IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lagno 1 lago 2 lagrima 8 lagrime 104 lagrimette 3 laicato 1 laico 6 | Frequenza [« »] 104 fine 104 gioia 104 gridò 104 lagrime 104 legge 104 parecchi 104 sospetto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lagrime |
Parte, Cap.
1 1, 1| borsiere, ti sentirai le lagrime entro gli occhi.~ ~Freddo, 2 1, 4| ostante la sua ebbrezza: due lagrime gli colarono giù per le 3 1, 5| vissi vide pure molte mie lagrime di fanciullo; anzi quasi 4 1, 5| anzi quasi non altro che lagrime: e tuttavia non passo mai 5 1, 6| guancie, il rossore delle lagrime negli occhi mezzo ciechi, 6 1, 6| non visse e le più amare lagrime sparse la buona donna sul 7 1, 6| pietoso, commossosi alle sue lagrime, le avesse restituito suo 8 1, 6| aver pianto tutte le sue lagrime, la buona Margherita non 9 1, 11| se ne dovrebbe piangere lagrime di sangue. L'anima continuerà 10 1, 14| guancia col suo guanto...~ ~Le lagrime gl'inumidirono gli occhi, 11 1, 14| ricacciò indietro quelle lagrime di sdegno che s'arrabbiava 12 1, 14| progresso, lo sconti colle lagrime e col sangue. Quando la 13 1, 14| collere, di preghiere, di lagrime, di supposizioni, cui il 14 1, 14| lentamente colarono due lagrime giù per le guancie. Quando 15 1, 15| e non sapevo perchè, le lagrime agli occhi!.... Oh forse 16 1, 15| così dire, tutte le mie lagrime, imperocchè nella corta 17 1, 15| avevo di già pianto di molte lagrime, ma non ne avevo coscienza. 18 1, 15| quanta voce e con quante lagrime mi restavano in corpo.~ ~« 19 1, 15| quell'impalcato spargendo lagrime impotenti, anelando a quella 20 1, 15| subito si riempirono di lagrime.~ ~«- Tu parti! Potei dire 21 1, 15| rasciugò repentinamente le lagrime entro gli occhi. Mi sentii 22 1, 15| abbandonavano ad un tratto. Le lagrime che prima le colavano silenziosamente 23 1, 17| avere lo stinco spezzato. Le lagrime mi vennero agli occhi e 24 1, 17| braccia e sclamava colle lagrime agli occhi:~ ~«- Maurilio, 25 1, 17| levati in su e pieni di lagrime. Sentii più viva la profonda 26 1, 17| frattanto ringoiare quelle lagrime che gli velavan la vista; 27 1, 17| calarono silenziosamente quelle lagrime che il giorno innanzi io 28 1, 17| dolorosa che me ne vennero le lagrime agli occhi ad udirla; poi 29 1, 17| diventata taciturna con grosse lagrime che le colavano giù dalle 30 1, 17| morta?~ ~«Mi rasciugai le lagrime, soffocai a forza i singhiozzi, 31 1, 17| infastidita di quelle mie lagrime, avevami lasciato lì, senza 32 1, 23| Ah! infelice, con quante lagrime doveva ella scontare quegli 33 1, 23| irrefrenato, bevve le sue lagrime, la coprì di baci, la stordì 34 1, 23| pur avere lo sfogo delle lagrime; il corpo stanco chiedeva 35 1, 24| Tu devi farle piangere lagrime molto amare. Mi desterebbe 36 2, 1| commozione che gli mandava le lagrime agli occhi.~ ~- Ella mi 37 2, 2| si sforzava di frenare le lagrime ed i singhiozzi.~ ~- Prendete, 38 2, 5| le avevano risposto colle lagrime Teresa e Maria. Quest'ultima, 39 2, 6| rossi e ancora pieni di lagrime dicevano troppo chiaro com' 40 2, 11| colle mani tese, con le lagrime agli occhi, veramente commosso.~ ~- 41 2, 11| vennero per furore ardenti lagrime negli occhi; si morse le 42 2, 12| paragone.~ ~- Di quante lagrime non è fatto il suo oro! 43 2, 16| nostro amore, quasi colle lagrime, coll'oblio certamente della 44 2, 18| atto supplichevole, e due lagrime gli vennero agli occhi.~ ~ 45 2, 18| parole, quell'atto, quelle lagrime fecero sull'animo generoso 46 2, 18| labbra inavvezze, vedere le lagrime colare su quel volto abbronzato 47 2, 20| finchè cadde estinto senza lagrime di nessuno sotto il coltello 48 2, 21| sapranno farne altra che di lagrime e di strilli. Quando Andrea 49 2, 21| del marito ubbriaco; due lagrime, due sole, ma cocenti, le 50 2, 24| in singhiozzo; sentii le lagrime che stavano per prorompere 51 3, 4| amorevole, brillante, umido di lagrime.~ ~Tosto dopo sopraggiunse 52 3, 7| parroco, che piangeva - egli - lagrime vere.~ ~Ma dopo un istante 53 3, 9| ton avrai da scontare con lagrime di sangue, con lagrime per 54 3, 9| con lagrime di sangue, con lagrime per tutta la vita l'orrenda 55 3, 15| vibrazioni nell'aria, due lagrime le colavano giù silenziose 56 3, 15| le belle guancie; ma due lagrime sole! Aveva ella troppo 57 3, 17| aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~- Nulla più chiedo a 58 3, 21| straziante, che chiamò le lagrime negli occhi di Giovanni. 59 3, 21| svenuta, esclamando fra le lagrime con accento di amore, di 60 3, 21| tutto commosso e colle lagrime agli occhi, aveva spalancato 61 3, 21| cacciò quasi a forza le lagrime agli occhi; ma volle e riuscì 62 3, 28| il ciglio inumidirsi di lagrime; strinse fortemente le mani 63 3, 28| occhiaie ad asciugarvi le lagrime, a ricacciare indietro quelle 64 3, 28| grida, nè preghiere, nè lagrime non potevano in modo alcuno 65 3, 29| altro maggior danno, e con lagrime e rotte parole rendevano 66 3, 29| palme il volto inondato di lagrime, per mandare un'esclamazione 67 4, 1| occhi le spuntarono due lagrime, ma la voce e l'aspetto 68 4, 2| scritta con inchiostro di lagrime, senza grande commozione. 69 4, 2| alla fine non erano senza lagrime i suoi occhi, il fiero capo 70 4, 3| tratto tratto due grosse lagrime le colavano giù delle guancie. 71 4, 3| questa terra è una valle di lagrime, che Dio non vuole si metta 72 4, 3| occhi in cui in mezzo alle lagrime di commozione brillava la 73 4, 4| morte di Valpetrosa e le lagrime amarissime d'Aurora.~ ~Questa 74 4, 6| piangere e non trovavan lagrime. Il volto di messer Tofi 75 4, 7| fissava cogli occhi velati da lagrime; egli non osava quasi arrestare 76 4, 7| immagrito e color della cera le lagrime cocenti senza asciugarle.~ ~ 77 4, 7| potè piangere nemmeno; due lagrime sole ma cocenti le colarono 78 4, 9| rosario tra mano! Di quante lagrime non l'aveva essa bagnato! 79 4, 14| ferventemente in mezzo a lagrime e sospiri.~ ~Maurilio si 80 4, 15| sulla mia faccia i baci e le lagrime di tenerezza della povera 81 4, 15| si asciugò in fretta le lagrime.~ ~- Hai ragione..... Non 82 4, 15| silenzio, alcuna volta le lagrime venivanle agli occhi. Quando 83 4, 18| rimanevano le traccie delle amare lagrime versate leggendola dalla 84 4, 18| esclamava egli con dolci lagrime negli occhi. Ma farò ogni 85 4, 19| seno di lui, mentre due lagrime gli colavano giù per le 86 4, 20| spesso le si riempivano di lagrime gli occhi che teneva rivolti 87 4, 23| animo suo, le mal celate lagrime dolorose. Sollevandosi alquanto 88 4, 25| voleva, elegante, senza lagrime negli occhi, il belletto 89 4, 28| palpebre rosse per le cocenti lagrime, per le veglie delle notti 90 4, 28| scoppiava in singhiozzi ed in lagrime: talora, sentendo presso 91 4, 28| aveva chiamato agli occhi le lagrime, ora scoppiò in singhiozzi 92 4, 28| contessina, e prorompendo in lagrime, pianse per un poco, senza 93 4, 28| capolino la emozione delle lagrime:~ ~- Guai, vedi, Maria, 94 4, 28| asciugò coi suoi baci le lagrime che le gocciavano giù dalle 95 4, 29| aveva gli occhi pieni di lagrime, il petto di sospiri, e 96 4, 30| gli occhi le si empivan di lagrime, e tremava sempre più. Quando 97 4, 30| voce soffocata e piena di lagrime.~ ~Il medichino si volse 98 4, 30| espansione d'amore, rompendo in lagrime ed altro non potendo dire 99 4, 30| delle Sirene, come le vere lagrime delle oneste fanciulle. 100 4, 31| donna aveva già pianto tante lagrime da esaurirne la fonte.~ ~ 101 4, 32| condannato; si commosse fino alle lagrime, fino a quel trasporto onde 102 4, 32| sue labbra allividite, due lagrime le colavano giù delle guancie; 103 4, 33| sacerdote erano pieni di lagrime, ed oltre quelle lagrime 104 4, 33| lagrime, ed oltre quelle lagrime avevano una desolazione,