IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoci 1 equivoco 3 equo 3 era 4413 èra 1 eragli 15 eraglisi 2 | Frequenza [« »] 4852 della 4779 più 4737 da 4413 era 4080 è 3959 d' 3722 ma | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
3001 4, 4 | Bonaventura che il più delle volte era solo ammesso alla presenza 3002 4, 4 | essere circondato oramai era per lui la preparazione 3003 4, 4 | morire.~ ~E che così fosse era persuaso quant'altri mai 3004 4, 4 | in proposito. Certo egli era già che la povera madre 3005 4, 4 | giorno dopo quello in cui era venuto da Nariccia il fratello 3006 4, 4 | qualsiasi che alludesse a quanto era passato. Fu peggio che freddo 3007 4, 4 | di lei creaturina, se pur era vero che il bambino vivo 3008 4, 4 | aiuto tutto il coraggio ond'era capace, entrò risolutamente 3009 4, 4 | affinchè, se tanta crudeltà era stata veramente commessa, 3010 4, 4 | la verità di quello che era accaduto alla nascita di 3011 4, 4 | ubbidienza ed a cui non c'era caso di resistere. Modestina 3012 4, 4 | ed un gran desiderio gli era nato di restituire a quella 3013 4, 4 | compiutamente nella rete. La cosa era troppo naturale perchè non 3014 4, 4 | il luogo dove il bambino era stato posto, fu egli l'uomo 3015 4, 4 | verbo.~ ~Un anno o poco più era allora trascorso dalla morte 3016 4, 4 | Maurilio; anche allora si era in una fredda notte invernale 3017 4, 4 | L'antico intendente non era per nulla contento dei fatti 3018 4, 4 | che la persona aspettata era giunta.~ ~Nariccia aprì 3019 4, 4 | del sacchetto che allora era vuoto, e si chinò su di 3020 4, 4 | Si volse al servo che era sempre rimasto in un angolo 3021 4, 4 | figliuolo di Maurilio. Non v'era cosa da opporvi, erano proprio 3022 4, 4 | con quel suo accento che era da incutere timore a chicchessiasi: 3023 4, 4 | trovò parole da rispondere: era furibondo nel suo intimo 3024 4, 4 | si dovesse fare.~ ~Non v'era anima viva in quella fredda 3025 4, 4 | disse al servo che non s'era mosso dal suo fianco:~ ~- 3026 4, 4 | disappunto: il sacchetto era vuoto.~ ~Il marchese credette 3027 4, 4 | luogo dove il fanciullo era stato abbandonato. Era presso 3028 4, 4 | fanciullo era stato abbandonato. Era presso l'alba e un pallidissimo 3029 4, 4 | luogo dove il fanciullo era stato deposto, il servo 3030 4, 4 | straducola, il fantolino era scomparso. Dovette ritornare 3031 4, 4 | notevolmente, ed una settimana non era ancora trascorsa che un 3032 4, 4 | nasceva poscia Virginia; ed era questa giunta appena ai 3033 4, 4 | conferire all'assunto ch'egli s'era proposto: di far vedere 3034 4, 4 | Superiore ad ogni altra era una grande compassione per 3035 4, 4 | madre. Dapprima però la sua era stata come una delusione: 3036 4, 4 | quadro di Madonna, la madre era per lei qualche cosa di 3037 4, 4 | verso quello zio che pure era stato così buono per lei 3038 4, 4 | lei sempre, e ch'ella s'era avvezza ad amare e venerare 3039 4, 4 | dello zio le dimostrava che era tale senza rimedio: non 3040 4, 4 | quella lettera e la lesse. Era concepita ne' seguenti termini:~ ~ ~ ~« 3041 4, 4 | vicende avvenute alla sorella. Era dunque veramente la Provvidenza 3042 4, 5 | spartire costui?~ ~Il frate era conosciuto in tutta Torino 3043 4, 5 | sapeva indovinare: e già era per avviarsi, quando una 3044 4, 5 | figliuolo d'una marchesina, com'era quella creatura là che pareva 3045 4, 5 | sì bel giovane, chè gli era proprio bellissimo daddovero. 3046 4, 5 | ai fatti suoi. La cella era abbastanza vasta: le pareti, 3047 4, 5 | codesta sua tavola su cui era posta una lampada con una 3048 4, 5 | espressione di sembianze che era evidentemente preparata 3049 4, 5 | Bonaventura, ecco di che modo era nata.~ ~Abbiamo visto, come 3050 4, 5 | lezioni che il giovane s'era assunto di dare al povero 3051 4, 5 | interrogava tutto quello che era successo: le parole dettegli, 3052 4, 5 | bambino.~ ~Padre Bonaventura era già stato punto da curiosità 3053 4, 5 | quell'originale di cui s'era fatto lasciare la polizza, 3054 4, 5 | proprio dapprima (cosa che non era da obliarsi nè trascurarsi), 3055 4, 5 | e che probabilmente se l'era dato, la condizione di fanciullo 3056 4, 5 | indovinare alcun che di quanto era succeduto dopo che Nariccia 3057 4, 5 | parte di segreto che a lui era affatto sconosciuta, uscì 3058 4, 5 | Nulla. A lui siffatta cosa era facilissima per le relazioni 3059 4, 5 | interessava. Seppe che Maurilio era appunto un trovatello, come 3060 4, 5 | egli aveva supposto, che era stato arrestato come nemico 3061 4, 5 | Governo, che presso di lui s'era sequestrato uno scritto 3062 4, 5 | dalle mani del marchese era pervenuto niente meno che 3063 4, 5 | parte. Padre Bonaventura era dei più accorti in codesta 3064 4, 5 | intrigante politico e domestico, era già riuscito ad inretire. 3065 4, 5 | vincerla; la difficoltà era nello scoprire quel giunto, 3066 4, 5 | abilissimo a codesto.~ ~Non era forse il caso ora di usare 3067 4, 5 | saputo eziandio che egli era rimasto alcun tempo presso 3068 4, 5 | libraio Defasi, col quale egli era in relazione, e cui conosceva 3069 4, 5 | zelo e la riconoscenza ond'era capace. Ma di poi, per sua 3070 4, 5 | poi, per sua disavventura, era piombato addosso al povero 3071 4, 5 | verso quel giovane che gli era stato ed ancora gli era 3072 4, 5 | era stato ed ancora gli era sì caro, e del quale gli 3073 4, 5 | dar ragguaglio di sorta, era inevitabile lo accusare 3074 4, 5 | scomparsa colui che tanto era venuto in sospetto, e il 3075 4, 5 | obliando il dover suo, non s'era lasciato vedere a bottega. 3076 4, 5 | bottega. Maurilio quindi era stato scacciato da quella 3077 4, 5 | egli stesso gli aveva mossa era effetto d'un deplorabile 3078 4, 5 | ad informarlo di quanto era occorso fra lei e Don Venanzio 3079 4, 5 | conseguimento della verità; era utile affrettarsi a farsene 3080 4, 5 | inganni del suo interlocutore. Era dunque una lotta fra due 3081 4, 5 | accento dolcereccio che gli era abituale, accompagnato da 3082 4, 5 | occhio, che in questo momento era oscuro come un cielo abbuiato, 3083 4, 5 | appartenerle.~ ~Maurilio, che era oramai tornato in tutta 3084 4, 5 | conoscervi ed apprezzarvi.~ ~Era una piccola bugia; ma secondo 3085 4, 5 | fastigio, ad una grandezza «ch'era follia sperar?» Voi sapete 3086 4, 5 | protestare che quello non era stato mai suo proposito; 3087 4, 5 | Anche la tiara!... Sisto V era meno di te, figliuol mio!~ ~ 3088 4, 6 | sparì con una premura che era indizio di quella colla 3089 4, 6 | cui più che una preghiera era un comando.~ ~Padre Bonaventura 3090 4, 6 | rimanesse come a suo posto....~ ~Era la naturale generosità del 3091 4, 6 | proposito. Ho sentito che tale era il dovere di me che avevo 3092 4, 6 | conchiusi che in esso vi era un demagogo incorreggibile, 3093 4, 6 | del capo ad accennare che era affatto conscio di tale 3094 4, 6 | Bonaventura, colla mossa che gli era solita, levò in alto la 3095 4, 6 | via tutto il denaro che c'era, si dice delle somme enormi.... 3096 4, 6 | Nariccia (il quale da principio era stato creduto cadavere ancor 3097 4, 6 | mobile vicino al posto in cui era caduta sgozzata la povera 3098 4, 6 | colossali e di forza non comune. Era di certo l'uccisore della 3099 4, 6 | alcuno fuor quelli di cui era bisogno, custodissero a 3100 4, 6 | verificava che la fante era morta senza più rimedio 3101 4, 6 | che la ferita di lui non era mortale, che la minaccia 3102 4, 6 | panno. Al signor Tofi non era sfuggita la importanza di 3103 4, 6 | capiva facilmente che quello era un pezzo di bavero d'un 3104 4, 6 | bavero d'un vestito maschile: era di panno fine di color marrone, 3105 4, 6 | della sua volontà, se pur era che la volontà fosse tornata 3106 4, 6 | esposizione dell'atroce caso era delusa, nè il medico lasciava 3107 4, 6 | volontà; se quell'anima, dico, era conscia di sè, giudichi 3108 4, 6 | alcun modo alla stretta, ma era dura, ghiacciata come quella 3109 4, 6 | su di lui: vide che non c'era nulla da fare e s'allontanò 3110 4, 6 | al medico che ancora non era dipartitosi dal fianco del 3111 4, 6 | segreto del delitto di cui era vittima nelle pieghe del 3112 4, 6 | conforti della religione.~ ~Non era del tutto un trasporto di 3113 4, 6 | Tofi a parlare così: ma era il desiderio di assicurarsi 3114 4, 6 | scorgere nel paralitico era vera, se l'anima racchiusa 3115 4, 6 | velati, un osservatore, qual era il Commissario, potè scorgere 3116 4, 6 | del letto, il qual modo era quello di guardare pe' suoi 3117 4, 6 | Nariccia corse come un lampo; era una fiamma fugace di quel 3118 4, 6 | e quando il Commissario era giunto alla lettera H gli 3119 4, 6 | lo esaminò, e disse che era inutile insistere, poichè 3120 4, 6 | Peccato! diss'egli. La cosa era sì bene avviata. Chi sa 3121 4, 6 | col gesuita. Il suo animo era stranamente commosso, la 3122 4, 6 | perchè m'illumini.~ ~S'era giunti al convento del Carmine, 3123 4, 6 | parroco di villaggio. Là era il buon senso, là l'onestà 3124 4, 7 | del misero operaio non c'era nulla che potesse farlo 3125 4, 7 | consigliatrici! Gli stravizi a cui s'era dato in preda, le triste 3126 4, 7 | ora sapevasi che Andrea era un abilissimo fabbro ferraio. 3127 4, 7 | ferraio. Quella mattina era stato visto in quella strada 3128 4, 7 | stato, nel quale almeno le era tolta la coscienza della 3129 4, 7 | coscienza della sua sventura?) era finalmente tornata in sè 3130 4, 7 | ospedale. La prima idea che le era venuta era stata quella 3131 4, 7 | prima idea che le era venuta era stata quella dei suoi cari.~ ~- 3132 4, 7 | morta. Nell'aspetto di lui c'era una confusione, una vergogna, 3133 4, 7 | dolore; il suo contegno era un'accusa di se stesso ed 3134 4, 7 | coraggio, te ne prego.~ ~Era essa, la santa donna, che 3135 4, 7 | che da quella sera in cui era stato condotto in Cafarnao 3136 4, 7 | ospizio, la strada più corta era quella in cui si trovava 3137 4, 7 | apprese tosto quel che era avvenuto al suo già padrone 3138 4, 7 | passione dell'animo ond'era afflitto, diede alle sue 3139 4, 7 | monache sotto la cui direzione era quel pio istituto, acconsentirono 3140 4, 7 | compiutamente la mamma, s'era accostato vicino vicino 3141 4, 7 | momento doloroso di separarsi era giunto. La monaca pietosa 3142 4, 7 | quasi di terrore. Oh com'era passato presto quel tempo! 3143 4, 7 | potuto rivedere ancora? Era quello forse l'ultimo addio 3144 4, 7 | che lo traevan prigione: era uno spettacolo dolorosissimo 3145 4, 7 | un'ammalata, il cui letto era il più vicino a quello di 3146 4, 7 | entrata, questa donna che era conosciuta di molto da tutti 3147 4, 7 | minuti coll'ammalata ch'era venuta a visitare. Fra le 3148 4, 7 | Andrea intanto che cosa era avvenuto?~ ~La lurida stanzaccia 3149 4, 7 | cacciato il marito di Paolina, era piena zeppa di gente, essendo 3150 4, 7 | trasportare nella infermeria. Era la prima volta, per Andrea, 3151 4, 7 | egli personalmente, in cui era l'animo suo per le sofferte 3152 4, 7 | Andrea, che da parte sua era troppo stordito nella testa 3153 4, 7 | Perchè lo avevano arrestato? Era uno dei primi e de' più 3154 4, 7 | quella sua colpa? Non c'era che quell'omiciattolo presente, 3155 4, 7 | presente, e poi più tardi era sopravvenuto Stracciaferro; 3156 4, 7 | giudici. Ma così la colpa era chiarita assolutamente e 3157 4, 7 | avvocato difensore: non era egli che avesse preso parte 3158 4, 7 | recava danno la sua morte? Era questa anzi a molti un vantaggio. 3159 4, 7 | un vantaggio. Egli se l'era voluta: era di certo una 3160 4, 7 | vantaggio. Egli se l'era voluta: era di certo una giustizia di 3161 4, 7 | macchie di quel sangue che s'era versato.~ ~Si ricordò in 3162 4, 7 | quel punto di Marcaccio. Era stato egli il suo demone 3163 4, 7 | credere d'Andrea, Marcaccio era stato uno degli assassini: 3164 4, 7 | onest'uomo fino allora, era dunque amico d'un ladro 3165 4, 7 | cui stava pensando, gli era davanti accoccolato sul 3166 4, 7 | sapeva il motivo per cui era stato arrestato, ma che 3167 4, 7 | meditazioni. La notte! Egli era dunque il vero che avrebbe 3168 4, 7 | che un uomo, il quale non era mai stato incarcerato, sul 3169 4, 7 | sul conto del quale non s'era mai trovato nulla da ridire, 3170 4, 7 | momenti. Ma l'illusione era troppo vanamente fondata 3171 4, 7 | presentimento di quello che era la verità: che cioè quando 3172 4, 7 | con cui discorreva non s'era macchiato dell'atroce delitto, 3173 4, 7 | accresciuti e fatti gravi. S'era raccolto da testimonianze 3174 4, 7 | risultamento d'un complotto, era naturalissimo il credere 3175 4, 7 | osteria di Pelone egli s'era lasciato scappare a più 3176 4, 7 | pianto. Giurò ch'egli ned era andato ad assalire la fabbrica 3177 4, 7 | fuorchè al mattino; sì, era pur vero, disse, che inconsiderate 3178 4, 7 | capo. Per lui uno de' rei era già trovato: era lieto del 3179 4, 7 | de' rei era già trovato: era lieto del suo successo, 3180 4, 7 | dinotare che l'interrogatorio era finito.~ ~- È molto spiacevole 3181 4, 7 | anche dal suo capo, e non era stato possibile averne notizia. 3182 4, 7 | fosse colà dei complici.~ ~Era una missione delicata; e 3183 4, 7 | andò a picchiare (che non c'era campanello) alla porta dell' 3184 4, 8 | passare i vapori.~ ~Barnaba era caduto, ma non aveva perso 3185 4, 8 | penetrar nelle viscere; gli era stato impedito il pur mandare 3186 4, 8 | spasimo e dal sangue che si era precipitato alla gola, ma 3187 4, 8 | alla gola, ma egli non s'era tuttavia smarrito dell'animo. 3188 4, 8 | che i due uomini da cui era stato assalito fuggivano 3189 4, 8 | minuti dopo, il trafitto era disteso sopra il suo letto, 3190 4, 8 | nessun organo essenziale era stato offeso dalla lama, 3191 4, 8 | offeso dalla lama, la quale s'era miracolosamente insinuata 3192 4, 8 | cure prodigate al ferito, era passata oramai la notte. 3193 4, 8 | del malato, come grande n'era pure il bisogno. Macobaro 3194 4, 8 | parole interrotte, il quale era però importantissimo, essendosi 3195 4, 8 | mattino, Meo, secondo che gli era stato ordinato da Barnaba, 3196 4, 8 | delle loro mani; ma troppo era il suo desiderio di far 3197 4, 8 | risultamenti che otterrebbe.~ ~Egli era appunto in cosiffatti pensieri, 3198 4, 8 | segreto.~ ~Il signor Tofi era troppo accorto per far vedere 3199 4, 8 | accorrere degli umori al capo, era tornata in lui la pallidezza 3200 4, 8 | Questi volle saper tutto che era avvenuto al suo agente; 3201 4, 8 | termini l'aggressione di cui era stato vittima.~ ~Tofi stette 3202 4, 8 | sorriso d'incredulità che era solito a fare quando Barnaba 3203 4, 8 | raccontò tutto quello che era successo al povero Andrea. 3204 4, 8 | confermò che questo disgraziato era stato tutta quella notte 3205 4, 8 | dopo il suo arresto, Andrea era restituito alla libertà. 3206 4, 8 | aver più vista... Aimè! Era troppo tardi!~ ~Andrea andò 3207 4, 8 | poco la mossa, ma non s'era sveglia. Però la faccia 3208 4, 8 | dintorno e riconobbe che quello era proprio il letto in cui 3209 4, 8 | discernere, e vide che non s'era sbagliato; ma pure più e 3210 4, 8 | giacente in quel letto non era la sua Paolina. Una vaga 3211 4, 8 | trovano forse peggiorata? Era essa molto male alla visita 3212 4, 8 | questa mattina ella non era male.~ ~Andrea mandò un 3213 4, 8 | quel momento la donna che era nel letto si svegliò e volgendosi 3214 4, 8 | appunto perchè il suo male era aggravato?...~ ~Un barlume 3215 4, 8 | Un barlume di quella che era pur troppo la tremenda verità 3216 4, 8 | Non capisco.~ ~Il vero era che egli cominciava a capire 3217 4, 8 | carità avvisò che il meglio era lasciarlo tranquillo nel 3218 4, 8 | passata e quindi la colpa non era di nessuno.~ ~Andrea si 3219 4, 8 | cadere. Ogni suo coraggio era ito. Avrebbe voluto fuggire, 3220 4, 8 | ripulsione di ribrezzo. Che? Era la sua Paolina che stava 3221 4, 8 | respinto da una mano al petto. Era il cadavere d'un uomo.~ ~ 3222 4, 8 | città.~ ~Il custode che non era malcontento di liberarsi 3223 4, 8 | operaio a cui la ragione era presso a smarrirsi davvero, 3224 4, 8 | rivolgersi? chi pregare? chi c'era a cui egli potesse con sicurezza 3225 4, 8 | aiuto quel momento in cui era stato arrestato alla porta 3226 4, 8 | e si disse che non c'era altri a cui potesse indirizzarsi. 3227 4, 8 | efficacemente aiutarlo. Ma gli era il modo che non sapeva trovare; 3228 4, 8 | stesso; ma il principale era di giungere ad impadronirsi 3229 4, 8 | infervorato nel còmpito che si era assunto, prese ad esporre 3230 4, 8 | indefinibile sorriso in cui c'era della fierezza ed insieme 3231 4, 8 | sua moglie.~ ~Mezz'ora non era trascorsa da che era uscito 3232 4, 8 | non era trascorsa da che era uscito di casa con Defasi 3233 4, 8 | bionda capigliatura cadente. Era la sua Paolina.~ ~- Fermatevi, 3234 4, 8 | andare sopra uno scanno che c'era colà e tutto intirizzito 3235 4, 8 | non ne aveva il coraggio; era ben dessa che giaceva là 3236 4, 8 | temeva la vista ora ch'essa era fatta muta per sempre, più 3237 4, 8 | s'erano sposati. Quanto era bella la sua Paolina! e 3238 4, 8 | compagni, e quanto egli n'era fiero!... Alzò la testa 3239 4, 8 | innanzi allo sguardo, qual era in quel tempo già remoto 3240 4, 8 | donna! E tutta la colpa era di lui!~ ~Cadde in ginocchio 3241 4, 9 | che gli facevan corona. Era come un solenne Consiglio 3242 4, 9 | pericolo che subitamente era sorto per l'edifizio politico 3243 4, 9 | l'organismo sociale, qual era l'insurrezione della plebe, 3244 4, 9 | Stato colà raccolti non era molto feconda nel trovar 3245 4, 9 | erano d'avviso che non c'era da far altro che reprimere 3246 4, 9 | Riformatore degli studi, che era una specie di ministro della 3247 4, 9 | Arcivescovo di Torino, che era presente eziandio, e pareva 3248 4, 9 | s'alzarono: il Consiglio era finito.~ ~Tolsero commiato 3249 4, 9 | silenzio. Con una mossa che gli era abituale, sulla mano del 3250 4, 9 | mossa per accennare ch'egli era pronto a rispondere ad ogni 3251 4, 9 | non lo aveva persuaso che era stato Iddio medesimo a mandargli 3252 4, 9 | autore di quelle pagine non era egli l'uomo che invano andava 3253 4, 9 | compiere la sua missione? Era suo dovere il farlo; sarebbe 3254 4, 9 | fiducia...~ ~Il marchese era sul punto di svelare al 3255 4, 9 | un poco la portiera che era ricaduta dietro le spalle 3256 4, 9 | tornando al suo palazzo, era occupato da molti e varii 3257 4, 9 | tenutigli; capace com'egli era d'apprezzar giustamente 3258 4, 9 | concetto ammirativo che si era formato del trovatello, 3259 4, 9 | sentimento che ancora non s'era fatto vivo verso quell'infelice 3260 4, 9 | verso quell'infelice che gli era venuto innanzi, raccattato, 3261 4, 9 | esitazione fu corta: si disse che era appunto il meglio lo studiare 3262 4, 9 | volta in cui il giovane era comparso ai suoi occhi. 3263 4, 9 | eleganza e di leggiadria che era quello della sua famiglia, 3264 4, 9 | quale così egregiamente era incarnato nella infelice 3265 4, 9 | smarrirsi. Il tono poi con cui era fatta la domanda del marchese 3266 4, 9 | anche loro; la sua mossa era quella d'un uomo disposto 3267 4, 9 | quella vecchia mendicante si era assunto di svelare la verità 3268 4, 9 | egli stesso, Don Venanzio, era tornato dalla Gattona ad 3269 4, 9 | che la chiave del segreto era davvero in mano di quel 3270 4, 9 | fanciullo voluto smarrito era lì, pronto a rivendicare 3271 4, 9 | protezione del marchese. Era un'opera di giustizia e 3272 4, 9 | Maurilio uno sguardo che non era più quello quasi ripugnante 3273 4, 9 | suo dubbio a quella vista era dileguato: gli parve scorgere 3274 4, 9 | s'alzò e tolse commiato. Era uscito appena dallo studio 3275 4, 9 | della famiglia ond'egli era nato rimaneva pur sempre 3276 4, 9 | bisognava compirlo; certo era meno piacevole lo aver da 3277 4, 9 | ripugnanze. Il marchese era troppo uno spirito superiore 3278 4, 9 | quella bolgia infernale dove era stato precipitato, della 3279 4, 9 | sempre onesta, la qual cosa era merito maggiore di molto 3280 4, 9 | sollecitudine la soprascritta; era di mano di Maurilio, ma 3281 4, 9 | dell'indirizzo quella mano era così fattamente agitata 3282 4, 9 | agitata che tutta sconvolta era riuscita la scrittura.~ ~- 3283 4, 9 | Francesco Benda, egli n'era sicuro. Non esisteva altro 3284 4, 9 | Senza speranza! Sì, tale era stato l'affetto suo fin 3285 4, 9 | della sua natura, in lui non era così. Ciò che gli accadeva 3286 4, 9 | gli accadeva da due giorni era tanto straordinario che 3287 4, 9 | sorte. Tutto quello che gli era capitato, induceva in lui 3288 4, 9 | lottato colla miseria e s'era trovato oppresso dall'abbiezione 3289 4, 9 | per nascita, che allora era così potente nella nostra 3290 4, 9 | pareva quasi una ripugnanza. Era un salottino tappezzato 3291 4, 9 | sta per dire o per fare. Era pallida più dell'usato, 3292 4, 9 | d'una fiamma speciale, v'era un'inquietudine contenuta, 3293 4, 9 | amico l'avvocato Benda?~ ~Era la domanda che appunto s' 3294 4, 9 | botto che quella persona non era nuova per essa, nè indifferente 3295 4, 9 | fanciulla; capì che quella carta era pôrta a lui, che egli la 3296 4, 9 | perchè aprendo la bocca non era sicuro di frenare la sua 3297 4, 9 | mani di Virginia, che s'era allontanata, bisognava varcare 3298 4, 9 | di quei parossismi. Com'era bella davvero quella spigliata, 3299 4, 9 | cilestrino della parete! Com'era leggiadro quel viso dilicato 3300 4, 9 | invocata con tanto trasporto. Era un sogno anche questo? od 3301 4, 9 | un sogno anche questo? od era stata una realtà anche quelle 3302 4, 9 | fare? La fronte del giovane era circondata d'una fiamma, 3303 4, 9 | mandavano lampi; la sua faccia s'era trasfigurata; vi era da 3304 4, 9 | faccia s'era trasfigurata; vi era da ammirarlo e da averne 3305 4, 9 | svolazzo degli abiti ond'era la bella persona vestita. 3306 4, 9 | Non potè parlare, ma non era più la timidezza che facesse 3307 4, 9 | facesse ostacolo alle parole, era la piena soverchia dell' 3308 4, 9 | medesimo; ma se non li attuava era solo perchè glie ne mancavano 3309 4, 9 | suonare per chiamar gente, ma era lontana dal cordone del 3310 4, 9 | glie ne importava. Che cosa era ancora per lui il problema 3311 4, 9 | venturosa ed invidiabile sorte? Era stato un malaccorto ad entrare 3312 4, 9 | prima cosa a farsi ora, era di fuggire; di fuggire prima 3313 4, 9 | passione che lo tormentava era dato giù improvviso e gli 3314 4, 9 | da una mano misteriosa. Era per fortuna la strada che 3315 4, 9 | conduceva al villaggio di cui era parroco Don Venanzio.~ ~ 3316 4, 9 | quell'individuo che gli era davvero il povero Maurilio. 3317 4, 9 | pensando che il principale era in quel momento scuoterlo 3318 4, 9 | si tacque.~ ~La carrozza era già arrivata alle prime 3319 4, 9 | dopo un poco, e la sua voce era sorda, il respiro affannato, 3320 4, 9 | della carrozza, da cui s'era staccato in sussulto un 3321 4, 9 | premurosamente su di lui; Maurilio era svenuto. Il buon parroco 3322 4, 9 | voltava sotto il portone. Si era giunti.~ ~ ~ ~ 3323 4, 10 | nello svenimento: quello era almeno l'oblio: avrebbe 3324 4, 10 | sonno eterno.~ ~La camera era semioscura; in quella dubbia 3325 4, 10 | anzi come cosa sicura che era lui; ma gli piacque indugiare 3326 4, 10 | presenti s'avvidero che la vita era tornata in lui, perchè un 3327 4, 10 | perchè un lieve rossore era salito ai pomelli delle 3328 4, 10 | gli spiriti a quel modo era stato un pensiero che improvviso 3329 4, 10 | dall'altra parte del letto. Era proprio il marchese.~ ~- 3330 4, 10 | ripetè al giovane quale a lui era stata narrata. Maurilio 3331 4, 10 | Lo spirito del giovane era in una strana ed affatto 3332 4, 10 | narrati. Si vedeva colà dov'era, in quella stanza, disteso 3333 4, 10 | inapprensibilità d'un sogno. Era egli bene sveglio, era affatto 3334 4, 10 | Era egli bene sveglio, era affatto in sè mentre udiva 3335 4, 10 | svolgersi quel romanzo: ed era egli proprio cui esso riguardava? 3336 4, 10 | esso riguardava? E Virginia era sua sorella?.... Qui si 3337 4, 10 | doveri che il suo nuovo stato era per accodargli verso i suoi 3338 4, 10 | talenti non comuni, gli era perchè se ne servisse a 3339 4, 10 | umiliazione d'un povero stato, era per levargli ogni superbia 3340 4, 10 | La destra di Maurilio ora era divenuta ardente; gli sguardi 3341 4, 10 | solo, fu Virginia. Ella era dunque unita a lui da così 3342 4, 10 | Quell'amor suo che prima era una follia, ora si faceva 3343 4, 10 | faceva un empio delitto. Era esso questo amore uno sciagurato 3344 4, 10 | pronunziato un nome che era quasi un talismano; fu come 3345 4, 10 | aveva ferma convinzione, era la madre sua; il momento 3346 4, 10 | momento in cui si trovava non era esso dei più gravi e fatali 3347 4, 10 | volontà e d'ingegno non era perchè inutilmente le si 3348 4, 10 | appigliandosi al suo cuore non era destinata forse che a distruggere 3349 4, 10 | volgessero a quel còmpito che gli era assegnato in pro dell'umanità. 3350 4, 10 | Virginia. Saltò giù del letto: era debole e le gambe lo reggevano 3351 4, 10 | senza parlare. La situazione era strana e difficile per ambedue 3352 4, 10 | erano dunque di suo nipote? Era dunque verso quell'individuo 3353 4, 10 | una simile discussione non era opportuno, che conveniva 3354 4, 10 | faceva male, che in codesto era forse una fase del suo destino 3355 4, 10 | aveva reclinata la testa, s'era di nuovo incurvato del corpo 3356 4, 10 | e non sapeva riuscirci. Era insieme un interesse ed 3357 4, 10 | spiriti e de' suoi nervi era tale che non poteva star 3358 4, 10 | salire in carrozza, Maurilio era in uno stato quasi d'orgasmo 3359 4, 10 | acconciamente riscaldata99. Vi era tanto silenzio tutt'intorno 3360 4, 10 | solo rumore che s'udiva era il tic tac d'un grande orologio 3361 4, 10 | stanza vicina coll'uomo che era venuto a chiamarlo.~ ~- 3362 4, 10 | alla sua mente. Quella casa era proprietà del Re; se questo 3363 4, 10 | tenda verde dietro a cui era sparito il marchese: udì 3364 4, 10 | quarto d'ora o poco più era passato, quando la tenda 3365 4, 10 | richiuse dietro di lui.~ ~Era una camera vasta quanto 3366 4, 10 | che si vedeva, perchè la era ancora più scura. In fondo 3367 4, 10 | ancora più scura. In fondo era una tavola abbastanza grande, 3368 4, 10 | cristallo. Questa lampada era stata calata giù dal suo 3369 4, 10 | eppure elegante.~ ~Maurilio s'era fermato sulla soglia, esitante, 3370 4, 10 | spalliera della seggiola che gli era stata additata, e il suo 3371 4, 10 | Valpetrosa.~ ~Maurilio sussultò. Era la prima volta che gli veniva 3372 4, 10 | forti. Quella figura non era essa quella del Re, cui 3373 4, 10 | giovane una figura che già gli era venuta dinanzi altra volta. 3374 4, 10 | memoria: ma quell'incontro era stato così speciale e nella 3375 4, 10 | ardimento.~ ~Carlo Alberto s'era ritratto alquanto dalla 3376 4, 10 | muovergli, che cosa volerne. Era come una fattucchiera novizia 3377 4, 10 | che quello precisamente era il suo concetto.~ ~- Ma 3378 4, 10 | gli aveva ora parlato c'era tale un sentimento affatto 3379 4, 10 | coprilume. Il nume terreno non era nè abbagliante, nè terribile: 3380 4, 10 | francese. Questa democrazia era pure già apparsa alle menti 3381 4, 10 | fisamente la faccia che s'era animata, gli occhi che erano 3382 4, 10 | brillanti del giovane plebeo. Era esso affatto nuovo cotal 3383 4, 10 | delle idee moderne. Egli era nato in quell'epoca appunto 3384 4, 10 | adesione ad un principio, non era avvezzo a sentire intorno 3385 4, 10 | del mondo politico antico era falsa e va compiutamente 3386 4, 10 | nell'evo moderno. Una volta era la sola forza materiale 3387 4, 10 | Fece un cenno di capo che era un congedo; e Maurilio, 3388 4, 10 | da lui. Ne' suoi occhi c'era un interessamento benevolo. 3389 4, 11 | povero villaggio in cui era stato allevato e le sontuosità 3390 4, 11 | venture delle quali egli era il benemerito eroe, finchè 3391 4, 11 | sequela di febbrili visioni, era caduta in un torpore che 3392 4, 11 | caduta in un torpore che non era riposo, ma che era pure 3393 4, 11 | che non era riposo, ma che era pure una sospensione da 3394 4, 11 | alla luce del giorno, che s'era fatto pieno, e tornò nella 3395 4, 11 | quella stanza. Il letto era incortinato di seta, di 3396 4, 11 | ricoperte le seggiole, di Persia era il tappeto sul pavimento, 3397 4, 11 | indorato: l'orologio a pendolo era un amorino d'oro che faceva 3398 4, 11 | raccontò tutto quello che gli era avvenuto.~ ~Gian-Luigi, 3399 4, 11 | riconoscimento, quell'espressione s'era scambiata a poco a poco 3400 4, 11 | dire: «Sciagurato! quello era mio destino, quella avrebbe 3401 4, 11 | aveva chinato gli occhi; era divenuto pallido e ombre 3402 4, 11 | quella fugace speranza si era annodata a quel pezzo di 3403 4, 11 | cominciò a porgergliene uno. Era quello trovatogli nelle 3404 4, 11 | vedeva che appositamente era stato scelto quel biglietto 3405 4, 11 | pezzo di carta dopo che gli era capitato in mano quell'altra 3406 4, 11 | quel bigliettino lacerato era stato scritto per dar commissioni 3407 4, 11 | Nella carta lacerata che era la metà di destra del fogliolino 3408 4, 11 | avvenire poi...»~ ~E qui era interrotto, perchè la fiamma 3409 4, 11 | aveva divorato il resto.~ ~Era evidente una correlazione 3410 4, 11 | seconda di tali lettere era stata ritrovata. Nariccia 3411 4, 11 | ritrovata. Nariccia adunque era in grado di sapere il segreto 3412 4, 11 | bambino al quale, esponendolo, era stata posta come contrassegno 3413 4, 11 | Suo interesse immediato era che l'usuraio morisse mutolo 3414 4, 11 | un sospiro, che, se non era d'invidia, era l'espressione 3415 4, 11 | che, se non era d'invidia, era l'espressione d'un intenso 3416 4, 11 | con un altro sospiro, che era quasi un soffocato gemito 3417 4, 11 | insinuarsi il suo sguardo. Era assai tempo che una emozione 3418 4, 11 | riconobbe di subito, e non c'era da esitare, tanto n'erano 3419 4, 11 | poco alterati i tratti. Era Ester.~ ~Ella giaceva come 3420 4, 11 | cadevano sul petto: giallognolo era il pallore della sua carnagione 3421 4, 11 | severa espressione che non era di collera ma di potente 3422 4, 11 | rampogna, d'inesorabile accusa. Era contro il destino, era contro 3423 4, 11 | Era contro il destino, era contro la malvagità degli 3424 4, 11 | malvagità degli uomini ond'era stata tratta a quel passo 3425 4, 11 | quel passo crudele, che s'era ribellato, adontato l'ultimo 3426 4, 11 | poco meno che timoroso. Non era quello un implicito riconoscimento 3427 4, 11 | che lo aveva amato, che s'era sacrificata per lui, che 3428 4, 11 | lui, che in causa di lui era stata tratta a quel fine 3429 4, 11 | passione che nell'infelice non era ancora estinta per lui avrebbe 3430 4, 11 | cosa come un desiderio, che era un'empietà innanzi alla 3431 4, 11 | quella morta l'Ester che era stata poco tempo innanzi, 3432 4, 11 | conchiudeva che la morte di Ester era una sua ventura, stava per 3433 4, 11 | mezzo alla folla, egli si era messo a supplicare con voce 3434 4, 11 | quella infelice: quando era bambina, quando accoglieva 3435 4, 11 | illuminava. E tutto ciò era cambiato poichè un infame 3436 4, 11 | cambiato poichè un infame era venuto a cacciarsi in mezzo 3437 4, 11 | che l'altro di cui parlava era lì, al suo fianco, sì da 3438 4, 11 | Pochi minuti dopo egli era in istretto colloquio con 3439 4, 11 | con Barnaba, la cui ferita era in via di guarigione così 3440 4, 11 | sollecitudine che quasi era inquieta il finissimo fogliolino. 3441 4, 11 | ogni parte; e chi scriveva era impiegato, e non degli ultimi, 3442 4, 11 | codesto?... Quel mantello era di Benda: il mantello è 3443 4, 11 | risposte che convenivano. Egli era sul punto di uscire per 3444 4, 11 | il turbamento col quale era entrato nella stanza. Lo 3445 4, 11 | speciale, da qual mano venisse. Era appunto di Candida; e Gian-Luigi 3446 4, 11 | delitto, ebbe udito che tutta era stata svaligiata d'ogni 3447 4, 11 | gioielliere, ed occupato com'era in quel dì da un subbisso 3448 4, 11 | palazzo di Staffarda nulla era avvenuto onde si potesse 3449 4, 11 | potesse supporre che tal danno era capitato a quella casa; 3450 4, 11 | Se il gioielliere non si era sbagliato, e uno sbaglio 3451 4, 11 | sbaglio di questa fatta in lui era difficilissimo, i signori 3452 4, 11 | roba premeva infinitamente, era già tornato parecchie volte 3453 4, 11 | nulla da apprendergli, che era occupatissimo e di peggio 3454 4, 11 | come poco dopo Nariccia era tornato da lui portandogli 3455 4, 11 | Come mai il signor Tofi s'era posto a dare ora tanta importanza 3456 4, 11 | molto perplesso. La faccenda era assai delicata. La famiglia 3457 4, 11 | delicata. La famiglia Langosco era troppo autorevole e potente 3458 4, 11 | con uno de' guanti che s'era levato dalla bella, fine 3459 4, 11 | gomito alla tavola che gli era vicina, s'era così appressato 3460 4, 11 | tavola che gli era vicina, s'era così appressato un poco 3461 4, 11 | pallidezza dell'usato s'era stesa su quel volto logoro 3462 4, 11 | e li riscattai.~ ~Nulla era più penoso a quell'uomo 3463 4, 11 | disse con accento che non era interrogativo, ma che poco 3464 4, 11 | gabinetto vicino in cui s'era ritirato il generale e l' 3465 4, 11 | donna.~ ~L'aspetto del conte era affatto gentile, e sulle 3466 4, 11 | grazioso; ma entro gli occhi era un certo cupo sbarbaglio 3467 4, 11 | Sbrigatevi.~ ~Langosco che s'era messo a passeggiar su e 3468 4, 11 | marito, la sua mente non era andata fino a quel punto 3469 4, 11 | sua disgraziata passione c'era oramai più che una colpa 3470 4, 11 | caratteristica.~ ~Tutto questo era per lui molto spiacente. 3471 4, 11 | suo interesse eziandio che era di mantenersi in assai buona 3472 4, 12 | E questa, da parte sua (era esso un misterioso istinto, 3473 4, 12 | esso un misterioso istinto, era una meravigliosa corrispondenza 3474 4, 12 | da parte sua, tutta notte era stata occupata più che non 3475 4, 12 | le condizioni del ferito. Era di poco inoltrata la mattina, 3476 4, 12 | alcuni giorni la buona Maria era pur troppo, in mezzo ad 3477 4, 12 | il lacchè fu partito, ma era troppo tardi e stette aspettando 3478 4, 12 | riguardosa prudenza, non era fatto per isminuirle quella 3479 4, 12 | amore che già troppo oramai era in lei radicata e cresciuta.~ ~ 3480 4, 12 | all'anima della morta, s'era accresciuta vieppiù; ora 3481 4, 12 | accresciuta vieppiù; ora era essa penetrata nel mistero 3482 4, 12 | della madre. Virginia s'era recata innanzi al ritratto 3483 4, 12 | sua camera da letto, ed era stata lungamente contemplandolo. 3484 4, 12 | dapprima avvertite! Non era una colpa l'amor suo, ben 3485 4, 12 | ben lo aveva ella sentito; era una sventura: ma sapendo 3486 4, 12 | di suo fratello, il quale era di nuovo caduto in quel 3487 4, 12 | accoglierla questa speranza; già s'era pentita, come dissi, d'aver 3488 4, 12 | una profonda riverenza. Era essa la madre di Francesco.~ ~ 3489 4, 12 | nel suo cuore una pena che era quasi un rimorso; una ineffabile 3490 4, 12 | fantasma di quelle sembianze era passato e ripassato nei 3491 4, 12 | vedere se quell'apparizione era nella sua mente soltanto, 3492 4, 12 | quasi spaventate. Ma non c'era onde spaventarsi. Gli occhi 3493 4, 12 | stanza, vi entrò un uomo. Era il padre di Francesco, che 3494 4, 12 | fanciulla. L'aspetto di Quercia era tale ancor esso da non passare 3495 4, 12 | rispose con una cortesia che era presso che famigliare e 3496 4, 12 | infausta passione che vi si era insinuata. Non disse che 3497 4, 12 | vide che Gian-Luigi non era passato di là, ma stava 3498 4, 12 | della ragazza: e la sua voce era sì espressiva ed insinuante! 3499 4, 12 | insinuante! e l'accento era pieno di tanto amore e di 3500 4, 12 | con amarezza in cui non c'era rimprovero, ma dolore.~ ~ 3501 4, 12 | miglioramento dell'infermo era evidente anche agli occhi 3502 4, 12 | principale di codeste novità, che era quella dell'assassinio di 3503 4, 12 | Francesco. Quercia, che era osservatore acutissimo e 3504 4, 12 | questo proposito alcun che era intravvenuto che più da 3505 4, 12 | assalirono, dei quali uno era un colosso. Non pensai mi 3506 4, 12 | anche il mantello che qui mi era stato imprestato: ed ecco 3507 4, 12 | figlio disse che quello era il colletto d'un mantello 3508 4, 12 | contrarietà, la fiera rabbia ond'era assalito.~ ~- Ho avuto torto, 3509 4, 12 | della sua vita ch'egli si era preparato per simile occasione.~ ~- 3510 4, 12 | alcun modo al torto che mi era fatto, quei medesimi avevano 3511 4, 12 | si trovavano, troppo non era acconcio il tempo a pensare 3512 4, 12 | che il suo amore per Maria era nato ben dapprima ch'egli 3513 4, 12 | destino del suo amore. Questo era il motivo per cui aveva 3514 4, 12 | una stretta di mano che era più che d'amico, quasi già 3515 4, 13 | arrivo del cacciatore: vero era che questa preda aveva unghie 3516 4, 13 | unghie ed artigli, ma com'era bene armato altresì il cacciatore 3517 4, 13 | sul margine della pagina era impressa per rubrica la 3518 4, 13 | timore il suo animo, non era certo senza una specie di 3519 4, 13 | specie di apprensione ch'egli era entrato in quel luogo. Affrontava 3520 4, 13 | vittorioso. La sua natura era avida di simili temerità 3521 4, 13 | avida di simili temerità ed era avvezza ad ottenere, mercè 3522 4, 13 | li comanda; e Gian-Luigi era tale a cui nessuno andava 3523 4, 13 | altro di cedevolezza (ed era questa in lui tutta arte 3524 4, 13 | ed essendo in casa altrui era dovere levarselo, Gian-Luigi 3525 4, 13 | sempre con quella fissità che era fatta per turbare anche 3526 4, 13 | innocente; e Quercia non se n'era menomamente lasciato turbare.~ ~- 3527 4, 13 | giustizia. Parecchi anni sono c'era nell'Università di Torino 3528 4, 13 | con un accento in cui c'era dell'ironia e della minaccia:~ ~- 3529 4, 13 | sicuro e superbo con cui era entrato.~ ~Tofi gli guardò 3530 4, 13 | nella camera da letto tutto era sottosopra, gli specchi 3531 4, 13 | breve, al signor Principe era stato detto, affermato e 3532 4, 13 | affermato e provato che la Zoe era in istrettissime e non innocenti 3533 4, 13 | domanda e la forma con cui era espressa spiacquero immensamente 3534 4, 13 | immensamente alla Leggera che non era d'umor dolce nè tollerante. 3535 4, 13 | impresa!~ ~Il Principe s'era allontanato da lei come 3536 4, 13 | riconobbero che l'occasione non era niente affatto opportuna 3537 4, 13 | che i fati premevano ed era urgente il pararne i colpi. 3538 4, 13 | domandandosi se il meglio non era fuggire di presente, recando 3539 4, 13 | Ma l'idea di fuggire gli era ostica, voleva ancora lottare; 3540 4, 13 | nuovo venuto. L'accoglimento era così apertamente ostile 3541 4, 13 | espressione che in alterigia era pari affatto a quella del 3542 4, 13 | comprese che proposito di lui era suonare pei lacchè, e farlo 3543 4, 13 | violente, la fronte gli era solcata da quella sua ruga 3544 4, 13 | capito che in quelle parole era anche una minaccia e questa 3545 4, 13 | ancor egli pel villaggio dov'era stato allevato.~ ~ ~ ~ 3546 4, 14 | passerotti.~ ~La chiesa era ancora aperta e ne veniva 3547 4, 14 | modesta casetta. In essa tutto era ancora esattamente tal quale 3548 4, 14 | scacciato da Nariccia, era venuto, senza pur saperne 3549 4, 14 | La paglia delle seggiole era sempre nel medesimo stato, 3550 4, 14 | fece un cenno negativo. Era commosso nell'intimo così 3551 4, 14 | penetrarono nella chiesa.~ ~Essa era quasi oscura affatto. Una 3552 4, 14 | il suo essere individuale era diventato il tipo, il modello 3553 4, 14 | superiori alla materia; in lui s'era incarnato, come dire, lo 3554 4, 14 | con tenera compunzione. Era un commovente spettacolo 3555 4, 14 | vivacità dell'affetto ond'era stata improntata la preghiera 3556 4, 14 | la lampada della Madonna. Era la pregante stata sempre 3557 4, 14 | coprire il famoso tappeto era steso un mantile di tela 3558 4, 14 | venire fin là.~ ~Margherita s'era fermata in sulla soglia 3559 4, 14 | disse questi alla serva che era tornata per portar qualche 3560 4, 14 | edificio. Niuna vivacità era più nè in quelle fattezze 3561 4, 14 | dei panni di Maurilio che era vestito com'ella non l'aveva 3562 4, 14 | quella famigliarità onde s'era avvezza a parlargli fin 3563 4, 14 | tinta di colore più scuro era venuta alle guancie abbronzate 3564 4, 14 | abbronzate della vecchia. Era un rossore di piacere e 3565 4, 14 | qualche buona novella.» Era la Santissima Vergine che 3566 4, 14 | incredulo Maurilio (che tale era il giovane nel concetto 3567 4, 14 | la religione di cui egli era ministro, suscitati da quell' 3568 4, 15 | secondo il buon prete, era la dolcezza, la tranquillità 3569 4, 15 | essa acquieta l'anima sua; era il gran conforto che glie 3570 4, 15 | persino il ricordo che la era sua sorella, affacciandoglisi 3571 4, 15 | la casa, che il parroco era già alzato. Si levò sollecito 3572 4, 15 | tinello, chè l'oscurità era compiuta ancora, trovò Don 3573 4, 15 | aprivasi sulla piazzetta.~ ~Era notte chiusa a dispetto 3574 4, 15 | fu presto compiuta; e non era che di dieci o dodici. Una 3575 4, 15 | dodici. Una delle prime era passata, e Maurilio l'aveva 3576 4, 15 | Menico.~ ~Tutta la campagna era coperta di neve, e questo 3577 4, 15 | variazioni di terreno, tanto gli era impressa ogni cosa nella 3578 4, 15 | fanciullo, la sua mente era stata assalita dal misterioso 3579 4, 15 | alla vita dell'Universo, s'era cacciato, e non s'era smarrito, 3580 4, 15 | s'era cacciato, e non s'era smarrito, nel vortice dell' 3581 4, 15 | Quella brulla costiera gli era cara oltre modo. La rivide 3582 4, 15 | soffiava ad intervalli, ora era un sibilo, ora era un gemito. 3583 4, 15 | ora era un sibilo, ora era un gemito. Quel cantuccio 3584 4, 15 | direi commossa fiducia. Era venuto per pregare; ma l' 3585 4, 15 | spirito che da tanto tempo non era più venuto ad aleggiargli 3586 4, 15 | Il dramma della sua vita era giunto ad una fase suprema; 3587 4, 15 | diletta persona. L'alito che era passato sulle sue chiome 3588 4, 15 | presentarsi dell'apparizione; era come il tocco dello spirito 3589 4, 15 | qua.» Quest'apparizione era egli venuto colà con immenso 3590 4, 15 | cappa nuvolosa del cielo s'era abbassata ancor più sulle 3591 4, 15 | un'idea che mai non gli si era nemmeno adombrata. Era un 3592 4, 15 | si era nemmeno adombrata. Era un dubbio strano che prese 3593 4, 15 | pensiero che gli si presentava era quello dell'amor suo e gli 3594 4, 15 | verso quel luogo dove gli era apparsa l'ombra. Tutto era 3595 4, 15 | era apparsa l'ombra. Tutto era svanito e non si trovò in 3596 4, 15 | dileguarsi del fantasima? Era davvero un segno negativo 3597 4, 15 | negativo quello che gli era stato fatto ed una parola 3598 4, 15 | voce, ma il suo spirito era così lontano ancora dal 3599 4, 15 | elegantemente vestito che era venuto a picchiare il suo 3600 4, 15 | che più gl'importava e che era stato la vera cagione della 3601 4, 15 | contrassegno, nell'esporlo era stata messa tra le fascie 3602 4, 15 | La donna vacillava; non era la forza degli argomenti 3603 4, 15 | che la sommovesse: ella era in quel momento così turbata, 3604 4, 15 | capiva le parole di lui; era la voce, era lo sguardo 3605 4, 15 | parole di lui; era la voce, era lo sguardo del giovane che 3606 4, 15 | potentemente nell'anima: era il suo sterminato affetto 3607 4, 16 | CAPITOLO XVI.~ ~ ~ ~Era il vero che il conte Langosco 3608 4, 16 | miglioramento della sua salute era tale ch'egli già poteva 3609 4, 16 | splendore che pareva ed era in vero il riflesso del 3610 4, 16 | gigante, stava Meo, il quale era mutato ancor egli d'assai 3611 4, 16 | esser malato eziandio. E lo era diffatti; aveva un male 3612 4, 16 | quello della nostalgia; e n'era cagione il non aver più 3613 4, 16 | male ci sarebbe?~ ~Barnaba era così affondato ne' proprii 3614 4, 16 | comprese tosto che il momento era venuto di apprendere tutto 3615 4, 16 | quale la passion del denaro era sempre la prima.~ ~- Ah! 3616 4, 16 | narrargli tutto ciò che era avvenuto a proposito del 3617 4, 16 | ragioni che conosciamo, non era di umore nè ciarliero nè 3618 4, 16 | questo brutto sospetto si era già presentato eziandio, 3619 4, 16 | d'un'accortezza che non era sua: no, perchè - (e qui 3620 4, 16 | Candida, che fin allora era rimasta a sedere, si drizzò 3621 4, 16 | sospetto che ancora non gli era balenato alla mente glie 3622 4, 16 | che giuocava di baro, che era ritenuto complice d'un assassinio, 3623 4, 16 | complice d'un assassinio, non era egli capace di tutto? Il 3624 4, 16 | onde quella misera donna era colpita: a quest'ultima 3625 4, 16 | quella poltrona da cui s'era drizzata poc'anzi ricadde 3626 4, 16 | corpo, il suo primo pensiero era quello della orrenda novella 3627 4, 16 | appresa dal marito. Che questi era incapace di mentire e calunniare 3628 4, 16 | sapeva. La cambiale falsa era dunque un fatto reale. Delle 3629 4, 16 | suo amante. Per ciò non v'era che un modo solo, e il conte 3630 4, 16 | venire, annunziò che quella era una grave malattia, e che 3631 4, 17 | rischiarargli la tenebra in cui era caduta a questo riguardo 3632 4, 17 | desiderio: nulla, nulla più era venuto a confermargli o 3633 4, 17 | inopinato e così stranamente gli era stato saettato nell'anima. 3634 4, 17 | di quel sospetto che non era forse altro se non un portato 3635 4, 17 | esprimergli quella gratitudine che era più di un dovere: per ciò 3636 4, 17 | di fare un po' di bene, era suo dovere non fallire all' 3637 4, 17 | senza fondamento di sorta, era peggio che una follia. Annunziò 3638 4, 17 | povero figlio del popolo era entrato primamente di straforo 3639 4, 17 | bellezza di Virginia, ond'era stato ammaliato.~ ~Il maggiordomo 3640 4, 17 | ammaliato.~ ~Il maggiordomo era ad accoglierlo in alto dello 3641 4, 17 | camera assegnatagli, che era un'altra da quella che gli 3642 4, 17 | un'altra da quella che gli era stata data come a segretario, 3643 4, 17 | giorno prima il ferito s'era provato a scendere di letto; 3644 4, 17 | seconda di queste volte era appunto alla sera. Una piccola 3645 4, 17 | entrando nella camera in cui era Barnaba, col suo passo sonante 3646 4, 17 | detto, e un quarto d'ora non era passato che il Commissario 3647 4, 17 | istruttore.~ ~L'usuraio era sempre immobile stecchito 3648 4, 17 | ti stringeva l'animo, che era una cosa orribile a vedersi. 3649 4, 17 | disse l'infermiere che era stato posto a vegliare sul 3650 4, 17 | interrogatorio. L'infermiere era stato mandato nelle altre 3651 4, 17 | stanze; un segretario s'era seduto ad un tavolino stato 3652 4, 17 | innanzi a sè la carta su cui era preparato a scrivere le 3653 4, 17 | aspettava quel nome, che era sicuro non altro sarebbe 3654 4, 17 | sforzo.~ ~L'infermiere, che era tornato presso di lui, si 3655 4, 18 | splendidamente illuminato, Maurilio s'era fermato appena fatti pochi 3656 4, 18 | commovente circostanza ben era fatta per suscitare in un' 3657 4, 18 | segreto della sua nascita era stato mosso allora a manifestarlesi, 3658 4, 18 | avevano impedito. Ella si era fatta viva rampogna d'essersi 3659 4, 18 | della madre, di cui appena era se ricordava una vaga immagine, 3660 4, 18 | occhiata ed un saluto in cui c'era nulla d'affettuoso nè manco 3661 4, 18 | espansione. Maurilio medesimo era troppo commosso per parlare; 3662 4, 18 | abbastanza soffocato ancora era quell'amore che tutta aveva 3663 4, 18 | un rispetto, in cui non c'era mostra d'affezione, al genitore, 3664 4, 18 | un momento. Quel ritratto era appeso nella sua camera, 3665 4, 18 | in cui la contessa Aurora era stata rappresentata quando, 3666 4, 18 | famiglia onde il derelitto era stato sin allora per tutta 3667 4, 18 | che gli veniva offerta: era un puro bacio di amor fraterno, 3668 4, 18 | bacio di amor fraterno, era un castissimo bacio nell' 3669 4, 18 | cos'hai? Tu stai male.~ ~Era la prima volta che Maurilio 3670 4, 18 | Nobile di cuore e d'ingegno era egli, a quanto udito ne 3671 4, 18 | domandò se il marchese era tuttavia in casa e se a 3672 4, 18 | vagamente soltanto gli si era adombrata nel racconto statogli 3673 4, 18 | madre sua. Una nobile figura era quella che già aveva intravvista; 3674 4, 18 | gli faceva tremar la mano. Era la raccolta di tutte le 3675 4, 18 | avesse vista mai. Forse non era che una vaga rassomiglianza: 3676 4, 18 | genitori suoi, Maurilio era fiero, era superbamente 3677 4, 18 | suoi, Maurilio era fiero, era superbamente lieto.~ ~- 3678 4, 18 | non sapeva; ma la candela era di molto consumata. Maurilio 3679 4, 18 | poco intronato. Che cosa era successo? Nel più profondo 3680 4, 18 | quell'angoluccio in cui era riposto il sovvenire di 3681 4, 18 | quella fiammella. Non c'era da aver dubbio. Come aveva 3682 4, 18 | evidente? Quella scrittura era affatto identica a quella 3683 4, 18 | strappata che a Gian-Luigi era stata posta nelle fascie 3684 4, 18 | uno scritto di Valpetrosa era stato messo per contrassegno 3685 4, 18 | Gian-Luigi infante? Chi era dunque colui? Ed egli, Maurilio, 3686 4, 18 | Ed egli, Maurilio, chi era? Gli tornò in mente l'apparizione 3687 4, 18 | più dopo che il giovane era uscito dal palazzo Baldissero, 3688 4, 19 | potersi vedere perchè gli era giorno troppo solenne, in 3689 4, 19 | giovane in ora così mattutina era venuto per parlargli, Gian-Luigi, 3690 4, 19 | una nuova cura nell'animo. Era egli amico di molto a Francesco 3691 4, 19 | ragazza del loro sangue, era certo per effetto di un 3692 4, 19 | assaissimo a rinnovarle.~ ~Era il signor Defasi, innanzi 3693 4, 19 | alla cui bottega Maurilio era passato senza accorgersi, 3694 4, 19 | richiesta del signor Defasi; non era senza precisa volontà di 3695 4, 19 | sospetto in quella casa da cui era stato scacciato come un 3696 4, 19 | quel fondaco Maurilio non era entrato più da quel brutto 3697 4, 19 | brutto momento in cui ne era stato scacciato come lo 3698 4, 19 | avesse provati mai? Tutto era nel medesimo stato in quel 3699 4, 19 | Defasi, il commesso che già era colà al tempo di Maurilio, 3700 4, 19 | vestito cui ora il libraio era corso ad arrestare nella 3701 4, 19 | certa solennità in cui c'era molta commozione eziandio:~ ~- 3702 4, 19 | stampati in mezzo a cui era vissuto così volonteroso 3703 4, 19 | Maggiore ancora che altrove era in quel salotto l'ambiente 3704 4, 19 | diventato egli stesso... Ma ora era troppo tardi! Soffocò un 3705 4, 19 | famiglia, il nostro giovane s'era sempre più risoluto a svelar 3706 4, 19 | Maurilio aveva pensati e quali era ormai risoluto di porre 3707 4, 19 | l'aveva tutto ripreso ed era il più impacciato del mondo. 3708 4, 19 | cotale, per vedere se gli era un impostore. Se la è così 3709 4, 19 | un senso che per poco non era di ripugnanza e disgusto. 3710 4, 19 | circostanza sempre ignorata, non era concorsa a sminuire quel 3711 4, 19 | ch'egli amava Virginia e n'era riamato, e questo pensiero 3712 4, 19 | valesse.~ ~Il suo contegno era dunque tale da ispirar poca 3713 4, 19 | le cose che aveva da dire era opportunissimo le udisse 3714 4, 19 | feccia della plebe, quando era entrato per caso nella taverna 3715 4, 19 | che l'antico suo camerata era venuto a fargliene, svelò 3716 4, 19 | svelò a Francesco che quello era il misterioso personaggio 3717 4, 20 | nell'animo della fanciulla era riuscito ad aver questa 3718 4, 20 | mattina in cui Maurilio s'era risoluto a quel dilicato 3719 4, 20 | Quercia, che sospettoso era e sempre in sulle guardie 3720 4, 20 | natura, e che tanto più era divenuto cauteloso e diffidente 3721 4, 20 | cui la significazione ben era chiara al giovane commosso.~ ~- 3722 4, 20 | disdegnoso del capo a Maurilio era così pieno di superbo disprezzo, 3723 4, 20 | nel petto un affanno che era pena, che era sgomento e 3724 4, 20 | affanno che era pena, che era sgomento e che gli faceva 3725 4, 20 | Gian-Luigi, sulla cui fronte era incavata quella ruga caratteristica, 3726 4, 20 | ammirato, innanzi a cui era rimasto con profonda emozione 3727 4, 20 | volto della propria madre. Era innegabile, evidente a chiunque 3728 4, 20 | rassomiglianza alla madre era un punto di contatto fra 3729 4, 20 | innocentemente è vero, era venuto a togliere il grado, 3730 4, 20 | strano avvenimento qual era ancora il suo dovere? Le 3731 4, 20 | breve quanto il giovane era venuto sino allora esponendo. 3732 4, 20 | perplesso nella risposta, così era sicuro, animato, trionfante 3733 4, 20 | aspetto di Gian-Luigi, tanto era smarrito, confuso, disfatto 3734 4, 20 | dolorosa confusione in cui era la sua mente, capì pure 3735 4, 20 | mente, capì pure che tutto era detto, che la sua causa 3736 4, 20 | detto, che la sua causa era perduta, che gli rimaneva 3737 4, 20 | Quercia e di Maria Benda.~ ~Era stato desiderio espresso 3738 4, 20 | candelabri d'argento.~ ~Vario era il contegno dei diversi 3739 4, 20 | madri in simili circostanze, era dominata da una commozione 3740 4, 20 | giovane una simpatia che già era quasi un affetto, e tuttavia 3741 4, 20 | lasciata traccia, il vero era che egli sentiva una specie 3742 4, 20 | della Francia.~ ~La lettura era finita: si procedette alle 3743 4, 20 | finissimo suo senso dell'udito era stato percosso da un lontano 3744 4, 20 | vivamente preoccupato com'era, tutte le sue facoltà concentrate, 3745 4, 20 | fabbrica incendiata. Il tempo s'era rimesso al bello e batteva 3746 4, 20 | calcio colla destra che si era sguantata per firmare, e 3747 4, 20 | invitati, la cui curiosità era solleticata ed in cui era 3748 4, 20 | era solleticata ed in cui era nata un'inesplicabile aspettazione, 3749 4, 20 | pianissimo, ma pure, tanto era il silenzio che s'era fatto, 3750 4, 20 | tanto era il silenzio che s'era fatto, che furono udite 3751 4, 20 | invitati, il tavolino su cui era stato rogato il contratto 3752 4, 20 | parole del poliziotto s'era gettata al petto dello sposo, 3753 4, 20 | dirsi; appena appena se gli era possibile la fuga per la 3754 4, 20 | mezzo a quattro altri ond'era circondato; si udirono due 3755 4, 20 | quattro caddero e quello che era stato aggredito fu visto 3756 4, 20 | pistole, ma inutilmente: egli era sparito.~ ~Giacomo e Teresa 3757 4, 20 | la figliuola; indicibile era l'emozione in tutti.~ ~- 3758 4, 20 | un grido; appoggiata com'era alla spalla del padre si 3759 4, 20 | L'occhio del poliziotto era caduto sulle polizze di 3760 4, 20 | la tua Maddalena.~ ~Gli era Meo, che Barnaba aveva voluto 3761 4, 20 | vederlo; quando accorsi egli era già via; ma se mai lo trovo 3762 4, 20 | attentamente. L'abitazione era muta e scura per l'affatto, 3763 4, 20 | caduta i giorni addietro era stata spazzata via per una 3764 4, 20 | contemplar davvicino quel segno. Era l'impronta recente d'un 3765 4, 20 | fosse Quercia quegli che era entrato nella palazzina, 3766 4, 20 | gli altri luoghi in cui era presumibile si recasse già 3767 4, 20 | grimaldelli lo aperse. Tutto era scuro là dentro: uno degli 3768 4, 21 | giungere ad estere contrade era certo la prima idea che 3769 4, 21 | vittoria.~ ~La sua decisione era presa, ringuainò il pugnale 3770 4, 21 | alla casina del viale tutto era quieto: Quercia spiò attentamente 3771 4, 21 | un traditore fra i servi era pure la prima idea che gli 3772 4, 21 | la prima idea che gli si era affacciata, quando aveva 3773 4, 21 | tempra di quella natura. Era un rumore di lotta: alcune 3774 4, 21 | Il medichino ristette. Era questa una rissa fra i soliti 3775 4, 21 | uomo?~ ~Al punto in cui era giunto Gian-Luigi, poteva 3776 4, 21 | altri. Sola cosa da farsi era tornare il più presto sui 3777 4, 21 | si poteva di valore che era nella palazzina, e fuggire 3778 4, 21 | palazzina, e fuggire se pure s'era tuttavia in tempo. Retrocesse 3779 4, 21 | rumore di sorta; colà non era dunque ancora penetrato 3780 4, 21 | via di scampo: non ce n'era nessuna: tornare nel sotterraneo 3781 4, 21 | tornare nel sotterraneo era peggio: gli occhi gli balenarono 3782 4, 21 | bestemmia che la sua ultima ora era venuta; si piantò sulla 3783 4, 21 | elegante da gladiatore antico. Era sì fiero l'aspetto di lui, 3784 4, 21 | chiamò a sè un uomo che era rimasto nell'altra stanza 3785 4, 21 | segreto di Cafarnao non t'era noto.~ ~Lo sguardo di Meo, 3786 4, 21 | esistenza di quel poveraccio era la più sacrificabile, come 3787 4, 21 | pavimento, il povero Meo già era cadavere.~ ~- Su, su, gridò 3788 4, 21 | seguaci un traditore.~ ~- Era dovere del mio ufficio.~ ~ 3789 4, 21 | quelle labbra sanguinose era più penoso a vedersi.~ ~- 3790 4, 21 | sibilava fra i denti.~ ~Quercia era troppo osservatore per non 3791 4, 22 | capitanata da Barnaba si era diretta alla casa Benda 3792 4, 22 | quello che a questa squadra era intravvenuto; la seconda 3793 4, 22 | dozzina di carabinieri, s'era assegnato il compito di 3794 4, 22 | spavento questa faccia tremenda era incorniciata in un fondo 3795 4, 22 | osteria a quel momento, non c'era che una minutaglia di birbanti, 3796 4, 22 | entrare della forza pubblica, era cessato tutto ad un tratto, 3797 4, 22 | sorpresa, nel cuore di tutti s'era messa l'ansia, perchè fra 3798 4, 22 | quegli avventori non ce n'era forse uno cui quella vista 3799 4, 22 | gengive il bettoliere che s'era levato premurosamente110 3800 4, 22 | dispetto che il fuggire di là era impossibile. Suo proposito 3801 4, 22 | impossibile. Suo proposito era correre in cerca di Luigi 3802 4, 22 | intento; ma la Maddalena era tenace nelle sue volontà, 3803 4, 22 | tenace nelle sue volontà, era audacissima, accorta, ed 3804 4, 22 | audacissima, accorta, ed era donna; si disse che un'occasione 3805 4, 22 | Tutti protestavano che gli era uno sbaglio, che erano innocenti 3806 4, 22 | per fortuna, ultimamente era stato murato, che quindi 3807 4, 22 | povero di consiglio com'era in quel momento, preso alla 3808 4, 22 | figurò che il miglior mezzo era di negare risolutamente.~ ~- 3809 4, 22 | bisogna fu compiuta. Non vi era passaggio di sorta nella 3810 4, 22 | muraglia, ma ad un punto, ed era facile accorgersene, la 3811 4, 22 | accorgersene, la muratura era fresca.~ ~Tofi si rivolse 3812 4, 22 | questa squadra ecco che cosa era avvenuto.~ ~Giunti alla 3813 4, 22 | sedere sul suo strammazzo. Era un sogno frequente ch'ei 3814 4, 22 | vigorosamente. Suo disegno era correre in tutta fretta 3815 4, 22 | aperta campagna. Ma quanto era leggiero il sonno di Graffigna, 3816 4, 22 | di Graffigna, altrettanto era sodo e pesante quello di 3817 4, 22 | L'omaccione mostrò che era sveglio pur finalmente sparando 3818 4, 22 | guai per Graffigna se n'era colto.~ ~- Possa tu venir 3819 4, 22 | del suo palo di ferro; ma era troppo tardi, ed appena 3820 4, 22 | sollecito il soccorso. Codesto era venuto a fare l'uomo che 3821 4, 22 | Maddalena, la quale forzuta era e coraggiosa più che a donna 3822 4, 22 | discese in Cafarnao la lotta era finita, il sopraggiungere 3823 4, 22 | animo agli assalitori ed era riuscito a superare ben 3824 4, 22 | scopriva, onde di gran lunga era superata la sua aspettazione, 3825 4, 22 | chiamano corpi del delitto. Là era la cassa di ferro portata 3826 4, 22 | Benda, di cui uno squarcio era rimasto in mano all'assassinato 3827 4, 22 | il Commissario: poichè vi era sfuggito dalle branche, 3828 4, 22 | impettita persona. Non c'era nel suo sguardo e non nella 3829 4, 22 | Adone..... Sicuro che c'era da far girar le teste di 3830 4, 22 | capo supremo della Polizia era appunto in casa e, fatto 3831 4, 22 | nella carrozza dove Barnaba era stato aspettandolo, e fu 3832 4, 22 | carte che avevan preso: ve n'era di molte, ed alcune abbastanza 3833 4, 22 | il quale in questo affare era naturalmente elevato al 3834 4, 22 | credesse poco, ma disse che era forse spediente interrogare 3835 4, 22 | condotto dinanzi.~ ~Gian-Luigi era arrivato pur allora e stato 3836 4, 22 | delle torri. Fino a che era stato in presenza di gente, 3837 4, 22 | infrangervisi la cervice: ma era tanto buio là dentro che 3838 4, 22 | sino allora, accasciato com'era e mezzo disteso in un angolo, 3839 4, 22 | più pallido di quello che era, disse mettendo una mano 3840 4, 22 | concedermelo.~ ~- Ebbene sia.~ ~Era presso la mezzanotte quando 3841 4, 23 | La prima cosa che voleva era sapere del medichino. S' 3842 4, 23 | portata su quel viale dove era la casetta isolata dei misteriosi 3843 4, 23 | l'ebbe vista, che la casa era occupata, e non dubitò punto 3844 4, 23 | mostrandosi correva rischio, anzi era certa di essere arrestata 3845 4, 23 | senza sapere ancora il come, era suo proposito, sua speranza, 3846 4, 23 | notte d'inverno, che la era quale al momento dell'invasione 3847 4, 23 | palpitante, tremante.~ ~Che cosa era successo in quella palazzina? 3848 4, 23 | palazzina? Che cosa in Cafarnao? Era egli finito colà l'atto 3849 4, 23 | atto della tragedia in cui era in giuoco ciò ch'ella aveva 3850 4, 23 | traverso i cristalli. Maddalena era nella più ansiosa dubbiezza 3851 4, 23 | la sorte di lui, la quale era la sua sorte; una quasi 3852 4, 23 | sforzava a dissimulare.~ ~Era lui! Maddalena sentì il 3853 4, 23 | fargli sentire che ella era lì, che il cuore di lei 3854 4, 23 | silenzio della notte, che non era turbato fuorchè dal passo 3855 4, 23 | oscurità da quella parte ond'era venuta la voce; ma nulla 3856 4, 23 | tranquillamente la strada.~ ~Maddalena era sparita.~ ~Prendendo la 3857 4, 23 | quel Barnaba medesimo, che era stato messo di certo alla 3858 4, 23 | poichè lo amavano. Non c'era altro adunque per allora 3859 4, 23 | direi quasi, quest'ultima era pure una cortigiana; e Maddalena 3860 4, 23 | discorso. Da Barnaba essa s'era fatto dire l'indirizzo dell' 3861 4, 23 | belloccia, agitata, ansante era colà che chiedeva parlarle 3862 4, 23 | soltanto, non più un'onestà che era sparita nelle dure prove 3863 4, 23 | recava in oneste famiglie, era poi a volta a volta pietosissima 3864 4, 23 | una persona che a lei pure era carissima, la cortigiana 3865 4, 23 | strana visitatrice; la non era di quelle solite che vengono 3866 4, 23 | cosa veniva ella dunque? Vi era nella sua risolutezza qualche 3867 4, 23 | domandato essere introdotta, v'era alcun che d'ostile e insieme 3868 4, 23 | grossolano e sgangherato che gli era solito. Che ne dite eh, 3869 4, 23 | divertito.~ ~Zoe, che già era avviata all'altra stanza, 3870 4, 23 | sua influenza su di lui era necessario lasciare che 3871 4, 23 | favore appunto di colui che era stato la cagione del suo 3872 4, 23 | suo principesco furore, era un'imprudenza e non altro. 3873 4, 23 | sulle spalle...~ ~La non era vestita che di una stupenda 3874 4, 23 | orgia a due che la Maddalena era venuta ad interrompere. 3875 4, 23 | seguirla, uscì. La carrozza era pronta, le due donne vi 3876 4, 23 | costei.~ ~Povera Candida! Com'era ella mutata in poco tempo! 3877 4, 23 | sua anima appassionata, era diventato un pallore morboso, 3878 4, 23 | mano il cui contatto le era più doloroso d'un'offesa.~ ~ 3879 4, 23 | per essere compiuto: ed era che non si aveva potuto 3880 4, 23 | il furore onde in fatto era occupata. Ecco il bigliettino 3881 4, 23 | col conte, la cortigiana era salita nella carrozza, dove 3882 4, 23 | accento strano in cui c'era ironia, commozione, sdegno 3883 4, 23 | casa, Zoe apprese che vi era tuttavia Bancone; senza 3884 4, 23 | grazia seducente di cui era capace. Vi risponderò pregandovi 3885 4, 23 | subito?~ ~Ma la Leggera già era sparita dietro le cortine 3886 4, 23 | caratteristici degli arcieri da cui s'era fatto accompagnare.~ ~La 3887 4, 23 | aveva avuto ragione: egli era invece una spia. Essa lo 3888 4, 23 | seduta sul suo letto.~ ~Era davvero un'originale, irritante, 3889 4, 23 | atti, d'ogni sua mossa, era l'espressione della voluttà. 3890 4, 23 | sdegno di quel momento c'era una grazia, un fascino malvagiamente 3891 4, 23 | ma più incerta che mai era la sua andatura e le mani 3892 4, 23 | l'aveva fatta sua vittima era morto; il suo compagno di 3893 4, 23 | suo compagno di stenti che era stato testimonio inorridito 3894 4, 23 | inorridito ed impotente era scomparso. Come poteva sapere 3895 4, 23 | sapeva egli veramente, od era il caso soltanto che gli 3896 4, 24 | atto questo proposito, egli era giunto alla frontiera di 3897 4, 24 | Lombardia, cioè al Ticino, s'era liberato con una mancia 3898 4, 24 | rompeva appena l'alba. Tutto era deserto e silenzioso sulla 3899 4, 24 | cosa che ci fosse di vivo era il lumicino della lanterna 3900 4, 24 | dei doganieri, che però era presso a spegnersi. Nariccia 3901 4, 24 | nella piccola valigia che era suo solo bagaglio, non v' 3902 4, 24 | suo solo bagaglio, non v'era oggetto alcuno che dovesse 3903 4, 24 | luogo da cui quel lamento era venuto. Videro il fagottino 3904 4, 24 | doganiere, il quale per ventura era trovatello anche lui, aveva 3905 4, 24 | occasione di rifarlo vivo era presso a presentarsi con 3906 4, 24 | tornato egli di Spagna, era successo fra loro la riconciliazione, 3907 4, 24 | fratello, la cui anima generosa era lacerata dal rimorso pel 3908 4, 24 | tardare di molto, tanto era egli già male avviato di 3909 4, 24 | stesso giorno in cui gli era stato dato un congedo, l' 3910 4, 24 | gli fu risposto che questo era impossibile, perchè mandato 3911 4, 24 | avutovi coi contrabbandieri, era stato colto da una palla 3912 4, 24 | questo. Se il vero bambino era impossibile trovarlo, ben 3913 4, 24 | di Valpetrosa, di cui s'era servito per dare un segno 3914 4, 24 | respingere da quel luogo a cui era appena arrivato, sarebbe 3915 4, 24 | stato inefficace. Non c'era nulla di meglio adunque 3916 4, 24 | quell'oscurità da cui si era andati ora a levarlo.~ ~ 3917 4, 24 | sapeva più di quanto egli era riuscito a scoprire, e ripetendogli 3918 4, 24 | dovesse essere. Non egli era il figliuolo smarrito di 3919 4, 24 | marchese pareva impossibile, era da conoscersi per la metà 3920 4, 24 | foglio stracciato in cui era scritta la lettera di Valpetrosa.~ ~ 3921 4, 24 | fosse indifferente, tanto era priva d'espressione la sua 3922 4, 24 | volto. Ma dentro di lui c'era un tumulto che nessuna parola 3923 4, 24 | quella metà di lettera che era rimasta presso Nariccia. 3924 4, 24 | parole che mancavano.~ ~Era un bigliettino che il seduttore 3925 4, 24 | Baldissero compro a denari s'era impegnato a procurare i 3926 4, 24 | narrazione: «quel bambino era mio figlio!» e sentì insieme 3927 4, 24 | Quella donna assassinata era sua madre; il bambino derubatole 3928 4, 24 | madre; il bambino derubatole era egli stesso; suo padre era 3929 4, 24 | era egli stesso; suo padre era un galeotto, ladro ed omicida!~ ~ 3930 4, 24 | marchese, presso cui Virginia era venuta a rifugiarsi tutto 3931 4, 24 | per un medico.~ ~Maurilio era corso nella sua camera e 3932 4, 24 | padrone a dirgli quel ch'era avvenuto e riceverne nuovi 3933 4, 24 | Il giovane, disperato, s'era buttato traverso il letto 3934 4, 24 | detto al marchese chi e dov'era il suo vero nipote; e convien 3935 4, 24 | servietta fumante onde s'era cinto le tempia e si slanciò 3936 4, 24 | quell'infelice.~ ~Egli non era ancora tornato neppure un 3937 4, 24 | di Gian-Luigi. Il parroco era corso a Torino, tutto stravolto 3938 4, 24 | indicibile angoscia quello che era avvenuto a colui ch'essa 3939 4, 25 | perduta la freschezza ed era diventata floscia, nelle 3940 4, 25 | quella notte, la sua anima era passata per tutti gli stadi 3941 4, 25 | chiostro al suicidio. E ciò che era un aggravamento delle sue 3942 4, 25 | una parola di colui che era penetrato profanatore in 3943 4, 25 | coniugale: la cameriera che era rimasta l'ultima a disporre 3944 4, 25 | da vipera. La fante, che era presente, ebbe compassione 3945 4, 25 | come un consentimento, qual era. Stette un istante, e poi 3946 4, 25 | sanguinoso oltraggio, com'era entrato, lento, calmo, con 3947 4, 25 | e si alzò, affranta com'era e colla febbre nelle ossa. 3948 4, 25 | questa, stanca di soffrire, era invasa da una specie d'oblio 3949 4, 25 | quaresima nissun teatro era licenziato a stare aperto 3950 4, 25 | darne due di concerti, ed era ad uno di essi che, dietro 3951 4, 25 | Torino in quel giorno non s'era parlato d'altro, in quelle 3952 4, 25 | quella banda, che il pubblico era già avvezzo a temere sotto 3953 4, 25 | mondo, aveva capito che c'era un mezzo solo, non dico 3954 4, 25 | crescendo: e questo mezzo era l'audacia. Ritirarsi innanzi 3955 4, 25 | Ritirarsi innanzi ad essa era un volersi perdere: il nome 3956 4, 25 | quella gara di pettegolezzi era sicuro di rimanervi schiacciato; 3957 4, 25 | Staffarda in quel momento era un bello ed interessante 3958 4, 25 | il braccio a sua moglie, era espressiva d'una deferenza 3959 4, 25 | portando la morte nell'anima, era assai maggiore del coraggio 3960 4, 25 | battaglia. Per lei quella era diffatti una grande e decisiva 3961 4, 25 | ricattarsene mai più. Quando ella s'era presentata nel salone dove 3962 4, 25 | tranquilla, col suo sorriso che s'era stampato a forza sul labbro; 3963 4, 25 | sola curiosità degli uomini era da incontrarsi ma la malignità 3964 4, 25 | mentre fino allora, appena era se l'aveva lievemente toccato; 3965 4, 25 | forte nello stesso tempo che era un incoraggiamento, un conforto 3966 4, 25 | potè intendere, ma di cui era troppo facile capire il 3967 4, 25 | uomini, in mezzo ai quali era penetrato, le medesime strette 3968 4, 25 | sangue azzurro; il conte era troppo conosciuto come uomo 3969 4, 25 | trovato un'offesa.~ ~Non si era ancora affatto calmata la 3970 4, 25 | vicine, il quale fino allora era stato freddo, divenne decisamente 3971 4, 25 | quel famoso Quercia che era capo di una banda di assassini, 3972 4, 25 | mezzo a tutta quella folla c'era una persona, che indovinava 3973 4, 25 | soffocato: e questa persona era il padre di Candida, il 3974 4, 25 | angolo di una sala in cui era minore la gente, e buttatasi 3975 4, 25 | infelice diceva tali parole era straziante, e pur tuttavia 3976 4, 25 | barone Intendente generale era così turbato che invece 3977 4, 25 | quello per la sua figliuola era finita in lui col trionfo 3978 4, 25 | montura di parata il cui petto era una pleiade di costellazioni. 3979 4, 25 | Sicuro! Prima di tutto non c'era quell'imprudente invenzione 3980 4, 25 | venne presso al luogo dov'era il marchese di Baldissero 3981 4, 25 | fisionomia del marchese. Questi era troppo diplomatico e d'ingegno 3982 4, 25 | onesto e coscienzioso com'era, essere suo dovere esporre 3983 4, 25 | La lettera anonima che era pervenuta nelle mani del 3984 4, 25 | personaggi di salvar Quercia, era stata scritta da Barnaba.~ ~ ~ ~ 3985 4, 26 | cortigiana. A costei tale visita era stata annunziata la sera 3986 4, 26 | del letto. Questa persona era una giovine donna, la quale, 3987 4, 26 | quasi feroce. Candida non s'era inoltrata che di poco nella 3988 4, 26 | mano il seggiolone da cui s'era levata pur allora la giovane 3989 4, 26 | mortificarla. Per la prima era forse la comunanza d'origine, 3990 4, 26 | fretta un sorriso che le era venuto alle labbra carnose 3991 4, 26 | diciamo brevemente ciò che era a ciascuna di esse avvenuto 3992 4, 26 | l'arte diplomatica di cui era capace per arrivare all' 3993 4, 26 | intimata che la sera innanzi era piovuta sul Comandante della 3994 4, 26 | giubilazione. Quando egli era capo d'ufficio, in tutto 3995 4, 26 | mortificazione e dispetto che quella era una falsa lusinga: e ad 3996 4, 26 | argomento da affrontarsi era di così difficile e delicata 3997 4, 26 | quello di apprendere che era Ispettore delle carceri, 3998 4, 26 | Ispettore delle carceri, ov'era custodito Quercia, un cotale 3999 4, 26 | Avvisò tosto che questi era l'uomo di cui s'era fatto 4000 4, 26 | questi era l'uomo di cui s'era fatto il Diogene cercatore,