IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoci 1 equivoco 3 equo 3 era 4413 èra 1 eragli 15 eraglisi 2 | Frequenza [« »] 4852 della 4779 più 4737 da 4413 era 4080 è 3959 d' 3722 ma | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1001 2, 3 | vedere in quello se ciò era vero. L'aspetto, lo sguardo, 1002 2, 3 | Paolina uscì frettolosa che era l'alba appena.~ ~ ~ ~ 1003 2, 4 | oscurità di quel luogo non era rotta che da un lucernino 1004 2, 4 | quel signor sacrestano che era un frate laico, poteva dirsi 1005 2, 4 | seicento accoglieva un marrano era più cortese di quello che 1006 2, 4 | siete voi, Gattona?~ ~Ella era infatti quella donna, di 1007 2, 4 | protagonisti del nostro dramma si era fatto condurre dal piccino39.~ ~- 1008 2, 4 | seggiola a bracciuoli che c'era presso al braciere, pose 1009 2, 4 | guancia del ragazzo che gli era vicino, va, e ti darò poi 1010 2, 4 | appoggiati ai bracciuoli, si era disposto ad ascoltare.~ ~- 1011 2, 4 | teso, perchè la sua vista era da presbite, e lesse quello 1012 2, 4 | trovato per le strade ch'era già tardi, perchè questo 1013 2, 4 | sinistra del gesuita che era posata sul bracciuolo e 1014 2, 4 | sante intenzioni.~ ~Paolina era sempre rimasta là nel suo 1015 2, 4 | nasale da frate zoccolante.~ ~Era messer Nariccia che arrivava 1016 2, 4 | mezzo del confessore; ma chi era capace di leggere alcuna 1017 2, 4 | modo il tempo dell'attesa era lungo e doloroso troppo 1018 2, 4 | il dolore del petto le si era accresciuto, fattasi più 1019 2, 5 | sorte della sua famiglia era ancora più importante.~ ~- 1020 2, 5 | affetto e d'interesse che era il migliore incoraggiamento 1021 2, 5 | laborioso operaio che gli era un tempo. Ma per ciò vi 1022 2, 5 | della domanda di Paolina, era risoluta a non acconsentire 1023 2, 5 | buona moglie di Giacomo era già molto scossa; finì poi 1024 2, 5 | come da lungo tempo non era più comparso sui patiti 1025 2, 5 | accorse che ogni speranza era perduta; ma quando la moglie 1026 2, 5 | intanto l'infelice donna era così debole che a tornare 1027 2, 5 | e poi ha detto che non c'era nulla da fare e non tornò 1028 2, 5 | poteva, ma quello sguardo era pieno di riconoscenza. In 1029 2, 5 | Virginia di Castelletto.~ ~Era vestita di scuro a le sue 1030 2, 5 | medesimo.~ ~Di siffatta natura era stata l'ispirazione che 1031 2, 5 | Cagione della sua angustia era il duello ch'ella non dubitava 1032 2, 5 | benchè involontaria affatto, era pur tuttavia la causa, o, 1033 2, 5 | darsene una spiegazione. Era assai più dell'interesse 1034 2, 5 | pericolo d'un indifferente; era lo sgomento che ci coglie, 1035 2, 5 | sfera sociale in cui essa era nata e viveva, appena se 1036 2, 5 | sentiva che della sorte di lui era troppo più sollecito il 1037 2, 5 | fosse a lei manifestata, era per mezzo d'una graziosa 1038 2, 5 | colla sua voce d'argento. Era intitolata Crepuscolo, e 1039 2, 5 | grandi maestri, di cui ella era tanto buona esecutrice da 1040 2, 5 | nel Sacro cuore, ov'ella era stata allevata, una ragazza 1041 2, 5 | pochi mesi durante cui Maria era rimasta nel collegio, appena 1042 2, 5 | sue fortune.~ ~Virginia era nella carrozza scoperta 1043 2, 5 | la carrozza in cui ella era, lanciando su di lei uno 1044 2, 5 | su di lei uno sguardo che era più e meglio che di ammirazione. 1045 2, 5 | saliva alle guancie.~ ~Non era stato che un attimo: ma 1046 2, 5 | nessuno di donna.~ ~Ma v'era anche di più. Quell'avvenenza 1047 2, 5 | Quell'avvenenza maschile non era la prima volta che le si 1048 2, 5 | già più fiate ella se l'era trovata dinanzi, e senza 1049 2, 5 | dinanzi, e senza volerlo n'era stata alquanto preoccupata 1050 2, 5 | riserbo che fosse, ella non s'era mai curata sino allora di 1051 2, 5 | menomamente a codesto. Ma così non era. Quando la carrozza si incontrò 1052 2, 5 | punto se ne accorgesse, era in lei ribadita.~ ~- Quasi 1053 2, 5 | il Crepuscolo. La notte era mezzo caduta, e Virginia 1054 2, 5 | confessò che l'avvocato Benda era un giovane degno du meilleur 1055 2, 5 | altezzoso cipiglio che le era naturale:~ ~- Ma gli è figlio 1056 2, 5 | trovava e da cui il giovane s'era alzato poco stante, e si 1057 2, 5 | diminuita la stima. L'oltraggio era veramente tale che un uomo 1058 2, 5 | un giudizio di Dio, qual era il duello, avrebbe dovuta 1059 2, 5 | sorte in quel momento ella era in pena, fosse congiunta 1060 2, 5 | più che tanto ed appena era se avesse parlato due o 1061 2, 5 | buona ed innocente com'ella era, si commosse per quell'accoglienza, 1062 2, 5 | ricordo che fra le grandi Ella era una delle più graziose verso 1063 2, 5 | Francesco è uscito quando era appena l'alba..... e mi 1064 2, 5 | Ben me n'ero accorto che c'era qualche cosa di sospetto: 1065 2, 5 | sgomento della giovanetta, ma era troppo turbata ancor essa 1066 2, 6 | volte la signora Teresa era andata all'uscio della camera 1067 2, 6 | nella stanza di Francesco era sempre la medesima immobilità, 1068 2, 6 | malessere onde Francesco s'era lamentato fosse cresciuto 1069 2, 6 | sopra le mani. Sentì che era vuoto, che fredde n'erano 1070 2, 6 | destra il contatto d'un'arma. Era la pistola, con cui Francesco 1071 2, 6 | pistola, con cui Francesco s'era mirato nello specchio, e 1072 2, 6 | mostrava che Francesco non s'era coricato; il lume sulla 1073 2, 6 | un disordine che non gli era abituale, indicavano all' 1074 2, 6 | due giovani, di cui uno era Giovanni Selva, ch'essi 1075 2, 6 | primo.~ ~Francesco non c'era.~ ~La madre si gettò contro 1076 2, 6 | volsero verso colui che loro era stato presentato col nome 1077 2, 7 | poliziotto, se vi ricorda, era vestito da povero operaio, 1078 2, 7 | miracolo di cardellino che era addomesticato così bene 1079 2, 7 | ragionevole... e diffatti era tale più che certi bestioni 1080 2, 7 | intanto sopra un trespolino ch'era lì presso, per ascoltare 1081 2, 7 | un cardellino. E la cosa era naturale. Il mio Fifì - 1082 2, 7 | Fifì - lo chiamavo Fifì - era venuto per tornare a casa 1083 2, 7 | per tornare a casa sua, s'era fermato sulle gabbie di 1084 2, 7 | con un interessamento che era più vero di quello manifestato 1085 2, 7 | chiamavasi dunque Maurilio Nulla, era scrivano ed abitava insieme 1086 2, 7 | questi colloquii suo marito era più cupo e pensieroso del 1087 2, 7 | ordine vigente, e Mario non s'era niente affatto sbagliato, 1088 2, 7 | la figura dell'uomo che era passato.~ ~Non potè frenare 1089 2, 7 | servizio dei Benda, dove era già stato fin da giovinotto. 1090 2, 8 | stretto e scuro corridoio.~ ~Era meno grande della stanza 1091 2, 8 | fatto di quadrelli di cotto era ronchioso per sudiciume 1092 2, 8 | venisse dal corridoio, non c'era panca, ma si vedeva in mezzo 1093 2, 8 | sotto la lampada. Non c'era camino nè stufa e si sentiva 1094 2, 8 | fogli parve commuoverlo. Era il rapporto d'una rissa 1095 2, 8 | coltello l'altro: il feritore era stato arrestato. Barnaba 1096 2, 8 | altrimenti. Già da tempo era suonata la mezzanotte alla 1097 2, 8 | larga tesa in testa: tale era il temuto e temibile commissario, 1098 2, 8 | feroce e minacciosa che gli era ordinaria.~ ~- Sì? Diss' 1099 2, 8 | si volse a Barnaba, che era sempre stato immobile al 1100 2, 8 | quando io giunsi colà, egli era di certo nella camera riposta. 1101 2, 8 | entrai colà dentro non c'era altri più che la serva ed 1102 2, 8 | persuasero che il medichino era sfuggito al mio sopraggiungere, 1103 2, 8 | Filarmonica tosto dopo che era passata la Corte; il dottor 1104 2, 8 | mio sconosciuto - allora era ancora tale per me, ora 1105 2, 8 | punto in cui sul margine era scritta in maiuscolo la 1106 2, 8 | pagina. Lo sapevo bene che ci era. Abbiamo un bel numero di 1107 2, 8 | carabinieri al cimitero dov'era diffatti il convegno dei 1108 2, 9 | a capo del viale, dove s'era fermata quella del dottor 1109 2, 9 | mano forte del pari, che era una promessa ed un solenne 1110 2, 9 | per ripararsi dal freddo. Era messer Barnaba che veniva 1111 2, 9 | impalliditi. La loro mente era corsa alla congiura che 1112 2, 9 | primo momento che Barnaba era comparso, lo era venuto 1113 2, 9 | Barnaba era comparso, lo era venuto esaminando con occhio 1114 2, 9 | fusone, e la sua fantasia s'era deliziata nella visione 1115 2, 9 | mattino, il signor Tofi era nell'anticamera del suo 1116 2, 9 | il Commissario: e quindi era naturale e necessaria conseguenza 1117 2, 9 | del signor generale non lo era pur mai. Il suo carattere 1118 2, 9 | carattere brusco e violento si era di molto rinforzato nell' 1119 2, 9 | dirgli che il Commissario era lì che voleva parlargli! 1120 2, 9 | d'essere stato svegliato era già doloroso e grave; ma 1121 2, 9 | doloroso e grave; ma vi era di più che sotto il soprabitone 1122 2, 9 | riaddormentar poi, perchè era persuaso che senza una pressante 1123 2, 9 | fatale mattina. E che gli era insopportabile l'essere 1124 2, 9 | Gridò sbuffando che gli era un prendersi gabbo di lui 1125 2, 9 | che loro non toccava. Gli era tempo di finirla mercè qualche 1126 2, 9 | avviarsi alla porta da cui era entrato.~ ~- Un momento, 1127 2, 9 | inchinarsi di nuovo ed il Re era passato.~ ~Che cosa precisamente 1128 2, 9 | tollerare? La quistione era troppo seria e complicata 1129 2, 9 | commissario Tofi.~ ~Questi s'era fermato come un buon fantaccino 1130 2, 9 | tranquillo; ma quando Tofi era già all'uscio, il generale 1131 2, 9 | Tofi, su cui naturalmente s'era venuta a scaricare l'ira 1132 2, 9 | tanti anni occupava. Questa era per lui la peggior sciagura 1133 2, 9 | di tutto quel posto gli era carissimo per amore di artista 1134 2, 9 | corpo, il Commissario si era recato nel suo uffizio di 1135 2, 9 | fosse condotto dinanzi.~ ~Si era nella seconda camera, in 1136 2, 9 | parole raccontò ciò che era avvenuto presso il cimitero.~ ~- 1137 2, 9 | fino presso alla tavola. Era un po' pallido ancora, ma 1138 2, 9 | presso alla scrivanìa dov'era l'impiegato:~ ~- Siete pronto 1139 2, 9 | quei tempi la Polizia non era menomamente impacciata da 1140 2, 9 | issofatto che Barnaba non s'era ingannato e che Francesco 1141 2, 9 | ingannato e che Francesco Benda era istrutto del vero essere 1142 2, 10 | CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Barnaba era entrato sotto il portone 1143 2, 10 | testa per accennare che era pronto ad obbedire.~ ~- 1144 2, 10 | troppo persuaso che non c'era affatto tempo da indugiarsi, 1145 2, 10 | avvocato Benda. Nissun altro era meglio di lui adatto a questo 1146 2, 10 | del cappello.~ ~Maria non era ancora ritornata, e la madre 1147 2, 10 | aspettandola; Quercia si era seduto comodamente presso 1148 2, 10 | il quale, camuffato come era, si recò nella strombatura 1149 2, 10 | suo animo. Il suo aspetto era davvero terribile ed imponente, 1150 2, 10 | In Gian-Luigi l'uragano era già passato, la violenza 1151 2, 10 | già passato, la violenza era domata. La sua fronte era 1152 2, 10 | era domata. La sua fronte era di nuovo liscia e placida 1153 2, 10 | come prima, sulle guancie era tornato il suo colorito 1154 2, 10 | compagno alla porticina che era meta dei loro passi. Ma 1155 2, 10 | la serratura dell'uscio era chiusa colla chiave, e questa 1156 2, 10 | colla chiave, e questa non era nella toppa. Maria corse 1157 2, 10 | la sua richiesta. Quella era per sè così strana e fatta 1158 2, 10 | fra i quali quella notizia era corsa colla rapidità con 1159 2, 10 | laboratoi.~ ~Selva intanto si era avviato di buon passo in 1160 2, 10 | di che più si rallegrava era di aver sottratto il manoscritto 1161 2, 10 | impaccio al correre, ed era quello dei libri di cui 1162 2, 10 | stato un miracolo.~ ~Barnaba era troppo esperto nel suo mestiere 1163 2, 10 | allora quel proposito; ma non era più a tempo. La mano pesante 1164 2, 10 | colle mani i due fogli ond'era composto lo scritto di Mario, 1165 2, 10 | focolare. Impacciato com'era, Selva non la potè gettar 1166 2, 10 | che gli stavano addosso ed era caduto sul tappeto del pavimento. 1167 2, 10 | slanciarsi al camino com'era necessario, Barnaba stesso 1168 2, 10 | udito nulla di quello che era successo:~ ~- Che cosa c' 1169 2, 10 | impetuoso che aveva fatto, era caduta la falda del mantello 1170 2, 10 | nulla al dottore; la carta era consumata; egli si coprì 1171 2, 10 | dei mali trattamenti onde era fatto segno l'amico di Francesco.~ ~ 1172 2, 10 | porta; la famiglia Benda s'era aggruppata innanzi al fuoco; 1173 2, 10 | Ah ah! Va bene.~ ~Ma come era egli avvenuto che gli operai 1174 2, 11 | figliuolo del principale era già in carcere e che la 1175 2, 11 | come lo chiamavano, non era loro famigliare di molto; 1176 2, 11 | molti di quelli cui non era avvenuto di parlargli mai, 1177 2, 11 | che lo amavano di molto, era potentissima cagione di 1178 2, 11 | commuoverli; ma non bastava, gli era il principale medesimo di 1179 2, 11 | medesimo di cui la libertà era minacciata, e qui, all'affetto 1180 2, 11 | questi e di quelli e di tutti era affezionato e divoto a quella 1181 2, 11 | il vero, questa minoranza era composta di tutti quelli 1182 2, 11 | comprese che la discussione era mal impegnata in quel modo 1183 2, 11 | lasciargliene a lui? To'; io non era che un operaio come sei 1184 2, 11 | scopo, giacchè la sua parola era appo que' popolani autorevolissima, 1185 2, 11 | civili e giudiziarie altresì, era naturalissimo che trascendesse 1186 2, 11 | accompagnato Barnaba in casa Benda era di questo genere. La senapa 1187 2, 11 | sermocinarli come dissi, era passato fra Selva e i carabinieri; 1188 2, 11 | sciabola per un moto che gli era solito, fu in un passo al 1189 2, 11 | minaccia e di trionfo che era altresì una sprezzosa sfida 1190 2, 11 | seconda che a loro capo c'era Bastiano, il quale per carattere 1191 2, 11 | quale per carattere non era alieno dalla violenza ancor 1192 2, 11 | amor di Dio!...~ ~Bastiano era muso da non ispaventarsi 1193 2, 11 | della mossa nobilissima era tanta che e i carabinieri 1194 2, 11 | loro pistole.~ ~Gian-Luigi era veramente fatto per dominare 1195 2, 11 | autorità, quasi al comando, era unito, e si sentiva, avreste 1196 2, 11 | trionfo.~ ~Ma Bastiano non era uomo da contentare con tanta 1197 2, 11 | prima il figliuolo.~ ~C'era tanta sicurezza nelle parole 1198 2, 11 | come due raggi di luce. Era egli partito, e Maria rimaneva 1199 2, 11 | cui sguardo pur tuttavia era certe volte sì dolce!...~ ~ 1200 2, 11(46)| tragica fine, il vero nome era Jacob Aron; ma il popolo 1201 2, 12 | entrato; ed ho pensato che era Lei che tornava. Abbiamo 1202 2, 12 | letto tutto ciò che questi era venuto scrivendo.~ ~- Questo, 1203 2, 12 | quartiere. Molti anni prima era di proprietà d'un vecchio 1204 2, 12 | solo varcava quella soglia. Era una casa che da lustri e 1205 2, 12 | trave del soffitto. Non c'era traccia alcuna di violenza; 1206 2, 12 | alcuna di violenza; nulla era derubato; si pensò che il 1207 2, 12 | quella sua vita da orso, s'era ammazzato: si fece il suo 1208 2, 12 | pompeiana. Il rumore dei passi era ammortato da uno spesso 1209 2, 12 | prospetto a quello d'entrata. Era un salotto ritirato, quieto, 1210 2, 12 | suonare sommesso. Sulle pareti era tesa una tappezzeria di 1211 2, 12 | salotto, aprì l'uscio che era alla sua destra e s'introdusse 1212 2, 12 | una camera da letto che era tutto un'eleganza ed una 1213 2, 12 | di bianco e di celeste era incortinato il letto di 1214 2, 12 | dell'aria, e in mezzo c'era luogo ad una lampada che 1215 2, 12 | il letto, posto in mezzo, era riflesso da ambedue all' 1216 2, 12 | per gli amori soltanto, era pure di sì gran rilievo 1217 2, 12 | trascurarsi mai, egli s'era imposto ogni fatta di maggiori 1218 2, 12 | verso la specchiera che era in fondo alla camera. Si 1219 2, 12 | invitiata, incastrata nel legno. Era una di quelle serrature 1220 2, 12 | murata, di cui il pavimento era composto di lastre irregolari 1221 2, 12 | rotonda di cui ho detto, non era mica la meta dei passi di 1222 2, 12 | di Gian-Luigi. Essa non era che il vestibolo del luogo 1223 2, 12 | vestibolo del luogo a cui era diretto. Un uscio forte 1224 2, 12 | grosso come quell'altro che era a capo del corridoio sotterraneo, 1225 2, 12 | traverso i fori della vôlta era caduta e cadeva un po' di 1226 2, 12 | gran pezza ad illuminarla, era mestieri di una lampada, 1227 2, 12 | banchiere che due notti innanzi era stato derubato, avesse mai 1228 2, 12 | materassi e di balle di lana che era alla sua destra. Ma là, 1229 2, 12 | sopra quell'ammasso di cui s'era fatto un comodo giaciglio, 1230 2, 12 | miserabili soldi, Ester che era sempre stata immobile in 1231 2, 12 | Gian-Luigi con un'espressione che era un incoraggiamento a continuare.~ ~- 1232 2, 12 | mani la faccia. Pensava. Era egli stato fatto per quella 1233 2, 12 | primamente le mani, quando era entrato nella via del delitto. 1234 2, 12 | soddisfargliene l'anima, se quella era la sorte ch'egli aveva nei 1235 2, 12 | la sera innanzi. Maurilio era sempre povero, sempre ignoto, 1236 2, 12 | sarebbe a quel punto? Pure c'era in fondo all'animo di questo 1237 2, 12 | lo accostò agli occhi. V'era scritta su una parola intiera, 1238 2, 12 | fiero egoismo gli suggeriva era troppa, perchè a lui medesimo 1239 2, 12 | lui?~ ~Pensò che egli pure era nato probabilmente di quella 1240 2, 12 | occupavano in quell'istante, era gettata in una sfera tutto 1241 2, 12 | non che soffermatasi, non era penetrata ancora mai. Pensò 1242 2, 12 | nel cuore della fanciulla, era abbastanza pratico di codesto 1243 2, 12 | altronde che dalla famiglia era quella giovane amata cotanto 1244 2, 12 | fruttuosamente - e di ciò era certo - per restituire a 1245 2, 12 | allontanerebbe; la famiglia Benda era ricca, e la dote data alla 1246 2, 12 | quel puro ambiente in cui era disavvezzo pur troppo e 1247 2, 12 | vantaggio. Una modesta agiatezza era quella che sarebbe bastata 1248 2, 12 | no; egli si ripeteva che era preso, da non potersene 1249 2, 12 | stesso metteva in moto. Non c'era da illudersi con altre idee. 1250 2, 12 | ingiustamente accusato:~ ~- C'era gente nell'osteria....~ ~- 1251 2, 12 | aprì.~ ~Ma la fante non era partita; essa guardava il 1252 2, 12 | per entrare in quello che era il suo gabinetto riposto, 1253 2, 12 | riposto stanzino, Gian-Luigi era entrato e gettatosi a sedere 1254 2, 12 | simpatico vi si sostituì; gli era sempre quella terribile 1255 2, 12 | che gli veniva dinanzi; era quell'ambizione e quell' 1256 2, 13 | giovani amici, Mario Tiburzio era partito prima ancora dell' 1257 2, 13 | Romualdo un po' più tardi era uscito per le sue faccende: 1258 2, 13 | alacrità da buona massaia che era una delle sue principali 1259 2, 13 | Maurilio che fino al mattino era stato raccontando i casi 1260 2, 13 | bene l'atto di Maurilio, ed era ben lontana dall'approvarlo. 1261 2, 13 | la vecchia, Rosina, che era la più curiosa delle donne, 1262 2, 13 | interrogò, e la Gattona, che era la più ciarliera, contò 1263 2, 13 | contò tutto quello che era intravvenuto fra lei, suo 1264 2, 13 | fanciullo per mano e se l'era condotto seco nella vicina 1265 2, 13 | e guardare.~ ~Maurilio s'era seduto presso la finestra 1266 2, 13 | espressione della sua faccia era quale Rosina non gli aveva 1267 2, 13 | sensazione inesplicabile: ei non era mai stato guardato di quella 1268 2, 13 | tutto novella, a cui non s'era ancora nemmanco affacciata.~ ~- 1269 2, 13 | la sua sciagura e che la era una sgualdrina.~ ~Gli occhi 1270 2, 13 | da due lagrimette. Ella era madre, la sua natura era 1271 2, 13 | era madre, la sua natura era la più amorevole e pietosa; 1272 2, 13 | La moglie di Vanardi, che era la più coraggiosa donna 1273 2, 13 | baule del povero cantante era il più innocente che si 1274 2, 13 | nemmanco dissimulare. Il suo era chiaro e netto un contegno 1275 2, 13 | sgomenta. E poi, di botto s'era ridestata in lui l'idea 1276 2, 13 | la forza intellettiva che era in lui destava e faceva 1277 2, 13 | nulla. Impressionabile qual era la sua natura sotto questo 1278 2, 13 | timore. In quest'istante era il timor solo che lo dominava. 1279 2, 13 | Siffatta supplicazione era acconcia ad accrescere ancora 1280 2, 13 | i piedi di Gognino, che era stato lì interito a mirare 1281 2, 13 | rovinìo di dolorosi pensieri era passato nel suo cervello 1282 2, 13 | Palazzo Madama, come già era avvenuto a Benda e Selva, 1283 2, 13 | uscito di casa il pittore, s'era affrettato a recarsi alla 1284 2, 13 | questi raccontò quello che era avvenuto. Colle sue interrogazioni 1285 2, 13 | girifalco.~ ~Il commissario Tofi era d'un umore feroce; aveva 1286 2, 13 | audacia d'indignazione che era tornata al bravo sor Commissario 1287 2, 13 | non avevano paura: egli era arrabbiato come un attore 1288 2, 13 | villanie; l'ultima invece era quella della gente da nulla, 1289 2, 13 | fondo, la sua predilezione era per l'ultima di quelle tre 1290 2, 13 | di prepotenze. E questa era una appunto delle ragioni 1291 2, 13 | classe, e nelle sue vene gli era il sangue plebeo che animava 1292 2, 13 | potenti e dei superiori non era stato che, durante la sua 1293 2, 13 | monarchica e governativa non n'era punto sminuita, ma che non 1294 2, 13 | straccioni poi la sua villania era piena di franchezza e di 1295 2, 13 | Commissario stimò che questi era precisamente della razza 1296 2, 13 | sue pupille feroci, tanto era aggrottata la fronte; le 1297 2, 13 | giovane, per quanto gli era successo quella mattina, 1298 2, 13 | successo quella mattina, era così sconvolto che avrebbe 1299 2, 13 | indole coraggiosa e forte era salva da ogni pericolo di 1300 2, 14 | Egli così aveva fatto, e s'era trovato in quella cameretta 1301 2, 14 | precauzioni egli stesso. Il luogo era illuminato da una lampada 1302 2, 14 | lui. Per un osservatore era degno di nota l'esaminare 1303 2, 14 | distante! In Mario Tiburzio era quella nobilissima dell' 1304 2, 14 | patria, in Luigi Quercia era una smodata ambizione di 1305 2, 14 | ambizione di vanità personale, era una sregolata smania di 1306 2, 14 | piaceri terreni. Quella si era messa e si metteva in urto 1307 2, 14 | cui carattere principale era quella ruga che veniva a 1308 2, 14 | accennò col capo che così era veramente.~ ~- A voi il 1309 2, 14 | della congiura, ed allora era gravissimo il caso: nell' 1310 2, 14 | gli faceva da domestico era là che aspettava come una 1311 2, 14 | Mario cogli occhi bendati era condotto via dal tristo 1312 2, 14 | verso la galleria per cui era partilo Mario Tiburzio; 1313 2, 14 | vecchio rigattiere ebreo.~ ~Era il ritratto dell'avarizia 1314 2, 14 | di quel suo aspetto che era sempre debolissimo, miserrimo 1315 2, 14 | e Mario: e il domestico era andato a guidar fuori quest' 1316 2, 14 | interlocutore uno sguardo che era una fiamma viva; ma richinate 1317 2, 14 | il cuore e le reni. Si era nello stanzone terreno della 1318 2, 14 | aveva conosciuto l'uomo che era in Lei. Avanti, avanti! 1319 2, 14 | levata: lo sguardo che non s'era ancora abbassato secondo 1320 2, 14 | il giovine conte sfumava. Era un mio compagno di mestiere 1321 2, 14 | buoni guadagni. La cosa mi era stata aggiudicata, era mia, 1322 2, 14 | mi era stata aggiudicata, era mia, e sotto un Governo 1323 2, 14 | alle parole di Gian-Luigi s'era aperta un istante ed aveva 1324 2, 14 | spaventosa ed orribile.~ ~Jacob era tornato in tutta la umiltà 1325 2, 14 | entrargli in casa Marullo, che era fuggito dalla galera a cui 1326 2, 14 | fuggito dalla galera a cui era condannato per la vita. 1327 2, 15 | preoccupazione del suo animo era tanta ch'egli dimenticava 1328 2, 15 | estraneo vi si intromettesse. Era un quadrato di muraglie 1329 2, 15 | bassa di soffitto, la quale era tutta ingombra dei vari 1330 2, 15 | umana parola possa dire?~ ~Era Ester, la quale venne incontro 1331 2, 15 | Visto ch'ero io, non c'era più da indugiarsi.~ ~E il 1332 2, 15 | di tutta la verità, Ester era abbastanza addentro nei 1333 2, 15 | i più fidati della quale era Graffigna, non dubitava 1334 2, 15 | abbattuto della giovinetta che s'era abbandonata ad uno sfogo 1335 2, 15 | sussultare ambedue. Quella non era l'ora in cui solesse tornare 1336 2, 15 | possedeva il vecchio israelita era proprio una lieta preoccupazione. 1337 2, 15 | quello del piano terreno era diviso in due per un trammezzo; 1338 2, 15 | della scala a chiocciola, era la stanza del padre; la 1339 2, 15 | per quella del vecchio, era la camera di Ester. In quest' 1340 2, 15 | parte la più considerevole, era sotterrata in cantina.~ ~ 1341 2, 15 | ed erosomisti, il quarto era occupato da carte di valore 1342 2, 15 | tavolino da lavoro lì presso. Era il guadagno che gli avevano 1343 2, 15 | soffio affannoso che gli era solito.~ ~Ester ascoltava 1344 2, 15 | intonata da quella del padre era in quel tempo l'anima sua!~ ~ 1345 2, 15 | potentemente volesse.~ ~Un giorno era avvenuto, nella monotonia 1346 2, 15 | rivoluzione. Un nuovo elemento era entrato nell'anima sua, 1347 2, 15 | così fatalmente efficace era stata la comparsa in quella 1348 2, 15 | mantenuta in una apatia che non era, ma quasi poteva uguagliare 1349 2, 15 | passione. Nel suo sangue era il germe dell'ardore orientale 1350 2, 15 | come nella sua natura c'era la tremenda potenza di voluttà 1351 2, 15 | Sunamite.~ ~La bellezza non era ancora apparsa agli occhi 1352 2, 15 | allontanarla; ma l'impressione era tuttavia stata in essa viva 1353 2, 15 | Più tardi, frequenti volte era avvenuto che il giovane 1354 2, 15 | di padronanza che a lui era naturale e cui, verso il 1355 2, 15 | sguardo; e quello sguardo era una confessione, era poco 1356 2, 15 | sguardo era una confessione, era poco meno che una promessa, 1357 2, 15 | promessa, cui Gian-Luigi non era tale da lasciar cadere inefficace.~ ~ 1358 2, 15 | specialmente di tale che era invecchiata in mezzo a gente 1359 2, 15 | vecchio; - e il suo amante era un cristiano! Nessuna speranza 1360 2, 15 | quale, non che desiderarla, era una colpa: voglio dire la 1361 2, 15 | ma fra quell'oro e lei c'era il padre... Ella scacciava 1362 2, 15 | leggier barlume di speranza era balenato alla misera fanciulla. 1363 2, 15 | raccolte e la potenza loro, era uscito in queste parole:~ ~- 1364 2, 15 | Dal momento poi in cui si era accorta d'esser madre, per 1365 2, 15 | accorgeva pur troppo che questa era una diminuzione d'amore; 1366 2, 16 | Il dottor Quercia era aspettato dalla contessa 1367 2, 16 | osservazione e dell'accento con cui era fatta. Vide quella certa 1368 2, 16 | corruccio di Candida; s'era ricordato del dialogo che 1369 2, 16 | nulla da te.~ ~Candida così era chiara di che si trattava. 1370 2, 16 | Le raccontò tutto quanto era occorso nella mattinata, 1371 2, 16 | minuti dopo la carrozza era pronta, e la contessa di 1372 2, 16 | annoiato. La sua ambizione era giunta ad uno dei primi 1373 2, 16 | amministrative: la sua vanità era soddisfatta di un grandissimo 1374 2, 16 | irrimediabilmente. Finchè Candida era rimasta con lui, molte delle 1375 2, 16 | figliuola: una contessa Langosco era al di là dell'arrivo d'ogni 1376 2, 16 | accarezzandone la boria. Il peggio era quando quella sfacciata 1377 2, 16 | carrozza della contessa era entrata nel cortile e che 1378 2, 16 | attenzione, e la sua mente era lontana, era nell'elegante 1379 2, 16 | la sua mente era lontana, era nell'elegante casina di 1380 2, 16 | Accademia Filarmonica, mentre era onorato dalla presenza di 1381 2, 16 | estremo. Così stando le cose, era un assoluto dovere il procedere 1382 2, 16 | grosso manoscritto, che era lo zibaldone in cui il povero 1383 2, 17 | figliuolo del marchese, era tornato a casa sua disgustato, 1384 2, 17 | mandato a vedere se Ella era in casa.~ ~Ettore fece un 1385 2, 17 | cosa?~ ~- Nulla. Michele (era il cameriere del marchese) 1386 2, 17 | ordine di S. E. se V. S. era in casa. Udito che no, se 1387 2, 17 | una intima voce che questo era il dover suo: ma a compirlo 1388 2, 17 | strana maniera con cui si era conchiuso l'intimato duello, 1389 2, 17 | delicatezza dell'onore che era quasi una seconda religione 1390 2, 17 | suo padre, e che in verità era carissima a lui pure, comechè 1391 2, 17 | diverso dal padre suo. E poi era egli ben vero che nell'arresto 1392 2, 17 | affatto imparziale. Non era suo debito allora imporre 1393 2, 17 | dei Carabinieri che nulla era successo per cui egli avesse 1394 2, 17 | d'animo di suo padre, non era pur tuttavia così oblioso 1395 2, 17 | sua gentile famigliarità era tale pur tuttavia da non 1396 2, 17 | già indovinalo che tale era stata la prima e principalissima 1397 2, 17 | ciò ch'egli ignorava si era con qual disposizione d' 1398 2, 17 | nemmanco da pensarsi, come non era supponibile che una fanciulla 1399 2, 17 | e quell'uomo da nulla vi era una distanza ed una barriera 1400 2, 17 | non nobile - che per lui era poco meno che sinonimo d' 1401 2, 17 | omaggio di Francesco, c'era qualche cosa di più che 1402 2, 17 | soleva trattare con tutti; c'era un non so che di nascosto, 1403 2, 17 | giudizio di suo padre.~ ~Era vestito di tutto punto e 1404 2, 17 | quartiere che tradizionalmente era sempre occupato dal capo 1405 2, 17 | primi passi la sua andatura era stata risoluta, in seguito 1406 2, 17 | stata risoluta, in seguito era essa venuta rallentandosi 1407 2, 17 | nella pietosa fanciulla non era punto scemata, ma invece 1408 2, 17 | seppe che il signor Ettore era venuto a casa con aspetto 1409 2, 17 | istrade di campagna, egli era uscito di nuovo, dopo aver 1410 2, 17 | Ettore sano e salvo, non era egli indizio manifesto che 1411 2, 17 | che l'avversario di lui era soggiaciuto? Se alcun dubbio 1412 2, 17 | marchesino di cui tanto s'era stupito ed affermava essersi 1413 2, 17 | quando, non che cessata, non era neanco diminuita nella povera 1414 2, 17 | studio del signor marchese.~ ~Era un ambiente di pochi metri 1415 2, 17 | all'uscio per cui s'entrava era l'unica finestra per cui 1416 2, 17 | dolorosa meditazione.~ ~Era un uomo di circa cinquant' 1417 2, 17 | la sostanza delle parole, era l'espressione d'una dignità 1418 2, 17 | nobiltà di quel personaggio. Era un orgoglio accompagnato 1419 2, 17 | un incessante dovere; non era una superbia cagionata da 1420 2, 17 | sè e disprezzo d'altrui. Era l'incarnazione di quel bellissimo 1421 2, 17 | conoscenza del marchese, era egli assorto, come già dissi, 1422 2, 17 | amichevole saluto, e di ciò era egli stato dolentissimo, 1423 2, 17 | dopo l'esito dello scontro. Era nelle sue idee che egli 1424 2, 17 | ciò nulla meno spenta non era nel padre quella potente 1425 2, 17 | quale pareva al padre, ed era in fatto, che maggiormente 1426 2, 17 | aver luogo, che forse già era avvenuto; e questa ragione 1427 2, 17 | avvenuto; e questa ragione era una tristissima memoria 1428 2, 17 | attendeva, una madre cui era unico amore e conforto; 1429 2, 17 | che stava presso la croce. Era una imponente e leggiadra 1430 2, 17 | mano.~ ~La bella giovane era dilettissima a suo zio. 1431 2, 17 | spasimo dell'ansietà ond'era travaglialo. Parla senza 1432 2, 17 | che gli si narrava, non era mai nè anco apparsa al suo 1433 2, 18 | saettò d'uno sguardo che era tutt'insieme un'indagine 1434 2, 18 | rivale.~ ~In verità non era senza qualche apprensione 1435 2, 18 | a parole, tutto ciò che era negli animi loro: di qua 1436 2, 18 | una subordinazione, da cui era escluso l'affetto.~ ~Fu 1437 2, 18 | innanzi a sè, e da cui s'era alzata poc'anzi la nipote.~ ~- 1438 2, 18 | disposto a contentarmi, e già era sul punto di dar gli ordini 1439 2, 18 | ravvisatosi, mi disse che v'era una circostanza, cui non 1440 2, 18 | avrebbe fatto e detto quando era luogotenente nelle Guardie 1441 2, 18 | pensiero, allora menoma, era tutta raccolta e rappresentata 1442 2, 18 | a faccia orgogliosa, che era entrata in quel punto e 1443 2, 18 | ma non con un plebeo.~ ~Era la marchesa, la donna la 1444 2, 18 | nobiltà che potesse esser mai; era un rinforzo che arrivava 1445 2, 18 | compiutamente una delusione. Era essa la vanità personificata. 1446 2, 18 | nozze col marchese, non era stata la fama di valore 1447 2, 18 | leggiadria delle maniere, era stata soltanto la purezza 1448 2, 18 | La famiglia del marchese era spoglia di ciò che ne fa 1449 2, 18 | Giacomo Benda l'industriale era stato allevato in un'epoca 1450 2, 18 | uguale ad un titolato non gli era mai passato in mente, e 1451 2, 18 | ardito, fermo e leale non era acconcio a sopportarne da 1452 2, 18 | sopportarne da nessuno; ma era ben lungi dal creder tali 1453 2, 18 | ai prezzi, la qual cosa era fatta, com'è facile ad intendere, 1454 2, 18 | risoluzione, da cui non era tuttavia escluso il rispetto, 1455 2, 18 | del dottor Quercia che le era apparso in tale occasione 1456 2, 18 | innanzi al ballo, la quale gli era poi stata raccontata. Al 1457 2, 18 | figliuolo, e che tutto il resto era nulla, ch'egli aveva da 1458 2, 18 | inutile a rimediare a ciò che era avvenuto, ed avrebbe invece 1459 2, 18 | marchese, la sua anima, era occupata e turbata da parecchi 1460 2, 18 | cominciò egli con voce che non era affatto sicura e rivelava 1461 2, 18 | combattuta e vinta la fortuna, era la prova più spiccata e 1462 2, 18 | Ella mi venne annunziata io era sulle mosse per recarmi 1463 2, 18 | una luce di speranza, che era quasi la gioia d'una certezza. 1464 2, 18 | presentimento del guaio che già m'era piombato addosso e di quello 1465 2, 18 | senso di mia moglie vi si era opposto, ma io aveva persistito. 1466 2, 18 | più nobili famiglie non era luogo adatto alla figliuola 1467 2, 18 | interlocutore uno sguardo che era un punto d'interrogazione.~ ~ 1468 2, 18 | in mio potere; ma la cosa era troppo grave perchè io tardassi 1469 2, 18(51)| Abbiam visto che questa era stata causa, onde Tofi interrompesse 1470 2, 19 | data, e al tempo in cui era successo il dramma le cui 1471 2, 19 | attuale Governatore, che era soltanto capitano nelle 1472 2, 19 | genere di vita, rarissimo era che si trovassero da soli 1473 2, 19 | parlare liberamente non era mai che dalle loro labbra 1474 2, 19 | solessero con altri, in cui c'era come una muta, convenzionale 1475 2, 19 | posto presso la scrivania era venuto porglisi daccanto. 1476 2, 19 | di quell'avvocatuzzo. Io era allo scuro affatto della 1477 2, 19 | con quella serietà che gli era abituale disse al barone:~ ~- 1478 2, 19 | Il Governatore, a cui era diretta quest'ultima domanda, 1479 2, 19 | la prova più significante era l'allegata identità del 1480 2, 19 | questo nome?~ ~Tutta notte era stato presente alla sua 1481 2, 19 | vita, in cui un Maurilio era stato vittima della sua 1482 2, 19 | ucciso dalla sua mano, gli era comparsa più viva e spiccata 1483 2, 19 | più notabile, quanto più era ordinariamente composta 1484 2, 19 | più turbato accento:~ ~- Era una mattina d'inverno anche 1485 2, 19 | quella parola, ma sentii che era un termine d'ignominia ond' 1486 2, 19 | termine d'ignominia ond'era espressa cosa cui la gente 1487 2, 19 | testimoniare in favore di Bigonci era stato quell'amico e compagno 1488 2, 19 | abbastanza che alcun sospetto era nato intorno alla congiura - 1489 2, 19 | foss'egli conosciuto per chi era realmente, importava la 1490 2, 19 | tormentarlo.~ ~Ma Romualdo non era a salvar sè che pensava 1491 2, 19 | che pensava soltanto, gli era a salvar gli amici e l'impresa. 1492 2, 19 | dal quale il congiurato s'era accorto essere stato seguito 1493 2, 19 | Romualdo pensò che niuno era al mondo più atto a codesto 1494 2, 19 | la dose, strepitò che la era stata di certo quella benedetta 1495 2, 19 | involontaria delazione, la era una spinta da non potersi 1496 2, 19 | prima sbalordita; ma la non era donna da abbandonarsi così 1497 2, 19 | innocenti del mondo, perchè la era donna abbastanza di senno 1498 2, 19 | accusatrice d'altrui: e che gli era un grave torto far di questi 1499 2, 19 | marito, soggiunse: che gli era in lui un gravissimo torto, 1500 2, 19 | tutta la baracca.~ ~Antonio era così avvilito dell'animo 1501 2, 19 | acquetò di subito. La cosa era troppo grave e la toccava 1502 2, 19 | tutta l'importanza; ella era poi di cuore inclinata a 1503 2, 19 | potesse anche a chi gli era indifferente, figuriamoci 1504 2, 19 | fondo della sua coscienza c'era pure una vocina che le veniva 1505 2, 19 | quella mattina nella casa. Era colà la gran cuffiona della 1506 2, 19 | di tutto il quartiere; c'era la bocca sdentata e il mento 1507 2, 19 | stava di faccia: chi non c'era delle brave pettegole del 1508 2, 19 | fabbricassero monete false, era per alcune diventata una 1509 2, 19 | causa degli arrestati; non c'era che la portinaia, la quale 1510 2, 19 | loro difesa; ma aimè! la era quella una difesa assai 1511 2, 19 | recato alle prove ch'egli era obbligato di farci per sostituire 1512 2, 19 | teatro Medoro Bigonci non era ancora venuto; ma Romualdo 1513 2, 19 | ripetè all'amico quanto era avvenuto e quanto per mezzo 1514 2, 19 | il povero impresario, che era già in una maledetta bizza 1515 2, 19 | scialandola da giovane elegante, era stato frequentatore assiduo 1516 2, 19 | un punto interrogò, com'era naturale, se l'impresario 1517 2, 19 | Bigonci, la cui presenza era necessaria al buon andamento 1518 2, 19 | spendiosa ed elegante, Romualdo era stato per due carnovali 1519 2, 19 | amichevole relazione che s'era stretta ancora di vantaggio 1520 2, 19 | poscia appreso tutto ciò che era capitato, assai gli doleva 1521 2, 19 | doleva e della pena in cui era la famiglia Benda, e del 1522 2, 19 | barbaro e villano in cui Selva era stato trattato nel suo arresto, 1523 2, 19 | tratto sopra un proposito che era strano, quasi temerario, 1524 2, 19 | della vita di lui, Romualdo era chiarito della superiorità 1525 2, 19 | scalino un altro cameriere che era postato là come un punto 1526 2, 19 | fermarono ad una porta sopra cui era scritto il numero 87, e 1527 2, 19 | ciglia, per un vezzo che era abituale alla sua miopia, 1528 2, 19 | entrava inchinandosi.~ ~Era l'Azeglio avviluppato in 1529 2, 19 | incontrare chi entrava.~ ~Era quella dall'Azeglio occupata 1530 2, 19 | ai vetri della finestra era un piccolo tavolino con 1531 2, 19 | si vedeva che l'Azeglio era stato interrotto mentre 1532 2, 19 | interrotto mentre scriveva e s'era tolto pur allora da quel 1533 2, 19 | Massimo stava lavorando, era il famoso opuscolo, che 1534 2, 19 | scrittore aveva assunta non era ignota al partito assolutista 1535 2, 19 | tentare l'opera per cui era venuto, sommamente avrebbe 1536 2, 19 | colla mala fede, ma che era una prudente avvedutezza 1537 2, 19 | rivoluzionari italiani, era tale da far nascere sospetto 1538 2, 19 | sulla fisionomia di chi gli era venuto innanzi l'onestà, 1539 2, 19 | raccontò eziandio quanto era stato combinato fra lui 1540 2, 19 | un calore contenuto che era un entusiasmo di buona lega 1541 2, 20 | Staffarda sotto il suo mantello, era giunto all'uscio chiovato 1542 2, 20 | colla voce melliflua che gli era abituale il gesuita; e Dio 1543 2, 20 | codesto.~ ~L'usuraio si era già compiutamente rimesso.~ ~- 1544 2, 20 | Tanto meglio!~ ~Quercia era giunto all'uscio che metteva 1545 2, 20 | visitatore.~ ~Alla luce, che era maggiore in quella stanza 1546 2, 20 | salute in quel momento gli era quello a cui pensava di 1547 2, 20 | sul primo effetto, cui non era stato capace di padroneggiare, 1548 2, 20 | detto che di ciò appunto era venuto a parlargli. Certo 1549 2, 20 | urgente bisogno di denaro, era venuto da Nariccia per un' 1550 2, 20 | istruzioni avute da Mario, era venuto a cercare di lui 1551 2, 20 | Leggiera.~ ~La cortigiana era scesa allor'allora da letto 1552 2, 20 | che un alto personaggio era stato a toglierla dal dorso 1553 2, 20 | poco stimabile personaggio era un Principe appartenente 1554 2, 20 | coltello di un regicida.~ ~Non era lungo tempo che l'augusto 1555 2, 20 | conoscevano i privilegi, era lasciato entrare liberamente 1556 2, 20 | ruppe in una risatina che era perfettamente naturale e 1557 2, 20 | gettò sopra una poltrona che era lì presso; ma si ridrizzò 1558 2, 20 | cui intendeva Gian-Luigi era la liberazione di Maurilio, 1559 2, 20 | accostare un tavolierino su cui era un elegante buvard con elegantissimo 1560 2, 20 | quale, mentre Zoe scriveva, era stato dietro di lei guardando 1561 2, 21 | l'altro contratto per cui era venuto il gioielliere X, 1562 2, 21 | senno, e che la sua salute era, se non già colpita, seriamente 1563 2, 21 | che una malattia per lui era impossibile; e si mise con 1564 2, 21 | presso l'affumicata parete era posta una tovaglia che un 1565 2, 21 | pose in mezzo la tavola: era un'insalata di radiche.~ ~ 1566 2, 21 | le poche radiche onde s'era servito; poi s'alzò da sedere 1567 2, 21 | fistolo lo colga!~ ~Nariccia era appena fuor della soglia 1568 2, 21 | visto che il sopravvenuto era il portinaio, ch'egli quella 1569 2, 21 | suo malanno: affannoso ne era il rifiato, profonda e dolorosa 1570 2, 21 | ma pure nell'anima sua era entrata una certa dolcezza, 1571 2, 21 | speranza. L'accoglimento che le era stato fatto e le dolci parole 1572 2, 21 | e crescente famigliuola. Era essa in queste dolci immagini, 1573 2, 21 | con meraviglia, in cui c'era pure una tema crudele che 1574 2, 21 | Pronunziò Paolina con voce che era un gemito.~ ~- Appunto! 1575 2, 21 | illusione del suo povero cuore era di colpo distrutta! Pure, 1576 2, 21 | scatola senza coperchio che vi era su, entro la quale ella 1577 2, 21 | quella mattina. La scatola era vuota. Non solo mancavano 1578 2, 21 | portinaio. Voi vedete se c'era da credere che Andrea lasciasse 1579 2, 21 | persuasa che quello non era un sogno crudele, ma una 1580 2, 21 | quella disgraziata famiglia era giù nel cortile in un piccolo 1581 2, 21 | sempre a fioccare.~ ~Ma non era passato molto tempo che 1582 2, 21 | della povera famiglia s'era formato un capannello, in 1583 2, 21 | ricetta e che Nariccia s'era deciso di prendere. Le imprecazioni 1584 2, 21 | provvisto. Questo personaggio era il dott. Quercia medesimo, 1585 2, 21 | la donna, in cui il male era oramai precipitato in uno 1586 2, 21 | riconobbe Graffigna, che s'era così bene camuffato, da 1587 2, 22 | inferiori del castello, era fredda, piccola, umida, 1588 2, 22 | stanze superiori dove c'era maggior luce, al suo entrare 1589 2, 22 | di faccia alla porta, ed era la finestrina per cui penetrava 1590 2, 22 | entrava l'amico suo, epperò si era affrettato al suo incontro.~ ~- 1591 2, 22 | che una violenta passione era venuta a impadronirsi del 1592 2, 22 | latente; questa passione era ella appunto per la figliuola 1593 2, 22 | da altri mondi. Che cos'era quella indefinita ed incompresa 1594 2, 22 | inconscia mia natura? Che cos'era quell'ardore di innalzare 1595 2, 22 | tutto. La passione d'amore era lo svolgimento dell'anima 1596 2, 22 | svolgimento dell'anima umana, essa era la legge suprema del mondo 1597 2, 22 | fatalmente, per ignota necessità, era avvinta a quell'anima che 1598 2, 22 | riprendere il suo dire.~ ~- Era una bella giornata di primavera; 1599 2, 22 | della polvere. Il principale era seduto ad una sua piccola 1600 2, 22 | schivarlo, così ero impietrito. Era una visione beata che avrei 1601 2, 22 | voce soave. Il padrone s'era alzato dal suo posto ed 1602 2, 22 | alzato dal suo posto ed era venuto riverente incontro 1603 2, 22 | L'ho conosciuta che la era ancora una bambina, ed era 1604 2, 22 | era ancora una bambina, ed era già così affabile e graziosa 1605 2, 22 | dignità fin d'allora, che era una meraviglia. Converrà 1606 2, 22 | allora, e che già tanto m'era caro.~ ~« - Ho bisogno di 1607 2, 22 | Che cos'è stato?~ ~«Era lei! Io risentii il palpito 1608 2, 22 | balbettare con voce che mi era strozzata nella gola e con 1609 2, 22 | scalone: il domestico che era con loro prese dal portinaio 1610 2, 22 | di Esmeralda. Ma in me c'era qualche cosa di più che 1611 2, 22 | d'uomo; ma il mio affetto era immensamente più nobile 1612 2, 22 | sguardo affermava che c'era qualche cosa di più della 1613 2, 22 | troppo misera e disgraziata era indegna di rivolgere pure 1614 2, 22 | avevo pensato mai. Non mi era nata mai la speranza, nè 1615 2, 22 | sorella l'anima grande che si era manifestata, come quella 1616 2, 22 | che sapendo questo nome era un raccostarmi di più a 1617 2, 22 | raccostarmi di più a lei, era quasi un intromettermi nel 1618 2, 22 | santuario della sua esistenza, era una maggiore rivelazione 1619 2, 22 | infanzia a lunghi intervalli era comparsa ai miei occhi, 1620 2, 22 | lungo tempo ella non si era mostra più, ed io caduto, 1621 2, 22 | travagli dell'anima mia - io mi era sforzato a persuadermi che 1622 2, 22 | spirito incorporeo che mi era apparso in vaporose sembianze 1623 2, 22 | giovane donna.~ ~«Siccome mi era dolce pensare che fosse 1624 2, 22 | maggiori e più assennati, non era più capace di quelle fantasmagorie 1625 2, 22 | soave del crepuscolo, che era pure stata quella in cui 1626 2, 22 | stata quella in cui mi si era presentata la prima volta, 1627 2, 22 | mi batteva; la testa mi era rintronata; gli occhi non 1628 2, 22 | quella verginale beltà. Io era forse indegno di arrivarlo; 1629 2, 22 | quell'essere di fanciulla n'era un'incarnazione sublime.~ ~« 1630 2, 22 | paro con quelle di lei? Era ella una condanna, od una 1631 2, 22 | colpa od un'ingiustizia? Era codesto un segno dell'inferiorità 1632 2, 22 | della creazione! E questo era un mistero terribile e impenetrabile 1633 2, 22 | impenetrabile eziandio; ma era: che due anime, forse pari 1634 2, 22 | carrozza che la mattina era venuta alla porta del fondaco, 1635 2, 22 | eziandio in quel momento.~ ~«Era già tardi: lo spettacolo 1636 2, 22 | che ai nuovi venuti non era possibile più lo entrarvi. 1637 2, 22 | esser conscia per nulla, era la più graziosa, la più 1638 2, 22 | agli occhi miei. L'uscio s'era richiuso, il giovane era 1639 2, 22 | era richiuso, il giovane era partito senza punto badare 1640 2, 22 | quel che dovessi fare. Essa era là, così vicino a me, separata 1641 2, 22 | codesto non mi bastava: gli era vederla ch'io voleva, di 1642 2, 22 | desiderio di contemplarla era insaziato in me e da non 1643 2, 22 | non mi avevano avvolto; era un tutto nuovo ambiente 1644 2, 22 | complesso che non sapevo più se era vita o fantasmagorìa, se 1645 2, 22 | degli accordi musicali, era ancora libro chiuso per 1646 2, 22 | chiacchere che colla signora ond'era accompagnata facevano parecchi 1647 2, 22 | presenza. Oh! come sentii che era capace di sublimissimo amore 1648 2, 22 | Capii di poi che un atto era finito. Quel fracasso, a 1649 2, 22 | immenso bisogno. Quel giorno era troppo ricco d'emozioni 1650 2, 22 | alle pupille della luce ond'era invaso il teatro, che nel 1651 2, 22 | amore onde l'anima mia s'era impregnata; i suoi sguardi 1652 2, 22 | Aprii gli occhi. Aimè! Essa era volta verso l'interno della 1653 2, 22 | perchè non la finirei più. Era un sogno, un mirabile succedersi 1654 2, 22 | martire....~ ~«Ella pure era trasportata e commossa.... 1655 2, 22 | commossa.... Sì, certo; non era una folle superbia la mia, 1656 2, 22 | ma la troppa gente che era stipata nel loggione, e 1657 2, 22 | la carrozza da cui ella era trasportata più non poteva 1658 2, 22 | invase l'anima mia, su cui era passato l'amaro soffio della 1659 2, 22 | sublime bellezza che mi era apparsa nella vita, un secondo 1660 2, 22 | un punto che il mio collo era troppo debole a sostenere 1661 2, 22 | soave. Nella mia stanza non era tenebra, e non vi era tuttavia 1662 2, 22 | non era tenebra, e non vi era tuttavia luce terrena. Un 1663 2, 22 | il riflesso d'una perla, era diffuso intorno a me quasi 1664 2, 22 | telescopio dell'astronomo. Era un sopore il mio? No. Ero 1665 2, 22 | nemmanco fuggirlo.~ ~«Io era press'a poco in quella condizione. 1666 2, 22 | vivere, ma nello stesso tempo era come dire sospeso il giuoco 1667 2, 22 | dilatò per tutto l'esser mio. Era la mia visione che da tanto 1668 2, 22 | tempo mi aveva abbandonato: era dessa che tornava a visitarmi. 1669 2, 22 | la giornata la tua mente era rimasta fissa in un solo 1670 2, 22 | altro di tutto il giorno; era naturale che sognassi di 1671 2, 23 | da bambino la mia mente era stata assalita dal tremendo 1672 2, 23 | per radicarmi nel cuore, era venuta meno in me, innanzi 1673 2, 23 | La filosofia pagana non s'era volta di proposito a cotal 1674 2, 23 | potenza di questo male? Com'era egli venuto al mondo? Avrebb' 1675 2, 23 | efficace produttrice del male. Era nata l'eresia degli Albigesi 1676 2, 23 | della libertà, oppresso com'era e servo in tutto e per tutto, 1677 2, 23 | malgrado le letture cui già m'era avvenuto di fare, fino ad 1678 2, 23 | sulla verità delle medesime era entrato nell'animo mio. 1679 2, 23 | nel mondo universo non v'era che materia, la quale, per 1680 2, 23 | donna all'anima della quale era irrevocabilmente consecrata 1681 2, 23 | nelle intelligenze create, era un fare degli esemplari 1682 2, 23 | infinita e del bene assoluto: era un assurdo anche per la 1683 2, 23 | di quel miglioramento che era la relativa perfezione in 1684 2, 23 | affatto umana che di Dio s'era fatta l'antichità. In ogni 1685 2, 23 | animale, ad un vegetale, era poc'anzi nel suolo della 1686 2, 24 | nel suo racconto.~ ~- Io era sempre rimasto in quella 1687 2, 24 | verso quella parte in cui era stato e donde era sparito 1688 2, 24 | in cui era stato e donde era sparito lo spirito, come 1689 2, 24 | trattenere tuttavia.~ ~«La notte era inoltrata; dalla finestra 1690 2, 24 | svegliai alla mattina, il sole era già alto sull'orizzonte 1691 2, 24 | in uno scartafaccio che era, come dire, la riproduzione 1692 2, 24 | Venuto l'inverno di poi gli era al teatro Regio che accorrevo 1693 2, 24 | Nella state, quando ella era partita per la campagna, 1694 2, 24 | partita per la campagna, io era rimasto come privo della 1695 2, 24 | diverso.~ ~«Un anno e più era passato. Si appressava la 1696 2, 24 | sospetto.~ ~«Un giorno ch'io era stato alla mia solita gita 1697 2, 24 | Passò nello stanzino che v'era dietro la bottega, ed io 1698 2, 24 | A quell'accusa ch'io era così lungi dall'aspettarmi, 1699 2, 24 | condannevole quanto maggiore era nella famiglia che vi aveva 1700 2, 24 | Carlo, mi ricordo che c'era un gran cerchio di persone 1701 2, 24 | irritazione pungente che era quasi un dolore di fibre; 1702 2, 24 | aveva accolto, quel legame era spezzato bruscamente, dolorosamente 1703 2, 24 | ogni atto della mia vita! Era la sentenza irrevocabile 1704 2, 24 | colpa. Nel mio cervello si era fatta come una tenebra in 1705 2, 24 | Maurilio. Che cosa infatti v'era in me che mi distinguesse 1706 2, 24 | spintovi dalla disperazione. Era da due giorni che uno scarso 1707 2, 24 | penosa delle mie idee c'era pur tuttavia sempre il pensiero 1708 2, 24 | quel primo giorno in cui m'era avvenuto di vederla. Mi 1709 2, 24 | cui il battente dell'uscio era socchiuso. Ebbi la temerità 1710 2, 24 | quella parte del giardino che era coltivata a frutta: alberi 1711 2, 24 | Ella ci stava dinanzi. Era vestita di bianco ed un 1712 2, 24 | cure per me, l'amor mio non era punto scemato, ma s'era, 1713 2, 24 | era punto scemato, ma s'era, per così dire, ritratto 1714 2, 25 | alla povera famiglia, ed era uscito dalla soffitta colla 1715 2, 25 | tosto il padron di casa. Era venuto infatti sino all' 1716 2, 25 | rimaneva colà perplesso. Gli era quanto meno un sentimento 1717 2, 25 | egli in nube quello che era avvenuto la sera innanzi; 1718 2, 25 | scusavasi col dirsi che gli era in causa e per istigazione 1719 2, 25 | quel brutto punto in cui era precipitato; aveva inoltre 1720 2, 25 | bottega di liquorista che era lì presso.~ ~- Vieni costì: 1721 2, 25 | Paolina, per cui la tentazione era troppo forte, s'era volto 1722 2, 25 | tentazione era troppo forte, s'era volto in là verso la strada 1723 2, 25 | ancora un altro: quello non era che il sorso d'un canarino 1724 2, 25 | aveva calcolato Marcaccio, era già ottenuto; ciò era che 1725 2, 25 | Marcaccio, era già ottenuto; ciò era che nel marito di Paolina 1726 2, 25 | che nel marito di Paolina era quasi svanita del tutto 1727 2, 25 | taverna di Pelone.~ ~Gli era giusto il momento in cui 1728 2, 25 | la serva dell'osteria, si era recata nel Cafarnao alla 1729 2, 25 | che cosa si pescasse ed era nelle sue mosse impacciato, 1730 2, 25 | confidenza. Meo che non s'era ancora mosso di lì, allungò 1731 2, 25 | pesante di membra che gli era abituale.~ ~Andò egli dapprima 1732 2, 25 | una certa ripugnanza. Gli era capitato pur troppo di dover 1733 2, 25 | la compagnia di lui non era tale da tornargli piacevole 1734 2, 25 | Marcaccio.~ ~Pelone, che era presente, intromise la sua 1735 2, 25 | apparve alla giovane, ed era così ridicola, che ella 1736 2, 25 | sferrò dal luogo in cui era, e salì la scala a chiocciola 1737 2, 26 | Frattanto Jacob Arom era tornato a sedersi al desco 1738 2, 26 | Andrea e Marcaccio, Pelone s'era posto ancor egli poco lontano 1739 2, 26 | già perso cotanto che s'era proprio raddoppiato il peculio 1740 2, 26 | marito di Paolina, come non n'era conosciuto; ma dietro le 1741 2, 26 | padre di quei poveretti era un fabbro ferraio, un certo 1742 2, 26 | passione dell'animo in cui era, non pensava nemmanco a 1743 2, 26 | la fisionomia di Andrea era più cupa che mai; la fiera 1744 2, 26 | risoluzione nell'animo suo era irrevocabile.~ ~Quella stessa 1745 3, 1 | imparziale giudizio qual egli era, di fare più ampia ed esatta 1746 3, 1 | le masse. In Roma non v'era ceto medio, e Cesare per 1747 3, 1 | nuova, un posto migliore. Era giusto che il ceto medio 1748 3, 1 | perchè quella rivoluzione era opera sua, da lunga mano 1749 3, 1 | da lunga mano egli ci si era preparato, nel suo seno 1750 3, 1 | preparato, nel suo seno era sôrta quell'agitazione filosofica 1751 3, 1 | alle finestre di quella che era ancora per lei la Provvidenza 1752 3, 1 | migliori suoi figli, ella era entrata un momento nel campo 1753 3, 1 | anche Maurilio Valpetrosa era un novatore, era un liberale, 1754 3, 1 | Valpetrosa era un novatore, era un liberale, come sogliono 1755 3, 1 | Fatalità! Fatalità! Egli era bello di forme, avvenente 1756 3, 1 | da ieri. Santarosa, che era suo complice, lo aveva presentato 1757 3, 1 | Oh perchè quell'uomo non era egli della nostra casta?.... 1758 3, 1 | sì, moltissimo ne aveva. Era poeta. Quando parlava della 1759 3, 1 | costumi, con altre tradizioni, era impossibile, e il crederlo 1760 3, 1 | Fece una pausa ed era evidente, chi l'avesse visto, 1761 3, 1 | figli.~ ~In altro luogo era toccata la quistione politica 1762 3, 1 | tanta forza che la carta n'era rimasta stracciata); ed 1763 3, 1 | più stretta ed evidente, era quella forma la più consentanea 1764 3, 1 | porta per annunziare che v'era qualcuno che desiderava 1765 3, 1 | mentre il domestico già era fra i battenti dell'uscio.~ ~ 1766 3, 2 | vedere. Nella sua faccia, che era tutta un'espressione di 1767 3, 2 | buon sacerdote, insomma, era l'incarnazione la migliore 1768 3, 2 | umana.~ ~Il marchese, che era rimasto in piedi, fece per 1769 3, 2 | faccia a quella da cui egli s'era alzato poc'anzi; Eccellenza, 1770 3, 2 | preciso.~ ~- Questo giovane era stato arrestato sotto l' 1771 3, 2 | grado di volare, il suo volo era più alto e potente del mio, 1772 3, 2 | Maurilio al marchese, non era nato il caso di parlare.~ ~- 1773 3, 2 | Ebbene appresi che quello era lo stemma della famiglia 1774 3, 2 | morì monaca a Ciambery.~ ~- Era dunque impossibile avere 1775 3, 2 | giurò egli che quel bambino era morto; e se invece.... Ma 1776 3, 2 | ma in cui pur tuttavia era una lieve traccia di riserbo, 1777 3, 2 | spigliatezza elegante che gli era naturale, in cui s'accordavano 1778 3, 2 | accennò la poltrona da cui s'era levato allor'allora Don 1779 3, 2 | No; sapevo che Lei era venuto a Torino dopo sì 1780 3, 2 | fece un cenno del capo che era un ringraziamento; e Baldissero 1781 3, 2 | grazia simpatica che gli era particolare, Massimo d'Azeglio: 1782 3, 2 | Roberto, come primogenito, era obbligato alla carriera 1783 3, 2 | fastidiosa e col suo ozio forzato era fatta per me! Io non fui 1784 3, 3 | lasciarsi comprendere. Non era un infingersi il suo, era 1785 3, 3 | era un infingersi il suo, era un nascondersi: non portava 1786 3, 3 | Il re in quel tempo, era un mistero; e per quanto 1787 3, 3 | Questa sua che in realtà era debolezza, egli ammantava 1788 3, 3 | apprendeva anche ciò che non era. Il Re ascoltava cupamente 1789 3, 3 | stanco abbandono che gli era abituale, il capo reclinato, 1790 3, 3 | che in quello scritto c'era dell'ingegno e c'erano molte 1791 3, 3 | domani mattina alle sei.~ ~Era quella l'ora solita in cui 1792 3, 3 | s'informò se suo figlio era in casa, e udito di sì, 1793 3, 3 | che madamigella Virginia s'era affrettata a mandare un 1794 3, 3 | angosciata famiglia; e invece la era già stata prevenuta.~ ~Il 1795 3, 3 | prevenuta.~ ~Il lieto annunzio era recato alla famiglia di 1796 3, 3 | leggero ed elegante legnetto era passato innanzi al domestico 1797 3, 4 | cortigiana che lo chiamava, s'era affrettato ad accorrere; 1798 3, 4 | alla Zoe, in casa la quale era appunto tornato per saper 1799 3, 4 | tenevan la mente, in lui era sempre tuttavia presente 1800 3, 4 | desìo, cui lo sciagurato era avvezzo a volere in ogni 1801 3, 4 | Gian-Luigi voluto e meditato era già tutto ottenuto. Questo 1802 3, 4 | Francesco prima d'allora era stato appena se conoscente; 1803 3, 4 | la menoma relazione: gli era con vera commozione d'affetto 1804 3, 4 | Ciò aveva due effetti, ed era ciò appunto a cui intendeva: 1805 3, 4 | genitori, sperava di meglio, era sicuro di entrare senza 1806 3, 4 | barbaro ed indegno con cui era stato trattato dagli agenti 1807 3, 4 | risponsabilità; tra perchè già era egli finalmente un po' più 1808 3, 4 | servitore come quello! C'era da mandarlo alla disperazione 1809 3, 4 | Barranchi s'inchinò. Era questo uno degli ordini 1810 3, 4 | Comandante della cittadella dove era ritenuto Francesco Benda, 1811 3, 4 | una sfuriata maledetta che era il minore sfogo cui il bravo 1812 3, 4 | malcontento del suo Re.~ ~Ah! com'era fiero, ah! come stava diritto 1813 3, 4 | bravo generale! Ora egli era che stava rampognatore con 1814 3, 4 | dose, generoso come egli era in questa razza di affari. 1815 3, 4 | va bene.... Lo sapevo ch'era lui!.... Gli è sempre lui 1816 3, 4 | fosse deserto, capì che gli era un personaggio d'importanza, 1817 3, 4 | voce alla guardia che gli era più vicina:~ ~- Chi è?~ ~- 1818 3, 4 | poichè il vecchio prete era lui, il quale stava appunto 1819 3, 4 | attraversato il corridoio ed era entrato nella stanza che 1820 3, 4 | fulminò con uno sguardo che era già tutta una rivelazione 1821 3, 4 | adoperato prima d'allora era una soavità.~ ~- Eh lo vedo 1822 3, 4 | in quella la guardia che era andata a chiamar Barnaba.~ ~- 1823 3, 4 | occhi stessi, una carta dov'era forse la prova di tutto 1824 3, 4 | espansiva gratitudine, lieto com'era immensamente dell'ottenuto 1825 3, 5 | profondamente. Ma egli non era incanutito nel glorioso 1826 3, 5 | si dicesse a costui che era desiderio di lui Comandante, 1827 3, 5 | da guida, il signor Tofi era assente dall'uffizio; e 1828 3, 5 | tolto dal carcere in cui era stato messo e condottogli 1829 3, 5 | amico e seguì l'uomo che lo era venuto a prendere, scorta 1830 3, 5 | commossa riconoscenza. Egli era persuaso che lo spirito 1831 3, 5 | vegliava sul suo destino, era quello da cui era stato 1832 3, 5 | destino, era quello da cui era stato ispirato a Don Venanzio 1833 3, 5 | presentimento da lui accennato, era stato suggerito il mezzo 1834 3, 5 | di fare. E il ritorno non era meno strano dell'andata; 1835 3, 5 | con un vecchio prete. C'era di che mettere in uzzolo 1836 3, 5 | adunque riconosciuto che la era una gran porcheria lo arrestare 1837 3, 5 | muro: ma sora Ghita non era donna da lasciarsi vincere 1838 3, 5 | anche i suoi amici!.... Io era così impaziente, così fuori 1839 3, 5 | ad udire un po' che cos'era stato, a rischio anche d' 1840 3, 5 | guizzare.~ ~Un quarto d'ora non era trascorso, ed ecco presentarsi 1841 3, 5 | pronta liberazione, non era senza inquietudine di ciò 1842 3, 5 | questi accolse il giovane era tale da far agghiacciare 1843 3, 5 | della legittima autorità. Era pur vero che que' malcreati 1844 3, 5 | codesto principio, dico, era stato gravemente offeso 1845 3, 5 | colpevole che gli stava dinanzi era degno della galera e peggio; 1846 3, 5 | orecchio del giovane: ed era che per intanto gli si dava 1847 3, 5 | ricordarsi soltanto che era un uomo schietto a cui ripugnava 1848 3, 5 | persona la cui presenza era fatta apposta per interessare 1849 3, 6 | uno specchietto sporco che era appiccato ad un luogo della 1850 3, 6 | aveva di padroneggiarsi, era tuttavia sconvolto nelle 1851 3, 6 | nelle generali, del quale era precipuo elemento il potere 1852 3, 6 | fondamento, abile com'egli era a sapersi giovare degl'interessi 1853 3, 6 | quel momento la cosa gli era impossibile. La presenza 1854 3, 6 | di Pelone e di Maddalena era un ostacolo insuperabile. 1855 3, 6 | occhiaie infossate.~ ~A Barnaba era nato in mente di botto un 1856 3, 6 | Pelone?~ ~Con un atto che gli era abituale quando voleva fermare 1857 3, 6 | Pelone, che a prima giunta era stato preso dalla sorpresa 1858 3, 6 | Comprendesti che colla Polizia era cosa da pazzo l'urtare di 1859 3, 6 | accorse dell'errore a cui s'era lasciato andare, e curvato 1860 3, 6 | Nella stanzaccia non c'era che Meo, il quale tirava 1861 3, 6 | mandar Meo in commissione era stato uno spediente immaginato 1862 3, 6 | dalle braccia quella che vi era caduta su.~ ~- Dove sei 1863 3, 6 | voce tanto sommessa che non era più che un soffio:~ ~- Dove 1864 3, 6 | a vetri dello stanzino s'era socchiuso senza rumore di 1865 3, 6 | a parlargli.~ ~Maddalena era corsa con tutta la possibile 1866 3, 6 | Colà poco prima di lei era entrato eziandio Andrea 1867 3, 6 | marito di Paolina. Ma egli v'era penetrato nel modo seguente:~ ~ 1868 3, 6 | cosa; ed animato com'egli era tuttavia dal vino, dal dolore 1869 3, 6 | più il menomo riluttare, era stato condotto dal perfido 1870 3, 6 | occupava.~ ~Marcaccio, che non era abbastanza innanzi nella 1871 3, 6 | per penetrare in Cafarnao, era partito appena aveva condotto 1872 3, 6 | Baciccia, e in giornate, com'era quella, di cattivissimo 1873 3, 6 | in mezzo alle alte case, era a quell'ora già più che 1874 3, 6 | bendati gli occhi. Il vero era invece ch'egli non n'era 1875 3, 6 | era invece ch'egli non n'era punto uscito e che altro 1876 3, 6 | uscito e che altro non gli si era fatto fare che dar le volte 1877 3, 6 | sempre la medesima porta che era quella per cui dalla retrobottega 1878 3, 6 | del tutto: il luogo non era illuminato più che dalla 1879 3, 6 | osservazione.~ ~Maddalena partì com'era arrivata, e Graffigna disse 1880 3, 6 | d'occhi a quel dono che era molto lontano dall'aspettarsi, 1881 3, 6 | le mancò per un momento. Era stupore e indignazione insieme, 1882 3, 6 | moto come di gioia, e poi s'era tirato vivamente indietro 1883 3, 6 | lasciarsi vedere. Il giovane era passato senza gettare pure 1884 3, 6 | si volsero a guardare chi era e si videro davanti la faccia 1885 3, 6 | l'agente di Polizia che era stato a fare la perquisizione 1886 3, 6 | vivacità e la forza di cui era capace.~ ~- Oh questa poi!.... 1887 3, 6 | arriverò!~ ~Frattanto Bastiano era salito su fino all'alto 1888 3, 6 | quel cotal poliziotto che era venuto alla fabbrica e che 1889 3, 6 | Ghita, da parte sua, non era in uno dei momenti più acconci 1890 3, 7 | al buon parroco ciò che era capitato quando quel ragazzo 1891 3, 7 | Maurilio disse che già era sua intenzione recarsi presso 1892 3, 7 | Giovanni Selva, come quello che era conscio di tutto, venne 1893 3, 7 | che di madre, mai più non era tornato al villaggio, nè 1894 3, 7 | conduceva dinanzi, Gian-Luigi si era proposto di nulla pretermettere 1895 3, 7 | innanzi a cui Gian-Luigi era scomparso, per ragioni che 1896 3, 7 | mentre invece Maurilio od era rimasto su quel terreno 1897 3, 7 | intelligenza, oppure eziandio era proceduto nella via del 1898 3, 7 | occorreva, da parte di lui, che era quello il quale desiderava 1899 3, 7 | giovane che nella società era salutato col nome di dottor 1900 3, 7 | stupore. Don Venanzio, che era lontano le mille miglia 1901 3, 7 | vibrante e melodiosa, che era un'altra delle sue più efficaci 1902 3, 7 | nome con un'intonazione che era un rimprovero. Vi ricordate 1903 3, 7 | avvenire, pei miei disegni era una necessità. Ridevo crudelmente 1904 3, 7 | non pensavo a pentirmi; era mia sorte, era mio dovere 1905 3, 7 | pentirmi; era mia sorte, era mio dovere continuare, o 1906 3, 7 | Quando fossi riuscito non era più un misero soccorso soltanto, 1907 3, 7 | misero soccorso soltanto, ma era la ricchezza ch'io avrei 1908 3, 7 | Maurilio, perch'egli - e' m'era dolce la cosa passasse per 1909 3, 7 | Si volse a Maurilio che era sempre stato muto fino allora, 1910 3, 7 | di paterna bontà che gli era naturale:~ ~- Non capisco 1911 3, 8 | medesimo sorriso col quale era entrato.~ ~- Andiamo da 1912 3, 9 | rivelata; di poi la sua pena era diventata doppia, e soffriva 1913 3, 9 | con cupa risolutezza che era tale da far paura:~ ~- No, 1914 3, 9 | incontri colla fanciulla! Era egli allora che tosto, ratto, 1915 3, 9 | malavoglia e l'uggia con cui era egli colà venuto; onde fu 1916 3, 9 | ella pensare quando egli era lontano dagli occhi suoi, 1917 3, 9 | più vivace prorompere che era tutto una gioia. Tu m'ami 1918 3, 9 | l'effimero ardore che s'era suscitato in Gian-Luigi. 1919 3, 9 | quell'impazienza con cui si era affacciato primamente alla 1920 3, 9 | accolse come una speranza, ed era questo: che la fanciulla 1921 3, 9 | novella scrittagli da Ester era una verità. Le si accostò, 1922 3, 9 | Ho pensato che codesto era dover tuo e che tu l'avresti 1923 3, 9 | guardarla; sul suo volto era un'espressione di durezza 1924 3, 9 | questa giovane, ond'ella era fatta ancora più bella, 1925 3, 9 | sentire, e in quel punto era forse davvero la sincerità:~ ~- 1926 3, 9 | lontano dalla tavola su cui era il lume, la figliuola seduta, 1927 3, 9 | con tutta l'agiatezza che era propria della sua elegante 1928 3, 9 | occhi del padrone, del quale era pur certa che l'ira sarebbe 1929 3, 9 | avreste potuto dire che c'era un'ansia, ma un'aspettativa 1930 3, 9 | che a lui, sospettoso com'era, parve quasi d'intelligenza. 1931 3, 9 | insisteva la vecchia, la quale era eccitata a tanto zelo dal 1932 3, 9 | tutta quella poca forza ond'era capace gridava aiuto.~ ~ 1933 3, 9 | scaletta con un impeto che era indizio assai chiaro della 1934 3, 9 | giovane intorno cui già era nato in esso alcun sospetto. 1935 3, 9 | di Ester e il come questo era avvenuto gli confermavano 1936 3, 9 | male fosse così grave com'era in realtà, giudicò che nel 1937 3, 9 | giudicò che nel medichino v'era più che un insidiatore, 1938 3, 9 | seggiola come corpo morto, non era ancora tornata in sè; ed 1939 3, 9 | sè; ed ecco in che modo era accaduto ch'ella fosse colta 1940 3, 9 | ultimo scompartimento in cui era stata divisa la stanza, 1941 3, 9 | le labbra e la fanciulla era tutt'altro che disposta 1942 3, 9 | innanzi la cassa di ferro che era colà dentro e potè bearsi 1943 3, 9 | mano, e il suo pensiero era ben lungi dalle idee di 1944 3, 9 | persona del vecchio ebreo si era drizzata, e i suoi occhi 1945 3, 9 | aggiungere altre parole; Ester era diventata color d'un cencio 1946 3, 9 | lavato e senza manco un grido era caduta stramazzoni per terra. 1947 3, 9 | e non senza molto sforzo era riuscito a trarla su e metterla 1948 3, 9 | ricordò che di sotto non c'era Debora soltanto, ma quell' 1949 3, 9 | macilenta e raggrinzita non c'era altra espressione fuor quella 1950 3, 9 | sapeva di niente e che non c'era niente.~ ~Ester intanto, 1951 3, 9 | durando ancora lo svenimento, era stata assalita da movimenti 1952 3, 9 | estraneo e seppe che gli era un medico, arrossì, si confuse 1953 3, 9 | allontanatosi di buon passo, era già fuori del cortile che 1954 3, 9 | sapeva neppur egli, tanta era la confusione della sua 1955 3, 9 | della sua mente. Quel colpo era stato così inaspettato e 1956 3, 9 | perchè in quel momento era incapace di connettere due 1957 3, 9 | irrimediabile sciagura gli era capitata addosso a rovinare 1958 3, 9 | veniva. Si domandava se era possibile che nella sua 1959 3, 9 | scala che scendeva colà dov'era coll'anima travagliata il 1960 3, 9 | salute doveva pur essere e si era mostrato inquietissimo, 1961 3, 9 | complicata quistione ch'egli si era posta dinanzi e che non 1962 3, 9 | che la scellerata vecchia era stata compra dal seduttore 1963 3, 9 | compra dal seduttore e s'era fatta l'infame suo stromento. 1964 3, 9 | aveva capito che per lei era giunto un brutto momento 1965 3, 9 | giunto un brutto momento e s'era affrettata a tornare presso 1966 3, 9 | e che un supremo momento era venuto per essa.~ ~Ella 1967 3, 9 | supplicato l'amante; quel momento era giunto. Quale scampo più 1968 3, 9 | sangue nelle vene, tanto era niquitoso, e si slanciò 1969 3, 9 | una specie di autorità; era Ester. In lei s'era calmato 1970 3, 9 | autorità; era Ester. In lei s'era calmato alquanto il profondo 1971 3, 9 | in sè un sentimento che era un'irritazione ancor esso, 1972 3, 9 | quel punto: la catastrofe era lì, presente; bisognava 1973 3, 9 | orribile scena. Su di sè era suo debito di chiamare lo 1974 3, 9 | freddamente e di guisa che appena era in lei un lieve tremito 1975 3, 9 | padre, in cui la figliuola era pure uno dei due unici suoi 1976 3, 9 | potentissimi amori, non era tuttavia svanito così che 1977 3, 9 | le sue grida. Ogni forza era assolutamente spentasi in 1978 3, 9 | diverso da quello in cui era l'uscio d'entrata; alcuni 1979 3, 9 | figliuola; ma dal suo volto era scomparsa ogni traccia di 1980 3, 9 | abbassò la voce, ma l'accento era terribile:~ ~- Tu se' madre?~ ~ 1981 3, 9 | guardando come sfidati nemici. Era un'orrenda scena!~ ~- Che 1982 3, 9 | scompartimento dei due in cui era divisa la stanza, le comandò:~ ~- 1983 3, 9 | parte della città in cui era la bottega del suo collega 1984 3, 10 | recati da quella vecchia che era soprannominata la Gattona, 1985 3, 10 | meglio comprendere ciò che era avvenuto ai due amici di 1986 3, 10 | con tanta sollecitudine era corsa ad apprendere al frate 1987 3, 10 | della quale ogni incidente era loro ben noto, di cui non 1988 3, 10 | il colloquio col frate, era stata ancora un poco alla 1989 3, 10 | sera innanzi Maurilio s'era introdotto dietro la scorta 1990 3, 10 | profondo il cestello che gli era stato messo al braccio e 1991 3, 10 | persona come usava fare quand'era preso dalla malavoglia di 1992 3, 10 | sopracciglia.~ ~Ma Gognino, che era in vena di coraggio, ardì 1993 3, 10 | più conveniente per lui era l'obbedire.~ ~- E da mangiare: 1994 3, 10 | ho detto, fin da quando era in chiesa le pullulavano 1995 3, 10 | con cuesta mia..... ~ ~La era a questo punto della sua 1996 3, 10 | probabilmente identico ed era facile che le recassero 1997 3, 10 | qualche poco...~ ~Selva che era impaziente assai di tutte 1998 3, 10 | novella, e Giovanni, che era molto osservatore e che 1999 3, 10 | nascondere un sentimento che era qualche cosa di più di una 2000 3, 10 | lasciar apparire; per lui era oramai quasi una certezza