acqua d'arnica.~ ~Bastiano guardò con occhio torvo
 81    3,   28|          passi ombra d'ostacolo. Bastiano, che aveva ancora la testa
 82    3,   28|     parlato la grossa persona di Bastiano, che rotava degli occhi
 83    3,   28|          con essi, ci s'intende, Bastiano, avevano determinato di
 84    3,   28|        rompano il portone.~ ~Qui Bastiano interruppe:~ ~- Eh! gli
 85    3,   28| arrivarci. - Noi poi, cinque con Bastiano, ci metteremo qui in questa
 86    3,   28|      corpi.~ ~- Giuraddio! gridò Bastiano per appoggiare le parole
 87    3,   28|         grossolana, ma buona, di Bastiano, protestava sopratutto contro
 88    3,   28|          cotale: urlò a suo modo Bastiano, brandendo l'inseparabile
 89    3,   28|     altre pregate, disse loro.~ ~Bastiano e i capi operai stavano
 90    3,   28|     mezzo.~ ~- A me! a me! gridò Bastiano, che primo di tutti superò
 91    3,   28|     patteggiare con codestoro.~ ~Bastiano abbassò il suo randello,
 92    3,   29|         a cui un colpo ammodo di Bastiano aveva gettato a terra metà
 93    3,   29|        sua non aveva perdonato a Bastiano il pugno famoso per cui
 94    3,   29|      delle feste dal randello di Bastiano, era stato dal portiere
 95    4,    1|        del portinaio e interrogò Bastiano che stava seduto con un
 96    4,    1|         sotto il portone, di cui Bastiano aveva spalancato le imposte,
 97    4,    7|     doveva al braccio robusto di Bastiano, lo aveva fatto trasportare
 98    4,   19|        entrò. La voce burbera di Bastiano, che aveva ancora la testa
 99    4,   19|          il dottor Quercia....~ ~Bastiano diede un'occhiata sospettosa
100    4,   19|           gli disse dopo un poco Bastiano alzando la sua grossa voce,
101    4,   19|             Sì? domandò il bravo Bastiano di subito un po' rabbonito,
102    4,   20|       ignote. Dalle risposte che Bastiano diede alle sue numerose,
103    4,   20|         dal di fuori, ed apparve Bastiano tutto conturbato.~ ~- Che
104    4,   20|          gruppo dietro di lui.~ ~Bastiano, parlando sempre più sommesso
105    4,   20|   bruscamente il signor Benda.~ ~Bastiano non ebbe che ad aprire un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License